Tonga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tonga (disambigua).
Tonga
Tonga – Bandiera Tonga - Stemma
(dettagli) (dettagli)
(TO) Ko e Otua mo Tonga ko hoku tofi'a
(EN) God and Tonga are my heritage
(IT) Dio e Tonga sono il mio patrimonio
Tonga - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completo Regno di Tonga
Nome ufficiale Pule'anga Fakatu'i 'o Tonga
Kingdom of Tonga
Lingue ufficiali Tongano, inglese[1]
Capitale Nukuʻalofa  (24.571 ab. / 2012)
Politica
Forma di governo Monarchia costituzionale
Re Tupou VI
Indipendenza 7 giugno 1970 dal Regno Unito
Ingresso nell'ONU 14 settembre 1999
Superficie
Totale 748 km² (171º)
% delle acque 4%
Popolazione
Totale 104.058 ab. (2012) (180º)
Densità 139 ab./km²
Tasso di crescita 0,192% (2012)[2]
Nome degli abitanti tongani
Geografia
Continente Oceania
Confini Nessuno
Fuso orario UTC+13[3]
Economia
Valuta Paʻanga
PIL (nominale) 471[4] milioni di $ (2012) (183º)
PIL pro capite (nominale) 4 551 $ (2012) (102º)
PIL (PPA) 826 milioni di $ (2012) (183º)
PIL pro capite (PPA) 7 987 $ (2012) (101º)
ISU (2011) 0,704 (alto) (90º)
Fecondità 3,9 (2011)[5]
Varie
Codici ISO 3166 TO, TON, 776
TLD .to
Prefisso tel. +676
Sigla autom. TON
Inno nazionale Koe Fasi Oe Tu'i Oe Otu Tonga
Festa nazionale 4 giugno
Tonga - Mappa
 

Coordinate: 20°35′16″S 174°48′37″W / 20.587778°S 174.810278°W-20.587778; -174.810278

Tonga (in tongano: Puleʻanga Fakatuʻi ʻo Tonga, pronuncia: [toŋa]), ufficialmente Regno di Tonga, è uno stato insulare della Polinesia. È organizzato sotto forma di monarchia costituzionale e l'attuale capo di Stato è re Tupou VI, salito al trono nel 2012. Il paese ha una superficie di 748 km² e conta circa 103.000 abitanti, che vivono solo su 53 delle 173 isole di cui è composto.[6] La capitale è Nukuʻalofa.

Nome[modifica | modifica wikitesto]

Lo Stato di Tonga è detto anche Isole degli Amici, per via del carattere cordiale degli abitanti all'arrivo dei primi esploratori.[6]

Bandiera e stemma[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera[modifica | modifica wikitesto]

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Bandiera delle Tonga.

La bandiera delle Tonga, adottata ufficialmente nel 1875, è simile a quella della Croce Rossa, sia per i colori sia per i simboli. Per non confonderla però con quella dell'associazione internazionale, si è limitata l'insegna in alto a sinistra, mantenendo il resto dello spazio su fondo bordeaux.

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Stemma delle Tonga.

Lo stemma di Tonga, che corrisponde al vessillo reale, è formato da uno scudo con al centro una stella bianca a sei punte dove è rappresentata una croce rossa, ed è diviso in quattro parti: in alto a sinistra vi sono 3 stelle bianche su sfondo giallo; in basso a sinistra una colomba con un ramoscello d'olivo, che simboleggia la pace; in alto a destra un corona, emblema della monarchia; infine in basso a destra tre spade incrociate. Il tutto è sovrastato da una corona affiancata da due bandiere dello Stato, mentre in basso vi è il motto di Tonga: "Ko e Otua mo Tonga ko hoku tofi'a", cioè "Dio e Tonga sono il mio patrimonio".

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Posizione[modifica | modifica wikitesto]

Il Regno di Tonga è composto da un arcipelago situato nell'oceano Pacifico meridionale, a circa un terzo della distanza tra Nuova Zelanda e Hawaii. Si trova a sud delle Samoa e a est delle Figi.

