Parole crociate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo programma televisivo, vedi Parole crociate (programma televisivo).

Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba) sono uno dei giochi enigmistici più diffusi al mondo.

1   2    
         
3       4
         
    5    

Nella sua versione base, il gioco si svolge su una griglia quadrata o rettangolare di caselle bianche e nere. Le caselle nere - non sempre disposte secondo una geometria regolare - rappresentano le interruzioni tra le parole che vanno a riempire le caselle bianche, una lettera per casella.

Le parole vengono scritte nelle caselle bianche sia in senso orizzontale (da sinistra a destra), sia in senso verticale (dall'alto in basso), partendo dalle caselle numerate che si trovano sui bordi e negli angoli creati dalle caselle nere. Le parole inserite, che vengono suggerite da apposite definizioni, devono rispettare gli incroci che si vengono reciprocamente a creare nello schema tra parole orizzontali e parole verticali.

Uno schema di parole crociate è risolto quando tutte le caselle bianche sono state riempite e tutte le parole corrispondono alle definizioni date.

Esistono parole crociate di diversi livelli di difficoltà, determinata sia dalle parole scelte, sia dall'ermeticità o dalla genericità delle definizioni usate per descriverle, sia dallo schema di gioco sopra indicato che può essere anche più complesso.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Word-cross puzzle di Arthur Wynne

Sebbene la prima attestazione storica del gioco sia riconducibile a Giuseppe Airoldi (che pubblicò[1] il 14 settembre 1890 sul numero 50 de “Il Secolo Illustrato della Domenica” - rivista edita da Edoardo Sonzogno - uno schema 4 per 4 che chiamò “Parole incrociate”), la paternità delle prime parole crociate è attribuita ad Arthur Wynne. Il New York World, giornale edito a New York dal 1860 al 1931, nel supplemento domenicale "Fun", il 21 dicembre 1913 pubblicò un nuovo gioco denominato "word-cross puzzle" realizzato da Wynne, giornalista inglese di Liverpool.[2] Il gioco aveva forma di losanga senza caselle nere, che furono introdotte solo successivamente dando così la possibilità di avere più definizioni. Nel 1924 sempre negli Stati Uniti esce il primo libro di cruciverba da risolvere che, per un errore tipografico, fu poi cambiato in crossword, poi rimasto.[3]

In Italia, la prima attestazione sicura del gioco è del 1925 e la prima attestazione della locuzione parole incrociate è del 1927[4][5]. A Valentino Bompiani si deve invece il nome cruciverba[2]. La dicitura "Parole crociate" è un marchio registrato dalla rivista La Settimana Enigmistica[6].

Tra gli autori italiani è stato famoso per i suoi schemi particolarmente difficili da risolvere Piero Bartezzaghi (il suo cruciverba pubblicato settimanalmente dalla rivista "La Settimana Enigmistica" era chiamato per antonomasia il Bartezzaghi), il cui testimone è stato raccolto dal figlio Alessandro. I migliori schemi sono difficili, ma non devono essere "astrusi": Bartezzaghi, infatti, sosteneva che l'abilità del creatore di parole crociate consiste nell'impegnare il solutore in una sfida leale, lasciandogli aperte le strade per completare il gioco. Particolarmente ostico è anche "il cruciverba più difficile del mondo" redatto annualmente da Ennio Peres.

Definizioni e clues[modifica | modifica wikitesto]

Le parole crociate in Italia contengono "definizioni": la parola da inserire è la risposta alla domanda implicita ivi presente (esempio: "Il fiume di Roma" che ha come soluzione "Tevere"). Per i gruppi di due lettere è però comune la possibilità di sfruttare il doppio senso tra il significato di una parola e la parola stessa intesa come entità linguistica. "La fine del giorno", ad esempio, ha talvolta soluzione "NO": del termine giorno va considerato solo il significante (allo stesso modo "In mezzo all'Arno": "RN"; "canile senza cane": "IL"; "I confini del Venezuela": "VA").

Nei paesi anglosassoni sono invece in voga le cryptic clues, nelle quali significato e significante sono fusi nello stesso "indizio" (clue, in inglese). Nell'indizio c'è una parte di definizione molto stringata, ma la frase contiene anche un modo per ricavare la soluzione partendo dal significante. Un noto esempio è "Capital in Czechoslovachia (4)" la cui risposta è OSLO. Oslo è una capitale (come dice la prima parte, "Capital"); inoltre all'interno ("in") della parola "Czechoslovachia" si può leggere OSLO. Un altro esempio è "Rewrite article for narration (7)"; in questo caso "rewrite" è un indizio per dire che si ha a che fare con un anagramma, in questo caso di "article", e la soluzione è RECITAL che è un tipo di narrazione. Si noti anche come nell'indizio sia indicato il numero di lettere della risposta: questo è ridondante nel caso essa consista di una sola parola, ma è utile nel caso di una frase.

