1460
Jump to navigation
Jump to search
Il 1460 (MCDLX in numeri romani) è un anno bisestile del XV secolo.
1460 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1460 |
Ab Urbe condita | 2213 (MMCCXIII) |
Calendario armeno | 908 — 909 |
Calendario bengalese | 866 — 867 |
Calendario berbero | 2410 |
Calendario bizantino | 6968 — 6969 |
Calendario buddhista | 2004 |
Calendario cinese | 4156 — 4157 |
Calendario copto | 1176 — 1177 |
Calendario ebraico | 5219 — 5220 |
Calendario etiopico | 1452 — 1453 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1515 — 1516 1382 — 1383 4561 — 4562 |
Calendario islamico | 864 — 865 |
Calendario persiano | 838 — 839 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Cade il despotato della Morea, ultimo pezzo di terra bizantino in Europa.
- Piero della Francesca dipinge la Maria Maddalena.
- Cosimo de' Medici entra in possesso del Corpus Hermeticum, un testo greco di Ermete Trismegisto portato in Italia dalla Macedonia per il tramite di Leonardo da Pistoia, destinato ad avere un enorme influsso su tutto il pensiero rinascimentale dell'Occidente europeo, e della cui traduzione egli incaricherà Marsilio Ficino.
- Andrea Mantegna si trasferisce a Mantova: sarà pittore di corte per i Gonzaga per più di quarant'anni.
- Dopo aver esplorato il Senegal, il Gambia e la Guinea, gli esploratori del Portogallo giungono in Sierra Leone.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 8 aprile - Juan Ponce de León, condottiero spagnolo († 1521)
- 3 maggio - Antonio Maria Ordelaffi, nobile († 1504)
- 8 maggio - Federico I di Brandeburgo-Ansbach († 1536)
- 1º giugno - Enno I della Frisia orientale († 1491)
- 30 giugno - Cecily Bonville, VII baronessa Harington († 1529)
- 21 agosto - Ludovico Gonzaga, vescovo cattolico italiano († 1511)
- 13 settembre - Bartolomeo Colombo, navigatore italiano († 1514)
- 14 settembre - Bernardino Fungai, pittore italiano († 1516)
- Benedetto Ghislandi, giurista italiano († 1519)
- João da Nova, esploratore portoghese († 1509)
- Svante Nilsson († 1512)
- Roberto da Montevarchi, pittore italiano († 1522)
- Anna de Mendonça, nobile portoghese
- Georges I d'Amboise, cardinale, politico e arcivescovo cattolico francese († 1510)
- Maestro di Francoforte, pittore fiammingo
- Gregorio da Spoleto, religioso e umanista italiano
- Giovanni Antonio da Brescia, incisore italiano († 1525)
- Alfonso d'Aragona, vescovo cattolico italiano († 1510)
- Duarte Pacheco Pereira, militare, esploratore e cartografo portoghese († 1533)
- Pier Jacopo Alari Bonacolsi, scultore e orafo italiano († 1528)
- Rodrigo de Bastidas, esploratore e condottiero spagnolo († 1527)
- Domenico Benivieni, religioso italiano († 1507)
- Colin Biard, architetto francese
- Giovanni Boccardi, artista italiano († 1529)
- Giberto Borromeo, nobile e politico italiano († 1508)
- Maddalena di Brandeburgo, principessa († 1496)
- Antoine Brumel, compositore francese († 1513)
- Pietro Bussolo, scultore italiano
- Anna Cabrera Ximénez († 1526)
- Pietro Antonio Caracciolo, commediografo italiano
- Martin Chambiges, architetto francese († 1532)
- Pietro Colonna, monaco cristiano, teologo e orientalista italiano († 1540)
- Fabrizio I Colonna, condottiero italiano († 1520)
- Alessandro Cortese, umanista italiano († 1490)
- Lorenzo Costa, pittore italiano († 1535)
- Pêro da Covilhã, esploratore e diplomatico portoghese
- Antonio De Fantis, teologo italiano († 1533)
- Giovanni Andrea De Magistris, pittore italiano († 1532)
- Fadrique Enríquez de Velasco, militare e nobile spagnolo († 1538)
- Benedetto Faelli, tipografo e editore italiano († 1523)
- Filippo di Antonio Filippelli, pittore italiano († 1506)
- Fregosino Fregoso, condottiero italiano († 1512)
- Vittore Gambello, scultore e medaglista italiano († 1537)
- Trogia Gazzella, nobildonna italiana († 1511)
- Arcangela Girlani, religiosa italiana († 1494)
- Robert Guibé, cardinale francese († 1513)
- Arnao Guillén de Brocar, tipografo e editore spagnolo († 1523)
