Arbutus unedo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Corbezzolo)
Jump to navigation Jump to search
Nota disambigua.svg Disambiguazione – "Corbezzolo" rimanda qui. Se stai cercando il simbolo patrio italiano, vedi Corbezzolo (simbolo patrio italiano).
Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Corbezzolo
Arbutus unedo Corsica.jpg
Arbutus unedo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Ericales
Famiglia Ericaceae
Sottofamiglia Arbutodeae
Genere Arbutus
Specie A. unedo
Nomenclatura binomiale
Arbutus unedo
L., 1753
Sinonimi

albatro

Nomi comuni

Corbezzolo

Areale

Arbutus unedo range.svg

Frutti in vari stadi di maturazione.
Corteccia squamosa.
La farfalla del corbezzolo.
Frutti in commercio.
Dettaglio dell'ovario, tubercolato con lo stilo solcato; si notano i resti del calice.
Dettaglio degli stami.

Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753), che viene chiamato anche albatro o, poeticamente, arbuto, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Arbutus. È diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e sulle coste meridionali dell'Irlanda. I frutti vengono chiamati corbezzole o talvolta albatre.

Uno stesso arbusto ospita contemporaneamente fiori e frutti maturi, per il particolare ciclo di maturazione. Questo, insieme al fatto di essere sempreverde, lo rende particolarmente ornamentale, per la presenza sull'albero di tre vivaci colori: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori e il verde delle foglie. Dato che questi sono i colori della bandiera d'Italia, il corbezzolo è considerato uno dei simboli patri italiani.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome corbezzolo deriva dal latino volgare corbitjus, incrocio del lemma mediterraneo (preindoeuropeo) corba, sopravvissuto nell'Italia settentrionale, e del nome del genere dal latino arbutus, derivato da arbuteus, anch'esso lemma di origine mediterranea (preindoeuropeo)[1].

Il nome scientifico della specie, unedo, deriva da Plinio il Vecchio che, in contrasto con l'apprezzamento che in genere riscuote il sapore del frutto, sosteneva che esso fosse insipido e che quindi dopo averne mangiato uno (unum = uno e edo = mangio) non veniva voglia di mangiarne più.[2]

Dal nome greco del corbezzolo (κόμαρος - pron. kòmaros) derivano alcuni nomi dialettali dei frutti (Marche (cocomeri)[3], Calabria (cacumbari)[4]), e anche il nome del Monte Cònero[5], il promontorio sulle cui pendici sorge Ancona, e la cui vegetazione è appunto ricca di arbusti di corbezzolo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corbezzolo è longevo e può diventare plurisecolare, con crescita rapida. È una delle specie mediterranee che meglio si adatta agli incendi, in quanto reagisce vigorosamente al passaggio del fuoco emettendo nuovi polloni, soprattutto su terreni acidi e sub-acidi[4].

Portamento[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta come un cespuglio o un piccolo albero, che può raggiungere un'altezza di 10 m. È una pianta latifoglia e sempreverde; inoltre è molto ramificato, con rami giovani di colore rossastro.

Foglie[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie hanno le caratteristiche tipiche delle piante sclerofille. Hanno forma ovale lanceolata, sono larghe 2-4 centimetri e lunghe 10-12 centimetri, hanno margine dentellato. Si trovano addensate all'apice dei rami e dotate di un picciolo corto. La lamina è coriacea e si presenta lucida e di colore verde-scuro superiormente, mentre inferiormente è più chiara.

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

Particolare della fioritura

I fiori sono riuniti in pannocchie pendule che ne contengono tra 15 e 20. La corolla è di colore bianco-giallastro o rosea, urceolata e con 5 piccoli denti ripiegati verso l'esterno larghi 5-8 millimetri e lunghi 6-10 millimetri. Le antere sono di colore rosso scuro intenso con due cornetti gialli. I fiori sono ricchi di nettare e per questo motivo intensamente visitati dalle api, se il clima non è già diventato troppo freddo. Dai fiori di corbezzolo si ricava dunque l'ultimo miele della stagione, pregiato per il suo sapore particolare, amarognolo e aromatico. Questo miele è prezioso anche perché non sempre le api sono ancora attive al momento della fioritura e non tutti gli anni è possibile produrlo, essendo la fioritura in ottobre-novembre.

