1781
Jump to navigation
Jump to search
Il 1781 (MDCCLXXXI in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1781 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1781 |
Ab Urbe condita | 2534 (MMDXXXIV) |
Calendario armeno | 1229 — 1230 |
Calendario bengalese | 1187 — 1188 |
Calendario berbero | 2731 |
Calendario bizantino | 7289 — 7290 |
Calendario buddhista | 2325 |
Calendario cinese | 4477 — 4478 |
Calendario copto | 1497 — 1498 |
Calendario ebraico | 5540 — 5541 |
Calendario etiopico | 1773 — 1774 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1836 — 1837 1703 — 1704 4882 — 4883 |
Calendario islamico | 1195 — 1196 |
Calendario persiano | 1159 — 1160 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Fussli dipinge "L'incubo" in Germania.
- Fondazione di Los Angeles da parte di missionari cattolici spagnoli.
- I Bantu Xhosa e i Khoi-Khoin, guidati dalla regina Hoho, si ribellano al furto del loro bestiame e delle loro terre. In risposta, verranno trucidati dall'esercito boero alcuni anni dopo.
- L'imperatore Giuseppe II abolisce le discriminazioni legali nei confronti di Ebrei e Protestanti.
- Prima edizione della Critica della ragion pura di Immanuel Kant.
- Pubblicazione della versione finale del Catalogo di Messier.
- 29 gennaio: prima rappresentazione dell'opera Idomeneo di Wolfgang Amadeus Mozart.
- 13 marzo: l'astronomo William Herschel scopre il pianeta Urano.
Guerra di indipendenza americana[modifica | modifica wikitesto]
- 5 gennaio – Richmond, Virginia: viene incendiata dalle forze navali britanniche guidate da Benedict Arnold.
- 17 gennaio: le truppe dell'esercito continentale del brigadier generale Daniel Morgan sconfiggono le forze britanniche del tenente colonnello Banastre Tarleton, nella battaglia di Cowpens, nella Carolina del Sud.
- 1º marzo: il Congresso Continentale degli Stati Uniti d'America approva gli Articoli della Confederazione.
- 19 ottobre: la decisiva battaglia di Yorktown termina con la resa delle truppe britanniche.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 4 gennaio - John Hancock Hall, inventore statunitense († 1841)
- 6 gennaio - János Hám, vescovo cattolico ungherese († 1857)
- 10 gennaio - Carolina Bassi, contralto italiano († 1862)
- 15 gennaio - Juan Nepomuceno de Moncada, nobile e militare messicano († 1850)
- 17 gennaio - Robert Hare, chimico e inventore statunitense († 1858)
- 19 gennaio
- Giorgio Bidone, ingegnere e matematico italiano († 1839)
- Christian von Steven, entomologo e botanico russo († 1863)
- 20 gennaio - Alessio I di Bentheim-Steinfurt, principe tedesco († 1866)
- 22 gennaio - François-Antoine Habeneck, violinista, direttore d'orchestra e compositore francese († 1849)
- 24 gennaio - Louis-Mathieu Molé, politico francese († 1855)
- 26 gennaio - Achim von Arnim, scrittore tedesco († 1831)
- 29 gennaio - Francisco José de Souza Suares de Andrea, generale e politico portoghese († 1858)
- 30 gennaio - Adelbert von Chamisso, poeta, scrittore e botanico francese († 1838)
- 1º febbraio - Gustave Dugazon, compositore francese († 1829)
- 6 febbraio - George Dawe, pittore inglese († 1829)
- 8 febbraio - Guglielmina di Sagan, nobile tedesca († 1839)
- 9 febbraio - Johann Baptist Ritter von Spix, zoologo, biologo e esploratore tedesco († 1826)
- 11 febbraio - Philipp Bruch, farmacista e botanico tedesco († 1847)
