1768
Jump to navigation
Jump to search
Il 1768 (MDCCLXVIII in numeri romani) è un anno bisestile del XVIII secolo.
1768 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1768 |
Ab Urbe condita | 2521 (MMDXXI) |
Calendario armeno | 1216 — 1217 |
Calendario bengalese | 1174 — 1175 |
Calendario berbero | 2718 |
Calendario bizantino | 7276 — 7277 |
Calendario buddhista | 2312 |
Calendario cinese | 4464 — 4465 |
Calendario copto | 1484 — 1485 |
Calendario ebraico | 5527 — 5528 |
Calendario etiopico | 1760 — 1761 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1823 — 1824 1690 — 1691 4869 — 4870 |
Calendario islamico | 1181 — 1182 |
Calendario persiano | 1146 — 1147 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 27 febbraio: esce la prima stesura di Viaggio sentimentale di Laurence Sterne.
- 15 maggio: firma del Trattato di Versailles tra la Repubblica di Genova e la Corona di Francia. La Repubblica offre la Corsica quale garanzia per i debiti contratti verso Luigi XV (pari a circa due milioni di lire genovesi).
- Viene inventato a Napoli il gattò di patate in occasione delle nozze della regina Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo moglie di Ferdinando I Borbone.
- 26 agosto: James Cook inizia il suo primo viaggio di esplorazione dell'Australia e della Nuova Zelanda salpando con la HMS Endeavour dal porto inglese di Plymouth.
- 25 settembre: scoppia la Guerra russo-turca, che durerà fino al 1774.
- dicembre: compare la prima edizione dell'Enciclopedia Britannica.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 5 gennaio
- Mangkunegara II, sovrano indonesiano († 1836)
- Ignazio Montemagno, vescovo cattolico italiano († 1839)
- 7 gennaio - Giuseppe Bonaparte († 1844)
- 10 gennaio - Hugues Nardon, politico francese († 1812)
- 17 gennaio - Smith Thompson, politico statunitense († 1843)
- 21 gennaio - Giuseppe Venturoli, ingegnere italiano († 1846)
- 28 gennaio
- Jean Lefebvre de Cheverus, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1836)
- Federico VI di Danimarca († 1839)
- 29 gennaio - Paul Grenier, generale francese († 1827)
- 30 gennaio
- Karl Heinrich Venturini, teologo tedesco († 1849)
- Amalia Enrichetta di Solms-Baruth, nobile tedesca († 1847)
- 31 gennaio - Giuseppe Saitta, vescovo cattolico italiano († 1838)
- 1º febbraio
- Federico Bianchi, generale austriaco († 1855)
- Jacques Alexandre Law de Lauriston, generale francese († 1828)
- 2 febbraio - George Calvert, politico statunitense († 1838)
- 3 febbraio - Biagio Nardi, avvocato e patriota italiano († 1835)
- 5 febbraio - Robert Stopford, ammiraglio irlandese († 1847)
- 7 febbraio - Antoine-Athanase Royer-Collard, medico e psichiatra francese († 1825)
- 11 febbraio
- Carlo Barabino, architetto e urbanista italiano († 1835)
- Luigi Fergola, disegnatore, pittore e incisore italiano († 1835)
- 12 febbraio
- Joseph von Hazzi, giurista e ufficiale tedesco († 1845)
- Francesco II d'Asburgo-Lorena († 1835)
- 13 febbraio
- Charles-Étienne Gudin de La Sablonnière, generale francese († 1812)
- Ivan Andreevič Krylov, scrittore e commediografo russo († 1844)
- Édouard Adolphe Casimir Joseph Mortier, generale francese († 1835)
