William Hanna
William Denby "Bill" Hanna (Melrose, 14 luglio 1910 – Los Angeles, 22 marzo 2001) è stato un regista, produttore televisivo e produttore cinematografico statunitense. Assieme a Joseph Barbera ha formato un sodalizio artistico molto prolifico nel campo dei fumetti e dei cartoni animati e fondato la casa di produzione Hanna-Barbera.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
William Hanna è nato da William John (1873-1949) e Avice Joyce (Denby) Hanna (1882-1956) il 14 luglio 1910, a Melrose, nel territorio del Nuovo Messico.[1] Era il terzo di sette figli. Hanna ha descritto la sua famiglia come "una famiglia irlandese-americana dal sangue rosso".[1] Suo padre era un sovrintendente alla costruzione delle ferrovie, nonché dei sistemi idrici e fognari in tutte le regioni occidentali dell'America, il che richiedeva alla famiglia di spostarsi frequentemente.[1] Quando Hanna aveva tre anni, la famiglia si trasferì a Baker City, nell'Oregon, dove suo padre lavorava alla diga di Balm Creek. Fu lì che Hanna sviluppò il suo amore per la vita all'aria aperta.[1] [2] La famiglia si trasferì a Logan, nello Utah, prima di trasferirsi a San Pedro, in California, nel 1917.[3] Durante i due anni successivi si trasferirono diverse volte prima di stabilirsi definitivamente a Watts, in California, nel 1919.[1]
Nel 1922, mentre viveva a Watts, si unì allo scautismo.[1] Ha frequentato la Compton High School dal 1925 al 1928, dove ha suonato il sassofono in una banda da ballo. [4] La sua passione per la musica è proseguita nella sua carriera; ha aiutato a scrivere canzoni per i suoi cartoni animati, incluso il tema per The Flintstones.[3] [5] [6] [7] Hanna divenne un Eagle Scout da giovane e rimase attivo nello scautismo per tutta la vita.[3] [8]
La carriera alla MGM[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1938 avvenne l'incontro con Joseph Roland Barbera, quando Hanna entra a far parte del settore fumetti della MGM, dove Barbera già lavorava come soggettista e animatore. Grazie al coordinatore del settore, Fred Quimby, i due iniziano a lavorare assieme. Per quasi un ventennio realizzano e coordinano il lavoro di uno staff che produrrà più di 200 cortometraggi della serie Tom e Jerry. Barbera scriveva le storie, disegnava gli schizzi e inventava le gag, mentre Hanna avendo un dono per il tempismo, per la costruzione della storia e per il reclutamento dei migliori artisti, si occupava della regia. Le principali decisioni aziendali sarebbero state prese insieme, anche se ogni anno il titolo di presidente si alternava tra di loro. [1] [3] [9] Nel 1955 i due sostituirono Fred Quimby come responsabili dell'équipe di animazione e firmarono i successivi cartoons come direttori, rimanendo alla MGM sino al 1957, anno in cui il settore cartoons fu chiuso. I due artisti decisero di fondare una loro casa di produzione.
La Hanna-Barbera Productions Inc.[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1957 assieme a Joseph Barbera fonda l'omonima casa di produzione, Hanna-Barbera, con uno studio a Hollywood presso 3400 Cahuenge Boulevard.
Un lancio di monete determinò che Hanna avrebbe avuto la precedenza nella denominazione della nuova società,[1] prima chiamata HB Enterprises ma presto cambiata in Hanna-Barbera Productions.[10] La prima offerta della nuova compagnia è stata The Ruff & Reddy Show, [11] una serie che descriveva nel dettaglio l'amicizia tra un cane e un gatto. [12]
Lo studio si ingrandì progressivamente sino a raggiungere un predominio incontrastato, in particolar modo nelle realizzazioni televisive seriali. Lo studio contava allora 800 dipendenti fissi e aveva raggiunto un traguardo di oltre 4.500 contratti per il merchandising dei propri personaggi.
Le produzioni, in particolare negli anni 1980, sono contraddistinte da una serie di tecniche per realizzare a costi contenuti i cartoni animati delle serie televisive. La tecnica considera un disegno bidimensionale molto semplice, sia per i personaggi che per i fondali; nessun uso del tridimensionale, della prospettiva o inquadrature particolari (carrellate), nessun ricorso a ombre e sfumature ma uso di colori uniformi. I movimenti dei personaggi sono ricorrenti, nelle azioni i fondali spesso si susseguono ciclicamente e le uniche parti in movimento sono limitate alle gambe e alla testa, i movimenti dei visi sono limitati alla sola bocca.
Nonostante il successo commerciale, anche a causa dei crescenti costi di produzione, la Hanna & Barbera venne ceduta e assorbita, assieme alla consociata Ruby-Spears, dal gruppo Taft Entertainment.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Hanna muore il 22 marzo 2001 all'età di 90 anni nella sua casa di North Hollywood, Los Angeles, California per un tumore all'esofago e viene sepolto nel Cimitero dell'Ascensione di Lake Forest, California. Il suo ultimo cartone animato è stato Wind-Up Wolf del 1996 episodio di What a Cartoon! mentre i suoi ultimi lungometraggi sono stati Scooby-Doo, Tom & Jerry e l'anello incantato, prodotti nel 2001 e distribuiti nel 2002 e Scooby-Doo e il viaggio nel tempo. Dopo la sua morte, Cartoon Network ha trasmesso un segmento di 20 secondi con punti neri che tracciavano il ritratto di Hanna con le parole "Ci mancherai - Cartoon Network" sbiadendo sul lato destro. Lo stesso tipo di tributo è accaduto a Chuck Jones nel 2002 e al partner di Hanna, Joseph Barbera nel 2006, quando ognuno di loro morì. Tuttavia, Barbera, a differenza degli altri due, aveva un clip audio della sua voce che suonava nel suo tributo promozionale di Cartoon Network.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Le serie[modifica | modifica wikitesto]
Per la MGM
- Tom & Jerry (1940)
A partire dal 1980 la serie fu ripresa ma senza riuscire a rinverdire i vecchi successi.
