1779
Jump to navigation
Jump to search
Il 1779 (MDCCLXXIX in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1779 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1779 |
Ab Urbe condita | 2532 (MMDXXXII) |
Calendario armeno | 1227 — 1228 |
Calendario bengalese | 1185 — 1186 |
Calendario berbero | 2729 |
Calendario bizantino | 7287 — 7288 |
Calendario buddhista | 2323 |
Calendario cinese | 4475 — 4476 |
Calendario copto | 1495 — 1496 |
Calendario ebraico | 5538 — 5539 |
Calendario etiopico | 1771 — 1772 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1834 — 1835 1701 — 1702 4880 — 4881 |
Calendario islamico | 1193 — 1194 |
Calendario persiano | 1157 — 1158 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- La Spagna dichiara guerra alla Gran Bretagna e assedia Gibilterra.
- I francesi conquistano il Senegal britannico.
- Spagna e Province Unite si alleano con gli Stati Uniti d'America.
- A Parigi viene costruito il primo velocipede.
- Viene creato Janot, un personaggio teatrale.
- Beethoven inizia a comporre la sua prima sinfonia.
- Isaac Titsingh arriva a dejima
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 2 gennaio - Charles Stuart, I barone Stuart de Rothesay, diplomatico inglese († 1845)
- 7 gennaio - Judas José Romo y Gamboa, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († 1855)
- 9 gennaio - Maria Amalia di Borbone-Spagna († 1798)
- 11 gennaio - Astorre Hercolani, V principe Hercolani, militare e politico italiano († 1828)
- 12 gennaio - Nicolas Clément, medico e chimico francese († 1842)
- 15 gennaio - Jean Coralli, coreografo e ballerino francese († 1854)
- 16 gennaio - Luisa d'Assia († 1811)
- 17 gennaio
- Giuseppe Conti, abate, matematico e inventore italiano († 1855)
- Maria Cristina di Borbone-Napoli († 1849)
- 18 gennaio - Francesca Forleo-Brayda, pittrice italiana († 1820)
- 22 gennaio - Stefano Pavesi, compositore italiano († 1850)
- 24 gennaio - Luisa Maria di Baden († 1826)
- 30 gennaio - Carl Ernst August Weihe, botanico tedesco († 1834)
- 31 gennaio - Luigi Mola di Larizzate, nobile italiano († 1865)
- 2 febbraio - Marija Antonovna Czetwertyński-Światopełk, nobildonna polacca († 1854)
- 3 febbraio - Elizaveta Aleksandrovna Stroganova, nobildonna russa († 1818)
- 5 febbraio
- François Van Campenhout, compositore, tenore e direttore d'orchestra belga († 1848)
- Francesco Malacarne, ingegnere e inventore italiano († 1855)
- 9 febbraio - Mademoiselle Mars, attrice teatrale francese († 1847)
- 16 febbraio - Carlo Giusto de Torresani Lanzfeld, militare austriaco († 1852)
- 21 febbraio - Friedrich Carl von Savigny, giurista, filosofo e politico tedesco († 1861)
- 23 febbraio
- Johann Kaspar Aiblinger, compositore e direttore d'orchestra tedesco († 1867)
- Pieter-Frans De Noter, pittore belga († 1842)
- Ottavio di Hannover, principe inglese († 1783)
- 1º marzo - Giuseppe Diotti, pittore italiano († 1846)
- 2 marzo - Joel Roberts Poinsett, politico statunitense († 1851)
- 5 marzo - Benjamin Gompertz, matematico britannico († 1865)
- 6 marzo
- Mastro Titta († 1869)
- Antoine de Jomini, banchiere, militare e storico svizzero († 1869)
- María Teresa de Borbone-Vallabriga, nobile spagnola († 1828)
- 8 marzo - Johann Bernhard Wilbrand, fisiologo e naturalista tedesco († 1846)
- 11 marzo
- Filippo d'Assia-Homburg († 1846)
- Imperatrice Yoshiko, imperatrice giapponese († 1846)
