Lunedì
Lunedì è il giorno della settimana tra la domenica e il martedì. Il nome viene dal latino lunae dies, «giorno della Luna».[1]
Il lunedì nella cultura e nella tradizione[modifica | modifica wikitesto]
Posto sotto l'influsso della Luna, astro tipicamente femminile che governa la notte, il flusso dell'acqua e la vitalità della natura, il lunedì presso gli antichi Romani era il giorno più indicato per dedicarsi alla cura della casa e all'attività agreste, come la concimazione dei campi e l'escavazione di pozzi.[3]
Accostabile alle figure di Cerere/Demetra, Diana/Artemide, Proserpina/Persefone,[4] la Luna era associata infatti ai concetti di crescita, nutrizione, maternità, riguardo per la famiglia e il focolare domestico, culto della memoria, introspezione, ispirazione onirica,[2] attività ancora oggi ritenute adatte al lunedì nell'ambito della magia e dell'astrologia.[5] Questi significati spirituali sono andati persi nella concezione attualmente prevalente del lunedì,[6] che è divenuto invece il giorno del ritorno al lavoro dopo la pausa domenicale, assumendo così un'accezione negativa nella cultura popolare.[7]
Nella scienza medievale, come illustrato dagli affreschi nella Sala delle Arti liberali e dei Pianeti di palazzo Trinci a Foligno, le qualità del lunedì, impersonate da una vecchia, corrispondevano alla decrepitezza fra le sette età della vita umana, e alla grammatica fra le arti liberali.[8] Fra i sette arcangeli planetari, il lunedì è governato da Gabriele.[9]
Primo o secondo giorno?[modifica | modifica wikitesto]
La posizione del lunedì nella sequenza dei giorni della settimana non è univoca.[10] In gran parte dell'Europa, compresa l'Italia, viene considerato il primo, e così è stabilito nella norma IS-8601 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO).[11] In altri Stati invece, come la Russia[11] o quelli di lingua inglese e portoghese, è classificato come secondo dopo la domenica.[12]
Anche per i Romani del resto, come per gli ebrei ed i cristiani, presso i quali la domenica era il primo giorno, il lunedì risultava di conseguenza il secondo.[11] Il fatto che l'origine stessa della settimana come ciclo di sette giorni fosse dovuta alle fasi lunari, che regolavano gli antichi calendari agricoli, può aver determinato la collocazione del lunedì all'inizio.[13] La Luna inoltre era sempre stata considerata il primo pianeta che s'incontra nella scala ascendente dalla Terra verso le stelle fisse.[14]
Il lunedì ha dato luogo a termini come «lunediare», che significa fare festa il lunedì, o derivati come «lunediana» e «lunediante».[15] Si tratta spesso, infatti, del primo giorno di ripresa del lavoro dopo la pausa festiva del fine settimana; per questa sua caratteristica è oggetto di temi d'intrattenimento e di canzoni.[15]
Ricorrenze religiose[modifica | modifica wikitesto]
In Italia viene chiamato Lunedì dell'Angelo o di Pasquetta il lunedì successivo alla domenica di Pasqua; in alcuni Paesi tra cui l'Italia è giorno festivo.[16]
In alcuni Paesi è giorno festivo anche il Lunedì di Pentecoste, giorno che segue la domenica di Pentecoste.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Come sono nati i nomi dei giorni della settimana?, Focus.it, 28 giugno 2002.
- ^ a b I giorni della settimana e il loro valore simbolico, su ilcerchiodellaluna.it.
- ^ Néstor F. Marqués, Un anno nell'antica Roma: La vita quotidiana dei romani attraverso il loro calendario, Bibliotheka Edizioni, 2019.
- ^ Alfonso Cardamone, In traccia di luna. Mitologie lunari tra oralità e scrittura, pag. 69, Pellegrini Editore, 2006.
- ^ I giorni e le ore planetarie, su cronacheesoteriche.com.
- ^ Aspetti astronomici e spiritualità (PDF), su larchetipo.com, 2015.
- ^ Il lunedì giorno peggiore, su lastampa.it, 2017.
- ^ La scala dei pianeti, su web.tiscali.it.
- ^ Angeli planetari, su angelologia.it.
- ^ Il primo giorno della settimana: lunedì o domenica?, LituoPadania, 6 giugno 2012.
- ^ a b c Eugenio Songia, Il giorno, la settimana, i mesi, il Capodanno, le feste dell'anno liturgico: cenni storici, su calendario.eugeniosongia.com, 1998.
- ^ Prima la domenica o primo il lunedì?, AmericaOggi.it, 5 agosto 2015. URL consultato il 12 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
- ^ Il calendario romano: la settimana, su lastoria.altervista.org, 2018.
- ^ I giorni della settimana, su esonet.it.
- ^ a b Giuseppe Antonelli, Perché il primo giorno della settimana si chiama "lunedì"?, su corriere.it.
- ^ «Ma cosa significa Pasquetta?», VanityFair.it, 20 aprile 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Adriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo: dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni, 4ª ed., Milano, Hoepli, 1978.
- Alfredo Cattabiani, Calendario: le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, 4ª ed., Milano, Rusconi, 1989.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul lunedì
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lunedì»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lunedì
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lunedì, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4289385-9 |
---|