- 14 febbraio - Valentín Gómez Farías, politico messicano († 1858)
- 15 febbraio - Giovanni Maria Visconte Proto, vescovo cattolico italiano († 1854)
- 17 febbraio
- Gustavo d'Assia-Homburg († 1848)
- René Laennec, medico francese († 1826)
- 26 febbraio - José María Calatrava, politico e giurista spagnolo († 1846)
- 27 febbraio - Giovanni Foscolo, militare italiano († 1801)
- 1º marzo - Friedrich Rühs, storico tedesco († 1820)
- 4 marzo
- George Ord, ornitologo statunitense († 1866)
- Johann Rudolf Wyss, scrittore e pastore protestante svizzero († 1830)
- 6 marzo - Franz Gesterding, storico tedesco († 1841)
- 12 marzo - Federica di Baden († 1826)
- 13 marzo
- Karl Friedrich Schinkel, architetto e pittore tedesco († 1841)
- Joseph Johann von Littrow, astronomo austriaco († 1840)
- 18 marzo - Louis Athanase Chaubard, botanico e naturalista francese († 1854)
- 20 marzo - Joseph Paelinck, pittore belga († 1839)
- 22 marzo - Adolphe Marbot, generale francese († 1844)
- 1º aprile - Robert Lucas, politico statunitense († 1853)
- 3 aprile - Louisa Montagu, contessa di Sandwich, nobildonna irlandese († 1862)
- 6 aprile - Daniel Parker, predicatore e politico statunitense († 1844)
- 8 aprile - Giuseppe Antonio Borgnis, ingegnere, architetto e docente italiano († 1863)
- 15 aprile - Jem Belcher, pugile inglese († 1811)
- 17 aprile - Rudolf Lamprecht, medico croato († 1860)
- 22 aprile - José de Madrazo, pittore spagnolo († 1859)
- 25 aprile - Ferdinando Carlo Giuseppe d'Austria-Este, generale austriaco († 1850)
- 30 aprile - George Washington Parke Custis, scrittore statunitense († 1857)
- 4 maggio
- Karl Krause, filosofo tedesco († 1832)
- Giuseppe Sercognani, patriota italiano († 1844)
- 8 maggio - Pedro de Sousa Holstein, politico e militare portoghese († 1850)
- 15 maggio - Jakob Gabriel Trog, farmacista, botanico e micologo svizzero († 1865)
- 19 maggio - John Walker, farmacista e inventore inglese († 1859)
- 22 maggio - Newton Cannon, politico statunitense († 1841)
- 1º giugno - Francinaina Cirer Carbonell, religiosa spagnola († 1855)
- 5 giugno - Christian Lobeck, filologo classico tedesco († 1860)
- 6 giugno - Karl Hartwig Gregor von Meusebach, avvocato e storico della letteratura tedesco († 1847)
- 7 giugno - Emmanuel Van der Linden d'Hooghvorst, generale e politico belga († 1866)
- 9 giugno
- Karl Ludwig Kannegiesser, poeta e traduttore tedesco († 1861)
- George Stephenson, ingegnere britannico († 1848)
- 10 giugno - Giovanni Battista Polledro, violinista e compositore italiano († 1853)
- 14 giugno - Ivan Osipovič de Witt, generale, agente segreto e nobile russo († 1840)
- 17 giugno - Francisco Espoz y Mina, generale spagnolo († 1836)
- 21 giugno - Siméon-Denis Poisson, matematico, fisico e astronomo francese († 1840)
- 22 giugno - Giovanni Giuseppe Canali, patriarca cattolico e arcivescovo cattolico italiano († 1851)
- 29 giugno - Alessandro d'Angennes, arcivescovo cattolico e politico italiano († 1869)
- 4 luglio - Alexander von Benckendorff, generale russo († 1844)
- 5 luglio - George Bruce, inventore e imprenditore scozzese († 1866)
- 6 luglio
- Giuseppe Amorelli, vescovo cattolico italiano († 1840)
- Giovanni Boccaccio, carabiniere italiano († 1815)
- Thomas Stamford Raffles, politico e militare britannico († 1826)
- 8 luglio - Tom Cribb, pugile inglese († 1848)