- 15 febbraio - Anthony Carlisle, chirurgo britannico († 1840)
- 20 febbraio - Pulteney Malcolm, ammiraglio britannico († 1838)
- 24 febbraio - Jean-Blaise Martin, cantante lirico francese († 1837)
- 25 febbraio
- Friedrich Adelung, filologo e linguista tedesco († 1843)
- Crisanto di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco († 1834)
- 27 febbraio - Bartolomeo Franzosini, compositore e architetto italiano († 1853)
- 1º marzo - Pierre Coudrin, presbitero francese († 1837)
- 3 marzo - Vincenzo Brunacci, matematico e accademico italiano († 1818)
- 5 marzo - Antonio Capece Minutolo, politico e scrittore italiano († 1838)
- 9 marzo - Enrico Luigi di Nassau-Saarbrücken, principe tedesco († 1797)
- 12 marzo - Arthur Guinness II, banchiere e politico irlandese († 1855)
- 15 marzo - Maria Anna Czartoryska, nobildonna e scrittrice polacca († 1854)
- 17 marzo - Isidoro Máiquez, attore spagnolo († 1820)
- 19 marzo
- François Joseph Bosio, scultore monegasco († 1845)
- Rosalie Lamorlière, francese († 1848)
- Giuseppe Micali, archeologo e storico italiano († 1844)
- 21 marzo - Jean Baptiste Joseph Fourier, matematico e fisico francese († 1830)
- 22 marzo - Bryan Donkin, ingegnere inglese († 1855)
- 24 marzo - George Stewart, VIII conte di Galloway, ammiraglio e politico scozzese († 1834)
- 5 aprile - Dietrich Ludwig Gustav Karsten, mineralogista tedesco († 1810)
- 6 aprile - Marie Charles Theodor De Damoiseau, astronomo francese († 1846)
- 11 aprile - Friedrich Wilhelm Ehrenfried Rost, teologo e filologo classico tedesco († 1835)
- 18 aprile
- Jean-Baptiste Debret, pittore francese († 1848)
- Daniel Murray, arcivescovo cattolico irlandese († 1852)
- 19 aprile - Johann Erdwin Christoph Ebermaier, farmacista e medico tedesco († 1825)
- 23 aprile
- Friedrich Groos, filosofo e psichiatra tedesco († 1852)
- José Álvarez Cubero, scultore spagnolo († 1827)
- 2 maggio - Jean-Louis Alibert, dermatologo e scrittore francese († 1837)
- 3 maggio
- Agustín Eyzaguirre, politico cileno († 1837)
- Charles Tennant, imprenditore e chimico scozzese († 1838)
- 4 maggio - Lorenzo Trincheri, critico letterario, filosofo e saggista italiano († 1846)
- 5 maggio
- Ezra Ames, pittore e incisore statunitense († 1836)
- Karl Friedrich von dem Knesebeck, generale prussiano († 1848)
- 7 maggio - Aglaé de Polignac, nobile francese († 1803)
- 14 maggio - George Frederick Nott, teologo e letterato inglese († 1841)
- 15 maggio - Antonio Morrocchesi, attore teatrale italiano († 1838)
- 17 maggio
- Carolina di Brunswick († 1821)
- Henry William Paget, I marchese di Anglesey, militare e politico britannico († 1854)
- 19 maggio - Franz Adolf Prohaska von Guelfenburg, militare austriaco († 1862)
- 20 maggio
- Andreas Miaoulis, ammiraglio e politico greco († 1835)
- Dolley Payne Todd Madison, first lady statunitense († 1849)
- 26 maggio - Luisa Carolina di Hochberg, nobildonna tedesca († 1820)
- 30 maggio - Étienne Marie Antoine Champion de Nansouty, generale francese († 1815)
- 2 giugno - François-Antoine Arbaud, vescovo cattolico francese († 1836)
- 4 giugno - Francesco Molino, chitarrista e compositore italiano († 1847)
