Prima guerra sannitica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Prima guerra sannita)
Prima guerra sannitica
parte delle guerre sannitiche
Mappa dei territori che coinvolsero Roma e i Sanniti durante la prima delle tre guerre
Mappa dei territori che coinvolsero Roma e i Sanniti durante la prima delle tre guerre
Data 343 a.C. - 341 a.C.
Luogo Campania
Casus belli Lotta per l'egemonia sulla penisola italica
Esito Vittoria romana
Schieramenti
Federazione sannitica Roma
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La Prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti, tra il 343 a.C. e il 341 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma. Teatro dello scontro fu la Campania ed il Sannio.

Antefatto[modifica | modifica wikitesto]

Il casus belli che fece scoppiare la prima guerra tra Sanniti e Romani fu offerto dalla città di Capua, fiorente centro della Magna Grecia poco lontana dalla costa, situata nella pianura campana e, quindi, nelle mire dei Sanniti. Quando questi la posero sotto assedio, la città di Capua mandò un'ambasceria a Roma chiedendone la protezione.[1].

Il Senato romano però si tirò indietro a causa di un trattato di non belligeranza stipulato in precedenza proprio con i Sanniti (354 a.C.), al che gli ambasciatori tentarono l'ultima carta che avevano per ottenere soccorso: consegnarono la loro città nelle mani di Roma, grazie all'espediente della deditio.[2].

« «Visto che rifiutate di far ricorso a un legittimo uso della forza per opporvi alla violenza e all'ingiustizia perpetrate nei confronti di ciò che ci appartiene, proteggerete almeno quanto appartiene a voi. Di conseguenza noi affidiamo alla vostra autorità e a quella del popolo romano il popolo della Campania e la città di Capua, le campagne, i santuari degli dèi e tutte le cose sacre e profane: qualunque cosa affronteremo da questo momento in poi, la affronteremo come vostri sudditi». Pronunciando queste parole, con le mani tese verso il console e il volto rigato dalle lacrime, si prostrarono a terra nel vestibolo della curia. »
(Livio, Ab Urbe condita libri, VII, 31.)

Il Senato accettò, ovviamente, e mandò ambasciatori ai sanniti per informarli della mutata situazione e per chiedere che l'assedio fosse interrotto. I Sanniti, però, rifiutarono e così a Roma non restò che dichiarare loro guerra. Era il 343 a.C.[3]

Prima guerra sannitica[modifica | modifica wikitesto]

La campagna militare fu affidata ai due consoli in carica Marco Valerio Corvo e Aulo Cornelio Cosso Arvina, entrambi patrizi, ma non per questo in contrasto alle Leggi Licinie Sestie da poco approvate (uno dei due consoli può essere un plebeo). In Campania fu inviato Marco Valerio, nel Sannio Aulo Cornelio[4].

Secondo il racconto di Tito Livio, Marco Valerio condusse i romani alla vittoria nella battaglia del Monte Gauro[4], in quello che fu il primo scontro in campo aperto tra i due popoli.

« I Sanniti vennero catturati, uccisi (e non ne sarebbero sopravvissuti molti, se la notte non avesse interrotto quella che era una vittoria più che una battaglia). I Romani ammettevano di non aver mai combattuto con un nemico più tenace, mentre i Sanniti, essendo loro stato domandato che cosa li avesse spinti, nella loro determinazione, alla fuga, dicevano di aver visto il fuoco negli occhi dei Romani, e un folle furore nei loro sguardi. »
(Livio, Ab Urbe condita libri, VII, 33.)

Più difficile fu la situazione in cui si venne a trovare l'altro console, Aulo Cornelio, che si trovò intrappolato con le sue truppe in una stretta valle del Sannio, osservato dall'alto dai Sanniti, pronti alla battaglia. Solo la prontezza del tribuno militare Publio Decio Mure, riuscì ad evitare il peggio ai romani, permettendogli di guadagnare, senza perdite, una posizione più favorevole[5].

« Quando passò di bocca in bocca la notizia che erano tornati sani e salvi gli uomini che avevano rischiato la vita esponendosi a sicuri pericoli pur di garantire la salvezza comune, tutti si riversarono loro incontro per lodarli, ringraziarli, invocarli uno per uno con il nome di salvatori, levando grazie e lodi agli dèi mentre esaltavano Decio. A questi fu concesso il trionfo all'interno dell'accampamento. »
(Livio, Ab Urbe condita libri, VII, 34-36.)

Approfittando dello sconcerto per l'accaduto dei Sanniti, i Romani li attaccarono prontamente in campo aperto, ottenendo una chiara vittoria.[6]

In quel primo anno venne combattuta una terza battaglia nei pressi di Suessula, vinta dai romani guidati da Marco Valerio, che, dopo aver preso il campo nemico lasciato sguarnito per le necessità dell'approvvigionamento, fece strage dei nemici, che si erano avventurati nelle campagne vicine per approvvigionare il campo di cibo.[7]

Ai due consoli fu concesso l'onore del trionfo, cui partecipò anche Decio Mure. La notizia delle prime vittorie dei romani, giunse anche a Cartagine, che inviò degli ambasciatori a Roma, per congratularsi della vittoria.[8]

L'anno successivo, il console Gaio Marcio Rutilo inviato a prendere il comando delle truppe acquartierate vicino Capua a sua difesa, si trovò nella necessità di affrontare comportamenti sediziosi dei soldati, che progettavano di prendere con la forza Capua, per impadronirsi delle sue ricchezze.

Con tattiche diversive, riuscì ad allontanare dagli accampamenti militari gli elementi più pericolosi, fino a quando gli insubordinati ne capirono le mosse, uscendo allo scoperto, e muovendo armati alla volta di Roma. Marco Valerio Corvo, nominato dittatore, riuscì ad evitare lo scontro tra truppe romane, promuovendo un accordo con i rivoltosi.[9]

La guerra si concluse nel 341 a.C., quando il console Lucio Emilio Mamercino Privernate fu affidata la campagna nel Sannio. Entrato in territorio nemico, i romani iniziarono a devastarne le campagne, finché i Sanniti non inviarono ambasciatori a Roma per chiedere la pace.[10]

A Roma gli ambasciatori ottennero la pace con i Romani, ed il permesso di continuare la guerra contro i loro nemici di sempre, i Sidicini. Con questo trattato terminò la prima guerra sannitica, anche se durante lo stesso anno, i Sanniti dovettero subire gli attacchi dei Latini, alleati di Roma.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Livio, VII, 29.
  2. ^ Livio, VII, 30-31.
  3. ^ Livio, VII, 31-32.
  4. ^ a b Livio, VII, 32.
  5. ^ Livio, VII, 34-36.
  6. ^ Livio, VII, 36.
  7. ^ Livio, VII, 37.
  8. ^ Livio, VII, 38.
  9. ^ Livio, VII, 38-39.
  10. ^ Livio, VIII, 1.
  11. ^ Livio, VIII, 2.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]