Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 232 184 utenti registrati, dei quali 8 500 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Vetrina
Bundesarchiv Bild 183-R69173, Münchener Abkommen, Staatschefs.jpg

La conferenza di Monaco (conosciuta anche come accordo di Monaco) fu un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i leader di Regno Unito e Francia, rispettivamente Neville Chamberlain ed Édouard Daladier, e di Germania e Italia, rispettivamente Adolf Hitler e Benito Mussolini.

Alla conferenza si discussero le rivendicazioni tedesche sulla regione cecoslovacca dei Sudeti, abitata prevalentemente da popolazione di lingua tedesca, i cosiddetti Sudetendeutsche. La conferenza si concluse con un accordo che portò all'annessione alla Germania di vasti territori della Cecoslovacchia con il benestare delle potenze democratiche che, fedeli alla politica di appeasement, credettero di aver raggiunto un compromesso per una pace duratura, accontentando le mire espansionistiche di Hitler. Tuttavia, nonostante Francia, Regno Unito e Cecoslovacchia fossero alleate, nessun rappresentante cecoslovacco fu coinvolto nelle trattative e l'accordo fu etichettato a Praga come "diktat di Monaco" (Mnichovský diktát) o anche "tradimento di Monaco" (Mnichovská zrada).

L'accordo cercato dalle potenze democratiche era stato forse dettato dalla convinzione che, dopo tutto, esso corrispondeva all'applicazione del principio di autodeterminazione dei popoli enunciato da Woodrow Wilson nel primo dopoguerra, magari interpretato in modo perentorio e autoritario da Hitler, ma comunque valido. Se per l'opinione pubblica britannica l'accordo rappresentò in quel momento un successo che avrebbe garantito la pace e il mantenimento dello status quo nelle aree di interesse del Regno Unito, per il dittatore tedesco fu un successo diplomatico e allo stesso tempo uno smacco personale: infatti gli avrebbe imposto di agire nei limiti stabiliti dalle potenze democratiche e l'avrebbe costretto ad abbandonare i propositi iniziali di invasione totale della Cecoslovacchia. La conferenza segnò, inoltre, una sconfitta sia per i francesi, che videro annullati tutti gli sforzi diplomatici dell'ultimo ventennio tesi a stringere rapporti con i paesi dell'area danubiana in funzione anti-tedesca, sia per gli italiani, poiché ancora una volta Mussolini vide crescere in Europa il peso della dittatura nazista, a scapito dell'influenza italiana.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità
20110720 Verona 3078.jpg

Verona (ascolta[?·info], AFI: /veˈɾona/) è un comune italiano di circa 258 000 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Di origine preistorica, l'abitato venne rifondato dai Romani all'interno dell'ansa del fiume intorno alla metà del I secolo a.C., rimanendo sotto il governo dell'Impero fino al V secolo, quando venne occupato dal re germanico Teodorico il Grande. Entrò a far parte del dominio dei Longobardi prima e dei Franchi poi, rimanendo fedele nei secoli successivi agli imperatori del Sacro Romano Impero. Divenne libero Comune all'inizio del XII secolo per poi prosperare sotto la Signoria degli Scaligeri. Si dedicò alla Serenissima nel 1405, passando sotto il governo della Repubblica di Venezia. Occupata militarmente da Napoleone nel 1797, nel 1815 divenne parte dell'Impero austriaco che la trasformò nella sua maggiore piazzaforte militare in territorio italico, per essere annessa al Regno d'Italia nel 1866.

