Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 390 593 utenti registrati, dei quali 8 301 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Vetrina

Giuseppe Moro, detto Bepi (Carbonera, 16 gennaio 1921Porto Sant'Elpidio, 28 gennaio 1974), è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.

Durante la sua carriera — discussa e controversa per la sfrontatezza con cui stava tra i pali, per i difficili rapporti con allenatori e dirigenti e per fatti legati alla presunta o effettiva vendita di partite — vestì le maglie di nove squadre di club e fece parte della Nazionale italiana ai mondiali del 1950.

Considerato uno degli estremi difensori più estrosi e spettacolari della storia del calcio italiano, molto apprezzato per la classe e l'appariscenza dei suoi interventi, era dotato di indubbie capacità fisiche e psicologiche che culminavano nei calci di rigore, la sua specialità: in Serie A riuscì a neutralizzarne 16 su 44. È anche ricordato per il suo rendimento altalenante e per le sue inspiegabili papere.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità

Enrico VI d'Inghilterra (Windsor, 6 dicembre 1421Londra, 21 maggio 1471) fu re d'Inghilterra dal 1422 al 1461 (con un reggente fino al 1437) e poi dal 1470 al 1471 e re di Francia dal 1422 al 1453. Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi. La crisi che ne conseguì, facilitata anche dall'inettitudine del re al governo e dalla follia da cui era affetto, scatenò la guerra delle due rose con la rivale casata degli York, durante la quale Enrico perdette la vita.

Il regno di Enrico VI, nonostante si sia rivelato un completo fallimento dal punto di vista politico e militare, fu caratterizzato però da una serie di iniziative di rilievo sul versante culturale, quale la costruzione del College di Eton e del King's College dell'Università di Cambridge. Uomo estremamente pio, fu oggetto di culto popolare all'indomani della sua morte, mentre William Shakespeare lo rese protagonista della trilogia di opere teatrali: Enrico VI, parte I, Enrico VI, parte II e Enrico VI, parte III, in cui Enrico incarna il simbolo dell'uomo forzato a ricoprire ruoli di comando, in contrasto con la sua stessa volontà.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...

Henry Hall (Inghilterra, 1661 – East Stonehouse, 14 dicembre 1755) è stato un funzionario britannico, per molti anni responsabile del funzionamento del faro di Eddystone. Quando nel faro scoppiò un violento incendio nel 1755 Hall, nonostante fosse ormai 94enne, tentò di domarlo da solo prima dell'arrivo dei soccorsi, finendo per ingoiare fortuitamente un getto di piombo fuso, che ne causò la morte dopo quasi due settimane di atroci sofferenze. Durante l'autopsia venne estratto dal suo corpo un blocco di piombo di circa 230 grammi, ancora oggi conservato.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze

Diego Velázquez

Nati il 6 giugno...
Diego Velázquez (1599)
Ninette de Valois (1898)
Björn Borg (1956)

... e morti
Bernardo Buontalenti (1608)
Camillo Benso, conte di Cavour (1861)
Carl Gustav Jung (1961)

In questo giorno accadde...
1683 – Si inaugura l'Ashmolean Museum di Oxford.
1878 – Apre la tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio, la prima a vapore in Italia.
1944 – Le truppe alleate sbarcano in Normandia.
1949 – Viene pubblicato il romanzo di George Orwell 1984.
1978 – In un agguato dei PAC, a Udine, viene assassinato il maresciallo della polizia penitenziaria Antonio Santoro. L'esecutore dell'omicidio è individuato in Cesare Battisti.
1982 – Il ministro della difesa israeliana Ariel Sharon dà inizio all'Operazione Pace in Galilea in Libano.

Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Norberto di Prémontré, Gerardo dei Tintori e Marcellin Champagnat.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 6 giugno 2023): English (inglese) (6 664 803+) · Binisaya (cebuano) (6 123 318+) · Deutsch (tedesco) (2 806 700+) · Svenska (svedese) (2 564 602+) · Français (francese) (2 527 286+) · Nederlands (olandese) (2 123 990+) · Русский (russo) (1 920 077+) · Español (spagnolo) (1 867 515+) · Italiano (1 813 488) · مصرى (Maṣrī) (arabo d'Egitto) (1 617 826+)

Dal mondo di Wikipedia: Suomi (finlandese) · Slovenčina (slovacco) · Simple English (inglese semplice) · ქართული (georgiano) · Tagalog (tagalog) · Basa Sunda (sundanese) · اردو (urdu) · ગુજરાતી (gujarati) · Alemannisch (alemanno) · Føroyskt (færøese) · Gaelg (mannese) · Ilokano (ilokano) · Englisc (anglosassone o inglese antico) · Lingala (lingala) · Emiliàn e rumagnòl (emiliano-romagnolo) · ພາສາລາວ (lao) · Lia-tetun (tetum) · ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) · ᐃᔨᔫ ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 390 593 utenti registrati, dei quali 8 301 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Lavori in corso
Lavori in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Alessandra Korap)

Lo spirito è pronto, ma la carne è debole.
Gesù, Vangelo secondo Marco

Si tratta probabilmente della più importante cartina dell'Africa del XVIII secolo. Basata ampiamente sulla precedente mappa di D'Anville, essa è stata ingrandita ed estesa da Samuel Boulton. Nel disegno è raffigurato l'intero continente con inserti della Costa d'Oro (o Costa d'Avorio o Guinea). Questa cartina è unica in quanto rappresenta un serio tentativo di compilare tutte le conoscenze scientifiche sul continente africano disponibili all'epoca.


Corte

Antica capitale della Corsica.