Teatro Argentina
Teatro Argentina | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Roma |
Indirizzo | largo di Torre Argentina, 52 |
Dati tecnici | |
Tipo | Sala a ferro di cavallo con cinque ordini di palchi ed un loggione |
Fossa | presente |
Capienza | 720 posti |
Realizzazione | |
Costruzione | 1732 |
Inaugurazione | 1732 |
Architetto | Gerolamo Theodoli |
Proprietario | Sforza Giuseppe Sforza Cesarini, III principe di Genzano |
Sito ufficiale | |
Coordinate: 41°53′44.1″N 12°28′33.34″E / 41.895583°N 12.475928°E
Il teatro Argentina di Roma, situato in largo di Torre Argentina, è uno dei principali teatri della città. Costituisce la prima sede della associazione Teatro di Roma.
Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]
Il teatro Argentina, uno dei più antichi teatri della città, venne inaugurato il 31 gennaio dell'anno 1732 con la rappresentazione dell'opera Berenice composta da Domenico Sarro. Nel 1730 la famiglia Sforza Cesarini avviò il progetto di costruzione del teatro da una rivalutazione del palazzetto e della torre di loro proprietà (Casa del Burcardo): una parte dell'edificio secondario venne demolita per fare spazio al palcoscenico mentre la torre ed altri ambienti del palazzetto furono adibiti a servizi per il teatro e per i camerini degli artisti.
Il teatro era costruito originariamente tutto in legno ad esclusione solo delle mura e delle scale in muratura; la sala fu progettata dall'architetto e marchese Gerolamo Theodoli con la forma a ferro di cavallo, per soddisfare al meglio le necessità acustiche e visive. La platea, pavimentata con tavole di legno, era completata da quaranta file di banchi, mentre i centottantasei palchi erano disposti in sei ordini. Il Teatro Argentina, secondo le testimonianze riportate dai visitatori stranieri del XVIII secolo, era considerato il più importante tra quelli romani.
XIX secolo[modifica | modifica wikitesto]
L'Argentina è celebre per aver ospitato la prima rappresentazione, il 20 febbraio 1816, de Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini con Manuel García (padre). Se la première si rivelò un fiasco, le repliche successive diedero finalmente il via al successo intramontabile dell'opera. Anche alcune opere di Saverio Mercadante vennero eseguite per la prima volta nel teatro.
Il 28 gennaio 1822 avviene la prima assoluta di Zoraida di Granata di Gaetano Donizetti con Domenico Donzelli e Luigia Boccabadati.
Solamente nel 1826 venne costruita la facciata ad opera dell'architetto Pietro Holl.[1] Due prime verdiane si eseguirono in questo teatro: I due Foscari nel 1844 e La battaglia di Legnano nel 1849.
Il teatro oggi[modifica | modifica wikitesto]
Il Teatro ospita rappresentazioni di prosa e manifestazioni musicali sia operistiche che sinfoniche. All'interno dell'edificio è istituito il Museo Storico del Teatro; sono previste visite guidate e consultazione del vasto archivio fotografico e documentario.
Prime rappresentazioni[modifica | modifica wikitesto]
- 13 gennaio 1732 - Berenice di Domenico Sarro
- 19 novembre 1732 - Componimento per musica di Nicola Porpora - Composizione musicale
- 3 febbraio 1739 - Achille in Aulide di Geminiano Giacomelli - Dramma per musica in 3 atti
- 16 gennaio 1740 - Ricimero re de' Goti di Niccolò Jommelli - Opera seria in 3 atti
- 20 gennaio 1740 - Cerere di Domingo Terradellas - Componimento per musica in 2 atti
- 1º maggio 1740 - Il vello d'oro di Giuseppe Arena - Opera (in due atti ?)
- 8 gennaio 1741 - Il Dario di Giuseppe Scarlatti - Dramma per musica in 3 atti
- 4 febbraio 1741 - Astianatte ("Andromaca") di Niccolò Jommelli - Dramma per musica in 3 atti
- 21 gennaio 1742 - Tito Manlio di Gennaro Manna - Dramma per musica in 3 atti
- 20 gennaio 1744 - L'asilo della Virtù di Giovanni Battista Costanzi - Opera (Dramma per musica in due atti ?)
- 24 novembre 1745 - L'Iride di Giovanni Battista Costanzi - Opera (?)