- 6 giugno - Joseph Sidney Yorke, politico e ammiraglio inglese († 1831)
- 7 giugno - Antonio Mollari, architetto e ingegnere italiano († 1843)
- 13 giugno - Girolamo Amati, filologo classico, epigrafista e archeologo italiano († 1834)
- 22 giugno - Antoine Guillaume Delmas, generale francese († 1813)
- 23 giugno - Daniel Huber, matematico e astronomo svizzero († 1829)
- 24 giugno - William Bentinck, IV duca di Portland, politico britannico († 1854)
- 25 giugno - Lazare Hoche, generale francese († 1797)
- 30 giugno - Elizabeth Monroe, first lady statunitense († 1830)
- 2 luglio - Giacomo Tommasini, medico italiano († 1846)
- 7 luglio - Emmanuel Marie Maximilien de Croÿ-Solre, politico e ufficiale francese († 1848)
- 9 luglio - Cristiano Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg, principe danese († 1810)
- 10 luglio - Hendrik Voogd, pittore olandese († 1839)
- 13 luglio - Giuseppangelo Fonzi, medico italiano († 1840)
- 18 luglio - Jean-Robert Argand, matematico svizzero († 1822)
- 19 luglio - Nicola Grimaldi, cardinale italiano († 1845)
- 20 luglio
- Liberale Cozza, pittore italiano († 1821)
- Praskov'ja Ivanovna Kovaleva, attrice e soprano russa († 1803)
- 25 luglio - William George Browne, esploratore inglese († 1813)
- 27 luglio
- Charlotte Corday, rivoluzionaria francese († 1793)
- Joseph Anton Koch, pittore austriaco († 1839)
- 31 luglio - Giovanni Carmignani, giurista italiano († 1847)
- 1º agosto - Karl Ludwig von Haller, scrittore e politico svizzero († 1854)
- 6 agosto - Jean Baptiste Bessières, generale francese († 1813)
- 8 agosto
- Karl Georg Albrecht Ernst von Hake, generale prussiano († 1835)
- Johann Gottfried Langermann, psichiatra tedesco († 1832)
- 10 agosto
- Joseph Maria von Fraunberg, arcivescovo cattolico tedesco († 1842)
- Johann Michael Vogl, baritono e compositore austriaco († 1840)
- 13 agosto - Jacques Barraband, pittore e illustratore francese († 1809)
- 14 agosto - Hugues-Robert-Jean-Charles de La Tour d'Auvergne-Lauraquais, cardinale francese († 1851)
- 15 agosto - Christoph von Schmid, scrittore, religioso e educatore tedesco († 1854)
- 17 agosto - Louis Charles Antoine Desaix, generale francese († 1800)
- 23 agosto - Astley Cooper, chirurgo e anatomista inglese († 1841)
- 29 agosto - Ignazio Laugier, avvocato e politico italiano († 1811)
- 31 agosto - Pakubuwono IV, sovrano indonesiano († 1820)
- 1º settembre - Pietro Abbati Marescotti, matematico italiano († 1842)
- 3 settembre - Filippo Gragnani, chitarrista e compositore italiano († 1820)
- 4 settembre
- François-René de Chateaubriand, scrittore, politico e diplomatico francese († 1848)
- Adeodato Ressi, economista, patriota e accademico italiano († 1822)
- 9 settembre - Martial Beyrand, generale francese († 1796)
- 14 settembre - Maria Federica d'Assia-Kassel († 1839)
- 15 settembre - Nikolaj Nikolaevič Murav'ëv, generale e nobile russo († 1840)
- 16 settembre
- Marie Adélaide Lenormand, scrittrice e esoterista francese († 1843)
- Rozalia Lubomirska, nobildonna polacca († 1794)
- 20 settembre - Charlotte Gordon, nobildonna scozzese († 1842)
- 21 settembre