- 12 marzo - Paolo Caronni, incisore italiano († 1842)
- 15 marzo
- Louis Alexis Desmichels, generale francese († 1845)
- William Lamb, II visconte Melbourne, politico britannico († 1848)
- 22 marzo - Nicola Maria Laudisio, vescovo cattolico italiano († 1862)
- 25 marzo - Ekaterina Zagrjažskaja, nobildonna russa († 1842)
- 26 marzo - Giuseppe Gaimari, medico e traduttore italiano († 1839)
- 29 marzo - Henry Greville, III conte di Warwick, politico inglese († 1853)
- 3 aprile - Vincenzo Carmignani, naturalista, medico e botanico italiano († 1859)
- 8 aprile - Johann Schweigger, chimico e fisico tedesco († 1857)
- 10 aprile - Leona Vicario, rivoluzionaria messicana († 1842)
- 16 aprile - Giovanni Inghirami, presbitero e astronomo italiano († 1851)
- 17 aprile - Annibale Omodei, medico italiano († 1840)
- 22 aprile - Ivan Kozlov, poeta russo († 1840)
- 27 aprile - Konstantin Pavlovič Romanov, nobile russa († 1831)
- 2 maggio - John Galt, scrittore scozzese († 1839)
- 3 maggio - Jean Vincent Félix Lamouroux, botanico e zoologo francese († 1825)
- 4 maggio - John Adam, diplomatico e politico britannico († 1825)
- 11 maggio - William Pleydell-Bouverie, III conte di Radnor, nobile inglese († 1869)
- 19 maggio - Pepita Tudó, nobildonna spagnola († 1869)
- 23 maggio - Paul Moody, inventore statunitense († 1831)
- 26 maggio - Giovanni Augusto Carlo di Wied († 1836)
- 28 maggio - Thomas Moore, poeta, commediografo e attore irlandese († 1852)
- 1º giugno - Keppel Richard Craven, viaggiatore inglese († 1851)
- 3 giugno - Pierre Amédée Jaubert, diplomatico francese († 1847)
- 5 giugno - Gheorghe Lazăr, pedagogista romeno († 1821)
- 8 giugno - Aleksandr Dmitrievič Zasjadko, militare e inventore russo († 1837)
- 25 giugno - Jan Paweł Jerzmanowski, generale polacco († 1862)
- 30 giugno - Adam Müller, scrittore, economista e filosofo tedesco († 1829)
- 6 luglio - Stepan Filippovič Galaktionov, incisore, litografo e pittore russo († 1854)
- 9 luglio - Isabelle de Gélieu, scrittrice e drammaturga svizzera († 1834)
- 22 luglio - Giuseppe Marzari Pencati, geologo e botanico italiano († 1836)
- 23 luglio - Luigi Rostagno di Villaretto, nobile italiano († 1847)
- 1º agosto - Lorenz Oken, naturalista, biologo e filosofo tedesco († 1851)
- 2 agosto
- David Campbell, politico statunitense († 1859)
- Francis Scott Key, giurista, scrittore e poeta statunitense († 1843)
- 5 agosto - Giulio Perticari, poeta e scrittore italiano († 1822)
- 7 agosto
- Louis Claude de Saulces de Freycinet, navigatore e esploratore francese († 1842)
- Carl Ritter, geografo tedesco († 1859)
- 8 agosto - Henry Howard, XIII conte di Suffolk, nobile britannico († 1779)
- 12 agosto - Giorgio di Meclemburgo-Strelitz, sovrano tedesco († 1860)
- 15 agosto - Maria Luisa Prosperi, religiosa italiana († 1847)
- 20 agosto - Jöns Jacob Berzelius, chimico svedese († 1848)
- 24 agosto - Dietrich Georg von Kieser, medico tedesco († 1862)
- 28 agosto - Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld († 1824)
- 29 agosto - Juan Bautista Bustos, militare e politico argentino († 1830)
- 31 agosto - Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena, nobile († 1835)
- 2 settembre - Vittorio Amedeo d'Assia-Rotenburg († 1834)
- 8 settembre - Mustafa IV († 1808)
- 10 settembre - Marija Vasil'evna Vasil'čikova, nobildonna russa († 1844)
- 11 settembre - Filippo Paulucci, generale italiano († 1849)
