Landon Donovan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Landon Donovan
WikiLando (cropped).jpg
Donovan con la maglia dei LA Galaxy nel 2010.
Nazionalità Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 173 cm
Peso 70 kg
Calcio Football pictogram.svg
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Squadra San Diego Loyal
Termine carriera 2018 - giocatore
Carriera
Giovanili
1998-1999IMG Soccer Academy
1999-2000Bayer Leverkusen
Squadre di club1
2000-2001Bayer Leverkusen0 (0)
2001-2005S.J. Earthquakes87 (32)[1]
2005Bayer Leverkusen7 (0)
2005-2008LA Galaxy96 (52)[2]
2008-2009Bayern Monaco6 (0)
2009LA Galaxy25 (12)[3]
2009-2010Everton10 (2)
2010-2012LA Galaxy47 (19)[4]
2012Everton7 (0)
2012-2014LA Galaxy82 (29)[5]
2016LA Galaxy6 (1)[6]
2018León6 (0)
Nazionale
1998-1999Stati Uniti Stati Uniti U-1741 (35)
2000Stati Uniti Stati Uniti U-205 (0)
1999-2004Stati Uniti Stati Uniti U-2315 (9)
2000-2014Stati Uniti Stati Uniti157 (57)
Carriera da allenatore
2020-San Diego Loyal
Palmarès
CONCACAF - Gold Cup.svg Gold Cup
Oro USA 2002
Bronzo USA-Messico 2003
Oro USA 2005
Oro USA 2007
Argento USA 2011
Oro USA 2013
Transparent.png Confederations Cup
Argento Sudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2020

Landon Timothy Donovan (Ontario, 4 marzo 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore statunitense, di ruolo attaccante, tecnico del San Diego Loyal.

È il miglior marcatore nella storia della nazionale statunitense (57 gol), a pari merito con Clint Dempsey, e della Major League Soccer (con 145 gol).

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori giovani calciatori stilata da Don Balón.[7] Era dotato di corsa, resistenza e tenacia.

Bravo nel dribbling, era anche un buon tiratore dalla distanza con ottimi piedi.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Bayer Leverkusen[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1999 raggiunge notorietà internazionale dopo aver giocato nella nazionale statunitense under-17 ai campionati mondiali. Firma un contratto con il Bayer Leverkusen che lo vincola con il club europeo per sei anni. Tra il 2001 e il 2004 viene girato in prestito al San Jose Earthquakes con cui realizza 32 reti in campionato. Qua viene inoltre nominato per due volte calciatore americano dell'anno nel 2003 e nel 2004. Il 1º gennaio 2005, scaduto il prestito, ritorna al Bayer Leverkusen.

Los Angeles Galaxy[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2005 gioca nella squadra nord-americana dei Los Angeles Galaxy, con i quali conquista la Major League Soccer al primo anno. Nella stagione 2008 fa il record di gol e si aggiudica per la prima volta il titolo di capocannoniere grazie alle 20 marcature raggiunte a fine stagione, impreziosite da 9 assist, tutto questo in controcorrente alla sua squadra che non si qualifica neanche per i play-off.

Il 14 agosto 2009 viene diffusa la notizia che Landon Donovan è stato contaminato dalla influenza suina.[8]. Tra il 2009 e il 2010 viene girato in prestito in Europa, ma nonostante la volontà di esser trattenuto fa ritorno ai Galaxy per l'inizio della MLS 2010. Nel 2011 vince sempre con i Los Angeles Galaxy per la terza volta la Major League Soccer segnando il gol vittoria al 72º minuto contro gli Houston Dynamo e nel 2012 conquista il 4º titolo con i Galaxy battendo ancora gli Houston Dynamo per 3-1. Donovan segna al 65º minuto su rigore il gol del parziale 2-1.