Confini[modifica | modifica wikitesto]

Tonga, essendo uno Stato insulare, non confina con altre terre emerse. Considerando però le acque territoriali, Tonga confina a nord con le Samoa, a nord-est con le Samoa americane, a est con Niue (Nuova Zelanda), a sud-est con le Isole Cook (Nuova Zelanda), a sud, sud-ovest e ovest con le Figi e a nord-ovest con Wallis e Futuna (Francia).

Superficie[modifica | modifica wikitesto]

La superficie di Tonga è pari a 748 km².

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Una spiaggia tongana

Tonga è un arcipelago di 173 isole e isolotti, 53 delle quali abitate. Il punto più alto del Regno di Tonga è il vulcano Rano Kao (1.030 m) sull'isola omonima, gruppo Haʻapai. Il clima è tropicale oceanico, con una temperatura annuale media che si aggira intorno ai 22 °C.

Idrografia[modifica | modifica wikitesto]

Il regno delle Tonga non ha né fiumi né laghi.

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Tonga ha una varietà di temperature e precipitazioni che si alternano durante l'anno.

Infatti dalla fine di ottobre alla fine di marzo circa (nella stagione dei cicloni) si susseguono frequenti precipitazioni, e il tasso di umidità è molto alto a causa di queste. Al contrario, tra l'inizio di maggio e quello di ottobre il clima diventa sostanzialmente più secco e le precipitazioni diminuiscono, pur rimanendo abbastanza frequenti per via della posizione tropicale dell'arcipelago.

Flora e fauna[modifica | modifica wikitesto]

Il fiore nazionale di Tonga è l'heilala, mentre la pianta più diffusa sulle isole è la palma da cocco. Delfini e gruppi migratori di megattere frequentano le acque dell'arcipelago. Le megattere arrivano qui da giugno a ottobre, e spesso si riescono ad avvistare al largo dalle isole maggiori. L'unico mammifero terrestre endemico di Tonga è la volpe volante, un pipistrello frugivoro. Per quanto possa sembrare strano, Tonga presenta una scarsa avifauna, ma tra gli uccelli presenti, quelli di maggior interesse sono l'henga (lorichetto capoblu); il koki (pappagallo splendente rosso) dell'isola di 'Eua e il malia (megapodio o uccello incubatrice), una specie originariamente diffusa soltanto sull'isola di Niuafo'ou, ma che in questi ultimi anni è stata introdotta anche a Late, un'isola vulcanica situata a ovest delle Vava'u[7].

Popolazione[modifica | modifica wikitesto]

Quasi due terzi degli abitanti vivono nell'isola più grande del regno, Tongatapu. Sebbene molti tongani si siano trasferiti nell'unico vero centro urbano dell'arcipelago, Nukuʻalofa (dove lo stile di vita locale si mescola a quello europeo), la vita del villaggio e i legami familiari rimangono molto importanti nella cultura tongana. La vita quotidiana è fortemente influenzata sia dalle tradizioni polinesiane sia dalla fede cristiana: per esempio, tutti i commerci e le attività di intrattenimento vengono sospesi dalla mezzanotte del sabato fino a quella della domenica seguente, mentre la costituzione dichiara il sabato giorno sacro.

I tongani, gruppo di stirpe polinesiana con lieve lignaggio melanesiano, rappresentano il 98% della popolazione. Il resto è composto da europei, meticci europeo-tongani e genti provenienti dalle altre isole del Pacifico. Vi sono anche alcune centinaia di cinesi. L'età massima media è di 70,12 anni. Gli uomini vivono in media 67,6 anni mentre le donne vivono circa 5 anni in più, giungendo a 72,76.

Lingua[modifica | modifica wikitesto]

Le lingue ufficiali sono il tongano e l'inglese.[1]

Religione[modifica | modifica wikitesto]

La religione più diffusa è il cristianesimo, che raccoglie il 59% della popolazione (16% cattolici e il resto sono protestanti).

Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

L'istruzione primaria è gratuita e obbligatoria dai 6 ai 14 anni. Le scuole missionarie rappresentano circa l'83% dell'istruzione primaria e il 90% di quella secondaria. Per quanto riguarda l'istruzione a livelli superiori, vi sono corsi per insegnanti, infermieri e medici, una piccola università privata, un collegio commerciale femminile e alcune scuole agrarie private. Per il resto, l'istruzione di livello superiore viene impartita all'estero.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Nel Regno di Tonga l'economia, negli ultimi anni, ha conosciuto un forte progresso. L'agricoltura è il settore principale. Sull'isola di Tongatapu si è sviluppato un parco industriale, dominato da parte dell'industria e dell'artigianato navale. Il turismo svolge un ruolo fondamentale.

Primario[modifica | modifica wikitesto]

L'agricoltura è la voce più importante nel bilancio economico dello Stato. Vengono coltivati ed esportati prodotti come: cocco, zucca, vaniglia, agrumi, banane, ananas. Il gruppo Ha'apai contiene la maggior parte delle piantagioni, in percentuale, di tutto il territorio del regno. Produttiva è anche la pesca.

Secondario[modifica | modifica wikitesto]

L'industria è nata più recentemente e si localizza principalmente sull'isola della capitale, Tongatapu, dove troviamo cantieri navali. La cultura popolare e i manufatti tipici (sculture di legno o tessuti come il tapa e ngatu) sono di particolare interesse per gli stranieri, e ciò dà sostegno al piccolo artigianato.

Terziario[modifica | modifica wikitesto]

Il turismo è una parte importante dell'economia di Tonga. Soprannominata "perla del Pacifico del sud", il Regno di Tonga è visitato da 100.000 turisti ogni anno, attratti dal paesaggio tipico del Pacifico del sud: isole tropicali con sabbia bianca e fine, palme e acque blu.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Impero Tu'i Tonga.

L'arcipelago fu abitato fin dall'inizio del II millennio a.C. da tribù provenienti da Samoa. Per un breve periodo Tonga fu un regno potente con tendenze imperialiste sull'area circostante, e si estendeva dal territorio attuale delle Isole Figi alle isole della società della Polinesia francese, incluso questo regno e parte della Micronesia-Kiribati territorio dello Stato attuale. La prima leggendaria dinastia regnante del Regno di Tonga, Tonga Tu'i, è stata fondata da tribù provenienti da Samoa. Essa è stata seguita dalla Ha'atakalua Tu'i che si è conclusa con il regno di George Tupou, che fondò la dinastia Tu'i Kanotupolu. Gli olandesi Willem Schouten e Abel Tasman furono i primi europei che lo visitarono rispettivamente nel 1616 e nel 1643. Il capitano inglese James Cook effettuò due visite nel 1773 e nel 1774. Chiamò Friendly le isole dell'arcipelago, nome che è rimasto nel tempo, e compilò le prime mappe accurate e precise della zona. Inoltre, il capitano Cook garantì l'arcipelago all'Impero britannico. Nel diciannovesimo secolo arrivarono a Tonga missionari neo-protestanti che evangelizzarono velocemente le persone.

Nel 1845, Taufa'ahau Tupou, un capo tribale che fu convertito al cristianesimo, prese il potere nelle isole per unificare tutte le tribù in uno Stato potente. Nel 1865 fu costruito a Nuku'alofa il palazzo reale. Nel 1875 salì al trono George Tupou I e venne scritta la costituzione del Regno di Tonga (che è ancora in vigore e segue sia i valori europei sia quelli di Tonga). A George Tupou I successe suo nipote, George Tupou II, che firmò il trattato di amicizia e di protezione con la Gran Bretagna, rendendo Tonga un protettorato dell'Impero britannico. Gli succedette la figlia, la regina Tupou, che garantì un periodo pacifico, creando i presupposti per la piena indipendenza. Alla sua morte, nel 1965, salì al trono suo figlio Tupouto'a Tung. Nel 1970 il Regno di Tonga ottenne la piena indipendenza dal Regno Unito. Nel settembre 2006 è salito al trono George Tupou V. Nonostante abbia introdotto alcune novità, come la perdita per la nobiltà di tutti i posti di governo, compreso quello di premier, in novembre c'è stata una rivolta per avere ulteriori riforme. Il regime si mantiene autocratico e tutta l'industria è nelle mani della famiglia reale. La corruzione è molto diffusa.[8]

