John William Strutt Rayleigh
John William Strutt 3º barone di Rayleigh (Langford Grove, 12 novembre 1842 – Witham, 30 giugno 1919) è stato un fisico britannico.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque a Langford Grove e fonti storiche riportano che nei primi anni di vita soffrì di scarsa salute.
Laureatosi all'Università di Cambridge, nel 1879 succedette a James Clerk Maxwell nella stessa università per insegnare fisica.
Ebbe tre figli, tra cui Robert John Strutt Rayleigh che pure fu un fisico.
Divenne Barone dopo la morte del padre, che avvenne nel 1873.
Premio Nobel 1904 per la Fisica. Nel 1905 divenne presidente della Royal Society e rettore dell'università di Cambridge nel 1908.
Il cratere lunare Rayleigh da lui prende nome.
Ricerche[modifica | modifica wikitesto]
I suoi studi spaziarono in diversi rami della fisica. Determinò le dimensioni di diverse molecole, sviluppando la ricerca sugli strati monomolecolari. Nel 1892 riuscì a fornire un primo valore calcolato del Numero di Avogadro.
Studiò il fenomeno della capillarità e della tensione superficiale. Nel campo della fluidodinamica è noto il Numero di Rayleigh, espressione adimensionale relativa ad un fluido viscoso in moto.
Nel 1894, approfondendo le conoscenze sulla densità dei gas, venne a determinare, in compagnia di William Ramsay, l'esistenza del gas argon nell'atmosfera, scoperta per la quale gli venne attribuito il Premio Nobel.
Fondamentali i suoi studi sul fenomeno della diffusione della luce, con la determinazione dello Scattering Rayleigh, e sulla natura dei colori, grazie alla costruzione di un prisma che da lui prende il nome di Prisma di Rayleigh.
I suoi studi compresero anche l'acustica, con i teoremi fondamentali sulle vibrazioni e al proposito sono da citare l'importante pubblicazione Treatise on Sound, nella quale sono raccolti i suoi risultati in questo campo, e l'invenzione del Disco di Rayleigh, strumento atto a determinare l'ampiezza di velocità assoluta di un'onda sonora.
Scritti[modifica | modifica wikitesto]
- The Becquerel rays and the properties of radium (London: E. Arnold, 1904)
- The theory of sound[collegamento interrotto] (London: MacMillan, 1877)
- Scientific papers (Volume 1) (Cambridge: University Press, 1899-1920)
- Scientific papers (Volume 2) (Cambridge: University Press, 1899-1920)
- Scientific papers (Volume 3) (Cambridge: University Press, 1899-1920)
- Scientific papers (Volume 4) (Cambridge: University Press, 1899-1920)
- Scientific papers (Volume 5) (Cambridge: University Press, 1899-1920)
- Scientific papers (Volume 6) (Cambridge: University Press, 1899-1920)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito |
— 26 giugno 1902 |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Criterio di Rayleigh
- Distribuzione di Rayleigh
- Flusso di Rayleigh
- Instabilità di Rayleigh-Plateau
- Instabilità di Rayleigh-Taylor
- Legge di Rayleigh-Jeans
- Numero di Rayleigh
- Scattering Rayleigh
- Variabile casuale di Rayleigh
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John William Strutt Rayleigh
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Biografia di John William Strutt Rayleigh sul sito ufficiale del Premio Nobel
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32059492 · ISNI (EN) 0000 0001 0884 9728 · LCCN (EN) n50054852 · GND (DE) 118788019 · BNF (FR) cb122839490 (data) · NLA (EN) 35443923 · BAV ADV11124979 |
---|