- 9 luglio
- Cirilo de Alameda y Brea, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1872)
- Goffredo Casalis, abate e storico italiano († 1856)
- Nikita Grigor'evič Volkonskij, nobile e militare russo († 1844)
- 11 luglio - Bartolomeo Borghesi, numismatico e epigrafista italiano († 1860)
- 17 luglio - Luiz Joaquim dos Santos Marrocos, archivista portoghese († 1838)
- 22 luglio - Vincenzo Massi, arcivescovo cattolico italiano († 1841)
- 23 luglio - William John Burchell, esploratore e naturalista britannico († 1863)
- 25 luglio - Merry-Joseph Blondel, pittore francese († 1853)
- 27 luglio
- Mauro Giuliani, chitarrista, compositore e violoncellista italiano († 1829)
- Isabella Roncioni, nobile italiana († 1849)
- 30 luglio - Giuseppe Crispi, vescovo cattolico e filologo italiano († 1859)
- 9 agosto - John William Ward, politico britannico († 1833)
- 12 agosto - Robert Mills, architetto statunitense († 1855)
- 13 agosto - Friedrich Hensel, militare austriaco († 1809)
- 16 agosto - Andrés Latorre, militare uruguaiano († 1860)
- 18 agosto - Joaquín Suárez, politico uruguaiano († 1868)
- 23 agosto
- John MacPherson Berrien, politico statunitense († 1856)
- Friedrich Tiedemann, anatomista e fisiologo tedesco († 1861)
- 31 agosto - John Ponsonby, IV conte di Bessborough, nobile e politico inglese († 1847)
- 3 settembre
- Théophile Voirol, generale svizzero († 1853)
- Eugenio di Beauharnais, generale francese († 1824)
- 6 settembre - Georges Klein de Kleinenberg, generale francese († 1856)
- 8 settembre
- Ferdinand Maria von Chotek, arcivescovo cattolico austriaco († 1836)
- Anton Diabelli, compositore, pianista e editore musicale austriaco († 1858)
- 19 settembre
- Ludwig Gottfried Blanc, filologo tedesco († 1866)
- Giovanni Battista Monti, avvocato e politico svizzero († 1859)
- 20 settembre - Cataldo Jannelli, presbitero, filosofo e archeologo italiano († 1848)
- 23 settembre
- Charles Bagot, politico e diplomatico britannico († 1843)
- Niccola Monti, pittore e docente italiano († 1864)
- Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha († 1860)
- 24 settembre - Pompeo Litta Biumi, storico, militare e politico italiano († 1852)
- 26 settembre - Carl Fredrik af Wingård, arcivescovo luterano e politico svedese († 1851)
- 27 settembre
- Guglielmo I di Württemberg († 1864)
- Cosimo Del Fante, ufficiale italiano († 1812)
- 29 settembre - Hercules Pakenham, generale irlandese († 1850)
- 1º ottobre - Friedrich Siegmund Voigt, zoologo e botanico tedesco († 1850)
- 2 ottobre
- William Wyatt Bibb, politico statunitense († 1820)
- Charles Noel, I conte di Gainsborough, nobile e politico inglese († 1866)
- 5 ottobre - Bernard Bolzano, matematico e filosofo boemo († 1848)
- 17 ottobre - Johann Friedrich Meckel, anatomista tedesco († 1833)
- 22 ottobre - Luigi Giuseppe di Borbone-Francia († 1789)
- 23 ottobre - Marzia Provaglio, nobile italiana († 1859)
- 25 ottobre - Friedrich von Berchtold, botanico ceco († 1876)
- 29 ottobre - Thomas Stewart Traill, naturalista e medico britannico († 1862)
- 1º novembre - Joseph Karl Stieler, pittore tedesco († 1858)
- 3 novembre - William Butterworth Bayley, diplomatico e politico britannico († 1860)
- 6 novembre - Giovanni Plana, matematico, astronomo e geodeta italiano († 1864)
- 9 novembre - Claude-Philibert Barthelot de Rambuteau († 1869)