- 12 settembre - Karl Cäsar von Leonhard, mineralogista e geologo tedesco († 1862)
- 14 settembre - Ludwig Julius Caspar Mende, ginecologo tedesco († 1832)
- 18 settembre
- Joseph Story, giurista e avvocato statunitense († 1845)
- Ludolph Christian Treviranus, botanico e biologo tedesco († 1864)
- 19 settembre - Augusto di Prussia, generale prussiano († 1843)
- 21 settembre - Castruccio Castracane degli Antelminelli, cardinale italiano († 1852)
- 26 settembre - Abraham Constantin Mouradgea d'Ohsson, diplomatico, storico e orientalista armeno († 1851)
- 28 settembre - Giovan Pietro Vieusseux, scrittore e editore italiano († 1863)
- 29 settembre - Fredrik Meltzer, imprenditore e politico norvegese († 1855)
- 4 ottobre
- Augustin de Saint-Hilaire, botanico e esploratore francese († 1853)
- Isaac Jacob Schmidt, orientalista olandese († 1847)
- 6 ottobre - Francesco IV d'Austria-Este († 1846)
- 8 ottobre - Johann Baptist Ziz, botanico tedesco († 1829)
- 11 ottobre - Giovanni Soglia Ceroni, cardinale italiano († 1856)
- 12 ottobre - Carlo Afan de Rivera, militare e ingegnere italiano († 1852)
- 15 ottobre - Johan Olof Wallin, arcivescovo luterano e poeta svedese († 1839)
- 17 ottobre - Luigi Carlo di Borbone-Orléans († 1808)
- 22 ottobre - Michelangelo Lanci, orientalista italiano († 1867)
- 25 ottobre - Pedro Velarde y Santillán, militare spagnolo († 1808)
- 28 ottobre - Francisco Cea Bermúdez, politico e diplomatico spagnolo († 1850)
- 3 novembre
- Hugh Gough, generale inglese († 1869)
- Ernst von Pfuel, generale e politico prussiano († 1866)
- 5 novembre - Washington Allston, pittore e scrittore statunitense († 1843)
- 6 novembre - Giuseppe Negri, politico italiano († 1862)
- 10 novembre - Anne-Marie Javouhey, religiosa francese († 1851)
- 11 novembre - Stanislaus Anton Puchner, politico austro-ungarico († 1852)
- 14 novembre - Adam Gottlob Oehlenschläger, poeta e drammaturgo danese († 1850)
- 16 novembre - Luigi Villoresi, agronomo, botanico e architetto del paesaggio italiano († 1823)
- 19 novembre - Luisa Carlotta di Meclemburgo-Schwerin († 1801)
- 22 novembre - Toussaint von Charpentier, geologo e entomologo tedesco († 1847)
- 24 novembre - Francesco Paolo Volpe, storico e presbitero italiano († 1858)
- 1º dicembre - Luigi Coardi Bagnasco di Carpeneto, politico italiano († 1849)
- 3 dicembre - Matilde Malenchini, pittrice e accademica italiana († 1858)
- 7 dicembre - Gabriele Pepe, militare, patriota e letterato italiano († 1849)
- 9 dicembre - Tabitha Babbitt, inventrice statunitense († 1853)
- 11 dicembre - Vittore Benzon, poeta e attore teatrale italiano († 1822)
- 12 dicembre
- Maddalena Sofia Barat, religiosa francese († 1865)
- Wilhelm Christian Benecke von Gröditzberg, banchiere tedesco († 1860)
- 19 dicembre - Giovanni Battista Parretti, arcivescovo cattolico italiano († 1851)
- 20 dicembre
- Tommaso Bernetti, cardinale italiano († 1852)
- William Wilkins, politico statunitense († 1865)
- 22 dicembre - Thomas Gaisford, filologo classico e grecista inglese († 1855)
- 23 dicembre - Alexandre Louis Simon Lejeune, botanico belga († 1858)
- 25 dicembre - Arcangelo Michele Migliarini, pittore, antiquario e museologo italiano († 1865)
- 29 dicembre - Raffaele Carrascosa, generale e politico italiano († 1866)
- Elizabeth Crichton, pittrice irlandese († 1856)