Verona è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio artistico e culturale. Il suo simbolo è l'Arena ed è conosciuta nel mondo per l'opera di William Shakespeare Romeo e Giulietta. Sede universitaria e importante snodo di scambio logistico e intermodale tramite il Quadrante Europa, l'industria riveste un ruolo chiave nell'economia della città, come il turismo fieristico e culturale.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
Federico zuccari, porta virtutis, 1585 circa (urbino, gn delle marche) 08 parto di maldicenza.jpg

La Porta Virtutis è un dipinto di Federico Zuccari, databile al 1581 e conservato nella Galleria nazionale delle Marche di Urbino. Fu realizzato come risposta polemica contro il gruppo dei pittori bolognesi attivi a Roma (concittadini di papa Gregorio XIII), che avevano soffiato un'importante commissione al pittore marchigiano. Lo Zuccari lo espose in occasione della festa dei pittori (San Luca) con grande scandalo, poiché vi sono rappresentati tre gruppi di figure mostruose (rappresentanti vizi quali l'Adulazione, la Calunnia, l'Ignoranza) in cui si riconoscono i ritratti di alcuni personaggi dell'epoca, in atteggiamenti ridicoli o osceni. La vicenda valse al pittore un processo, che terminò con la sua cacciata da Roma.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze
Elizabeth I Unknown Artist.jpg
Elisabetta I d'Inghilterra

Nati il 24 marzo...
Luigi Einaudi (1874)
Harry Houdini (1874)
Dario Fo (1926)

... e morti
Elisabetta I d'Inghilterra (1603)
Jules Verne (1905)
Carl Schuhmann (1946)

In questo giorno accadde...
1603Giacomo I d'Inghilterra viene proclamato re.
1882Robert Koch annuncia la scoperta del batterio responsabile della tubercolosi.
1944Eccidio delle Fosse Ardeatine: vengono trucidati dai nazisti 335 prigionieri.
1999 – In Jugoslavia iniziano i bombardamenti da parte delle forze NATO.

Oggi ricorre: la Giornata mondiale contro la tubercolosi, promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Caterina di Svezia e Oscar Romero. La religione romana onorava Cibele e Attis con la cerimonia del Sanguem.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 24 marzo 2022): English (inglese) (6 472 456+) · Binisaya (cebuano) (6 126 132+) · Deutsch (tedesco) (2 675 794+) · Svenska (svedese) (2 584 705+) · Français (francese) (2 409 125+) · Nederlands (olandese) (2 085 254+) · Русский (russo) (1 805 037+) · Español (spagnolo) (1 762 426+) · Italiano (1 746 940) · Polski (polacco) (1 515 540+)

Dal mondo di Wikipedia: Română (rumeno) · Slovenščina (sloveno) · తెలుగు (telugu) · मराठी (marathi) · தமிழ் (tamil) · Kiswahili (swahili) · Vèneto (veneto) · Nahuatl (nahuatl) · Tatarça / Татарча (tataro) · Rumantsch (romancio) · Boarisch (bavarese) · Arpitan (arpitano) · Ślůnski (slesiano) · Tok Pisin (tok pisin) · Kikongo/Kituba (kikongo) · Gagana fa'a Sāmoa (samoano) · Dorerin Naoero (nauruano) · ትግርኛ ፊደል (tigrino) · Setswana (tswana)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons-logo.svg
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote-logo.svg
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wiktprintable without text.svg
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinews-logo.svg
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies-logo.svg
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikimedia Community Logo.svg
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks-logo.svg
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource-logo.svg
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversity-logo.svg
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata-logo.svg
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 232 184 utenti registrati, dei quali 8 500 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 120 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Voci nuove in evidenza:

Plombières · Lawrence English · Levedi · Baby's on Fire · Massimo Morganti · Fortezza di Sudak

Voci sostanzialmente modificate in evidenza:

Third Ear Band · Toast · Ramponio · Scaria · Rotta delle spezie

il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
Lavori in corso
Emblem-qual.svg Nessun evento in corso

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Farn-Sasan)

Se Cristo venisse oggi sulla terra, com'è vero che io vivo, non prenderebbe di mira i sommi sacerdoti, ecc. – ma i giornalisti.
Søren Kierkegaard

Miaoli-County Taiwan Quanhua-Temple-03.jpg

Senilità
Italo Svevo, Milano, 1927.

Svevo - Senilità, 1927.djvu

Micene

Wv Mycenae banner.jpg

L'Acropoli di Micene è un sito archeologico UNESCO. Secondo la tradizione da qui partì la spedizione greca contro Troia, capeggiata da Agamennone.