Madera
Questa voce o sezione sull'argomento Portogallo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Madera regione | |||||
---|---|---|---|---|---|
Região Autónoma da Madeira Regione Autonoma di Madera | |||||
| |||||
Panorama di Funchal | |||||
Localizzazione | |||||
Stato | ![]() | ||||
Amministrazione | |||||
Capoluogo | Funchal | ||||
- | Miguel Albuquerque (PSD) dal 20/04/2015 | ||||
Territorio | |||||
Coordinate del capoluogo | 32°45′N 17°00′W / 32.75°N 17°W | ||||
Superficie | 801 km² | ||||
Abitanti | 253 945[1] (2018) | ||||
Densità | 317,03 ab./km² | ||||
Altre informazioni | |||||
Prefisso | +351 291 | ||||
Fuso orario | |||||
ISO 3166-2 | PT-30 | ||||
Targa | P | ||||
Cartografia | |||||
Sito istituzionale | |||||
Madera (in portoghese Madeira) è un arcipelago di isole d'origine vulcanica situato nell'Oceano Atlantico, 545 km a nord-ovest della costa africana, appartenente al Portogallo.
Geografia e clima[modifica | modifica wikitesto]
L'arcipelago è formato da due isole maggiori, Madera e Porto Santo, da tre isole minori disabitate, note come le Desertas, e da altre due isole minori, anch'esse disabitate, denominate le Isole Selvagge. L'isola maggiore è Madera, con una superficie di 741 km².
L'arcipelago insieme a Capo Verde, le Azzorre e le Canarie forma la Macaronesia, ma le Azzorre e Madera sono parte del Portogallo, le Canarie sono parte della Spagna e Capo Verde, un tempo portoghese, è oggi una repubblica indipendente.
Il capoluogo della Regione Autonoma, Funchal, si trova nella costa meridionale dell'isola di Madera, a 32° 37' 45" di latitudine nord e 16° 55' 20" di longitudine ovest. Le città più importanti dell'arcipelago , oltre a Funchal, sono Vila Baleira (nell'isola di Porto Santo), Machico, Câmara de Lobos, Santa Cruz (il cui comune include Caniço) e Santana.
Nella parte sud si conserva il bosco che ricopriva gran parte dell'arcipelago prima che i colonizzatori lo convertissero in terreno coltivabile.
La posizione geografica dell'arcipelago, lambito dalla Corrente del Golfo, e la sua struttura montagnosa consentono un clima mite benché umido, con temperature medie giornaliere che, lungo le coste, oscillano tra i +16/+18 °C nel trimestre dicembre-febbraio e i +24/+25 °C dei mesi compresi tra giugno e settembre.
Il clima dell'isola permette la crescita di fiori e frutti tropicali, oltre che di vigneti da cui si ricava il noto vino Madera.
L'UNESCO ha incluso i boschi di Laurisilva, nella regione settentrionale, tra i patrimoni dell'umanità.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo la leggenda l'arcipelago faceva parte del mitico regno di Atlantide. Già conosciuto dai Fenici, secondo alcune teorie messe però in dubbio, in particolar modo, dal giornalista Sergio Frau, che confuta il posizionamento della Colonne d'Ercole a Gibilterra posizionandole invece nel canale di Sicilia.
Lo storico Diodoro Siculo raccontò che i Tirreni di Sardegna, abitatori dei villaggi nuragici, avevano organizzato una spedizione per conquistare un’isola dell’Atlantico, Madera, nel 650 avanti Cristo. Il progetto naufragò per l’intervento dei Cartaginesi, che tentarono di ostacolare le mire espansionistiche dei protosardi.[2]
L'arcipelago fu riscoperto nel 1419 dai portoghesi João Gonçalves Zarco e Tristão Vaz Teixeira. All'epoca era disabitato e coperto da fitte foreste; da qui il nome Ilha da Madeira (isola del legno).
Secondo A.H. de Oliveira Marques (Breve Historia de Portugal), noto storico portoghese contemporaneo, una spedizione capitanata da italiani fu finanziata da Alfonso IV nel 1341. Giunsero alle Canarie e probabilmente per primi anche nell'arcipelago di Madera. Anni dopo, per il cresciuto interesse della Corona portoghese, João Gonçalves Zarco, Tristão Vaz Teixeira e Bartolomeu Perestrelo furono mandati a occupare permanentemente l'arcipelago, limitandosi a tradurre alcune denominazioni precedenti delle isole, tra cui "Legname" in "Madeira".
Condivise le sorti del Portogallo quando quest'ultimo venne unito alla Spagna, nella persona di sovrani comuni, dal 1580 al 1640. Dal 1807 al 1814 l'arcipelago fu occupato dal Regno Unito.
Durante il periodo coloniale la sua economia era florida grazie alle piantagioni di canna da zucchero e ai vigneti.
Gli anni settanta del Novecento videro lo sviluppo di un movimento di istanza separatista, il FLAMA (Frente de Libertação da Madeira) che si schierava a fianco del Partito Comunista Portoghese. Al declino di quest'ultimo corrispose anche la decadenza del FLAMA.
Popolazione e cultura[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2016 la popolazione era di 289.000 abitanti. Gli abitanti discendono dai colonizzatori portoghesi che provenivano per gran parte dalle regioni dell'Algarve e del Minho.
Le bellezze dell'arcipelago includono monumenti storici, vie e piazze fiorite e piccoli villaggi caratteristici.
L'isola di Madera ospita, nella chiesa della Madonna del Monte nella città di Funchal, le spoglie mortali dell'ultimo imperatore d'Austria, il beato Carlo I d'Austria.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
L'arcipelago costituisce una delle due regioni autonome portoghesi ed è suddiviso in 11 comuni (municípios) e 54 frazioni (freguesias):
Economia[modifica | modifica wikitesto]
All'interno della Regione Autonoma di Madera è stato istituito un porto franco (cosiddetta FTZ dall'acronimo inglese). Trattasi di una zona franca di natura industriale, costituita da un'area di libera importazione ed esportazione di merci. Le società operanti nell'ambito della FTZ beneficiano, in aggiunta alle esenzioni o agevolazioni fiscali relative alle imposte sui redditi di notevoli vantaggi anche in materia di dazi doganali: le materie prime e i prodotti semilavorati importati nella FTZ sono esenti dal dazio di importazione se destinati alla trasformazione in loco in nuovi prodotti che, essendo per questo considerati fin dall'origine comunitari, sono esenti da dazi di importazione al momento della loro immissione nel mercato dell'Unione Europea.[3]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Aeroporti[modifica | modifica wikitesto]
- Cristiano Ronaldo Madeira International Airport (FNC) a Santa Cruz
- Porto Santo (PXO)
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Giardino Botanico a Funchal
Cattedrale: Sé Catedral de Funchal
Statua di João Gonçalves Zarco, il primo portoghese che si insediò a Madera
Il Bolo do caco, un pane di grano tipico dell'isola
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statistiche demografiche REGIÃO AUTÓNOMA DA MADEIRA, densità abitativa, popolazione, età media, su uGeo.UrbiStat.com, 2018. URL consultato il 14 giugno 2020.
- ^ M. Pittau, Origine e parentela dei Sardi e degli Etruschi. cit., §§ 49-51,63.
- ^ Presentazione del regime fiscale della Zona Franca della Regione Autonoma di Madeira, su web.archive.org, 17 giugno 2010. URL consultato il 22 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2010).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Madera
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Madera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Turismo de Madera (Sito ufficiale dell'ente del turismo)
- Sito ufficiale, su madeira.gov.pt.