- Massimo III Mazloum, vescovo cattolico e patriarca cattolico siriano († 1855)
- Antimo V, arcivescovo ortodosso ottomano († 1842)
- Pellegrino Baccarini, scrittore e storico italiano († 1854)
- Giacomo Costantino Beltrami, esploratore e patriota italiano († 1855)
- Johannes Bückler, criminale tedesco († 1803)
- John Campbell, I barone Campbell, politico britannico († 1861)
- Filippo Delpino, patriota italiano († 1860)
- Vasilij Ivanovič Demut-Malinovskij, scultore russo († 1846)
- Ghaem Magham Farahani, politico e storico iraniano († 1835)
- Ludwig Geyer, attore, poeta e pittore tedesco († 1821)
- Erik Gustaf Göthe, scultore svedese († 1838)
- Giuseppe Nadi, architetto italiano († 1814)
- John Horsley Palmer, economista britannico († 1858)
- Francesco Paolo Palomba, patriota e rivoluzionario italiano († 1799)
- Raffaele Pienovi, imprenditore italiano († 1870)
- Nikolaos Skoufas, rivoluzionario greco († 1818)
- Thomas Ussher, militare irlandese († 1848)
- Giuseppe Vivoli, storico e notaio italiano († 1853)
- Albine de Montholon, nobildonna francese († 1848)
- Pietro de Zanna, inventore italiano
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 3 gennaio - Claude Bourgelat, chirurgo e veterinario francese (n. 1712)
- 12 gennaio - Andrea Gallandi, storico italiano (n. 1709)
- 20 gennaio - David Garrick, attore teatrale e drammaturgo inglese (n. 1717)
- 22 gennaio - Jeremiah Dixon, astronomo e inventore inglese (n. 1733)
- 26 gennaio - Thomas Hudson, pittore inglese (n. 1701)
- 3 febbraio - Louis de Jaucourt, medico, accademico e enciclopedista francese (n. 1704)
- 4 febbraio - John Hamilton Mortimer, pittore inglese (n. 1740)
- 7 febbraio - William Boyce, compositore e organista inglese (n. 1711)
- 14 febbraio - James Cook, esploratore, navigatore e cartografo britannico (n. 1728)
- 18 febbraio - Adam Friedrich von Seinsheim, vescovo cattolico tedesco (n. 1708)
- 27 febbraio - Johann Georg Sulzer, filosofo svizzero (n. 1720)
- 1º marzo - Karim Khan (n. 1705)
- 7 marzo - Henry Howard, XII conte di Suffolk, nobile e politico inglese (n. 1739)
- 11 marzo - Louis-Constantin de Rohan, cardinale francese (n. 1697)
- 17 marzo - Filippo Piccaluga, organaro italiano (n. 1719)
- 27 marzo - Mathieu-François Pidansat de Mairobert, scrittore e giornalista francese (n. 1707)
- 1º aprile - William Stanhope, II conte di Harrington, nobile, politico e generale inglese (n. 1719)
- 6 aprile
- Ernst Christoph Dressler, compositore e tenore tedesco (n. 1734)
- Tommaso Traetta, compositore italiano (n. 1727)
- 7 aprile - Carlo Luigi Caissotti, politico italiano (n. 1694)
- 9 aprile - Antonio María de Bucareli y Ursúa, ufficiale spagnolo (n. 1717)
- 11 aprile - Joseph de Jussieu, botanico francese (n. 1704)
- 24 aprile - Eleazar Wheelock, pastore protestante, educatore e filantropo statunitense (n. 1711)
- 13 maggio - Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf (n. 1724)
- 22 maggio - Jean-Baptiste Dehesse, danzatore e coreografo francese (n. 1705)
- 29 maggio - John Manners, III duca di Rutland, politico inglese (n. 1696)
- 30 maggio - Johann Friedrich Hahn, poeta tedesco (n. 1753)
- 3 giugno - Donato II Silva, letterato e mecenate italiano (n. 1690)
- 7 giugno
- William Warburton, scrittore, critico letterario e vescovo anglicano inglese (n. 1698)
- Filippo Giuseppe di Salm-Kyrburg (n. 1709)
- 16 giugno - Francis Bernard, dirigente pubblico britannico (n. 1712)
