1517
Jump to navigation
Jump to search
Il 1517 (MDXVII in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1517 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1517 |
Ab Urbe condita | 2270 (MMCCLXX) |
Calendario armeno | 965 — 966 |
Calendario bengalese | 923 — 924 |
Calendario berbero | 2467 |
Calendario bizantino | 7025 — 7026 |
Calendario buddhista | 2061 |
Calendario cinese | 4213 — 4214 |
Calendario copto | 1233 — 1234 |
Calendario ebraico | 5276 — 5277 |
Calendario etiopico | 1509 — 1510 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1572 — 1573 1439 — 1440 4618 — 4619 |
Calendario islamico | 922 — 923 |
Calendario persiano | 895 — 896 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- I Turchi Ottomani, provenienti dal Turkestan e infiltratisi in Anatolia dopo essersi convertiti all'Islam, conquistano i domini arabi vicino-orientali e parte del Maghreb.
- 29 marzo: Il terremoto dell'Irpinia causa danni, crolli e decine (o forse centinaia) di vittime.
- 29 maggio: Papa Leone X pubblica la bolla decretale "Ite vos" con cui pone le premesse istituzionali perché il vasto Ordine dei Frati Minori (fondato da san Francesco di Assisi nel 1209) sia definitivamente diviso tra "Minori Osservanti" e "Minori Conventuali". Divisione che prenderà definitivamente corpo e concretezza il successivo 12 giugno con la pubblicazione della bolla decretale "Omnipotens Deus" che proibisce agli Osservanti (i quali con la "Ite vos" avevano ricevuto il sigillo del "ministeriato generale") di intromettersi nelle cose amministrative dei Conventuali, sciogliendo questi ultimi da ogni subordinazione istituzionale nei confronti degli Osservanti stessi. Si giunse pertanto alla divisione definitiva dell'Ordine dei Frati Minori che da questo momento in avanti resterà sempre diviso in queste due obbedienze principali, a cui nel 1528 se ne aggiungerà una terza costituita dai "Frati Minori della Vita Eremitica", comunemente detti Cappuccini.
- 15 agosto: Primo contatto tra Cina e Europa moderna: sette vascelli portoghesi, comandati da Fernao Pires de Andrade incontrano degli ufficiali cinesi sull'estuario del Fiume delle Perle, al confine con l'Annam.
- 31 ottobre: il frate agostiniano Martin Lutero, docente di teologia, invia all'Arcivescovo di Magonza, ecc. le sue 95 tesi sull'indulgenza, che si tramanda affisse alla porte della chiesa d'Ognissanti dell'università ducale di Wittenberg. Con questa data si celebra l'inizio della Riforma protestante, che invece inizierà nel 1521 dopo scomunica e bando.
- La Corona Inglese decreta la trasformazione in terre coltivate le terre trasformate al pascolo dopo il 1488.
- Viene pubblicata l'Encyclopedia orbisque doctrinarum, hoc est omnium artium, scientiarum, ipsius philosophiae index ac divisio di Giovanni Aventino, prima opera nel cui titolo compare la parola enciclopedia.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 17 gennaio
- Henry Grey, I duca di Suffolk († 1554)
- Antonio Scandello, compositore italiano († 1580)
- 31 gennaio - Gioseffo Zarlino, compositore e teorico musicale italiano († 1590)
- 2 febbraio - Gotthard Kettler, nobile tedesco († 1587)
- 12 febbraio - Alvise Corner, cardinale italiano († 1584)
- 17 febbraio - Antonio Agustín, giurista, teologo e storico spagnolo († 1586)
- 29 marzo - Carlo Carafa, cardinale e militare italiano († 1561)
- 10 aprile - Giovanni Bernardino Bonifacio, umanista italiano († 1597)
- 22 aprile - Pietro degli Angeli, umanista italiano († 1596)
- 10 maggio - Leonardo Fioravanti, medico italiano
- 18 giugno - Ōgimachi, imperatore giapponese († 1593)
- 29 giugno - Rembert Dodoens, botanico e medico fiammingo († 1585)
- 10 luglio - Odet de Coligny, cardinale e vescovo cattolico francese († 1571)
- 16 luglio - Frances Brandon († 1559)
- 20 luglio - Pietro Ernesto I di Mansfeld († 1604)
- 21 luglio - Pietro Foscari, politico italiano († 1581)
- 10 agosto - Gerolamo Porporato, giurista e politico italiano († 1581)
- 23 agosto - Francesco I di Lorena († 1545)
- 26 agosto - Antoine Perrenot de Granvelle, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1586)
- 6 settembre - Francisco de Hollanda, pittore portoghese († 1585)
- 18 ottobre - Manuel da Nóbrega, gesuita portoghese († 1570)
- 26 ottobre - Alessandro Servici, giurista italiano († 1590)
- 13 novembre - Giulio Cesare Borromeo, condottiero e nobile italiano († 1572)
- 19 novembre - Fulvio Giulio della Corgna, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1583)
- 15 dicembre - Giacomo Gagini, scultore italiano († 1598)
- Abd Allah al-Ghalib, sultano marocchino († 1574)
- Balthazar Arnoullet, editore francese († 1556)
