Eresia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Nota disambigua.svg Disambiguazione – "Eretici" rimanda qui. Se stai cercando il saggio di G. K. Chesterton del 1905, vedi Eretici (saggio).
Galileo Galilei condannato per eresia

L'eresia è una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.[1] Il termine, fuori dall'ambito religioso, viene utilizzato in senso figurato per indicare un'opinione o una dottrina filosofica, politica, scientifica o persino artistica in disaccordo con quelle generalmente accettate come autorevoli.

Etimologia, origine e sviluppi del termine[modifica | modifica wikitesto]

Goya: Il tribunale dell'Inquisizione

"Eresia" deriva dal greco αἵρεσις, haìresis derivato a sua volta dal verbo αἱρέω (hairèō, "afferrare", "prendere" ma anche "scegliere" o "eleggere"). In tale ambito indicava anche delle scuole come quella dei Pitagorici o quella degli Stoici.

In ambito cristiano, il termine "Eresia", assente nei vangeli canonici, compare negli Atti degli apostoli (5:17, in origine dunque eretico, era colui che sceglieva, colui che era in grado di valutare più opzioni prima di, cfr. Atti, 24:5, 24:14, 26:5, 28:22) per indicare varie scuole (o sette) come quelle dei Sadducei, Cristiani e Farisei. Sia in greco antico sia in ebraico ellenizzato questo termine non possedeva, originariamente, alcuna caratteristica denigratoria.

Con le Lettere del Nuovo Testamento tale neutralità del termine viene meno: in 1 Corinzi 11:19, Galati 5:20, 2 Pietro 2:1, haìresis inizia ad assumere dei connotati dispregiativi e ad indicare la "separazione", la "divisione" e la rispettiva condanna.[2] Secondo Heinrich Schlier lo sviluppo in negativo di hairesis procede con l'analogo sviluppo del termine ekklesia: haìresis ed ekklesia divengono due opposti.[3]

Secondo Alain Le Boulluec, fu Giustino (100-162) il primo apologeta ad utilizzare sistematicamente il termine "eresia" per combattere le correnti cristiane considerate devianti.[4]

In ambito ebraico si evidenzia un processo analogo: sempre nel I secolo d.C. (in corrispondenza con l'emergere dell'ebraismo rabbinico ortodosso) il termine ebraico min (מִין, pl. מִינִים , minim; corrispettivo del greco haìresis) assume dei connotati dispregiativi e viene utilizzato per indicare sia i cristiani che gli gnostici.

Il termine da un significato neutro assume in un secondo momento un valore negativo e passa ad indicare una dottrina o un'affermazione contraria ai dogmi e ai princìpi di una determinata religione, sovente oggetto di "condanna" o scomunica da parte dei rappresentanti della stessa. Nel caso della Chiesa cattolica, ad esempio, sono previsti appositi sinodi per stabilire quali siano le deviazioni dall'ortodossia e la Congregazione per la Dottrina della Fede (erede della Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione) per individuare coloro che vengono considerati "colpevoli di eresia" (ovvero gli eretici).

Fuori dall'ambito religioso il termine viene utilizzato in senso figurato per indicare un'opinione o una dottrina filosofica, politica, scientifica o persino artistica in disaccordo con quelle generalmente accettate come autorevoli.

Eretico è dunque chi proclama con forza una propria scelta definitiva: "eresia" può pertanto equivalere ad una scelta sia di credo sia di appartenenza tra fazioni religiose contrapposte. Un'altra possibile interpretazione, legata al significato di "scelta", richiama il fatto che l'eretico è colui che "sceglie", cioè accetta, solo una parte della dottrina "ortodossa", rimanendo in disaccordo su altre parti. Nel registro informale, il termine viene però usato per indicare un'opinione gravemente errata o comunque discordante dalla tesi più accreditata riguardo ad un certo argomento.

In origine il termine, utilizzato da scrittori ellenistici, indicava una fazione o una setta religiosa, senza connotazioni negative. Già nel Nuovo Testamento il termine assume un significato negativo e in questo senso venne utilizzato da padri della Chiesa e scrittori ecclesiastici. Ad esempio il termine venne ampiamente impiegato da Ireneo nel suo trattato Contra haeresis (Contro le eresie) per contrastare i suoi oppositori nella Chiesa. Egli descrisse le sue posizioni come ortodosse (dal greco ortho- "retta" e doxa "opinione") in contrapposizione con quelle "eretiche" dei suoi avversari.

Ovviamente, nell'accezione negativa, il termine eresia può essere visto come reciproco: pochi sarebbero disposti a definire le proprie credenze come eretiche, ma piuttosto a presentarle come l'interpretazione corretta di una determinata dottrina, e quindi come la visione ortodossa giudicata eretica da altri. Ciò che costituisce eresia è un giudizio dato in funzione dei propri valori; si tratta dell'espressione di un punto di vista relativo ad una consolidata struttura di credenze. Per esempio, i cattolici vedevano nel protestantesimo un'eresia mentre i non cattolici consideravano il cattolicesimo stesso come la grande apostasia.