- Louis Emmanuel Jadin, compositore francese († 1853)
- Pietro Scotti, pittore italiano († 1838)
- 22 settembre - George Campbell, VI duca di Argyll, politico e nobile scozzese († 1839)
- 23 settembre - William Wallace, matematico e astronomo scozzese († 1843)
- 25 settembre - Gottfried Mind, pittore svizzero († 1814)
- 28 settembre - John Jackson, pugile inglese († 1845)
- 1º ottobre - Thomas Mann Randolph Junior, politico statunitense († 1828)
- 2 ottobre - William Carr Beresford, I visconte Beresford, militare e politico britannico († 1856)
- 5 ottobre - Gian Secondo de Canis, avvocato, storico e numismatico italiano († 1830)
- 11 ottobre - Jean-Édouard Adam, chimico e fisico francese († 1807)
- 20 ottobre - Gaetano Crivelli, tenore italiano († 1836)
- 21 ottobre
- Gaetano Benaglia, vescovo cattolico italiano († 1868)
- Henry Digby Beste, scrittore, nobile e religioso britannico († 1836)
- 25 ottobre - Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg († 1816)
- 26 ottobre - Eustachy Erazm Sanguszko, generale e storico polacco († 1844)
- 28 ottobre - Johannes Daniel Falk, teologo, scrittore e poeta tedesco († 1826)
- 1º novembre
- Christopher Ellery, politico statunitense († 1840)
- Lattanzio Querena, pittore italiano († 1853)
- 2 novembre - Vera Nikolaevna Apraksina, nobildonna russa († 1845)
- 8 novembre - Augusta Sofia di Hannover, nobile inglese († 1840)
- 11 novembre
- Mir Akbar Ali Khan Siddiqi Asaf Jah III († 1829)
- Giacomo Barzellotti, medico italiano († 1839)
- Joseph Henri Joachim Lainé, politico francese († 1835)
- 12 novembre - Salvatore Dal Negro, fisico e presbitero italiano († 1839)
- 13 novembre - Karoline von Manderscheid-Blankenheim, nobile tedesca († 1831)
- 18 novembre - Zacharias Werner, poeta, drammaturgo e predicatore tedesco († 1823)
- 21 novembre - Friedrich Schleiermacher, filosofo e teologo tedesco († 1834)
- 22 novembre - Viktor Pavlovič Kočubej, diplomatico russo († 1834)
- 24 novembre - Charles Meynier, pittore francese († 1832)
- 26 novembre - Ferdinando Bubna, militare boemo († 1825)
- 27 novembre - Cesare Nembrini Pironi Gonzaga, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1837)
- 29 novembre - Domenico De Simone, cardinale italiano († 1837)
- 4 dicembre
- Ambrose Maréchal, religioso e arcivescovo cattolico francese († 1828)
- Aimée du Buc de Rivéry
- 7 dicembre - Jean Isidore Harispe, generale francese († 1855)
- 9 dicembre - Joseph Desha, politico statunitense († 1842)
- 15 dicembre - Maria Anna Vittoria di Braganza († 1788)
- 17 dicembre - Johann Philipp Palm, editore tedesco († 1806)
- 18 dicembre - Marie-Guillemine Benoist, pittrice francese († 1826)
- 19 dicembre - Marie Rivier, religiosa francese († 1838)
- 20 dicembre - Tommaso Felloni, fantino italiano († 1810)
- 22 dicembre - John Crome, pittore e incisore inglese († 1821)
- Te Rauparaha, condottiero neozelandese († 1849)
- Gaetana Andolfati Goldoni, attrice teatrale italiana († 1830)
- Stefano Arcellazzi, giurista e magistrato italiano († 1835)
- Johann Nepomuk Berger della Pleisse, militare austriaco († 1864)
- Manuel Atanasio Cabañas, militare paraguaiano († 1828)
