Gabon | |
Localizzazione | |
Stemma e Bandiera | |
Capitale | Libreville |
---|---|
Governo | Repubbica presidenziale |
Valuta | Franco CFA dell'Africa centrale (XAF) |
Superficie | 267.667 km² |
Abitanti | 1.475.000 (stima 2009) |
Lingua | Francese |
Religione | Cattolicesimo (75%), Animismo (20%), Islam (5%) |
Elettricità | 220V/50Hz (presa europea) |
Prefisso | +241 |
TLD | .ga |
Fuso orario | UTC+1 |
Sito web | Sito del Gabon [link non funzionante] |
Il Gabon è una nazione dell'Africa occidentale che si affaccia ad ovest sull'oceano Atlantico e confina a nord con la Guinea Equatoriale e il Camerun ad est con la Repubblica del Congo.
Da sapere[modifica]
Cenni geografici[modifica]
Il Gabon è attraversato dall'equatore. Il 15% del territorio è area protetta in cui sorgono 13 parchi nazionali e 9 riserve. La foresta equatoriale ricopre l'85% della superficie del Gabon. La savana erbosa si trova lungo la costa e a sud-est della regione di Franceville.
A est e verso nord, si ergono progressivamente dagli altopiani da dove nascono molti fiumi che hanno inciso profondamente questi altopiani dando origine a scoscese è ripide valli. Il punto più alto di questo rilievo e di tutto il Gabon è il monte Iboundji (1575 m).
Quando andare[modifica]
Le due stagioni secche vanno da maggio a settembre e da dicembre a gennaio, mentre le due stagioni piovose vanno da settembre a dicembre e da febbraio a maggio. Le temperature medie oscillano tra i 22° e 32 °C.
Cenni storici[modifica]
Il nome Gabon deriva dalla parola portoghese gabao (un cappotto con il manicotto ed il cappuccio) perché era ciò che i commercianti portoghesi arrivati nel XV secolo vedevano nella sagoma dell'estuario del fiume Komo.
Ha ottenuto l'indipendenza dalla Francia il 17 agosto 1960.
Lingue parlate[modifica]
Oltre al francese che è la lingua ufficiale, sono parlate anche le lingue Bantu. La lingua più diffusa è quella dei Fang parlata da oltre il 30% della popolazione.
Letture suggerite[modifica]
- Maria Petringa, Brazza, A Life for Africa (2006) ISBN 978-1-4259-1198-0
Territori e mete turistiche[modifica]
Il Gabon è suddiviso in 9 province, a loro volta suddivise in un totale di 37 dipartimenti.
Centri urbani[modifica]
- Libreville — La capitale.
- Franceville — Capoluogo della provincia Haut-Ogooué.
- Gamba
- Kango
- Lambaréné — Capoluogo della provincia di Moyen-Ogooué.
- Mayumba
- Owendo
- Port-Gentil — La seconda città più popolosa del Gabon nonché il capoluogo della provincia di Ogooué-Maritime situata sul capo Lopez.
Altre destinazioni[modifica]
I 13 parchi nazionali del Gabon sono:
- Parco nazionale Akanda (540 km²) — Mangrovie e basse maree sono il perfetto habitat per uccelli migratori e tartarughe.
- Parco nazionale Batéké Plateau (2.050 km²) — Savana attraversata da fiumi con ponti tibetani usati dai locali; habitat degli elefanti africani delle foreste, bufali e antilopi.
- Parco nazionale Crystal Mountains (1.200 km²) — Nebbiose foreste ricche di orchidee, begonie, e altre specie floreali.
- Parco nazionale Ivindo (3.000 km²) — Due delle più belle cascate dell'Africa centrale; gorilla, scimpanze, ed elefanti si riuniscono intorno ai suoi fiumi e alle pozze d'acqua per abbeverarsi.
- Parco nazionale Loango (1.550 km²) — Un tratto di spiagge vergini lungo 100 km con un'adiacente foresta pluviale, entrambe sceniche e perfette per osservare leopardi, elefanti, gorilla, e scimmie sulla spiaggia.
- Parco nazionale Lope (4.970 km²) — Un misto di savana e densa foresta lungo il fiume Ogooue; fluttuare in una piroga lungo il fiume, ammirare antiche arti rupestri, o seguire le tracce di gorilla o mandrilli con una giuda pigmea.
- Parco nazionale Mayumba (80 km²) — Penisola sabbiosa e la più grande area adibita alla naturale riproduzione delle tartarughe.
- Parco nazionale Minkebe (7.560 km²) — Foresta in altura con grandi cupole di roccia arenaria, habitat di elefanti e antilopi.
- Parco nazionale Monts Birougou (690 km²)
- Parco nazionale Moukalaba-Doudou (4.500 km²)
- Parco nazionale Mwagne (1.160 km²)
- Parco nazionale Pongara (870 km²)
- Parco nazionale Waka (1.070 km²)
Come arrivare[modifica]
Requisiti d'ingresso[modifica]
Passaporto, visto e vaccinazione per la febbre gialla. Il VISA va preso presso l'ambasciata del Gabon a Roma, il costo è di 50 euro (dati al 2013), occorre portare il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla, il volo A/R, 2 fototessere, la prenotazione alberghiera, tempo di rilascio 5 giorni. L'ambasciata italiana si trova a Libreville.
Come spostarsi[modifica]
In auto[modifica]
Spostamenti in auto non presentano problemi nelle città, non c'è molto traffico e circa il 60% delle strade urbane è asfaltato.
In taxi[modifica]
Evitare l’uso di taxi la sera tardi e di notte, soprattutto se da soli.
In autobus[modifica]
Gli autobus sono frequentemente usati dai locali, ma non sono particolarmente affollati.
Cosa vedere[modifica]
Cosa fare[modifica]
Valuta e acquisti[modifica]
|
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:
(EN) Con Google Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
A tavola[modifica]
Infrastrutture turistiche[modifica]
Eventi e feste[modifica]
Festività nazionali[modifica]
|
Sicurezza[modifica]
Lo stato è uno dei più sicuri in Africa, la microcriminalità non è diffusa, l'unico avvertimento è che è sconsigliato recarsi nella boscaglia e nella foresta equatoriale, da visitare solo se accompagnati da guide locali a causa della diffusa presenza di rettili ed elefanti e della facilità di perdita dell’orientamento.
Situazione sanitaria[modifica]
Le strutture sanitarie di tutto lo stato sono inadeguate e la reperibilità dei farmaci è scarsa.
Consigliate la profilassi antimalarica e le vaccinazioni contro meningite, tifo e epatite A e B.
Rispettare le usanze[modifica]
Come restare in contatto[modifica]
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Gabon
Commons contiene immagini o altri file su Gabon
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Gabon
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Ciad ·
Comore ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
eSwatini ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Repubblica Centrafricana ·
Repubblica del Congo ·
Repubblica Democratica del Congo ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Sudan del Sud ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe
Stati de facto indipendenti: Somaliland
Territori con status indefinito: Sahara Occidentale
Dipendenze francesi: Mayotte ·
Riunione ·
Isole Sparse dell'oceano Indiano
Dipendenze britanniche: Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
Territori africani italiani: Lampedusa ·
Lampione
Territori africani portoghesi: Madera (
Isole Selvagge)
Territori africani spagnoli: Ceuta ·
Isole Canarie ·
Melilla ·
Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)