Prestiti a Bayern Monaco ed Everton[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del 2009 gioca brevemente in prestito presso il Bayern Monaco, club con il quale scenderà in campo solo in sei occasioni. Il 18 dicembre 2009 viene invece ufficializzato il suo passaggio in prestito all'Everton, a partire dal mese di gennaio.[9] Questa esperienza viene affrontata da Donovan con la particolare motivazione di doversi preparare al meglio per i mondiali del 2010, oltre che per dimostrare il suo valore in Europa, fin lì minato dalle negative esperienze in Bundesliga. In Premier League Donovan, impiegato nel ruolo di esterno destro di centrocampo, gioca 10 partite collezionando 2 gol[10] e quattro assist, venendo inserito nella formazione del mese e ribaltando la stagione fin lì negativa dell'Everton; visti i risultati, la società di Liverpool prova a prolungare il prestito, ma, nonostante gli sforzi della società inglese, i Los Angeles Galaxy si oppongono a un prolungamento, costringendo il giocatore a tornare negli Stati Uniti per l'inizio della MLS 2010.[11] Il 16 dicembre 2011 si accorda con l'Everton per giocare ancora una volta in prestito durante la pausa della MLS.[12]

Ritorno al L.A Galaxy[modifica | modifica wikitesto]

Al termine del prestito, dopo 9 partite, di cui 7 in campionato con 7 assist siglati, fa ritorno ai Los Angeles Galaxy. Il 10 dicembre 2014 dopo aver vinto il campionato decide di ritirarsi dall'attività agonistica.[13]

Il 9 settembre 2016 decide di tornare a giocare e si accorda di nuovo con la squadra californiana,[14] siglando anche un gol , segnato nel settembre 2016 contro lo Sporting KC.

León[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 gennaio 2018 torna nuovamente a giocare, venendo tesserato dal León, club della Primera División messicana.[15] Dopo aver collezionato appena sei presenze in cinque mesi, rescinde consensualmente con il club il contratto, lasciando così la squadra[16].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Landon Donovan contro la nazionale dell'Algeria ai Mondiali 2010

Landon Donovan è il miglior marcatore della nazionale statunitense, con 57 reti realizzate. Ha fatto parte della spedizione della sua Nazionale per sei edizioni della CONCACAF Gold Cup (2002, 2003, 2005, 2007, 2011 e 2013) vincendola in quattro occasioni e arrivando sul podio nelle altre due.

Ha partecipato a due edizioni di FIFA Confederations Cup (2003 e 2009). Nell'ultima edizione gli Stati Uniti hanno raggiunto la finale perdendola però per 2-3 contro il Brasile; in questa occasione Landon Donovan ha realizzato una splendida rete in contropiede che è valso il momentaneo 2-0 nel corso del primo tempo su assist di Charlie Davies.

Nella sua carriera in nazionale vanta inoltre la presenza a tre spedizioni ai campionati mondiali di calcio (2002, 2006 e 2010). Si distingue nel mondiale di Corea del Sud/Giappone 2002 contribuendo alla qualificazione fino ai quarti di finale con 2 gol: uno durante la fase a gironi nella gara persa contro la Polonia per 3-1 ed uno contro i rivali di sempre del Messico agli ottavi di finale. Gli Stati Uniti vengono eliminati ai quarti di finale dalla Germania per 1-0. Gli viene assegnato il riconoscimento come miglior giovane dei mondiali. Durante il mondiale di Sudafrica 2010 ha messo a segno tre reti: due durante la fase a gironi, una nel secondo match finito 2-2 contro la Slovenia[17] e una, al 92' di gioco, contro l'Algeria decisiva per il passaggio della squadra agli ottavi di finale,[18] e una su rigore proprio nella sfida degli ottavi contro il Ghana, persa ai tempi supplementari per 2-1.[19]

Il 23 maggio 2014 il CT Jürgen Klinsmann lo esclude dalla lista definitiva dei calciatori che poi hanno partecipato ai mondiali in Brasile, dichiarando che il giocatore è indietro con la preparazione atletica.[20] L'11 ottobre dopo l'amichevole con l'Ecuador lascia la nazionale.[21]

Allenatore e dirigente[modifica | modifica wikitesto]