- 20 giugno - Alessandro Ruspoli, II principe di Cerveteri, principe italiano (n. 1708)
- 29 giugno - Anton Raphael Mengs, pittore, storico dell'arte e critico d'arte tedesco (n. 1728)
- 2 luglio - Luigi Crespi, pittore e storico dell'arte italiano (n. 1708)
- 8 luglio - Robert Bertie, IV duca di Ancaster e Kesteven, nobile e militare britannico (n. 1756)
- 12 luglio - Jacob Jonas Björnståhl, orientalista svedese (n. 1731)
- 18 luglio - Luisa Bergalli, scrittrice, librettista e poetessa italiana (n. 1703)
- 10 agosto - Henry Howard, XIII conte di Suffolk, nobile britannico (n. 1779)
- 17 agosto - Samuel e Nathaniel Buck, incisore britannico (n. 1696)
- 24 agosto - Cosma d'Etolia, religioso, teologo e santo greco
- 2 settembre - Giovanni Fortunato Bianchini, medico italiano (n. 1719)
- 5 settembre - Giuseppe Cerini, letterato e giurista italiano (n. 1738)
- 11 settembre - Johann Gottfried Knöffler, scultore tedesco (n. 1715)
- 14 settembre - Antonio Pichler, incisore italiano (n. 1697)
- 25 settembre - Ekaterina Andreevna Ušakova, nobildonna russa (n. 1715)
- 26 settembre - Étienne Lauréault de Foncemagne, scrittore e accademico francese (n. 1694)
- 30 settembre - Diego José Abad, poeta, scrittore e teologo messicano (n. 1727)
- 5 ottobre - Giuseppe Vincentini, arcivescovo cattolico, funzionario e diplomatico italiano (n. 1717)
- 11 ottobre
- Francesco D'Adda, nobile e politico italiano (n. 1726)
- Kazimierz Pułaski, generale polacco (n. 1745)
- 20 ottobre - Antonio Barbiano di Belgiojoso, nobile e militare italiano (n. 1693)
- 10 novembre - Joseph Hewes, politico statunitense (n. 1730)
- 16 novembre
- Thomas Chippendale, ebanista e designer inglese (n. 1718)
- Pehr Kalm, naturalista, botanico e esploratore svedese (n. 1716)
- 25 novembre - Dom Bedos de Celles, monaco cristiano, organaro e organista francese (n. 1709)
- 27 novembre - Gioacchino Martorana, pittore italiano (n. 1735)
- 6 dicembre - Jean-Baptiste-Siméon Chardin, pittore francese (n. 1699)
- 7 dicembre - Serafino II di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso ottomano
- 11 dicembre - Alessandro Albani, militare e cardinale italiano (n. 1692)
- 14 dicembre - Andrea Barbiani, pittore italiano (n. 1708)
- 16 dicembre - Go-Momozono, imperatore giapponese (n. 1758)
- 20 dicembre - Cesare Orlandi, scrittore e storico italiano (n. 1734)
- 26 dicembre - Thomas Hope, banchiere olandese (n. 1704)
- 28 dicembre - Gennaro Manna, compositore e insegnante italiano (n. 1715)
- Abol Fath Khan (n. 1755)
- Mohammad Ali Khan
- Domenico Annibali, contraltista italiano (n. 1700)
- Giuseppe Carcani, compositore e organista italiano (n. 1703)
- Charles Clerke, esploratore britannico (n. 1741)
- Antonio Ferradini, compositore italiano
- Sigismondo IV Gonzaga (n. 1702)
- Maria Cecilia Guardi, modella italiana (n. 1702)
- André Le Breton, tipografo e editore francese (n. 1708)
- Antonio Matani, scienziato italiano (n. 1730)
- Corbyn Morris, matematico britannico (n. 1710)
- Nicolò Palma, architetto italiano (n. 1694)
- Richard Pickersgill, ufficiale britannico (n. 1749)
- Joseph Charles Roëttiers, medaglista francese (n. 1691)
- Donato Teodoro, pittore italiano
- Heinrich Leopold Wagner, drammaturgo tedesco (n. 1747)
- Jón Ólafsson da Grunnavík, letterato islandese (n. 1705)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1779