Nell'ambito del cristianesimo si tende a fare una distinzione fra eresia e scisma: quest'ultimo comporta un distacco dalla chiesa ortodossa senza "perversioni nel dogma" (secondo la definizione di San Girolamo)[5], anche se, secondo alcuni teologi cattolici, lo scisma inveterato finisce per assumere anche caratteristiche dottrinali[senza fonte].

Cattolicesimo[modifica | modifica wikitesto]

Sassetta: Rogo di un eretico

«Sotto il profilo giuridico-ecclesiastico, eretico è definito colui che, dopo il battesimo, e conservando il nome di Cristiano, ostinatamente si rifiuta o pone in dubbio una delle verità che nella fede divina e cattolica si devono credere»

(Karl Rahner, Che cos'è l'eresia?, Brescia, Paideia, 2000, p 29)

Varie opere dell'apologeta e scrittore cristiano Tertulliano sono dirette contro gli eretici e le rispettive eresie: Marcione, Valentino, Prassea.

Il Padre della Chiesa Agostino d'Ippona rivolse la sua polemica principalmente contro i manichei, i donatisti e i pelagiani.

In un decreto successivo alla vittoria su Licinio e al Concilio di Nicea I, Costantino condannò le dottrine degli eretici (Novaziani, Valentiniani, Marcioniti, Paulianisti e Catafrigi).

Gilbert Keith Chesterton così definisce l'eresia e l'eretico:

«L'eretico (che è anche sempre fanatico) non è colui che ama troppo la verità; nessuno può amare troppo la verità. Eretico è colui che ama la propria verità più della verità stessa. Preferisce, alla verità intera scoperta dell'umanità, la mezza verità che ha scoperto lui stesso. Non gli piace veder finire il suo piccolo, prezioso paradosso, che si regge solo coll'appoggio di una ventina di truismi, nel mucchio della sapienza di tutto il mondo»[6]

(Gilbert Keith Chesterton, L'Uomo Comune - La Nonna del Drago ed altre serissime storie)

«L'eresia è quella verità che trascura le altre verità. Solo la Chiesa cattolica è il luogo dove tutte le verità si danno appuntamento e riescono a convivere, pur se sempre minacciate di squilibrio»[7]

(Gilbert Keith Chesterton, Perché sono cattolico - Tommaso Moro)

Un esempio di verità che trascura le altre verità ci è dato dalle tentazioni di Gesù descritte da Luca evangelista, quando Satana:

«Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù di qui; sta scritto infatti:

Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano;

e anche:

Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra".

Gesù gli rispose: "È stato detto: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo"».[8]

Il Medioevo[modifica | modifica wikitesto]

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Movimenti ereticali medievali.

I moti di contestazione nei confronti della Chiesa, divampati nella prima metà del XII secolo, come quello dei patarini e quello degli arnaldisti, avevano dato l'indicazione della necessità di una riforma religiosa. Il movimento dei catari, che affiorò contemporaneamente in diversi punti d'Europa, ambiva alla creazione di una nuova Chiesa. Contro di loro papa Innocenzo III bandì nel 1208 una crociata di sterminio. Nel 1244, la caduta dell'ultima roccaforte di Montségur, nel sud della Francia, con il conseguente rogo di circa duecento catari, determinò la fine del catarismo.

Nel XIII secolo Tommaso d'Aquino nella Somma Teologica definirà l'eresia «una forma d'infedeltà» che corrompe la dottrina e porta turbamento nelle anime dei fedeli.