San Diego Loyal[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 2019 Donovan e Warren Smith, già cofondatore dei Sacramento Republic, fondano i San Diego Loyal, team di espansione del campionato USL, debuttante nella stagione 2020. Donovan viene scelto come allenatore della prima squadra.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Donovan ha giocato globalmente 688 partite segnando 288 reti, alla media di 0,42 gol a partita. Ben 101 reti, circa due quinti di quelle segnate in carriera sono marcature fatte con la nazionale degli Stati Uniti, della quale Donovan è miglior marcatore sia per la nazionale maggiore sia per l'Under 17 e under 23.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000 Germania Bayer 04 Leverkusen II Regionalliga Nord 20 6 - - - - - - - - - 20 6
2000-2001 Oberliga 8 3 CG 1 0 - - - - - - 9 3
Bayer 04 Leverkusen II 28 9 1 0 - - - - 29 9
2001 Stati Uniti S.J. Earthquakes MLS 22+6[22] 7+5[22] USOC 2 0 - - - - - - 30 12
2002 MLS 20+2[22] 7+1[22] USOC 2 0 CCL 2 2 - - - 26 10
2003 MLS 22+4[22] 12+4[22] USOC 1 0 CCL 2 1 - - - 29 17
2004 MLS 23+2[22] 6+0[22] USOC 3 1 CCL 1 0 - - - 29 7
Totale S.J. Eartquakes 87+14 32+10 8 1 5 3 - - 114 46
gen.-mar. 2005 Germania Bayer Leverkusen BL 7 0 CG+CdL - - UCL 2 0 - - - 9 0
2005 Stati Uniti Los Angeles Galaxy MLS 22+4[22] 12+4[22] USOC 3 2 - - - - - - 29 18
2006 MLS 24 12 USOC 3 1 CCL 2 1 - - - 29 14
2007 MLS 25 8 USOC 3 1 SL 5 4 - - - 33 13
2008 MLS 25 20 USOC 0 0 - - - - - - 25 20
gen.-mar. 2009 Germania Bayern Monaco BL 6 0 CG 1 0 UCL 0 0 - - - 7 0
2009 Stati Uniti Los Angeles Galaxy MLS 25+4[22] 12+3[22] USOC 0 0 - - - - - - 29 15
gen.-mar. 2010 Inghilterra Everton PL 10 2 FACup+CdL 1+0 0 UEL 2 0 - - - 13 2
2010 Stati Uniti Los Angeles Galaxy MLS 24+3[22] 7+0[22] USOC 0 0 CCL 2 0 - - - 29 7
2011 MLS 23+4[22] 12+3[22] USOC 1 0 CCL 6 1 - - - 34 16
gen.-feb. 2012 Inghilterra Everton PL 7 0 FACup+CdL 2+0 0 - - - - - - 9 0
Totale Everton 17 2 3 0 2 0 - - 22 2
2012 Stati Uniti Los Angeles Galaxy MLS 26+5[22] 9+2[22] USOC 0 0 CCL 3 1 - - - 34 12
2013 MLS 22+2[22] 10+0[22] USOC 0 0 CCL 3 0 - - - 27 10
2014 MLS 31+5[22] 10+3[22] USOC 1 0 CCL 2 0 - - - 39 13
2016 MLS 9 1 USOC - - - - - - - - 9 1
Totale Los Angeles Galaxy 256+27 113+15 11 4 23 7 - - 317 139
2017-2018 Messico Club León PD 6 0 CCM 2 0 - - - - - - 8 0
Totale carriera 448 181 26 5 32 10 - - 506 196