Frutti[modifica | modifica wikitesto]

Il frutto è una bacca sferica di circa 2 centimetri, carnosa e rossa a maturità, ricoperta di tubercoli abbastanza rigidi spessi qualche millimetro; i frutti maturi hanno un buon sapore, che non tutti, però, apprezzano[6]. È possibile utilizzare i frutti per preparazioni casalinghe (confetture) e altre ricette[7].

I frutti maturano in ottobre-dicembre, nell'anno successivo rispetto alla fioritura che dà loro origine, hanno una maturazione scalare e possono essere presenti sullo stesso arbusto bacche rosse mature e più chiare ancora acerbe.

Legno[modifica | modifica wikitesto]

Il legno di corbezzolo è un ottimo combustibile per il riscaldamento casalingo utilizzato su camini e stufe, ma il suo utilizzo maggiore è per gli arrosti grazie alle sue caratteristiche aromatiche. Il corbezzolo è un legno molto robusto e pesante; dopo circa 60 gg dal taglio può perdere fino al 40% del suo peso.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una tipica essenza della macchia mediterranea, presente sia in Europa meridionale che nel Nordafrica; è ugualmente molto diffusa sulle coste atlantiche del Portogallo e della Spagna e nel sud dell'Irlanda. Il corbezzolo è una pianta xerofila, cresce in ambienti semiaridi, vegetando tra altri cespugli e nei boschi di leccio. Predilige terreni silicei e cresce ad altitudini comprese tra 0 e 800 metri. In Italia il suo areale è continuo su tutte le coste liguri, sarde, siciliane, tirreniche e in quelle adriatiche da sud fino ad Ancona.

La farfalla del corbezzolo (Charaxes jasius), in fase larvale, si nutre esclusivamente delle foglie della pianta del corbezzolo, mentre da adulta predilige i frutti maturi, di cui succhia i liquidi zuccherini; da queste abitudini deriva il suo nome.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Frutti

I frutti sono eduli, dolci e molto apprezzati. Hanno una maturazione che si conclude a ottobre-dicembre dell'anno successivo, quando si hanno i nuovi fiori. Si possono consumare direttamente, conservarli sotto spirito, utilizzarli per preparare confetture e mostarde, cuocerli nello zucchero per caramellarli. Nelle Marche, e specificamente nella zona del promontorio di Monte Conero, una secolare tradizione voleva che gli abitanti della zona accorressero nel giorno dei santi Simone e Giuda (28 ottobre) nelle selve per cibarsi abbondantemente dei frutti del corbezzolo incoronandosi dei rami della pianta, perpetuando così un rito bacchico rivisitato in chiave cristiana. Oggigiorno la festa del corbezzolo non è più celebrata ufficialmente, ma gli abitanti della zona del Conero amano ancora recarsi nei boschi del promontorio per raccogliere i corbezzoli durante le belle giornate autunnali[8].

Vino di corbezzolo

Con la fermentazione dei frutti si ottiene il "vino di corbezzolo", a bassa gradazione alcolica e leggermente frizzante[9] in uso in Corsica, Algeria e nella zona del promontorio del Conero, dove è detto vinetto[10].

Acquavite

Con la distillazione dei frutti schiacciati si ottiene invece un'acquavite, in uso specialmente in Sardegna[11].

Liquore

Facendo macerare i frutti per 10-30 giorni in soluzione alcolica se ne ottiene un delicato liquore[12]. Questo liquore, di produzione prevalentemente artigianale è detto in Portogallo Aguardente de Medronhos, mentre nella zona del promontorio del Conero è chiamato arbuto del Monte[8].

Miele

È stato già citato, nel paragrafo riguardante i fiori, il pregiato miele di corbezzolo, perché è una buona pianta mellifera.

