Etnia
L'etnia (dal greco antico ἔθνος èthnos 'popolo', 'nazione'[1]) è «una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio»[2]. Questa definizione e lo stesso uso del concetto di etnia sono stati sottoposti, in ambito accademico, negli ultimi anni, a revisione e critica[3].
Definizione e critiche[modifica | modifica wikitesto]
Etnia, derivando dal greco Ethnos (nazione), indicava in origine un gruppo accomunato da una comune discendenza[4].
Negli anni recenti si definisce comunemente l'etnia come un «raggruppamento umano fondato su comuni caratteri morfologici, culturali e linguistici»[5], tale definizione tuttavia viene ritenuta superata dalla antropologia contemporanea[3].
In ambito scientifico il concetto di "gruppo etnico" è attribuibile a Max Weber[6], che definisce "etnici" quei gruppi umani che condividevano «la credenza soggettiva di una comune origine», a prescindere dalla sussistenza o meno di reali affinità parentali. Max Weber accostò, quindi, il concetto di gruppo etnico a quello di nazione; o meglio, il gruppo etnico - secondo la tradizione weberiana - sarebbe una «nazione senza stato». Dunque, la capacità di "autogovernarsi" caratterizzerebbe il solo concetto di nazione.
Negli Stati Uniti, il concetto di gruppo etnico assunse presto una connotazione diversa. La tradizione degli studi statunitense, avviata da Robert Ezra Park, fondatore della Scuola sociologica di Chicago, definisce i gruppi etnici non sulla base di processi di rappresentazione della comunità, ma in relazione a dati oggettivi che li caratterizzano - razza, religione, origine nazionale - e al contesto urbano in cui sono inseriti[7]. È così che antropologi e sociologi statunitensi finiscono per raggruppare sotto la categoria "gruppo etnico": Neri (più recentemente Afro-americani), Ebrei, Irlandesi, Francesi, Portoricani... Enfatizzando le connotazioni originarie - come appunto il colore della pelle, la religione e la nazionalità - e seguendo un'impostazione fondamentalmente culturologica[8].
In diritto internazionale, peraltro, il carattere etnico è riconosciuto anche a minoranze, dette "etniche", che al pari di quelle religiose, linguistiche e nazionali, dalle quali sono perciò implicitamente distinte, sono oggetto di una dichiarazione delle Nazioni Unite in loro tutela[9].
Il concetto di etnia nel tempo ha subito quindi diversi mutamenti: negli anni sessanta si riteneva che il concetto di etnia corrispondesse ad una aggregazione con una comune storia e identità culturale, negli anni settanta invece s'è posto l'accento sul modo in cui dati gruppi costruiscono e percepiscono la propria diversità da altri gruppi umani; negli anni ottanta si è rilevato come taluni elementi caratterizzanti l'etnia avessero una radice ideologica (sangue, razza, ecc...)[3].
Sebbene il termine venga percepito nel linguaggio comune come indicante un gruppo omogeneo (per cultura, religione, lingua ecc...) molti antropologi e storici hanno rilevato il carattere arbitrario e costruito delle appartenenze etniche[3].
Jean-Loup Amselle ritiene che il concetto di etnia vada decostruito[10], per Amselle il termine etnia può avere diversi significati e il suo valore è via via diverso a seconda del contesto in cui si usa[11]. Analoga posizione esprimono altri autori[12] per i quali una caratterizzazione etnica varia in ragione degli elementi che si prendono in considerazione individuando così etnie estremamente popolose anche se relativamente variegate al proprio interno.
Annamaria Rivera rileva come nel termine etnia ci sia una connotazione negativa, come nasconda un pregiudizio e come in taluni casi vada a sostituire il termine più spregiativo "razza"[13]. Per altri autori l'uso del termine nasconde insidie e andrebbe comunque definito prima di essere utilizzato[14].
Etnia, nazione e razza[modifica | modifica wikitesto]
Nell'uso comune i concetti di nazione ed etnia tendono ad essere associati, così come il concetto di etnia viene spesso usato come termine politicamente corretto in luogo di razza[13]. Se il concetto di etnia è un insieme di persone che condividono in modo omogeneo la stessa cultura, lingua e tradizioni, nazione ha una caratterizzazione maggiormente politica. Per alcuni autori tuttavia l'elemento nazione può essere caratterizzante l'etnia: è etnia un gruppo accomunato da elementi culturali (lingua, tradizioni, storia, ecc...) o dalla medesima nazione di origine[15].
Un gruppo etnico, nella sua accezione comune, può quindi coincidere con una nazione (complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza[16]) anche se non vi sottende un'unità politica[16].
Quando vari gruppi etnici convivono in uno stesso Stato e le loro lingue, religioni, usi e costumi sono diversi si parla di Stato multietnico. Alcuni esempi di stati multietnici sono la Svizzera e gli Stati Uniti.