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-10-2000 Los Angeles Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Messico Messico Amichevole 1 Ingresso al 32’ 32’ Uscita al 90+1’ 90+1’
27-1-2001 Oakland Stati Uniti Stati Uniti 2 – 1 Cina Cina Amichevole -
3-2-2001 Miami Stati Uniti Stati Uniti 0 – 1 Colombia Colombia Amichevole -
3-3-2001 Pasadena Stati Uniti Stati Uniti 1 – 2 Brasile Brasile Amichevole -
1-9-2001 Washington Stati Uniti Stati Uniti 2 – 3 Honduras Honduras Qual. Mondiali 2002 -
5-9-2001 San José Costa Rica Costa Rica 2 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 62’ 62’
7-10-2001 Foxborough Stati Uniti Stati Uniti 2 – 1 Giamaica Giamaica Qual. Mondiali 2002 -
11-11-2001 Port of Spain Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 0 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 65’ 65’
9-12-2001 Seogwipo Corea del Sud Corea del Sud 1 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole -
19-1-2002 Pasadena Stati Uniti Stati Uniti 2 – 1 Corea del Sud Corea del Sud Gold Cup 2002 - 1º turno 1 Ammonizione al 37’ 37’
21-1-2002 Pasadena Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Cuba Cuba Gold Cup 2002 - 1º turno - Uscita al 55’ 55’
27-1-2002 Pasadena Stati Uniti Stati Uniti 4 – 0 El Salvador El Salvador Gold Cup 2002 - Quarti di finale - Uscita al 61’ 61’
30-1-2002 Pasadena Stati Uniti Stati Uniti 0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Canada Canada Gold Cup 2002 - Semifinale -
2-2-2002 Pasadena Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Costa Rica Costa Rica Gold Cup 2002 - Finale -
13-2-2002 Catania Italia Italia 1 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 65’ 65’
2-3-2002 Seattle Stati Uniti Stati Uniti 4 – 0 Honduras Honduras Amichevole 2
10-3-2002 Birmingham Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Ecuador Ecuador Amichevole -
27-3-2002 Rostock Germania Germania 4 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ammonizione al 50’ 50’
3-4-2002 Denver Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Messico Messico Amichevole - Ammonizione al 68’ 68’ Uscita al 77’ 77’
17-4-2002 Dublino Irlanda Irlanda 2 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
12-5-2002 Washington Stati Uniti Stati Uniti 2 – 1 Uruguay Uruguay Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
16-5-2002 East Rutherford Stati Uniti Stati Uniti 5 – 0 Giamaica Giamaica Amichevole 1 Ammonizione al 39’ 39’
19-5-2002 Foxborough Stati Uniti Stati Uniti 0 – 2 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Ingresso al 56’ 56’
5-6-2002 Suwon Stati Uniti Stati Uniti 3 – 2 Portogallo Portogallo Mondiali 2002 - 1º turno - Uscita al 75’ 75’
10-6-2002 Taegu Corea del Sud Corea del Sud 1 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2002 - 1º turno -
14-6-2002 Daejeon Polonia Polonia 3 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2002 - 1º turno 1
17-6-2002 Jeonju Messico Messico 0 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2002 - Ottavi di finale 1
21-6-2002 Ulsan Germania Germania 1 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2002 - Quarti di finale -
17-11-2002 Washington Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 El Salvador El Salvador Amichevole -
18-1-2003 Fort Lauderdale Stati Uniti Stati Uniti 4 – 0 Canada Canada Amichevole -
8-2-2003 Miami Stati Uniti Stati Uniti 0 – 1 Argentina Argentina Amichevole -
12-2-2003 Kingston Giamaica Giamaica 1 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
29-3-2003 Seattle Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Venezuela Venezuela Amichevole 1 Ingresso al 60’ 60’
8-5-2003 Houston Stati Uniti Stati Uniti 0 – 0 Messico Messico Amichevole -
26-5-2003 San Jose Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Galles Galles Amichevole 1
19-6-2003 Saint-Étienne Turchia Turchia 2 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Conf. Cup 2003 - 1º turno - Ammonizione al 39’ 39’
21-6-2003 Lione Brasile Brasile 1 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Conf. Cup 2003 - 1º turno -
23-6-2003 Lione Stati Uniti Stati Uniti 0 – 0 Camerun Camerun Conf. Cup 2003 - 1º turno - Ingresso al 55’ 55’