- João Nunes Barreto, patriarca cattolico e gesuita portoghese († 1562)
- James Beaton, arcivescovo cattolico scozzese († 1603)
- Pierre Belon, naturalista, scrittore e diplomatico francese († 1564)
- Francesco Bernardo, diplomatico e imprenditore italiano († 1556)
- Anne Bourchier, nobile britannica († 1571)
- Giovanni Michele Bruto, scrittore, storiografo e religioso († 1592)
- Galeazzo Caracciolo, nobile italiano († 1586)
- Camillo Castiglione, nobile e condottiero italiano († 1598)
- Henry Clifford, II conte di Cumberland, nobile britannica († 1570)
- Vincenzo Ercolani, vescovo cattolico italiano († 1586)
- Frans Floris, pittore fiammingo († 1570)
- Matteo Gentili, medico e filosofo italiano († 1602)
- Gerard van Groesbeeck, cardinale e vescovo cattolico belga († 1580)
- Hayashi Narinaga, militare giapponese († 1605)
- Henry Howard, conte di Surrey, nobile, politico e poeta inglese († 1547)
- Benedetto Lomellini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1579)
- Willem Mahue, pittore fiammingo († 1569)
- Nanbu Harumasa, militare giapponese († 1582)
- Jacques Peletier du Mans, matematico e poeta francese († 1582)
- Juan Alfonso de Polanco, gesuita spagnolo († 1576)
- Bernardino Tomitano, medico, letterato e filosofo italiano († 1576)
- Yasuda Nagahide, militare giapponese
- Michel de Castelnau, diplomatico francese († 1592)
- Leonardo de Zocchis († 1594)
- Giovanni Andrea dell'Anguillara, poeta e letterato italiano († 1572)
- Amalia di Jülich-Kleve-Berg († 1586)
- Ōkuma Tomohide, militare giapponese († 1582)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 5 gennaio - Francesco Francia, pittore, orafo e medaglista italiano
- 9 gennaio - Giovanna di Trastámara (n. 1454)
- 18 gennaio - Francesco Fasolo, avvocato e funzionario italiano (n. 1462)
- 22 gennaio - Hadim Sinan Pascià, politico e militare ottomano (n. 1459)
- 31 gennaio - Al-Qastallani, giurista arabo (n. 1448)
- 12 febbraio - Caterina di Navarra, sovrana (n. 1468)
- 6 marzo - Antonio Trombetta, francescano e arcivescovo cattolico italiano (n. 1436)
- 7 marzo - Maria di Trastámara (n. 1482)
- 8 marzo - Sisto Gara della Rovere, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1473)
- 15 marzo - Jaime Serra i Cau, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1427)
- 26 marzo - Heinrich Isaac, compositore fiammingo
- 20 aprile - Bogdan III cel Orb (n. 1471)
- 21 maggio - Girolamo Amaseo, umanista italiano (n. 1467)
- 19 giugno - Luca Pacioli, religioso, matematico e economista italiano
- 16 luglio - Alfonso Petrucci, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1491)
- 21 luglio - Hersekli Ahmed Pascià, generale e politico ottomano (n. 1459)
- 15 agosto - Ottilia von Katzenelnbogen, nobildonna tedesca (n. 1453)
- 17 agosto - Andrea Della Rena, umanista italiano (n. 1476)
- 8 settembre - Giovan Luca Squarcialupo, nobile e politico italiano
- 13 settembre - Yunus Pascià, politico ottomano
- 21 settembre - Dyveke Sigbritsdatter
- 24 ottobre - Marco Musuro, umanista, letterato e poeta greco
- 31 ottobre - Fra Bartolomeo, pittore italiano (n. 1472)
- 8 novembre - Francisco Jiménez de Cisneros, cardinale, arcivescovo cattolico e politico spagnolo (n. 1436)
- 22 novembre - Antonio De Ferraris, medico, filosofo e astronomo italiano (n. 1444)
- 27 novembre - Luca Baffa, condottiero albanese
- 2 dicembre - Giovanni Francesco Brivio, nobile italiano
- Tuman Bay II, sultano egiziano
- Abu Abd Allah Muhammad al-Qa'im
- Nicolò Raguseo, pittore dalmata
- Aymon di Montfalcon, vescovo cattolico e poeta svizzero
- Attavante Attavanti, artista italiano (n. 1452)
- Antonio di Neri Barili, scultore, architetto e intagliatore italiano (n. 1453)
- Goffredo Borgia (n. 1481)
- Gasparo Cairano, scultore italiano (n. 1489)
- Filiberto di Challant, nobile italiano
- Guidoccio Cozzarelli, pittore e miniatore italiano (n. 1450)
- Giovan Battista Danti, matematico e ingegnere italiano (n. 1478)
- Giovanni Francesco Della Rovere, arcivescovo cattolico italiano (n. 1491)
- Giovanni Francesco Fortunio, letterato e grammatico italiano
- Giovanni Gagini, scultore italiano (n. 1449)
- Bernardino Ghisolfo, architetto italiano
- Giovanni Cataldo Parisio, scrittore e politico italiano
- Tommaso Sardi, religioso italiano (n. 1460)
- Antonio Scanaroli, medico italiano (n. 1450)
- Roberto Tibaldeschi, vescovo cattolico italiano (n. 1468)
- Ludovico de Varthema, scrittore e viaggiatore italiano
- Giangaleazzo da Correggio, politico italiano
- Francesco I de Tassis (n. 1459)
- Kaspar von Silenen, ufficiale svizzero (n. 1467)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1517