I membri di un gruppo etnico si fanno spesso accomunare da una lunga storia o tradizione, tuttavia storici e antropologi hanno rilevato come molte pratiche culturali su cui si basano i gruppi etnici sono di invenzione relativamente recente[17].
La differenza principale fra il concetto di etnia e quello di razza è che l'etnia si basa sulla storia comune di una determinata popolazione, resa più forte dall'avere una stessa religione, una stessa lingua e cultura, mentre le catalogazioni razziali sostengono di basarsi su comuni tratti fisici[15] e genetici. In realtà classificare la specie umana in razze è uno sforzo inutile: non vi è una distinzione genetica poiché tutti i geni rilevanti sono presenti in tutte le popolazioni, anche se in proporzioni diverse[18].
La grande variabilità genetica all'interno della popolazione di uno stesso stato testimonia la grande attività migratoria di individui e popolazioni nella storia umana. Non esistono, né ci furono mai confini genetici netti. Gli stereotipi più diffusi legati al colore della pelle o dei capelli, alla conformazione del viso riflettono differenze superficiali non confermate da analisi genetiche più appropriate, ma tali diversità sono molto recenti e dovute all'adattamento all'ambiente[19][20]. Nel 1950 l'UNESCO ha prodotto un documento ufficiale in materia, La questione della razza (The Race Question), sottoscritto da rinomati scienziati internazionali, in cui si afferma che: «Gruppi nazionali, religiosi, geografici e culturali, non coincidono necessariamente con gruppi razziali: e i tratti culturali di tali gruppi non hanno un dimostrabile collegamento genetico con tratti razziali. Poiché gravi errori di tale natura si compiono abitualmente quando si utilizza il termine 'razza' nel linguaggio comune, sarebbe preferibile espungere totalmente il termine 'razza' da discorsi che si riferiscono a razze umane, utilizzando invece il termine 'gruppi etnici'»[20].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Devoto, 1987, s.v. etnìa, p. 158.
- ^ Toso, 2008, 24.
- ^ a b c d Etnia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 luglio 2019.
- ^ Walker Connor, Etnonazionalismo: quando e perché emergono le nazioni, Bari, Edizioni Dedalo, 1995, ISBN 88-220-6173-X.
- ^ Etnia, su dizionari.corriere.it, Corriere.it. URL consultato il 5 luglio 2019.
- ^ M. Weber, Economia e società, Milano, Comunità, 1961 (ed. orig. The Invention of Culture, Chicago, 1975) [1922; 1981].
- ^ Claudio Marta, L'altro nemico. Lezioni di relazioni interetniche per la formazione a distanza, UNIPress, 2008.
- ^ C. Marta, Relazioni Interetniche. Prospettive antropologiche, Napoli, Guida, 2005.
- ^ (EN) Declaration on the Rights of Persons Belonging to National or Ethnic, Religious and Linguistic Minorities, su un.org.
- ^ J. L. Amselle, L'invenzione dell'etnia, Roma, Meltemi Editore, 2008, ISBN 88-8353-604-5.
- ^ Intervista a Jean-Loup Amselle, su host.uniroma3.it, Università di Roma 3. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2014).
- ^ Claudio Cerreti e Nadia Fusco, Geografia e minoranze, Roma, Carocci, 2007, ISBN 978-88-430-4147-3.
- ^ a b René Gallissot e Mondher Kilani, L'imbroglio etnico in quattordici parole-chiave, Bari, Edizioni Dedalo, 2001, ISBN 88-220-6235-3.
- ^ Nicola Pasini e Mario Picozzi (a cura di), Salute e immigrazione: un modello teorico-pratico per le aziende sanitarie, Milano, FrancoAngeli, 2005, ISBN 88-464-6220-3.
- ^ a b Philip Q. Yang, Ethnic Studies: Issues and Approaches, New York, SUNY Press, 2000, ISBN 0-7914-4479-1.
- ^ a b Nazione, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 luglio 2019.
- ^ Friedlander 1975; Eric Hobsbawm e Terence Ranger, L'invenzione della tradizione, 1983; Sider 1993.
- ^ Cavalli-Sforza, Geni, popoli e lingue.
- ^ Fouberg, Geografia umana.
- ^ a b A. (1950), United nations Economic and Security Council Statement by Experts on Problems of Race, in American Anthropologist 53(1): pp. 142-145.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giacomo Devoto, Avviamento alla etimologia italiana. Dizionario etimologico, 7ª ed., Firenze, Le Monnier, 1987, ISBN 88-00-51025-6.
- Fiorenzo Toso, Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008, ISBN 978-88-15-12677-1.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «etnia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su etnia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- etnia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Etnia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 2354 · LCCN (EN) sh85045172 · GND (DE) 4153095-0 · BNF (FR) cb11939090f (data) · J9U (EN, HE) 987007555670905171 (topic) · NDL (EN, JA) 00567696 |
---|