6-7-2003 Columbus Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Paraguay Paraguay Amichevole 1 Uscita al 90’ 90’
12-7-2003 Foxborough Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 El Salvador El Salvador Gold Cup 2003 - 1º turno -
14-7-2003 Foxborough Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Martinica Martinica Gold Cup 2003 - 1º turno -
19-7-2003 Foxborough Stati Uniti Stati Uniti 5 – 0 Cuba Cuba Gold Cup 2003 - Quarti di finale 4
23-7-2003 Miami Brasile Brasile 2 – 1 dts Stati Uniti Stati Uniti Gold Cup 2003 - Semifinale -
26-7-2003 Miami Stati Uniti Stati Uniti 3 – 2 Costa Rica Costa Rica Gold Cup 2003 - Finale 3º posto -
18-1-2004 Carson City Stati Uniti Stati Uniti 1 – 1 Danimarca Danimarca Amichevole -
18-2-2004 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole -
13-3-2004 Miami Stati Uniti Stati Uniti 1 – 1 Haiti Haiti Amichevole - Uscita al 74’ 74’
28-4-2004 Dallas Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Messico Messico Amichevole -
2-6-2004 San Francisco Stati Uniti Stati Uniti 4 – 0 Honduras Honduras Amichevole -
13-6-2004 Columbus Stati Uniti Stati Uniti 3 – 0 Grenada Grenada Qual. Mondiali 2006 -
20-6-2004 Saint George's Grenada Grenada 2 – 3 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 1
11-7-2004 Chicago Stati Uniti Stati Uniti 1 – 1 Polonia Polonia Amichevole -
18-8-2004 Kingston Giamaica Giamaica 1 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 -
4-9-2004 Foxborough Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 El Salvador El Salvador Qual. Mondiali 2006 1
8-9-2004 Panama Panama Panama 1 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2004 San Salvador El Salvador El Salvador 0 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Washington Stati Uniti Stati Uniti 6 – 0 Panama Panama Qual. Mondiali 2006 2
17-11-2004 Columbus Stati Uniti Stati Uniti 1 – 1 Giamaica Giamaica Qual. Mondiali 2006 -
9-2-2005 Port of Spain Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 1 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 -
27-3-2005 Città del Messico Messico Messico 2 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 -
30-3-2005 Birmingham Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Guatemala Guatemala Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 90’ 90’
28-5-2005 Chicago Stati Uniti Stati Uniti 1 – 2 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
4-6-2005 Salt Lake City Stati Uniti Stati Uniti 3 – 0 Costa Rica Costa Rica Qual. Mondiali 2006 2
8-6-2005 Panama Panama Panama 0 – 3 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 1
7-7-2005 Seattle Stati Uniti Stati Uniti 4 – 1 Cuba Cuba Gold Cup 2005 - 1º turno 2 Ingresso al 66’ 66’
9-7-2005 Seattle Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Canada Canada Gold Cup 2005 - 1º turno 1 Ammonizione al 45’ 45’
12-7-2005 Foxborough Costa Rica Costa Rica 0 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Gold Cup 2005 - 1º turno - Ingresso al 66’ 66’
16-7-2005 Foxborough Stati Uniti Stati Uniti 3 – 1 Giamaica Giamaica Gold Cup 2005 - Quarti di finale -
21-7-2005 East Rutherford Honduras Honduras 1 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Gold Cup 2005 - Semifinale -
24-7-2005 East Rutherford Stati Uniti Stati Uniti 0 – 0 dts
(3 – 1 dtr)
Panama Panama Gold Cup 2005 - Finale -
17-8-2005 East Hartford Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Qual. Mondiali 2006 -
3-9-2005 Columbus Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Messico Messico Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 72’ 72’
7-9-2005 Città del Guatemala Guatemala Guatemala 0 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 64’ 64’
22-1-2006 San Diego Stati Uniti Stati Uniti 0 – 0 Canada Canada Amichevole -
29-1-2006 Carson City Stati Uniti Stati Uniti 5 – 0 Norvegia Norvegia Amichevole - cap. Ammonizione al 70’ 70’
10-2-2006 San Francisco Stati Uniti Stati Uniti 3 – 2 Giappone Giappone Amichevole -
1-3-2006 Kaiserslautern Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Polonia Polonia Amichevole -
11-4-2006 Orlando Stati Uniti Stati Uniti 1 – 1 Giamaica Giamaica Amichevole -