- Hans Holbein il Vecchio, pittore e incisore tedesco († 1524)
- Bernardino Lanzani, pittore italiano
- Girolamo Lippomano, imprenditore e ambasciatore italiano († 1527)
- Battista Lomellini, doge († 1540)
- Bernardino Loschi, pittore italiano († 1540)
- Sebastiano Mainardi, pittore italiano († 1513)
- Marco Martello, umanista italiano († 1531)
- Girolamo Nardini, pittore italiano († 1538)
- Giovanni V di Oldenburg, nobile tedesco († 1526)
- Nicolás de Ovando, militare e esploratore spagnolo († 1511)
- Alessandro Pampurino, pittore italiano († 1523)
- Anton Pilgram, scultore e architetto boemo († 1515)
- Giovan Battista Pio, umanista, poeta e filologo italiano († 1540)
- Sofia di Pomerania-Wolgast, principessa († 1504)
- Tommaso Rodari, scultore e architetto svizzero († 1525)
- Benedetto Rusconi, pittore italiano († 1525)
- Pedro de Santarém, giurista portoghese († 1521)
- Tommaso Sardi, religioso italiano († 1517)
- Lucio Cristoforo Scobar, umanista e linguista italiano († 1525)
- Geertgen tot Sint Jans, pittore olandese († 1490)
- Charles Somerset, I conte di Worcester, nobile inglese († 1526)
- Louis de la Trémoille, generale francese († 1525)
- Ludovico Urbani, pittore italiano († 1493)
- Viktorin Kornel ze Všehrd, letterato, scrittore e giurista ceco († 1520)
- John Wastell, architetto britannico († 1515)
- Konrad Wimpina, umanista e teologo tedesco († 1531)
- Paolo Zane, vescovo cattolico italiano († 1531)
- Costanza d'Avalos († 1541)
- Sebastián de Almonacid, scultore spagnolo († 1526)
- Ermes Flavio de Bonis, scultore, architetto e medaglista italiano († 1514)
- Renato di Cossé, nobile francese († 1540)
- Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez, nobile e militare spagnolo († 1531)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 14 febbraio - Ladislao di Głogów, tedesco (n. 1420)
- 29 febbraio - Alberto III di Baviera, nobile (n. 1401)
- 6 marzo - Cristoforo I Torelli
- 21 marzo - Álvar García de Santa María, scrittore spagnolo
- 26 marzo - Maffeo Contarini, patriarca cattolico italiano
- 8 aprile - Taddea Pio, nobildonna italiana
- 10 aprile - Antonio Neirotti, religioso italiano
- 14 aprile - Giovanni Castiglione, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1420)
- 14 maggio - Guarnerio Castiglioni, nobile, politico e diplomatico italiano
- 10 luglio
- Thomas Percy, I barone di Egremont (n. 1422)
- Humphrey Stafford, I duca di Buckingham, militare inglese (n. 1402)
- John Talbot, II conte di Shrewsbury, militare inglese (n. 1417)
- 24 luglio
- Geminiano Inghirami, religioso e umanista italiano (n. 1370)
- Arcangelo da Calatafimi, presbitero e religioso italiano (n. 1390)
- 3 agosto - Giacomo II di Scozia (n. 1430)
- 9 agosto - Alfonso di Braganza, nobile (n. 1402)
- 13 agosto - Oldrado II Lampugnani, condottiero italiano (n. 1380)
- 20 settembre - Gilles Binchois, compositore fiammingo
- 22 settembre - Jean Chevrot, vescovo cattolico, politico e mecenate francese
- 13 novembre - Enrico il Navigatore, portoghese (n. 1394)
- 4 dicembre - Guarino Veronese, poeta e umanista italiano (n. 1374)
- 30 dicembre
- William Bonville, VI barone Harington (n. 1442)
- Riccardo Plantageneto, III duca di York (n. 1411)
- Edmondo Plantageneto, conte di Rutland, nobile inglese (n. 1443)
- 31 dicembre - Richard Neville, V conte di Salisbury, nobile britannico (n. 1400)
- Mihály Szilágyi, generale ungherese (n. 1400)
- Dan III di Valacchia
- Giovanna di Savoia, nobile (n. 1392)
- Francesco II Acciaiuoli
- Giulio Ascanio Boiardo, nobile
- Lluís Dalmau, pittore spagnolo (n. 1400)
- Giovanni Fantuzzi, giurista e politico italiano (n. 1391)
- Sheykh Junayd, sovrano azero
- Ma Huan, esploratore e scrittore cinese (n. 1380)
- Shō Taikyū, re giapponese (n. 1415)
- Pietro Guido I Torelli
- Mosè ben Isaac da Rieti, medico, poeta e filosofo italiano (n. 1388)
- Fernán Pérez de Guzmán, poeta e biografo spagnolo
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1460