Tipi di cruciverba[modifica | modifica wikitesto]

Parole crociate a schema libero
Parole crociate a schema libero (soluzione)

Orizzontali: 1. Alta Frequenza - 3. Varese sulle auto - 5. Un approdo sicuro - 8. La Benemerita - 10. Preparata alla semina - 16. Un tessuto del nostro corpo - 18. Si svolge nelle valli di Fassa e Fiemme - 20. Una società di capitali - 21. Oggi, prima di mezzogiorno - 23. Il genere umano - 24. Alberi tipici della pianura padana - 27. Affluente del Po - 28. Una casa vituale degli enigmisti - 32. Non campati in aria - 33. Vocali di sera - 34. Voleva telefonare a casa - 35. Fu il logo della decima Triennale - 36. Rappresentanze sindacali autonome - 38. Un'importante banca - 40. Un diminutivo del diminutivo di Leone - 42. L'alfabeto in breve... al contrario - 44. È divenuto l'eroe indistruttibile per antonomasia - 47. Inatteso - 50. La Weber della TV - 51. Organizzare, annunciare - 53. Famoso libro e film di Kubrick - 55. Il bruciore di stomaco - 58. Ridurre, confinare - 60. Può essere una grave affezione ematica - 61. Una spezia profumatissima - 63. Pericoloso al tatto - 65. Il prefisso del sommellier - 66. Cittadina balneare ligure - 67. Transitare - 68. La Yoko compagna di Lennon

Verticali: 1. Il mese del dolce dormire - 2. Un'agenda... molto in - 3. In Sicilia, videro fuggire gli angioini - 4. Una parola del motto olimpico - 5. È detto anche ramo di Gera - 6. Un condottiero barbaro - 7. La ricercano i tassati - 8. Nell'isola di Creta - 9. Il Parker del Signore degli Anelli - 10. Fiume dell'Africa Orientale - 11. Rivestita di metallo rosso - 12. Grossi cani... che valgono quattro bassotti - 13. Indumenti talari - 14. Morì nella fuga da Roma - 15. Un Di Bruno matematico e santo - 16. L'esalazione del respiro - 17. Intelligenza artificiale - 18. Stato USA del Middle West - 19. Una Ferrari... d'annata - 22. Furono tra i primi treni "europei" - 25. Oziare nel dormiveglia - 29. Matera nelle auto - 30. Fu inviata agli Ebrei nel deserto - 31. La "scuola" di Zenone - 34. L'autore di "Invisible man" - 37. Mori nella fuga da Roma - 38. Prefisso che raddoppia - 39. Rovinata, frusta - 40. Possono esserlo le clave... - 43. Un nome del critico Maiano - 45. Odore, anche gradevole - 46. Il mio accusativo - 48. Morigerata - 52. L'Art fu un movimento rivoluzionario - 56. Agenti lubrificanti - 58. Un acido che distrugge - 59. L'alba greca - 62. Un deputato (abbr.) - 64. Precedono la T

Parole crociate senza schema
Parole crociate senza schema (soluzione)
Lo schema comprende 11 caselle nere.

Orizzontali: 1. Una cosa scontata * 2. Il regista Olmi - La provincia valtellinese (sigla) * 3. La provincia di quel ramo del lago (sigla) - Comando di esecuzione * 4. Caratterizza Genova * 5. Un lago lombardo - Morì a Castel Sant'Angelo * 6. Tra Bi e Di - In un caso, io - Quantità indefinita * 7. Ottima farina - Il dio Egizio del sole - Segue l'inizio

Verticali: 1. Per la guerra * 2. Imperò con Onorio * 3. Il Marcorè attore - Numero breve * 4. Grande architetto Finlandese * 5. Il musicista Nono (iniz.) - Particella dubitativa * 6. Privo di attività * 7. Un pesce azzurro * 8. A volte sono dolenti * 9. Introduce un'ipotesi - Assieme * 10. Dall'ariete e dal toro.