23-5-2006 Nashville Stati Uniti Stati Uniti 0 – 1 Marocco Marocco Amichevole -
26-5-2006 Cleveland Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Venezuela Venezuela Amichevole - Ingresso al 66’ 66’
28-5-2006 Atlanta Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Lettonia Lettonia Amichevole - cap.
12-6-2006 Gelsenkirchen Rep. Ceca Rep. Ceca 3 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -
17-6-2006 Kaiserslautern Italia Italia 1 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -
22-6-2006 Norimberga Ghana Ghana 2 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2006 - 1º turno -
20-1-2007 Carson Stati Uniti Stati Uniti 3 – 1 Danimarca Danimarca Amichevole 1
7-2-2007 Glendale Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Messico Messico Amichevole 1
25-3-2007 Tampa Stati Uniti Stati Uniti 3 – 1 Ecuador Ecuador Amichevole 3 Uscita al 90+1’ 90+1’
28-3-2007 Frisco Stati Uniti Stati Uniti 0 – 0 Guatemala Guatemala Amichevole -
7-6-2007 Carson Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Guatemala Guatemala Gold Cup 2007 - 1º turno -
9-6-2007 Carson Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Gold Cup 2007 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
12-6-2007 Foxborough Stati Uniti Stati Uniti 4 – 0 El Salvador El Salvador Gold Cup 2007 - 1º turno 1 cap. Uscita al 46’ 46’
16-6-2007 Foxborough Panama Panama 1 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Gold Cup 2007 - Quarti di finale 1 Uscita al 89’ 89’
21-6-2007 Chicago Stati Uniti Stati Uniti 2 – 1 Canada Canada Gold Cup 2007 - Semifinale 1 Ammonizione al 41’ 41’
24-6-2007 Chicago Stati Uniti Stati Uniti 2 – 1 Messico Messico Gold Cup 2007 - Finale 1
22-8-2007 Göteborg Svezia Svezia 1 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 64’ 64’
9-9-2007 Chicago Stati Uniti Stati Uniti 2 – 4 Brasile Brasile Amichevole -
19-1-2008 Carson City Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Svezia Svezia Amichevole 1 Uscita al 81’ 81’
6-2-2008 Houston Stati Uniti Stati Uniti 2 – 2 Messico Messico Amichevole -
26-3-2008 Varsavia Polonia Polonia 0 – 3 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 64’ 64’
8-6-2008 East Rutherford Stati Uniti Stati Uniti 0 – 0 Argentina Argentina Amichevole - cap.
15-6-2008 Carson City Stati Uniti Stati Uniti 8 – 0 Barbados Barbados Qual. Mondiali 2010 1 Uscita al 80’ 80’
20-8-2008 Città del Guatemala Guatemala Guatemala 0 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 -
6-9-2008 L'Avana Cuba Cuba 0 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Bridgeview Stati Uniti Stati Uniti 3 – 0 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Washington Stati Uniti Stati Uniti 6 – 1 Cuba Cuba Qual. Mondiali 2010 1
11-2-2009 Columbus Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Messico Messico Qual. Mondiali 2010 -
28-3-2009 San Salvador El Salvador El Salvador 2 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Nashville Stati Uniti Stati Uniti 3 – 0 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Qual. Mondiali 2010 -
3-6-2009 San José Costa Rica Costa Rica 3 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 1
6-6-2009 Chicago Stati Uniti Stati Uniti 2 – 1 Honduras Honduras Qual. Mondiali 2010 1 Ammonizione al 63’ 63’
15-6-2009 Pretoria Italia Italia 3 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Conf. Cup 2009 - 1º turno 1 cap.
18-6-2009 Pretoria Brasile Brasile 3 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Conf. Cup 2009 - 1º turno - cap.
21-6-2009 Rustenburg Stati Uniti Stati Uniti 3 – 0 Egitto Egitto Conf. Cup 2009 - 1º turno - cap.
24-6-2009 Bloemfontein Spagna Spagna 0 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Conf. Cup 2009 - Semifinale - Ammonizione al 5’ 5’
28-6-2009 Johannesburg Stati Uniti Stati Uniti 2 – 3 Brasile Brasile Conf. Cup 2009 - Finale 1
12-8-2009 Città del Messico Messico Messico 2 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 -
5-9-2009 Sandy Stati Uniti Stati Uniti 2 – 1 El Salvador El Salvador Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Port of Spain Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 0 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 San Pedro Sula Honduras Honduras 2 – 3 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2010 1
