Ali Bongo Ondimba
Ali Bongo Ondimba | |
---|---|
Presidente del Gabon | |
In carica | |
Inizio mandato | 16 ottobre 2009 |
Predecessore | Rose Francine Rogombé (ad interim) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico Gabonese |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Paris 1 Panthéon-Sorbonne |
Professione | Avvocato |
Ali Bongo Ondimba, nato Alain-Bernard Bongo (Brazzaville, 9 febbraio 1959), è un politico gabonese, presidente e dittatore del Gabon dal 2009.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato col nome di Alain-Bernard Bongo nel 1959 a Brazzaville, all'epoca parte dell'Africa Equatoriale Francese, è figlio di Omar Bongo, ex presidente del Gabon in carica per oltre 40 anni dal 1967 sino alla morte avvenuta nel 2009, e Patience Dabany (vero nome Joséphine Nkama), famosa cantante e musicista gabonese. Ha assunto il nome di Ali Ben Bongo alla conversione della sua famiglia all'Islam nel 1973.
Dopo aver conseguito la laurea in legge a Parigi entrò a far parte del Partito Democratico Gabonese (Parti Démocratique Gabonais - PDG) nel 1981[1].
Nel corso della sua carriera politica ha ricoperto diversi incarichi sia all'interno del partito, sia nel governo nazionale tra cui quello di Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione (1989)[2] e Ministro della Difesa (1999)[3]. Nei primi anni novanta viene eletto membro dell'Assemblea nazionale come rappresentante della provincia di Haut-Ogooué e mantiene la carica, venendo regolarmente rieletto, sino al 2009[1].
Nel 2009 alla morte del presidente Omar Bongo, viene eletto Presidente del Gabon dopo un breve periodo di transizione in cui la carica è stata temporaneamente ricoperta da Rose Francine Rogombé, in qualità di presidente del Senato[4]. È stato eletto con il 42% delle preferenze (dato ufficiale contestato però dai partiti di opposizione)[5] ed è entrato ufficialmente in carica il 16 ottobre 2009[6]. Attualmente ricopre anche l'incarico di presidente del PDG. Nel 2009 è pure a suo padre pure come Gran maestro della Gran Loggia massonica regolare del Gabon.
Dal 2000 è sposato con Sylvia Bongo Ondimba ed è padre di 4 figli. Il 2 novembre 2018 è stato colpito da un malore.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine della Stella Equatoriale |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine Nazionale al Merito |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine al Merito dell'Educazione Nazionale |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine al Merito Agricolo |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (FR) Ali Bongo Ondimba: Biographie officielle, su gaboneco.com. URL consultato il 30 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2009).
- ^ (EN) James Franklin Barnes, Gabon: beyond the colonial legacy, Westview Press, 1992, p. 57, ISBN 0-8133-0430-X.
- ^ (FR) Les gouvernements du Gabon, su izf.net. URL consultato il 30 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
- ^ (FR) Gabon: Une femme élue président du Sénat, su infosplusgabon.com. URL consultato il 30 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2012).
- ^ (EN) Gabon opposition rejects re-count, su news.bbc.co.uk, BBCnews.com, 30 settembre 2009. URL consultato il 30 aprile 2012.
- ^ (EN) Bongo calls for 'elite renewal', su news.bbc.co.uk, BBCnews.com, 16 ottobre 2009. URL consultato il 30 aprile 2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ali Bongo Ondimba
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Sito ufficiale, su presidentalibongo.com (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2014).
- Bongo Ondimba, Ali, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Ali Bongo Ondimba, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 187281701 · ISNI (EN) 0000 0003 5815 1197 · LCCN (EN) no2011161125 · GND (DE) 1064903207 · BNF (FR) cb16923340r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011161125 |
---|