Ricerca di parole crociate
Ricerca di parole crociate
Orizzontali: 1. Quella del Bologna è rossoblu - 6. Saporito piatto di carne e verdura - 8. Stretto e largo nel Monopoli - 9. Iniziali di Rubinstein - 11. Un sostanzioso dolce con i savoiardi - 12. Lo è il cappello del mago - 13. Il... nome elettronico del computer - 14. Un vestito... che veste poco - 16. Il Moro di Enrico VIII (iniz.) - 17. La sposa di Abramo - 19. Ne esce il giornale - 22. Può essere in un pagliaio - 23. Il confine tra Europa e Asia

Verticali: 1. Un servizio da monolocale - 2. Una massima educativa - 3. Lo è un discorso pungente - 4. Si rompe nei reattori - 5. Como - 6. Signoria Vostra - 7. Il maresciallo Iugoslavo - 9. Gli dei del Valhalla - 10. Ha corso a Mumbai - 12. Una sigla sulla camicia - 15. Vi si estrae il marmo - 17. Lo erano Falstaff e Conan Doyle - 18. Scala di colori - 20. Ordine del Giorno - 21. Soppianta il lei tra amici

Incroci obbligati
Incroci obbligati
Lo schema comprende 10 caselle nere. I gruppi di due lettere non sono definiti.

Orizzontali: Un James dello schermo - Basta per due cuori - Un indimenticato Sandro - Timorate di Dio - Un giardino nel deserto - Si dice alle galline - Cittadina pontina - Un attimo

Verticali: Opposti agli anodi - Celermente - Un diffusissimo veleno - Fa palio e panforte - Il toro sacro agli Egizi - Forma il lago di Thun - Istituto Nazionale Trasporti - Un vezzo infantile - Riunisce quasi tutti gli Stati