Per la Hanna-Barbera Productions
- Le avventure di Ruffy e Reddy - 1957
- Braccobaldo Bau - (1958)
- Wacky Races - (1968)
- Orso Yoghi - (1961)
- Gli antenati - (1960)
- I pronipoti - (1962)
- La Pantera Rosa - (1964)
- Scooby-Doo - (1969)
- Napo orso capo - (1971)
- I Puffi - (1981)
Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Tom Cat: La vigilia di Natale, Tom e il fantasma, Cane uguale guai, Colpo di fulmine, Tom e Jerry al bowling, Un'amica pennuta, Il diavolo-custode, Un topo solitario, Dichiarazione di guerra, L'abito fa il monaco, Cena per due, Silenzio, prego!, Lo sterminatore di topi, Solid Serenade, Part Time Pal
- Jerry Mouse: Un gatto messo alla porta, Tom e il fantasma, Colpo di fulmine, Tom e Jerry al bowling, Un topo solitario, Dichiarazione di guerra
Oltre aver dato la voce a Tom e Jerry, ha anche fatto le grida di Tom, Jerry e Butch nei cortometraggi: Primavera per Tom, Lo sterminatore di topi, Vietato pescare, L'armistizio, Non disturbare il can che dorme, S.O.S. paperina, Il gatto del sabato sera, Attenti al cucciolo, Il singhiozzo del cucciolo, L'anatroccolo invisibile
Ha inoltre doppiato se stesso nel film d'animazione I Flintstones - Matrimonio a Bedrock del 1993.
Attore[modifica | modifica wikitesto]
William Hanna insieme a Joseph Barbera hanno avuto un piccolo ruolo come attori solo in due film:
- I Flintstones (The Flintstones), regia di Brian Levant (1994)
- I Flintstones in Viva Rock Vegas (The Flintstones in Viva Rock Vegas), regia di Brian Levant (2000)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h Hanna, William; Tom Ito (2000). A Cast of Friends. Emeryville, California: Da Capo Press. ISBN 0-306-80917-6., su books.google.it.
- ^ Gifford, Denis (March 24, 2001). "William Hanna: Master animator whose cartoon creations included Tom and Jerry and the Flintstones". The Guardian. UK. Archived from the original on April 3, 2015. Retrieved August 23, 2011., su theguardian.com.
- ^ a b c d Barbera, Joseph (1994). La mia vita nei "cartoni animati": da Flatbush a Bedrock in meno di un secolo . Atlanta, GA:Turner Publishing. ISBN 1-57036-042-1. Archiviata dall'originale il 15 dicembre 2019 . Estratto il 4 settembre 2019 ., su archive.org.
- ^ Erickson, Hal. "William Hanna—Biography". allmovie. Archived from the original on April 26, 2006. Retrieved August 13, 2008., su allmovie.com (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2006).
- ^ Ci sono anche rapporti secondo cui Hanna ha frequentato l'UCLA ma questo non è confermato.
- ^ Kerr, Alison (March 24, 2001). "William Hanna; Cartoon scriptwriter with a natural gift for gags and comic timing". The Herald (Glasgow). p. 16. Archived from the original on May 26, 2013. Retrieved February 12, 2013., su heraldscotland.com.
- ^ Moore, Ron (24 marzo 2001). "Il re dei cartoni muore; Il tocco magico di Hanna ci ha portato Fred, Yoghi e Scooby-Doo". Registro giornaliero.
- ^ Mullen, Megan. "Hanna, William, and Joseph Barbera: U.S. Television Animators". Museum of Broadcast Communications. Archived from the original on September 26, 2013. Retrieved August 10, 2008., su museum.tv (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
- ^ Itzkoff, Dave (19 dicembre 2006). "Joseph Barbera, metà di Cartoon Duo, muore a 95 anni". Il New York Times. Archiviatadall'originale il 16 dicembre 2011. Estratto il 23 agosto 2008., su nytimes.com.
- ^ Itzkoff, Dave (19 dicembre 2006). "Joseph Barbera, metà di Cartoon Duo, muore a 95 anni" . Il New York Times . Archiviata dall'originale il 16 dicembre 2011 . Estratto il 23 agosto 2008 ., su nytimes.com (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2011).
- ^ "William Hanna". Il Daily Telegraph. UK. 22 novembre 2001Archiviatodall'originale il 22 febbraio 2009. Estratto il 16 agosto 2008., su telegraph.co.uk.
- ^ Mullen, Megan. "Hanna, William e Joseph Barbera: animatori televisivi statunitensi" . Museo delle comunicazioni radiotelevisive . Archiviata dall'originale il 26 settembre 2013 . Estratto il 10 agosto 2008 ., su museum.tv (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Hanna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Hanna, William, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) William Hanna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di William Hanna, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) William Hanna, su Discogs, Zink Media.
- (EN) William Hanna, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- William Hanna, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) William Hanna, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) William Hanna, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) William Hanna, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 17407573 · ISNI (EN) 0000 0001 1041 6876 · ULAN (EN) 500116689 · LCCN (EN) n88199658 · GND (DE) 119024357 · BNE (ES) XX1100033 (data) · BNF (FR) cb13894950t (data) · CONOR.SI (SL) 15952739 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88199658 |
---|