- Francisco José de Caldas, botanico e naturalista colombiano († 1816)
- Luca Maria Capponi, poeta italiano († 1837)
- Francesco Ceracchini, compositore e organista italiano († 1824)
- Ferdinando Dal Pozzo, patriota e politico italiano († 1843)
- Edward Donovan, scrittore e zoologo irlandese († 1837)
- Éléonore Duplay, francese († 1832)
- Sydenham Edwards, illustratore britannico († 1819)
- Adam Karl August von Eschenmayer, filosofo tedesco († 1852)
- John Fearn, ufficiale britannico
- Pietro Franchini, matematico italiano († 1837)
- Pietro Gay di Quarti, nobile italiano († 1842)
- Marie-Jeanne Amélie Harlay, astronoma e scienziata francese († 1832)
- Wilhelm Heinsius, editore tedesco († 1817)
- Sebastiano Ittar, architetto italiano († 1847)
- Kaʻahumanu († 1832)
- Charles de La Bussière, attore francese († 1808)
- Marie Victor Nicolas de Fay, marchese de La Tour-Maubourg, generale francese († 1850)
- Zachary Macaulay, politico inglese († 1838)
- Friedrich Albrecht Anton Meyer, fisico e naturalista tedesco († 1795)
- Louis Moinet, orologiaio e pittore francese († 1853)
- Giuseppe Maria Montiglio di Ottiglio e Villanova, generale e politico italiano († 1840)
- José María Narváez, militare, esploratore e navigatore spagnolo († 1840)
- Manuel Navarrete, francescano messicano († 1809)
- Eugenio Orsatelli, generale italiano († 1811)
- Michele Peracchio, avvocato e patriota italiano
- Giovanni Portelli, vescovo cattolico italiano († 1838)
- Pio Prati, politico italiano
- Julie Angélique Scio, soprano francese († 1807)
- Gioacchino Giuseppe Serangeli, pittore italiano († 1852)
- Teresa Strinasacchi, soprano italiana († 1838)
- Leopoldo Vaccà Berlinghieri, militare italiano († 1809)
- Diego Zannandreis, scrittore italiano († 1836)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 1º gennaio - Jean Restout, pittore francese (n. 1692)
- 2 gennaio - Gregorio Babbi, tenore italiano (n. 1708)
- 10 gennaio - Charles Cressent, scultore e ebanista francese (n. 1685)
- 12 gennaio - Johann Philipp von Walderdorff, arcivescovo cattolico tedesco (n. 1701)
- 13 gennaio
- Giuseppe Simone Assemani, bibliotecario, orientalista e arcivescovo cattolico libanese (n. 1687)
- Pierre-Gabriel Buffardin, flautista e compositore francese
- 14 gennaio - Maria Diomira del Verbo Incarnato, religiosa italiana (n. 1708)
- 29 gennaio - John Martyn, botanico inglese (n. 1699)
- 2 febbraio - Robert Smith, matematico britannico (n. 1689)
- 4 febbraio - Adeodato Maria da Venezia, monaco cristiano e letterato italiano (n. 1701)
- 19 febbraio - Cesare Alberico Lucini, arcivescovo cattolico italiano (n. 1730)
- 29 febbraio - Ignazio Michele Crivelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1698)
- 1º marzo - Hermann Samuel Reimarus, filosofo e scrittore tedesco (n. 1694)
- 3 marzo
- Giovanni Antonio Pecci, letterato, storico e politico italiano (n. 1693)
- Nicola Porpora, compositore italiano (n. 1686)
- 11 marzo
- Giacinto Manna, clavicembalista italiano (n. 1706)
- Giovanni Battista Vaccarini, architetto italiano (n. 1702)
- 15 marzo - Filippo Venuti, archeologo e enciclopedista italiano (n. 1706)