Uso ornamentale

La pianta viene utilizzata a scopo ornamentale in parchi e giardini per il colore rosso intenso dei propri frutti presenti sulla pianta contemporaneamente ai bei grappoli di fiori bianchi ed anche per il denso e lucido fogliame.

Concia delle pelli

In passato le foglie del corbezzolo, essendo ricche di tannini e arbutoside, venivano utilizzate per la concia delle pelli.

Usi erboristici
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Preparate in decotto hanno caratteristiche diuretiche, astringenti e antisettiche[13]. I frutti hanno effetto antidiarroico[13]. Essi contengono però un alcaloide che può causare, in persone particolarmente sensibili a esso, inconvenienti di solito non gravi. Tali effetti erano noti agli antichi che ne consigliano un uso moderato, il nome deriva infatti dalla contrazione di unum edo, ossia: (ne) mangio uno (solo).

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Il corbezzolo è un arbusto resistente alla siccità, e tollera leggermente il freddo, fino a circa -10/-15 °C, è un arbusto rustico e resistente a molti parassiti. Vegeta in terreni sub-acidi, anche rocciosi.

Il corbezzolo, fiorendo in inverno, fruttifica solo in zone a clima mite dove le api possono impollinare, ad esempio nell'Italia meridionale, sebbene la pianta tolleri anche inverni più freddi (come il nespolo del Giappone).

Riferimenti nella cultura[modifica | modifica wikitesto]

Araldica[modifica | modifica wikitesto]

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Corbezzolo (simbolo patrio italiano).
Lo stemma della Provincia di Ancona, con un ramo di corbezzolo dai frutti dorati.
Lo stemma di Madrid, con un albero di corbezzolo ed un'orsa

Un ramoscello di corbezzolo con due frutti è rappresentato nello stemma della Provincia di Ancona, che a sua volta riprende la moneta greca di Ankón (attuale Ancona) del III secolo a.C.[14], ad indicare la particolarità geografica maggiore della zona: la presenza del promontorio del Conero il cui nome, come già ricordato, deriva dal termine greco che indicava la pianta del corbezzolo[15]. Nello specifico la blasonatura dello stemma della provincia di Ancona recita[16]:

«D'azzurro al braccio destro umano di carnagione, piegato in iscaglione scorciato e rovesciato ed impugnante un ramoscello di corbezzolo al naturale in sbarra fruttato di due bacche d'oro»

(Blasonario dello stemma della provincia di Ancona)

La città di Madrid ha come simbolo un'orsa poggiata su un albero di corbezzolo; per questo motivo il Comune di Madrid ha piantato alberi di questa specie nel Parco del Retiro ed anche in altri giardini.

La blasonatura dello stemma madrileno recita:

«De plata, una osa de sable apoyada en un madroño de sinople o natural frutado de gules. Bordura de azur cargada de siete estrellas de plata.»

Anche i comuni spagnoli di El Madroño e di Arbúcies hanno un corbezzolo nel loro stemma.

Poesia[modifica | modifica wikitesto]

Virgilio, in un passo dell'Eneide, narra di Pallante, figlio di Evandro re degli Arcadi, che, dopo essere stato ucciso da Turno, era stato adagiato su rami di corbezzolo, durante il tragitto per riportarne le spoglie al padre[17]

«[...] Altri al suo corpo,
altri a la bara intenti, avean di quercia,
d'àrbuto e di tali altri agresti rami
fatto un ferètro di virgulti intesto
e di frondi coperto, ove altamente
del giovinetto il delicato busto
composto si giacea qual di vïola,
o di giacinto un languidetto fiore
còlto per man di vergine, e serbato
tra le sue stesse foglie, allor che scemo
non è del tutto il suo natio colore
né la sua forma; e pur da la sua madre
punto di cibo o di vigor non ave.»