Vengono inoltre fatte, nell'ambito del cattolicesimo, alcune distinzioni fra i diversi gradi dell'eresia. Quando si tratta dell'opposizione diretta e immediata ad un dogma esplicitamente proposto dalla Chiesa si parla di dottrina eretica, mentre quando ci si oppone a una conclusione teologica o ad altri elementi derivati di una verità rivelata o ad una dottrina definibile, ma non ancora definita, si parla di proposizioni erronee, o che sanno di eresia, o prossime all'eresia.[senza fonte]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Da notare che. nella tradizione lessicografica italiana, il lemma "eresia" indica prevalentemente quelle dottrine contrarie ai dogmi della Chiesa cattolica. Così l'edizione del De Mauro datata 2004: «dottrina o affermazione contraria ai dogmi e ai principi della Chiesa cattolica»; così anche l'edizione 2004 del Devoto-Oli: «dottrina che si oppone direttamente e contraddittoriamente a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica»; così il vocabolario online della Treccani: «dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estensione, alla teologia di qualsiasi chiesa o sistema religioso, considerati come ortodossi»; nell'edizione online del Grande Dizionario Italiano della Hoepli: «Nel cristianesimo, dottrina, palesemente dichiarata e sostenuta, che si oppone alla verità rivelata da Dio e affermata come tale dal linguaggio della Chiesa ‖ Insieme di interpretazioni personali, contrastanti con la tradizione, che possono svilupparsi nell'ambito di una religione basata su un sistema di dogmi ufficialmente riconosciuti». Tuttavia nel Vocabolario della Lingua italiana Zingarelli (edizione del 2010), nella prima definizione di questo lemma, esso acquisisce un significato ben più ampio: «Nelle religioni fondate su una dogmatica universalmente o ufficialmente riconosciuta, dottrina basata su interpretazioni personali in contrasto con la tradizione».
  2. ^ Schlier (1968)
  3. ^ Schlier,  op. cit., pp. 182–3.
  4. ^ Le Boulluec,  (2007), pp. 434-5.
  5. ^ Epistola ad Titum, Patrologia Latina, vol. 26, col. 598.
  6. ^ Aforismi sulla verità e sulle virtù raccolti e commentati da Paolo Gulisano (PDF), su www.chesterton.it.
  7. ^ Vittorio Messori con Michele Brambilla: Qualche ragione per credere, Edizioni Ares 2008, pag. 60.
  8. ^ Luca 4,18, su bibbiaedu.it.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Irene Bueno, Le eresie medievali, Ediesse, 2013.
  • Delio Cantimori, Eretici italiani del cinquecento - Ricerche storiche, Sansoni Editore Nuova, Firenze 1977
  • Cesare Cantù, Gli eretici d'Italia. Discorsi storici, Torino, Unione Tip., 1865-66, 3 voll.
  • Carlo Fornari, Frati, antipapi ed eretici parmensi protagonisti delle lotte religiose medievali, Silva Editore, 1994.
  • Barbara Garofani, Le eresie medievali, Roma, Carocci, 2008.
  • Alain Le Boulluec, La notion d'hérésie dans la littérature grecque, IIe-IIIe siècles, Vol. 1: De Justin à Irénée, Vol. 2: Clément d'Alexandrie et Origène, Parigi, Etudes Augustiniennes, 1985.
  • Alain Le Boulluec, Ellenismo e cristianesimo, in Il sapere greco, II, Torino, Einaudi, 2007.
  • Giovanni Merlo, Eretici ed Eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 1989.
  • René Nelli, La vie quotidienne des Cathares du Languedoc au XIII siècle, Paris, Hachette, 1969.
  • Mauro Orletti, Piccola storia delle eresie, Quodlibet, 2014. ISBN 9788874625963
  • Romolo Perrotta, Hairéseis. Gruppi, movimenti e fazioni del giudaismo antico e del cristianesimo da Filone Alessandrino a Egesippo, Bologna, EDB, 2008.
  • Giancaro Rinaldi, le fonti per lo studio delle eresie cristiane antiche, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2015.
  • Robert M. Royalty, The Origin of Heresy: A History of Discourse in Second Temple Judaism and Early Christianity, New York, Routledge, 2013.
  • Manlio Simonetti, Ortodossia ed eresia tra I e II secolo, Messina, Rubettino, 1994.
  • Heinrich Schlier, αἵρεσις, in Gerhard Kittel (a cura di), Grande Lessico del Nuovo Testamento, I, Paideia, 1968.
  • Geoffrey S. Smith, Guilt by Association: Heresy Catalogues in Early Christianity, New York, Oxford University Press, 2015.
  • Michel Téron, Piccola enciclopedia delle eresie cristiane, Il Melangolo, 2008.
  • Gioacchino Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, Roma, Donzelli, 2007 [1922].
  • Walter L. Wakefield, Austin P. Evans (eds.) Heresies of the High Middle Ages, New York, Columbia University Press, 1969 (raccolta di fonti scelte tradotte ed annotate).
  • Stefano Zen, Tolleranza e repressione, in R. De Maio (a cura di), Le fonti della Storia moderna, Torino, Loescher, 1993, ISBN 88-201-0166-1.

Catari[modifica | modifica wikitesto]

  • Anne Brenon, I Catari, storia e destino dei veri credenti (Le vrai visage du Catharisme), Firenze, Convivio, 1990.
  • Jean Duvernoy, Le Catharisme. La religion, 1976.
  • Jean Duvernoy, Le Catharisme. L'histoire, 1979.
  • Francesco Zamboni (a cura di), La cena segreta: trattati e rituali catari, Adelphi 1997.

Valdesi[modifica | modifica wikitesto]

  • Carlo Papini, Valdo di Lione e i poveri nello spirito. il primo secolo del movimento valdese 1170/1270, edizioni Claudiana, 2002.
  • Giorgio Tourn, I Valdesi, la singolare vicenda di un popolo chiesa, edizione Claudiana, 1993.

Apostolici[modifica | modifica wikitesto]

  • Umberto Cocconi, La lebbra dell'anima. Gherardino Segalello e il movimento degli Apostolici a Parma, edizioni MUP, 2018.

Dolciniani[modifica | modifica wikitesto]

  • Raniero Orioli (a cura di), Fra Dolcino: nascita, vita e morte di un'eresia medievale, Milano, Jaca Book, 2004.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1652 · LCCN (ENsh85060383 · GND (DE4022838-1 · BNF (FRcb12005387c (data)