- 12 gennaio 1746 - Alcibiade di Matteo Capranica - Dramma per musica in 3 atti
- 21 gennaio 1746 - Enea in Cuma di Giovanni Battista Costanzi - Componimento per musica
- 6 febbraio 1746 - Cajo Mario di Niccolò Jommelli - Opera seria in 3 atti - 1ª versione
- 12 febbraio 1746 - Armida di Niccolò Jommelli - Cantata a 2 voci
- 28 gennaio 1747 - Didone abbandonata di Niccolò Jommelli - Dramma per musica in 3 atti - 1ª versione
- 12 luglio 1747 - Componimento drammatico per le felicissime nozze di Luigi Delfino di Francia con la principessa Maria Giuseppa di Sassonia da cantarsi per ordine dell'Eminentissimo Signor Cardinale de la Rochefoucauld Ministro di Sua Maestà Cristianissima presso la Santa Sede di Niccolò Jommelli - Componimento drammatico in 2 atti
- 10 gennaio 1748 - Giunio Bruto di Nicola Bonifacio Logroscino - Dramma per musica in 3 atti
- 13 febbraio 1748 - Vologeso ("Vologeso re de' Parti") di Baldassarre Galuppi - Dramma per musica in 3 atti
- 4 febbraio 1749 - Artaserse di Niccolò Jommelli - Dramma per musica in 3 atti - 1ª versione
- 6 gennaio 1751 - Merope di Matteo Capranica - Dramma per musica in 3 atti
- 9 febbraio 1751 - Ifigenia in Aulide di Niccolò Jommelli - Dramma per musica in 3 atti - 1ª versione
- 7 gennaio 1753 - Andromaca di Antonio Aurisicchio e Antonio Gaetano Pampani - Dramma per musica-pasticcio in 3 atti
- 7 gennaio 1754 - Eumene di Antonio Aurisicchio - Dramma per musica in 3 atti
- 10 febbraio 1754 - Il Siroe (o "Siroe, re di Persia") di Baldassarre Galuppi - Dramma per musica in 3 atti
- 7 gennaio 1756 - Idomeneo di Baldassarre Galuppi - Dramma per musica in 3 atti
- 9 febbraio 1756 - Antigono di Christoph Willibald Gluck - Dramma per musica in 3 atti
- 13 febbraio 1757 - Il Solimano di Pasquale Errichelli - Dramma per musica in 3 atti
- 5 febbraio 1757 - Creso di Niccolò Jommelli - Dramma per musica in 3 atti
- 2 gennaio 1758 - Adriano in Siria di Rinaldo da Capua - Dramma per musica in 3 atti
- 21 gennaio 1758 - Alessandro nell'Indie di Niccolò Piccinni - Dramma per musica in 3 atti - 1ª versione
- 10 febbraio 1759 - Ciro riconosciuto di Baldassarre Galuppi - Dramma per musica in 3 atti - 2ª versione
- 3 febbraio 1762 - Artaserse di Niccolò Piccinni - Commedia in musica in 3 atti
- 8 gennaio 1763 - Tito Manlio di Pietro Alessandro Guglielmi - Dramma per musica in 3 atti
- 7 gennaio 1764 - Semiramide riconosciuta di Antonio Sacchini - Dramma per musica in 3 atti
- 5 gennaio 1765 - Eumene di Antonio Sacchini - Dramma per musica in 3 atti - 1ª versione
- 4 febbraio 1765 - Farnace di Pietro Alessandro Guglielmi - Opera seria in 3 atti
- 8 gennaio 1766 - Ipermestra di Giuseppe Sarti - Dramma per musica in 3 atti
- 3 febbraio 1766 - Ifigenia in Aulide di Carlo de Franchi - Dramma per musica in 3 atti
- 3 gennaio 1768 - Artaserse di Antonio Sacchini - Dramma per musica in 3 atti
- 2 gennaio 1769 - Il Cidde (o "Il gran Cid") di Antonio Sacchini - Dramma per musica in 3 atti
- 21 gennaio 1769 - La clemenza di Tito di Pasquale Anfossi - Dramma per musica in 3 atti
- 8 gennaio 1770 - Didone abbandonata di Niccolò Piccinni - Dramma per musica in 3 atti
- 13 febbraio 1770 - Il Siroe (o "Siroe, re di Persia") di Carlo Franchi - Dramma per musica in 3 atti
- 7 gennaio 1772 - Alessandro nell'Indie di Pasquale Anfossi - Dramma per musica in 3 atti
- 18 febbraio 1772 - Antigono di Carlo Monza - Dramma per musica in 3 atti
- 9 gennaio 1773 - Armida di Giuseppe Gazzaniga - Dramma per musica in 3 atti
- 6 febbraio 1773 - Demofoonte di Pasquale Anfossi - Dramma per musica in 3 atti
- 3 gennaio 1774 - Ezio di Pietro Alessandro Guglielmi - Dramma per musica (opera buffa) in 3 atti - 2ª versione
- 5 febbraio 1774 - Achille in Sciro di Pasquale Anfossi - Dramma per musica in 3 atti
- 2 ottobre 1774 - Magnificat per 4 voci e organo di Maria Rosa Coccia
- 2 gennaio 1776 - Vologeso di Giovanni Masi - Dramma per musica in 3 atti
- 28 dicembre 1776 - Ifigenia in Aulide di Giuseppe Sarti - Dramma per musica in 3 atti
- 29 gennaio 1777 - Artaserse di Pietro Alessandro Guglielmi - Dramma per musica in 3 atti
- 14 febbraio 1778 - Enea nel Lazio di Antonio Burroni - Dramma per musica in 3 atti