14-10-2009 Washington Stati Uniti Stati Uniti 2 – 2 Costa Rica Costa Rica Qual. Mondiali 2010 -
3-3-2010 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 2 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 76’ 76’
29-5-2010 Filadelfia Stati Uniti Stati Uniti 2 – 1 Turchia Turchia Amichevole -
5-6-2010 Johannesburg Stati Uniti Stati Uniti 3 – 1 Australia Australia Amichevole -
12-6-2010 Rustenburg Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2010 - 1º turno -
18-6-2010 Johannesburg Stati Uniti Stati Uniti 2 – 2 Slovenia Slovenia Mondiali 2010 - 1º turno 1
23-6-2010 Pretoria Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Algeria Algeria Mondiali 2010 - 1º turno 1
26-6-2010 Rustenburg Ghana Ghana 2 – 1 dts Stati Uniti Stati Uniti Mondiali 2010 - Ottavi di finale 1
10-8-2010 Boston Stati Uniti Stati Uniti 0 – 2 Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 62’ 62’
26-3-2011 New Orleans Stati Uniti Stati Uniti 1 – 1 Argentina Argentina Amichevole - Ammonizione al 79’ 79’
29-3-2011 Chicago Stati Uniti Stati Uniti 0 – 1 Paraguay Paraguay Amichevole -
7-6-2011 Detroit Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Canada Canada Gold Cup 2011 - 1º turno -
11-6-2001 Tampa Panama Panama 2 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Gold Cup 2011 - 1º turno -
14-6-2011 Kansas City Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Guadalupa Guadalupa Gold Cup 2011 - 1º turno -
19-6-2011 Washington Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Giamaica Giamaica Gold Cup 2011 - Quarti di finale - Ingresso al 65’ 65’
22-6-2011 Houston Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Panama Panama Gold Cup 2011 - Semifinale - Ingresso al 46’ 46’
25-6-2011 Pasadena Messico Messico 4 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Gold Cup 2011 - Finale 1 Ammonizione al 33’ 33’
10-8-2011 Baltimora Stati Uniti Stati Uniti 1 – 1 Messico Messico Amichevole -
2-9-2011 Carson City Stati Uniti Stati Uniti 0 – 1 Costa Rica Costa Rica Amichevole - Ammonizione al 58’ 58’
26-5-2012 Jacksonville Stati Uniti Stati Uniti 5 – 1 Scozia Scozia Amichevole 3
30-5-2012 Washington Stati Uniti Stati Uniti 1 – 4 Brasile Brasile Amichevole -
3-6-2012 Toronto Canada Canada 0 – 0 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 72’ 72’
8-6-2012 Phoenix Stati Uniti Stati Uniti 3 – 1 Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda Qual. Mondiali 2014 -
12-6-2012 Città del Guatemala Guatemala Guatemala 1 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 90+3’ 90+3’
15-8-2012 Monterrey Messico Messico 0 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 46’ 46’
5-7-2013 San Diego Stati Uniti Stati Uniti 6 – 0 Guatemala Guatemala Amichevole 2 Uscita al 73’ 73’
9-7-2013 Portland Stati Uniti Stati Uniti 6 – 1 Belize Belize Gold Cup 2013 - 1º turno 1
13-7-2013 Atlanta Stati Uniti Stati Uniti 4 – 1 Cuba Cuba Gold Cup 2013 - 1º turno 1
16-7-2013 East Rutherford Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Costa Rica Costa Rica Gold Cup 2013 - 1º turno -
21-7-2013 Baltimora Stati Uniti Stati Uniti 5 – 1 El Salvador El Salvador Gold Cup 2013 - Quarti di finale 1
24-7-2013 Salt Lake City Stati Uniti Stati Uniti 3 – 1 Honduras Honduras Gold Cup 2013 - Semifinale 2 Uscita al 72’ 72’
28-7-2013 Chicago Stati Uniti Stati Uniti 1 – 0 Panama Panama Gold Cup 2013 - Finale -
6-9-2013 San José Costa Rica Costa Rica 3 – 1 Stati Uniti Stati Uniti Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 Columbus Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Messico Messico Qual. Mondiali 2014 1 Ammonizione al 85’ 85’
11-10-2013 Kansas City Stati Uniti Stati Uniti 2 – 0 Giamaica Giamaica Qual. Mondiali 2014 - Uscita al 46’ 46’
1-2-2014 Boston Stati Uniti Stati Uniti 1 – 1 Corea del Sud Corea del Sud Amichevole - cap.
2-4-2014 New York Stati Uniti Stati Uniti 2 – 2 Messico Messico Amichevole - cap. Uscita al 59’ 59’
10-10-2014 Fort Lauderdale Stati Uniti Stati Uniti 1 – 1 Ecuador Ecuador Amichevole - cap. Uscita al 41’ 41’
Totale Presenze (2º posto) 157 Reti (1º posto) 57