- 11 novembre - Ferdinando Albertolli, architetto e insegnante italiano († 1844)
- 18 novembre - Felice Blangini, compositore italiano († 1841)
- 20 novembre - Bartolomeo Pinelli, incisore, pittore e ceramista italiano († 1835)
- 25 novembre - Giulio Cesare Rospigliosi, VI principe Rospigliosi, nobile italiano († 1859)
- 28 novembre
- Kikuchi Yōsai, pittore giapponese († 1878)
- Pietro Ronzoni, pittore italiano († 1862)
- 29 novembre - Andrés Bello, poeta, filosofo e educatore venezuelano († 1865)
- 1º dicembre
- Charles Philippe Lafont, violinista e compositore francese († 1839)
- William Parker, I baronetto di Shenstone, ammiraglio britannico († 1866)
- 3 dicembre - Francesco Saverio Luschin, arcivescovo cattolico sloveno († 1854)
- 5 dicembre - Ferdinand Kinsky von Wchinitz und Tettau († 1812)
- 7 dicembre - Philip Henry Stanhope, IV conte di Stanhope, nobile e politico inglese († 1855)
- 11 dicembre - David Brewster, fisico e inventore britannico († 1868)
- 14 dicembre - Michele Benso di Cavour, politico italiano († 1850)
- 22 dicembre
- Vladimir Petrovič Mezencev, ufficiale russo († 1833)
- Thomas de Grey, II conte de Grey, politico e militare britannico († 1859)
- 25 dicembre - Lady Morgan, scrittrice irlandese († 1859)
- 26 dicembre - Étienne-Hippolyte Godde, architetto francese († 1869)
- 29 dicembre - Silvestro Belli, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1844)
- Muhammed Bello, sultano († 1837)
- Émilie de Beauharnais, nobildonna francese († 1855)
- Pasquale Benini, imprenditore italiano († 1856)
- Josef Karl Bernard, librettista e giornalista austriaco († 1850)
- Giuseppe Bombardini, poeta italiano († 1867)
- Giuseppe Bovara, architetto italiano († 1873)
- Angelo Canova, attore teatrale italiano († 1854)
- Alexandre Henri Gabriel de Cassini, botanico e naturalista francese († 1832)
- Samuel Clegg, ingegnere britannico († 1861)
- Louis Companyo, botanico francese († 1871)
- Francesco Crociani, collezionista d'arte e religioso italiano († 1861)
- Peter Custis, naturalista statunitense († 1842)
- Étienne-Jean Delécluze, pittore e scrittore francese († 1863)
- John Leslie Foster, politico irlandese († 1842)
- Joseph von Hormayr, politico austriaco († 1848)
- James Macdonell, generale britannico († 1857)
- Quirina Mocenni Magiotti, nobildonna italiana († 1847)
- Giuseppe Moncalvo, attore teatrale italiano († 1859)
- Manuel Moreno, politico argentino († 1857)
- Andrés Narvarte, politico venezuelano († 1853)
- Vincent Novello, editore e musicista britannico († 1861)
- Adèle d'Osmond, nobile francese († 1866)
- Shabkar Tsokdruk Rangdrol, poeta tibetano († 1851)
- Nicolas Rieussec, orologiaio francese († 1866)
- Carlo Roti, scrittore e attore teatrale italiano
- Eleonora Curlo Ruffini, patriota italiana († 1856)
- Giuseppe Sobrero, politico italiano († 1873)
- Edward Sugden, I barone St Leonards, giurista e politico britannico († 1875)
- Corrado Tamburino Merlini, presbitero, storico e archeologo italiano († 1850)
- Matías de Irigoyen, politico argentino († 1839)
- Friedrich Ludwig Georg von Raumer, storico, giurista e politico tedesco († 1873)
- Gleb Semënovič Šišmarëv, navigatore e esploratore russo († 1835)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 1º gennaio - Giovanni Lodovico Bianconi, medico e antiquario italiano (n. 1717)