Tradizioni[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante i tongani abbiano aderito al cristianesimo, alcune pratiche polinesiane rimangono ancora vive, tra cui il tatuaggio, che ha però perso il suo valore ancestrale. La tradizione orale è ancora rilevante e le canzoni sono quasi sempre accompagnate dalla musica e da danze tradizionali. A Tonga il piatto principale è l'umu.

Festività[modifica | modifica wikitesto]

Il Regno di Tonga dichiara come vacanza dieci giorni annuali. Di questi, sei sono le celebrazioni relative al paese e quattro sono condivisi da altre nazioni, come la Pasqua e il Natale.

  • 1º gennaio: Capodanno
  • - Compleanno dell'erede della corona di Tonga
  • 31 marzo: Anniversario della incoronazione del monarca regnante di Tonga
  • - Venerdì santo
  • - Pasqua
  • - Lunedì di Pasqua
  • 4 giugno: Giorno dell'indipendenza
  • 12 luglio: Compleanno del sovrano regnante di Tonga
  • 4 novembre: Giorno della Costituzione
  • 4 dicembre: Anniversario dell'incoronazione del re George Tupou I, primo re del Tonga
  • 25 dicembre: Giorno di Natale
  • 26 dicembre: Santo Stefano

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

A Tonga esiste una emittente: Tonga TV, formata da 10 canali.

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Nazionale di rugby XV di Tonga, Nazionale di calcio tongana, Nazionale di pallavolo femminile di Tonga e Tonga ai Giochi olimpici.

Lo sport nazionale è il rugby, seguito dal calcio. Un solo tongano è riuscito a salire su un podio olimpico: nel 1996 Paea Wolfgramm vinse la medaglia d'argento nel pugilato per la categoria pesi super massimi ai Giochi olimpici estivi di Atlanta. Nel 2014 debutta per la prima volta in una disciplina invernale ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči, con lo slittinista Bruno Banani.

Suddivisione amministrativa[modifica | modifica wikitesto]

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Suddivisioni delle Tonga.

Tonga è composta da cinque divisioni a loro volta composte da ventitré distretti e da città[9]. Ogni suddivisione ha la sua capitale; la capitale nazionale, Nukuʻalofa, è anche la capitale di Tongatapu.

Città[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Moneta[modifica | modifica wikitesto]

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Paʻanga.

La paʻanga è la valuta di Tonga. È suddivisa in 100 seniti (¢). Esiste anche un'altra unità, lo hau (1 hau = 100 paʻanga), ma si trova solo su emissioni commemorative.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Tonga, su The World Factbook, Central Intelligence Agency. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  2. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013.
  3. ^ Tonga, la terra dove inizia il tempo
  4. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  5. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  6. ^ a b (EN) Ufficio del Turismo di Tonga, su tongaholiday.com. URL consultato il 25 giugno 2014.
  7. ^ (EN) Encyclopædia Britannica: Tonga, su britannica.com. URL consultato il 16 agosto 2019.
  8. ^ Fiji and Tonga - A tale of two island states, The Economist, March 17th 2007, p. 63
  9. ^ Copia archiviata, su pmo.gov.to. URL consultato il 15 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2009).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Fiji and Tonga - A tale of two island states, The Economist, March 17th 2007, p. 63.
  • Svenja Völkel, Social Structure, Space and Possession in Tongan Culture and Language: An ethnolinguistic study (Culture and Language Use) 9027202834, 9789027202833 John Benjamins Publishing Company 2010

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN126844352 · LCCN (ENn80106710 · GND (DE4060396-9 · BNF (FRcb11975937b (data) · NDL (ENJA00573271 · WorldCat Identities (ENlccn-n80106710