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

San Jose Earthquakes: 2001, 2003
Los Angeles Galaxy: 2005, 2011, 2012, 2014
Los Angeles Galaxy: 2005
Los Angeles Galaxy: 2010, 2011

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2002, 2005, 2007, 2013

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1999
Corea del Sud-Giappone 2002
2002, 2003, 2005
2003 (4 gol, a pari merito con Centeno), 2013 (3 gol, a pari merito con Beasley, Ruiz, Tejada e Velásquez), 2013 (5 gol, a pari merito con Torres e Wondolowski)
Miglior giovane: 2000
Atleta dell'anno: 2003, 2004, 2009, 2010
2003, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2014
2005
2008 (20 gol)
2009
  • Gol dell'anno della MLS: 1
2009

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 101 (42) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 100 (56) se si comprendono i play-off.
  3. ^ 29 (15) se si comprendono i play-off.
  4. ^ 54 (22) se si comprendono i play-off.
  5. ^ 72 (33) se si comprendono i play-off.
  6. ^ 9 (1) se si comprendono i play-off.
  7. ^ (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
  8. ^ Calcio, Donovan rivela: "Ho la febbre suina ma ho giocato 90 minuti", su adnkronos.com, 14 agosto 2009. URL consultato il 20 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2009).
  9. ^ UFFICIALE: Donovan in prestito all'Everton, su tuttomercatoweb.com, 18 dicembre 2009. URL consultato il 20 maggio 2010.
  10. ^ Landon Timothy Donovan, su it.soccerway.com. URL consultato il 20 maggio 2010.
  11. ^ UFFICIALE: Donovan torna ai Galaxy, su tuttomercatoweb.com, 14 marzo 2010. URL consultato il 20 maggio 2010.
  12. ^ Ufficiale: Everton, Donovan torna in prestito, su tuttomercatoweb.com, 16 dicembre 2011.
  13. ^ Trentadue anni e sentirli. Donovan firma il ritiro, su tuttomercatoweb.com, 10 dicembre 2014.
  14. ^ Ufficiale: LA Galaxy, torna Landon Donovan.'He's back', su tuttomercatoweb.com, 9 settembre 2016.
  15. ^ UFFICIALE: Donovan cambia ancora idea e torna a giocare. Va in Messico, su tuttomercatoweb.com.
  16. ^ Club Leon and Landon Donovan part ways ahead of 2018 Apertura, ESP Classic, 17 giugno 2018.
  17. ^ (EN) Slovenia 2-2 USA, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 24 maggio 2020.
  18. ^ Gabriele Lippi, L'incredibile gol con cui Landon Donovan salvò gli Usa a Sudafrica 2010, su esquire.com, 21 maggio 2020. URL consultato il 24 maggio 2020.
  19. ^ (EN) Paul Wilson, USA 1-2 Ghana | World Cup 2010 match report, in The Guardian, 26 giugno 2010. URL consultato il 24 maggio 2020.
  20. ^ Klinsmann: "Donovan? La scelta più difficile della mia carriera", su bundesligapremier.it (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2014).
  21. ^ Stati Uniti, Donovan lascia la nazionale, su tuttomercatoweb.com, 11 ottobre 2014.
  22. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Stagione regolare+Spareggio
  23. ^ (EN) Best Young Player Award - FIFA World Cup Final, su fifa.com. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
  24. ^ La FIFA, in occasione della prima assegnazione del premio, ha organizzato un sondaggio tramite Internet per scegliere il miglior giovane dei Mondiali fra il 1958 e il 2002

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN51088926 · LCCN (ENn2004155469 · WorldCat Identities (ENlccn-n2004155469