- 26 dicembre 1778 - Adriano in Siria di Giuseppe Sarti - Dramma per musica in 3 atti
- 31 gennaio 1779 - Antigono di Giuseppe Gazzaniga - Dramma per musica in 3 atti
- 26 dicembre 1779 - Tito Manlio di Giovanni Battista Borghi - Dramma per musica in 3 atti
- 26 gennaio 1780 - Diana e Endimione balletto di Luigi Marescalchi e di Medonte, re di Epiro di Josef Myslivecek - Opera seria in 3 atti
- 11 febbraio 1781 - Alessandro nell'Indie di Domenico Cimarosa - Dramma per musica in 3 atti
- 29 dicembre 1781 - Arbace di Felice Alessandri - Dramma per musica in 3 atti
- 3 marzo 1782 - Le tue parole, o padre - Cantata di Domenico Cimarosa
- 28 dicembre 1783 - Andromeda e Perseo di Luigi Marescalchi - Dramma per musica in 3 atti
- 16 dicembre 1784 - Piramo e Tisbe di Onorato Viganò - Ballo eroico-tragico pantomimico
- 26 gennaio 1785 - Ezio di Antonio Pio - Dramma per musica in 3 atti
- 8 gennaio 1786 - Cefalo e Procri Ballo eroico-tragico pantomimico di Salvatore Viganò e L'Arminio di Giacomo Tritto, Dramma per musica in 3 atti
- 11 febbraio 1786 - Ifigenia in Aulide di Giuseppe Giordani detto "Giordaniello", Dramma per musica in 3 atti e di Alcide negli Orti Esperidi, ballo eroico-favoloso pantomimico di Salvatore Viganò
- 30 dicembre 1786 - Achille, ballo eroico-pantomimico di anonimo, soggetto e coreografia di Onorato Viganò e di Creso di Pasquale Anfossi, Dramma per musica in 3 atti
- 4 febbraio 1787 - Oreste o La morte di Clitennestra, balletto di Luigi Marescalchi e di Fernando nel Messico di Giuseppe Giordani detto "Giordaniello", Dramma per musica in 3 atti
- 26 dicembre 1787 - Olimpiade di Ambrogio Minoja - Dramma per musica in 3 atti
- 7 gennaio 1789 - Giulietta e Romeo, ballo pantomimico di Luigi Marescalchi e di Agesilao re di Sparta di Giovanni Domenico Perotti, Dramma per musica in 3 atti
- 27 dicembre 1789 - La morte di Giulio Cesare di Gaetano Andreozzi detto lo "Jommellino" - Opera seria in 3 atti
- 30 gennaio 1790 - Attalo re di Bitinia di Luigi Caruso - Dramma per musica in 3 atti
- 8 gennaio 1791 - Medonte, re di Epiro di Giuseppe Giordani detto "Giordaniello" - Dramma per musica in 3 atti
- 22 gennaio 1791 - Tito Manlio di Angelo Tarchi - Dramma per musica in 3 atti
- 19 febbraio 1791 - Medea in Atene di Andrea Celli - Ballo eroico-pantomimico
- 2 gennaio 1792 - L'Olimpiade di Angelo Tarchi - Dramma per musica in 3 atti
- 26 gennaio 1796 - Giulio Cesare in Egitto di Giuseppe Maria Curci - Opera in 3 atti
- 26 dicembre 1796 - Oreste di Giovanni Orazi - Ballo eroico in 5 atti
- 8 febbraio 1797 - Achille all'assedio di Troia di Domenico Cimarosa - Dramma per musica in 2 atti
- 3 febbraio 1799 - Ifigenia in Aulide di Giuseppe Mosca - Dramma per musica in 3 atti
Per gli anni seguenti:
Collegamenti[modifica | modifica wikitesto]
È raggiungibile dalla fermata Torre Argentina | del tram 8 |
Sarà raggiungibile dalla stazione Venezia. |
È raggiungibile dalle stazioni Colosseo e Circo Massimo. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Raffaella Catini, HOLL, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, LXI volume, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004. URL consultato il 30-08-2013.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA.VV., L'Urbe, Rivista romana 1942, Fratelli Palombi editori in Roma
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Teatro Argentina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale del Teatro di Roma, su teatrodiroma.net.
- Live webcam Largo Argentina e Area Archeologica, su largoargentina.com.
- Danilo Telloli, Storia del teatro Argentina (I), in "Capitolium", 1965 (XL), N° 3, pp. 123-133 (PDF), su archiviocapitolinorisorsedigitali.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Danilo Telloli, Storia del teatro Argentina (II), in "Capitolium", 1965 (XL), N° 5, pp. 261-269 (PDF), su archiviocapitolinorisorsedigitali.it (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155599651 · LCCN (EN) n82134538 · GND (DE) 5269669-8 · BNF (FR) cb120043545 (data) · BAV ADV10112816 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78044578 |
---|