- 7 gennaio - Ercole Gian Antonio Turinetti di Priero, nobile italiano (n. 1717)
- 12 gennaio - Richard Challoner, vescovo cattolico, scrittore e insegnante inglese (n. 1691)
- 13 gennaio - Margaret Rolle, nobildonna inglese (n. 1709)
- 15 gennaio - Marianna Vittoria di Borbone-Spagna (n. 1718)
- 24 gennaio - Pierre-Jules-César de Rochechouard-Montigny, vescovo cattolico francese (n. 1698)
- 26 gennaio - Antonio Vendettini, storico italiano (n. 1704)
- 4 febbraio - Josef Mysliveček, compositore ceco (n. 1737)
- 12 febbraio - John Hope, II conte di Hopetoun, nobile scozzese (n. 1704)
- 15 febbraio - Gotthold Ephraim Lessing, scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco (n. 1729)
- 22 febbraio - Giovanni Maria Morlaiter, scultore italiano (n. 1699)
- 1º marzo - Jean-Baptiste de La Curne de Sainte-Palaye, letterato francese (n. 1697)
- 10 marzo - Ottaviano Guasco, scrittore e traduttore italiano (n. 1712)
- 14 marzo - Francesco Caccianiga, pittore e incisore italiano (n. 1700)
- 16 marzo - Gaspard de Clermont-Tonnerre, nobile e militare francese (n. 1688)
- 18 marzo - Anne Robert Jacques Turgot, economista e filosofo francese (n. 1727)
- 23 marzo - Johann Anton Güldenstädt, naturalista e esploratore lettone (n. 1745)
- 25 marzo - Francesco Gaetano Incontri, arcivescovo cattolico italiano (n. 1704)
- 27 marzo - Paolo Calvi, storico italiano (n. 1716)
- 29 marzo - Samuel Anton Bach, organista tedesco (n. 1713)
- 4 aprile - Henry Thrale, imprenditore e politico inglese (n. 1724)
- 23 aprile - James Abercrombie, generale britannico (n. 1706)
- 29 aprile - Paolo Saverio di Zinno, scultore italiano (n. 1718)
- 11 maggio - Ignazio da Laconi, religioso e santo italiano (n. 1701)
- 14 maggio
- Giovan Battista Campidori, architetto italiano (n. 1726)
- Abram Petrovič Gannibal, generale russo (n. 1696)
- Franz Schütz, pittore e incisore tedesco (n. 1751)
- 16 maggio - Jacopo Puccini, compositore e organista italiano (n. 1712)
- 18 maggio - Túpac Amaru II, rivoluzionario peruviano (n. 1738)
- 22 maggio - Garret Wesley, I conte di Mornington, politico e compositore irlandese (n. 1735)
- 27 maggio - Giovanni Battista Beccaria, fisico, matematico e monaco cristiano italiano (n. 1716)
- 5 giugno
- Noël Hallé, pittore e incisore francese (n. 1711)
- Giovanni Ottavio Manciforte Sperelli, cardinale italiano (n. 1730)
- 6 giugno - Joan Derk van der Capellen tot den Pol, politico olandese (n. 1741)
- 16 giugno - Ekaterina Nikolaevna Orlova, nobildonna russa (n. 1758)
- 17 luglio - Pietro Beccadelli di Bologna, diplomatico e politico italiano (n. 1697)
- 18 luglio - Fernando Rivera y Moncada, militare e esploratore spagnolo (n. 1725)
- 24 luglio - Ubaldo Gandolfi, pittore italiano (n. 1728)
- 31 luglio - Federico Carlo Augusto di Lippe-Biesterfeld (n. 1706)
- 2 agosto - Augusto Guglielmo di Brunswick-Bevern, generale prussiano (n. 1715)
- 14 agosto - Eleonora Maria Teresa di Savoia (n. 1728)
- 18 agosto
- Giuseppe Torelli, matematico e letterato italiano (n. 1721)
- Francesco Giuseppe I del Liechtenstein (n. 1726)
- 12 settembre - Peter Scheemakers, scultore fiammingo (n. 1691)
- 18 settembre - Tobias Furneaux, militare, navigatore e esploratore britannico (n. 1735)
- 20 settembre - Bonaventura Sculco, vescovo cattolico italiano (n. 1708)
- 21 settembre - Lawrence Dundas, I baronetto, politico scozzese (n. 1710)