Parole crociate a schema fisso
Le caselle nere sono disposte nello schema con assoluta simmetria.
Parole crociate facilitate
In questo tipo di parole crociate, alcune lettere sono già inserite nello schema per facilitare il solutore.
Parole crociate a schema libero
Differisce dal gioco base perché le caselle nere sono disposte nello schema senza alcuna regolarità o simmetria. Da questo traggono spunto vari schemi le cui parole non sono inserite come consuetudine, bensì con una chiave risolutiva indicata in calce (a gruppi variabili, con le doppie lettere in comune, a riduzione, con le definizioni deviate, e altre ancora). Altre varianti si prestano alla separazione tra le parole tramite l'ingrossatura dei bordi al posto delle caselle nere: queste varianti contengono spesso una chiave risolutiva, talvolta sono a tema, talvolta definiscono in modo inusuale soltanto le parole orizzontali (con le verticali sempre di senso compiuto), ad esempio tramite il meccanismo delle equazioni o delle proporzioni algebriche.
Parole crociate senza schema
Sono in pratica delle parole crociate a schema libero, in cui non sono mostrate le caselle nere, e le definizioni sono date per riga e per colonna. La convenzione normale è di dare le definizioni della stessa riga (o colonna) nell'ordine di scrittura, e di indicare il numero di caselle nere totali. In questo tipo di parole crociate il solutore deve anche individuare la posizione delle caselle nere che separano le parole. Esistono anche qui numerose varianti, tra cui quella "a sbarramenti misti" (caselle nere e ingrossamenti del bordo).
Parole crociate crittografate
È un tipo di parole crociate in cui le parole non sono descritte da definizioni: ogni casella bianca è numerata e a numero uguale corrisponde lettera uguale. Il solutore deve risolvere lo schema partendo dalla corrispondenza tra alcuni numeri e la parola fornita in grassetto che viene fornita come suggerimento, basandosi sulle frequenze letterali e gli incroci. Ovviamente non esiste il caso che una lettera sia presente in due caselle diverse. Si può trovare anche nella versione del cruciverba mini o dell'aneddoto crittografato (corrispondente ad un cruciverba gigante che tiene due pagine) basato su quanto realmente accaduto ad un personaggio letterario, della musica, della storia, ecc. Una delle varianti è detta "parole crociate senza definizioni", dove la lettera fornita è priva di numero, e la soluzione va ricavata attraverso la sola combinazione dei numeri chiave (esempio una parola che ha la stessa lettera al primo terzo e quinto posto).
Cruciverba sillabico
Simile al gioco base, ogni casella bianca ospita una sillaba anziché una lettera. Esiste anche con gruppi di lettere (stringhe) invece di sillabe oppure in cui in alcune caselle (segnate in un altro colore) vanno un determinato numero di lettere nelle altre caselle un altro numero.
Ricerca di parole crociate
Parole crociate, solitamente a schema libero, con definizioni numerate, ma senza indicazione delle caselle nere, ed in cui viene indicata solo la posizione della casella 1.
L'usanza è di iniziare con tre caselle nere orizzontali consecutive. Solitamente non viene indicato il numero delle caselle nere, e vengono definiti anche i gruppi di due lettere. La convenzione vuole che le definizioni rispondenti all'1 verticale e all'1 orizzontale (quelle con cui si avvia la soluzione del gioco) siano generiche. Del tipo: "Una pietra preziosa", "Uno Stato asiatico".
Incroci obbligati
Le definizioni sono suddivise solo in orizzontali e verticali, in ordine casuale; vengono date solo alcune lettere di incrocio ed alcune caselle nere.
Evidentemente la chiave del gioco sta nell'intuizione delle parole che hanno la lettera in chiaro nella posizione corretta. La convenzione usuale (ma non sempre rispettata) è che le parole che usano la chiave hanno lunghezza determinata (ossia, non richiedono aggiunta di caselle nere alla fine o all'inizio) e che solo due definizioni per chiave, una orizzontale e una verticale, riescono a utilizzarla senza aggiungere caselle nere. Sempre per convenzione, il numero di caselle nere indicato comprende quelle visibili, e usualmente non vengono messe caselle nere agli angoli (altra convenzione non sempre rispettata). Ne esistono varianti, tra cui:
  • i sillabici (nelle caselle vanno poste sillabe anziché lettere),
  • gli insuperabili (il cui avverbio è anche scandito come "in... super... abili", dove nelle caselle si possono porre gruppi arbitrari di lettere, rendendo estremamente difficile anche l'individuazione delle parole chiave): tale gioco prende spunto da uno schema tradizionale detto appunto "a gruppi variabili"
  • i triplici, sostanzialmente tre schemi di incroci obbligati adiacenti e comunicanti, in cui la chiave è data da una frase, o parola lunga, che attraversa gli schemi e viene definita come in un normale cruciverba; sono dati due soli gruppi di definizioni, uno per il primo schema e parte del secondo, ed uno per il resto del secondo ed il terzo (esiste anche a quattro schemi, normalmente con più frasi chiave),
  • il muro, simile ai triplici, ma con due soli schemi ed un solo gruppo di definizioni.
Bifrontali
Parole crociate normali, o a schema libero, in cui alcune parole (non individuabili) vanno scritte da destra a sinistra o dal basso verso l'alto. Si conviene di solito di lasciare i gruppi di due lettere nell'ordine naturale. Esiste anche la variante "bifrontali senza schema".
Gingillo
In pratica, degli incroci obbligati bifrontali.
Incroci stenografici
Sempre di modeste dimensioni, racchiudono parole con le sole consonanti.
Parole crociate ad anelli
Parole crociate prive di caselle nere o filetti. Le parole delle definizioni vanno scritte di seguito, l'una dopo l'altra.
Le parole delle definizioni di una riga o colonna possono iniziare in una qualsiasi casella di quella riga o colonna.
L'ultima parola definita può essere spezzata in due e ricominciare all'inizio della riga o colonna, andando a chiudere l'anello.
Per esempio, in una riga con le parole "salice" e "panorama", l'anello risultante potrebbe essere "masalicepanora".
Talvolta, sono facilitate da alcune frecce che indicano le caselle in cui iniziano le definizioni di tali anelli.

Altri innumerevoli giochi di parole crociate sono presenti in svariate fogge, con o senza chiave risolutrice e senza l'ausilio delle caselle nere. Il più diffuso è quello delle "cornici concentriche", dove si intersecano righe con parole messe a cornice e l'unica casella nera è posta nel centro. La variante facilitata indica il punto in cui inizia la prima definizione di ciascuna cornice.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giorgio Spreafico, L'uomo delle parole incrociate, Lecco, Teka Edizioni, 2018, ISBN 9788899142360.
  2. ^ a b Palomar2000, 79.
  3. ^ Palomar2000, 80.
  4. ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950–57, IV, p. 2780.
  5. ^ Alfredo Panzini, Bruno Migliorini, Dizionario Moderno, 8ª ed., Milano, Hoepli, 1942.
  6. ^ UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, su www.uibm.gov.it. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Anna Parodi Griffi, Quelle parole messe in croce, in Palomar duemila, n. 5, Editore Bulgarini, dicembre 1994, pp. 79-80.
  • (EN) How to solve cryptic crosswords, in The Telegraph, 17 luglio 2017. URL consultato l'11 febbraio 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 18201 · LCCN (ENsh85034303 · GND (DE4033096-5 · BNF (FRcb11932541x (data)