- 18 marzo - Laurence Sterne, scrittore e religioso irlandese (n. 1713)
- 19 marzo - Contuccio Contucci, archeologo e gesuita italiano (n. 1688)
- 5 aprile - Egidio Forcellini, presbitero, latinista e filologo italiano (n. 1688)
- 6 aprile - Simone Martinez, scultore italiano (n. 1689)
- 12 aprile - Claude Rabuel, matematico e gesuita francese (n. 1668)
- 14 aprile
- François de Cuvilliés il Vecchio, architetto, scultore e stuccatore belga (n. 1695)
- Francesco Monti, pittore e disegnatore italiano (n. 1685)
- Mateusz Zwierzchowski, compositore e organista polacco (n. 1713)
- 15 aprile - Pietro Antonio Raimondi, vescovo cattolico italiano (n. 1698)
- 18 aprile - Apollonio Nasini, pittore italiano (n. 1692)
- 19 aprile - Canaletto, pittore e incisore italiano (n. 1697)
- 23 aprile - Nicola Sánchez de Luna, arcivescovo cattolico italiano (n. 1725)
- 24 aprile - Johann Valentin Tischbein, pittore tedesco (n. 1715)
- 29 aprile
- Georg Brandt, chimico e mineralogista svedese (n. 1694)
- Filippo della Valle, scultore italiano (n. 1698)
- 30 aprile - Tommaso Porta, pittore italiano
- 6 maggio - Luigi Alessandro di Borbone, principe francese (n. 1747)
- 9 maggio - Philipp Friedrich Gmelin, botanico e chimico tedesco (n. 1721)
- 13 maggio - Luisa Anna di Hannover, principessa inglese (n. 1749)
- 20 maggio - Francesco Brusa, compositore e organista italiano (n. 1700)
- 23 maggio - Francesco Maria Della Rovere, doge (n. 1695)
- 28 maggio - Anna Petrovna Šeremeteva, nobildonna russa (n. 1744)
- 30 maggio
- Harry Grey, IV conte di Stamford (n. 1715)
- Eggert Ólafsson, esploratore e scrittore islandese (n. 1726)
- 8 giugno - Johann Joachim Winckelmann, bibliotecario, storico dell'arte e archeologo tedesco (n. 1717)
- 11 giugno
- Anton Giorgio Clerici, nobile, militare e mecenate italiano (n. 1715)
- Stefano Pozzi, pittore italiano (n. 1699)
- 12 giugno - Elizabeth Colyear, nobildonna inglese
- 14 giugno
- Giovan Francesco Gaggini, pittore e artista svizzero (n. 1683)
- James Short, matematico e ottico scozzese (n. 1710)
- 20 giugno - Vincenzo Cannizzaro, pittore italiano (n. 1742)
- 24 giugno - Maria Leszczyńska, principessa polacca (n. 1703)
- 28 giugno - George Hadley, avvocato e fisico inglese (n. 1685)
- 29 giugno - Enrichetto Virginio Natta, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1701)
- 2 luglio - Giuseppe Maria Imbonati, letterato e mecenate italiano (n. 1688)
- 9 luglio
- Giovanni Carafa di Noja, nobile italiano (n. 1715)
- Lorenzo Da Ponte, vescovo cattolico italiano (n. 1695)
- 11 luglio - José de Nebra, compositore spagnolo (n. 1702)
- 20 luglio
- Francesco Arcangeli, criminale italiano (n. 1737)
- Jacoma Antonia Camilla Veronese, attrice italiana (n. 1735)
- 24 luglio - Guglielmo Enrico di Nassau-Saarbrücken (n. 1718)
- 30 luglio - Giorgio Baffo, poeta italiano (n. 1694)
- 1º agosto - Jacopo Muselli, numismatico e antiquario italiano (n. 1697)
- 3 agosto - Carlo Sebastiano Berardi, presbitero e avvocato italiano (n. 1719)
- 11 agosto - Peter Collinson, botanico inglese (n. 1694)
- 15 agosto - Niccolò Piccinni, giurista e poeta italiano (n. 1704)
- 17 agosto - Vasilij Kirillovič Tredjakovskij, poeta e traduttore russo (n. 1703)
- 18 agosto - Giovanni Domenico Ferretti, pittore italiano (n. 1692)
- 20 agosto - Giuseppe Ignazio Filippo d'Assia-Darmstadt, vescovo cattolico tedesco (n. 1699)
- 24 agosto
- Marcello Crescenzi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1694)
- Antonio de Guill y Gonzaga, politico spagnolo (n. 1715)
- 31 agosto - Giuseppe Antonio Alberti, ingegnere e agronomo italiano (n. 1712)
- 2 settembre
- Mary Lepell, nobildonna inglese (n. 1700)
- Antoine Deparcieux, matematico francese (n. 1703)
- 4 settembre - Pietro Correr, politico e diplomatico italiano (n. 1707)
- 12 settembre - Joseph-Nicolas Delisle, astronomo francese (n. 1688)
- 17 settembre - Manuel da Maia, architetto, ingegnere e archivista portoghese (n. 1677)
- 22 settembre - Inocențiu Micu-Klein, vescovo cattolico rumeno (n. 1692)
- 1º ottobre - Robert Simson, matematico scozzese (n. 1687)
- 4 ottobre - Andrea Lucchesi Palli, vescovo cattolico e nobile italiano (n. 1692)
- 6 ottobre - Antoine Dérizet, architetto francese (n. 1685)
- 8 ottobre
- Pierre-Simon Fournier, incisore e tipografo francese (n. 1712)
- Pierre-Joseph Thoulier d'Olivet, grammatico, traduttore e abate francese (n. 1682)
- 17 ottobre - Luigi VIII d'Assia-Darmstadt (n. 1691)
- 23 ottobre - Jean-Baptiste Boudard, scultore francese (n. 1710)
- 28 ottobre - Michel Blavet, flautista e compositore francese (n. 1700)
- 31 ottobre - Francesco Maria Veracini, compositore e violinista italiano (n. 1690)
- 1º novembre - Pierre Van Maldere, violinista e compositore belga (n. 1729)
- 16 novembre - Hans von Lehwaldt, generale prussiano (n. 1685)
- 17 novembre - Thomas Pelham-Holles, I duca di Newcastle-upon-Tyne, politico inglese (n. 1693)
- 18 novembre - Enea Silvio Piccolomini, cardinale italiano (n. 1709)
- 24 novembre - Ricciarda Gonzaga, nobile italiana (n. 1698)
- 13 dicembre - Étienne Noël Damilaville, filosofo e enciclopedista francese (n. 1723)
- 14 dicembre - Ulrika Sparre, nobildonna svedese (n. 1711)
- 20 dicembre - Carlo Innocenzo Frugoni, librettista e poeta italiano (n. 1692)
- Michael Balthasar von Christalnigg, presbitero austriaco (n. 1710)
- Jean-Pierre Le Camus, compositore e musicista svizzero (n. 1700)
- Ivan Barkov, scrittore, traduttore e poeta russo (n. 1732)
- Jan Pieter van Baurscheit il Giovane, scultore e architetto fiammingo (n. 1699)
- Anton Maria Borga, prete e letterato italiano (n. 1723)
- Giovanni Battista Chiappe, pittore italiano (n. 1691)
- George Dance il Vecchio, architetto e pittore inglese (n. 1695)
- Domenico Gallo, compositore e violinista italiano (n. 1730)
- Franz Hilverding, coreografo e ballerino austriaco (n. 1710)
- Teimuraz d'Imerezia, re
- Filippo Giulio Francesco Mancini, nobile francese (n. 1676)
- Giovanni Battista Natali, scultore e pittore italiano (n. 1698)
- Giuseppe Antonio Schiavi, scultore e pittore italiano
- Rudolf Schraffl, architetto (n. 1713)
- Edmund Stone, matematico scozzese
- Emmanuel de Nay, conte di Richecourt, politico francese (n. 1697)
- Paula de Odivelas, religiosa portoghese (n. 1701)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1768