- 29 settembre - Guglielmo Enrico di Nassau-Zuylestein, IV conte di Rochford, diplomatico inglese (n. 1717)
- 5 ottobre - Sofia Carlotta di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym (n. 1743)
- 7 ottobre - Domenico Cavallari, giurista, accademico e presbitero italiano (n. 1724)
- 16 ottobre
- Edward Hawke, I barone Hawke, ammiraglio britannico (n. 1705)
- Juan Portugal de la Puebla, patriarca cattolico italiano (n. 1703)
- 21 ottobre - Vere Beauclerk, I Barone Vere, politico e ammiraglio inglese (n. 1699)
- 22 ottobre - Gaspar Oswald, religioso e architetto ungherese (n. 1729)
- 29 ottobre
- Pietro Turchi, scultore e intagliatore italiano (n. 1711)
- Giuseppe del Moro, pittore italiano
- 2 novembre - Antonio Cantoni, arcivescovo cattolico italiano (n. 1709)
- 3 novembre - Jakob Emanuel Handmann, pittore svizzero (n. 1718)
- 4 novembre
- Faustina Bordoni, soprano italiano (n. 1697)
- Johann Nikolaus Götz, poeta tedesco (n. 1721)
- 5 novembre - John Parke Custis (n. 1754)
- 15 novembre - Túpac Catari, rivoluzionario (n. 1750)
- 17 novembre - Bernard-Joseph Saurin, drammaturgo, scrittore e poeta francese (n. 1706)
- 21 novembre - Jean-Frédéric Phélypeaux de Maurepas, politico francese (n. 1701)
- 2 dicembre - Zenón de Somodevilla y Bengoechea, politico spagnolo (n. 1702)
- 3 dicembre - Marino Francesco I Caracciolo, VII principe di Avellino, principe italiano (n. 1714)
- 9 dicembre - Thomas Fairfax, VI lord Fairfax di Cameron, militare britannico (n. 1693)
- 10 dicembre - Francisco Javier Delgado Benegas, cardinale e patriarca cattolico spagnolo (n. 1714)
- 12 dicembre - Christophe de Beaumont, arcivescovo cattolico francese (n. 1703)
- 14 dicembre
- Johann Friedrich Adolf von der Marwitz, generale prussiano (n. 1723)
- Joseph François Parrocel, pittore e incisore francese (n. 1704)
- 24 dicembre - Pietro Godenti, viaggiatore e insegnante italiano (n. 1700)
- 29 dicembre - Giuseppe Zais, pittore italiano (n. 1709)
- 30 dicembre - John Turberville Needham, biologo e presbitero inglese (n. 1713)
- Bunsan, sovrano laotiano
- Antonio Aurisicchio, compositore italiano (n. 1710)
- Joseph de Bauffremont, ammiraglio francese (n. 1714)
- Antonio Besozzi, compositore e oboista italiano (n. 1714)
- Giovanni Bettoli, architetto italiano (n. 1714)
- George Bogle, avventuriero e diplomatico scozzese (n. 1746)
- Pietro Camporese, architetto italiano (n. 1726)
- Francesco Carrega, pittore italiano (n. 1706)
- Giovanni Battista De Mari, nobile (n. 1686)
- Emanuele Duni, giurista e filosofo italiano (n. 1714)
- Johannes Ewald, drammaturgo danese (n. 1743)
- Guillaume Le Blond, matematico francese (n. 1704)
- Giuseppe Maria Mazzuoli, scultore e restauratore italiano (n. 1727)
- Maẓhar, poeta e religioso indiano (n. 1699)
- Giovan Battista Perasso, patriota italiano (n. 1735)
- Tommaso Poggini, presbitero e scrittore italiano (n. 1709)
- Domenico Sartori, scultore italiano (n. 1709)
- Gregorio Sciroli, compositore italiano (n. 1722)
- Stefano Storace, contrabbassista e compositore italiano (n. 1725)
- Robert Strawbridge, religioso irlandese (n. 1732)
- Abel-François Poisson de Vandières (n. 1727)
- José Francisco de Isla, teologo spagnolo (n. 1703)
- Friedrich von Wurmb, naturalista tedesco (n. 1742)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1781