(Virgilio, Eneide, XI, vv. 64-65)

Il poeta latino Ovidio parla del corbezzolo descrivendo la vita nell'età dell'Oro[18]:

«Per prima fiorì l'età dell'oro, che senza giustizieri
o leggi, spontaneamente onorava lealtà e rettitudine.
[...]
Libera, non toccata dal rastrello, non solcata
dall'aratro, la terra produceva ogni cosa da sé
e gli uomini, appagati dei cibi nati spontaneamente,
raccoglievano corbezzoli, fragole di monte,
corniole, more nascoste tra le spine dei rovi
e ghiande cadute dall'albero arioso di Giove.»

Il poeta Giovanni Pascoli dedicò al corbezzolo una poesia. Infatti nel Risorgimento il corbezzolo, proprio a causa dei colori che assume in autunno, uguali a quelli della bandiera nazionale, era considerato un simbolo del Tricolore. Lo stesso poeta dedicò al corbezzolo anche alcuni versi di un altro suo componimento, il carme Inno a Roma. In esso si fa riferimento al citato passo dell'Eneide; il poeta vide nei colori di questa pianta una prefigurazione della bandiera italiana e considerò Pallante il primo martire della causa nazionale. Infatti nel Risorgimento il corbezzolo, proprio a causa dei colori che assume in autunno, uguali a quelli della bandiera nazionale, era considerato un simbolo del tricolore[19].

«O verde albero italico, il tuo maggio
è nella bruma: s'anche tutto muora,
tu il giovanile gonfalon selvaggio
spieghi alla bora»

(Giovanni Pascoli. Al corbezzolo)

«[...] L'eroe Pallante era caduto. Offerse
l'àlbatro il bianco de' suoi fiori, il rosso
delle sue bacche e le immortali frondi.
Gli fu tessuto il letto di quei rami
de' tre colori, e furono compagni
mille al fanciullo nel ritorno a casa.
E fisi in quella bara tricolore
i mille eroi con le possenti mani
premean le spade; ed era in esse il fato. [...]»

(Giovanni Pascoli, Inno a Roma)

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ G. Devoto, Avviamento all'etimologia italiana - Dizionario etimologico, Firenze 1968
  2. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis Historia - Liber XV, 28, 99
  3. ^ Sandro Pignatti - Flora d'Italia Vol. I pag. 261
  4. ^ a b Reportage Online, Frutti dimenticati di Calabria: i cacumbari (corbezzoli) dalle mille virtù, su www.reportageonline.it. URL consultato il 2 febbraio 2019.
  5. ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Vol. I p. 261, che cita Luigi Paolucci, Flora Marchigiana, Pesaro, 1890
  6. ^ Corbezzolo, su cibo360. URL consultato il 29 settembre 2018.
  7. ^ M.De Bernardi, Corbezzolo: proprietà e ricette, su idee green. URL consultato il 29 settembre 2018.
  8. ^ a b Giornale del Parco del Conero, 5 Gennaio 2017, articolo Corbezzoli, che festaǃ Archiviato il 16 luglio 2019 in Internet Archive..
  9. ^ * Enrica Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, edizioni Tecniche Nuove (pagina 61). ISBN 9788848165426.
  10. ^ *Per l'uso nel promontorio del Conero: Per l'uso in Corsica ed Algeria:
  11. ^ Lorena Lombroso, Il libro completo degli alberi, Edizioni Gribaudo, 2011. ISBN 9788858003732.
  12. ^ F.Mearelli e C.Tardelli, Maremma mediterranea in "Erboristeria domani", luglio-agosto 1995.
  13. ^ a b Antonia Pessei
  14. ^ Carassai, p. 61.
  15. ^ Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Vol. I, Edagricole, 1984, p. 261.
  16. ^ Stemma Provincia di Ancona, su comuniweb.net. URL consultato il 6 giugno 2017.
  17. ^ Perri, p. 1.
  18. ^ Ovidio, Metamorfosi, I, 89-112
  19. ^ AA.VV., Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia; Biblioteca per chi ama la natura, Selezione dal Reader's Digest, Milano 1983, 1991

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Botanica Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica