12 settembre
Jump to navigation
Jump to search
Il 12 settembre è il 255º giorno del calendario gregoriano (il 256º negli anni bisestili). Mancano 110 giorni alla fine dell'anno.
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 490 a.C. – Possibile data della vittoria ateniese sui Persiani nella battaglia di Maratona.
- 1185 – Isacco II Angelo viene proclamato imperatore bizantino dal popolo di Costantinopoli
- 1565 – Fine dell'Assedio di Malta
- 1609 – Henry Hudson scopre il fiume Hudson.[senza fonte]
- 1661 – Luigi XIV sopprime la Sovrintendenza alle finanze sostituendola con il Consiglio reale delle finanze con a capo Jean-Baptiste Colbert
- 1683 – Con la vittoria nella battaglia di Vienna l'esercito della Lega Santa pone fine all'assedio ottomano alla città austriaca.
- 1827 – Nasce il quotidiano cileno El Mercurio a Valparaíso
- 1846 – Elizabeth Barrett fugge con Robert Browning[1]
- 1848 – La Confederazione elvetica adotta ufficialmente la prima costituzione federale e si trasforma in uno Stato liberale moderno.
- 1890 – Fondazione di Salisbury (oggi Harare), in Rhodesia (oggi Zimbabwe)[2]
- 1919 – Impresa di Fiume: Gabriele d'Annunzio a capo di 2500 legionari al motto di "O Fiume o morte" occupa la città di Fiume.
- 1920 - Si chiudono ad Anversa i Giochi della VII Olimpiade.
- 1933 - Leó Szilárd, mentre aspetta ad un semaforo rosso di Southampton Row, a Bloomsbury (Londra), concepisce l'idea di reazione nucleare a catena[3]
- 1938 - Adolf Hitler richiede l'autonomia per i tedeschi dei Sudeti, una regione della Cecoslovacchia.[4]
- 1940 - Pitture rupestri sono scoperte nelle Grotte di Lascaux, in Francia.
- 1942 - Affonda il transatlantico RMS Laconia
- 1943 - Benito Mussolini viene liberato dalla sua prigione a Campo Imperatore, sul Gran Sasso d'Italia, da un commando tedesco guidato dal maggiore dei paracadutisti Harald-Otto Mors e dal capitano delle SS, Otto Skorzeny.
- 1944 - Le SS compiono l'Eccidio della caserma Mignone.
- 1947 - Negli USA lo Screen Actors Guild adotta un giuramento di lealtà in chiave anti-comunista.[senza fonte]
- 1953 - John Kennedy sposa Jackie Bouvier.
- 1974 - L'imperatore etiope Hailé Selassié è deposto.[5]
- 1979 - Pietro Mennea fissa, alle Universiadi del Messico, il record mondiale sui 200 m che durò per ben 17 anni con il tempo di 19"72
- 1980 - Colpo di Stato militare in Turchia[6]
- 1981: Inaugurazione ufficiale del Memorial JK, il mausoleo dov'è sepolto il presidente brasiliano Juscelino Kubitschek e progettato da Oscar Niemeyer
- 1990 - Viene firmato il Trattato sullo stato finale della Germania tra la Repubblica Federale di Germania (RFT), la Repubblica Democratica Tedesca (DDR), e le quattro potenze che occuparono la Germania alla fine della Seconda guerra mondiale. Con esso, iniziò il processo che portò alla Riunificazione tedesca
- 1992
- Mae Carol Jemison diventa la prima donna afro-americana ad andare nello spazio.[7]
- L'esploratore Ambrogio Fogar è vittima di un incidente durante una spedizione: rimarrà paralizzato
- 2001 – In risposta agli Attentati dell'11 settembre 2001 contro gli USA, la NATO invoca, per la prima volta nella sua storia, l'articolo V del suo statuto che stabilisce che ogni attacco a uno stato membro è da considerarsi un attacco all'intera alleanza.
- 2005 - Viene inaugurato il parco a tema Hong Kong Disneyland dalla ditta Disney.
- 2006 – Papa Benedetto XVI tiene la Lezione di Ratisbona che provoca violente reazioni da parte islamica.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono circa 980 voci su persone nate il 12 settembre; vedi la pagina Nati il 12 settembre per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 12 settembre per un indice alfabetico.
Morti[modifica | modifica wikitesto]
Ci sono circa 440 voci su persone morte il 12 settembre; vedi la pagina Morti il 12 settembre per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 12 settembre per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze[modifica | modifica wikitesto]
Civili[modifica | modifica wikitesto]
- Mennea Day
- Giornata internazionale per la Cooperazione Sud-Sud
- Giornata internazionale senza i sacchetti di plastica
Religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Santissimo Nome di Maria
- Sant'Ailbeo (Albeo), vescovo di Emly
- Sant'Autonomo, vescovo e martire
- Santi Cronide, Leonzio e Serapione, martiri
- Sant'Eanswida di Folkestone, badessa benedettina
- Sant' Edvino di Deira
- San Francesco Ch'oe Kyong-hwan, martire
- San Guido di Anderlecht, pellegrino
- San Serapione di Catania, vescovo
- San Silvino di Verona, vescovo
- Beato Francesco Maqueda Lopez, seminarista, martire
- Beato Giacomo Bushati, sacerdote e martire
- Beata Maria Luisa Prosperi, benedettina
- Beato Pietro Sulpizio Cristoforo Faverge, religioso e martire
- Beato Tommaso Zumarraga, martire
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Hawlin, Robert Browning Archiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive., Routledge, 2001 ISBN 0-203-99669-0
- ^ Hoste, Skipper, Gold Fever. Salisbury, Rhodesia: Pioneer Head, 1977. ISBN 0-86918-013-4
- ^ (ES) Leo Szilard concibe el control de la reacción en cadena mientras espera en un semáforo, in SINC, 12 settembre 2013. URL consultato il 1º maggio 2018.
- ^ Sudeti nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 1º maggio 2018.
- ^ 12 settembre 1974: cade Haile Selassie, ultimo negus della dinastia salomonide, in Africa, 12 settembre 2016. URL consultato il 1º maggio 2018.
- ^ Turchia, i tre colpi di stato riusciti dal 1960 al 1980: militari custodi laicità per tre volte al potere, in Il Fatto Quotidiano, 16 luglio 2016. URL consultato il 1º maggio 2018.
- ^ Alagna, p. 87.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 12 settembre