Casa » L'economia sovietica: più dibattito

L'economia sovietica: più dibattito

Questa sezione inizia con un articolo del numero di gennaio 1945 di Il socialista occidentale, un vecchio giornale del WSPUS. È una versione abbreviata di un articolo della trotzkista Raya Dunayevskaya apparso nel numero di settembre 1944 di La recensione economica americana. Quell'articolo era una risposta a un articolo pubblicato nel 1943 dalla rivista teorica sovietica Pod znamenem markizma (Sotto la bandiera del marxismo) e intitolato “Alcune questioni nell'insegnamento dell'economia politica” — un articolo che stabiliva una nuova linea ufficiale nell'applicazione dell'economia politica di Marx alla società sovietica.

La questione in discussione era: la legge del valore opera in Unione Sovietica? La legge del valore è la teoria di Marx su come le forze di mercato modellano il comportamento delle imprese capitaliste mentre competono per produrre e vendere merci con profitto. Il nuovo punto di vista ufficiale era che la legge del valore, dopo tutto, operava nell'Unione Sovietica, ma che ciò era coerente con la natura socialista dell'economia. Dunayevskaya ha convenuto che la legge del valore operava nell'Unione Sovietica, ma ha preso questo come prova che l'economia era capitalista. Dopo il testo di Dunayevskaya presento il mio punto di vista personale, ovvero che l'economia sovietica non era né capitalista né socialista e che, nonostante le apparenze superficiali, la legge del valore non operava nell'Unione Sovietica.

Una nuova revisione dell'economia marxiana

Raya Dunayevskaya

. . . Gli osservatori stranieri che hanno seguito attentamente lo sviluppo dell'economia sovietica hanno notato da tempo che l'Unione Sovietica utilizza quasi tutti i dispositivi convenzionalmente associati al capitalismo. I trust, i cartelli e le associazioni sovietiche, così come le singole imprese al loro interno, sono regolati secondo rigidi principi di contabilità dei costi. I prezzi delle merci si basano sui costi totali di produzione, inclusi salari, materie prime, costi amministrativi, quote di ammortamento e interessi più il profitto pianificato e le varie tasse imposte come entrate per il mantenimento dello stato. Essenziali per il funzionamento dell'industria sovietica sono dispositivi come le banche, il credito garantito, gli interessi, le obbligazioni, le cambiali, le cambiali, le assicurazioni e così via...

L'articolo "Alcune questioni di insegnamento dell'economia politica" sostiene che sebbene la legge del valore operi in Russia, funzioni in una forma modificata, che lo stato sovietico subordina la legge del valore e utilizza consapevolmente il suo meccanismo nell'interesse del socialismo . Per dimostrare che l'operato della legge del valore è coerente con l'esistenza del socialismo, l'articolo cita quei passaggi della Critica del programma Gotha in cui Marx afferma che in una società socialista, "come emerge dalla società capitalista", l'operaio riceverà in cambio di una data quantità di lavoro l'equivalente di tale lavoro in mezzi di consumo. I presenti autori respingono, tuttavia, la formula che scaturisce da questi passaggi, e cioè che il lavoro sarà pagato dalla "misura naturale del lavoro": tempo. Ciò, afferma il documento, non è in consonanza con l'esperienza della Russia, dove il lavoro è molto differenziato per grado di abilità e per differenze intellettuali e fisiche. Gli autori propongono quindi un nuovo slogan: “distribuzione secondo il lavoro”. Ritengono di aver così tradotto la legge del valore in una funzione del socialismo. Va notato che in tal modo identificano completamente la "distribuzione in base al lavoro" con la distribuzione in base al valore.

Ci sono prove incontrovertibili che esiste attualmente in Russia una netta differenziazione di classe basata su una divisione delle funzioni tra i lavoratori, da un lato, e i dirigenti dell'industria, milionari kolchozniki [agricoltori collettivi], i leader politici e l'intellighenzia in generale, dall'altro. . . Questa distinzione tra [questi gruppi privilegiati] e la massa dei lavoratori ha trovato la sua espressione economica nella formula: "Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo il suo lavoro". Questa formula dovrebbe essere confrontata con la tradizionale formula marxista: "Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni". “Ciascuno secondo il suo bisogno” è sempre stato considerato un ripudio della legge del valore. Il documento, tuttavia, afferma che la “distribuzione secondo il lavoro” deve essere effettuata attraverso lo strumento del denaro. Questi soldi non sono note di copione o qualche termine contabile, ma denaro come espressione di valore del prezzo. Secondo gli autori, "la misura del lavoro e la misura del consumo in una società socialista possono essere calcolate solo sulla base della legge del valore".

L'intero significato dell'articolo, quindi, ruota intorno alla possibilità di concepire la legge del valore funzionante in una società socialista, cioè una società non sfruttatrice.

Marx ha ripreso dall'economia politica classica la sua esposizione della legge del valore nel senso che il lavoro era la fonte del valore e il tempo di lavoro socialmente necessario il comune denominatore che governava lo scambio di merci. Marx, tuttavia, trasse da questa teoria del valore-lavoro la sua teoria del plusvalore. Ha criticato l'economia politica classica per aver scambiato l'apparente uguaglianza che regna nel mercato delle merci per un'uguaglianza intrinseca. Le leggi dello scambio, sosteneva Marx, potevano dare questa apparenza di uguaglianza solo perché il valore, che regola lo scambio, esiste materializzata lavoro umano. Quando la merce, la forza lavoro, viene acquistata, vengono scambiate quantità uguali di lavoro materializzato. Ma poiché una quantità si materializza in un prodotto, il denaro, e l'altra in un vivente, il vivente può essere ed è fatto lavorare oltre il tempo in cui il lavoro da lui prodotto si materializza nei mezzi di consumo necessari alla sua riproduzione. Per comprendere la natura della produzione capitalistica è quindi necessario, sosteneva Marx, uscire dalla sfera dello scambio ed entrare nella sfera della produzione. Lì si troverebbe che la duplice natura delle merci — il loro valore d'uso e valore — riflette semplicemente la duplice natura del lavoro — lavoro concreto e lavoro astratto — in esse incorporato. Per Marx il carattere duale del lavoro «è il perno su cui ruota una chiara comprensione dell'economia politica». (1).

Marx chiamò il processo lavorativo del capitale il processo di alienazione. Il lavoro astratto è lavoro alienato, lavoro estraniato non solo dal prodotto della sua fatica, ma anche rispetto al processo stesso di spesa della sua forza-lavoro. Una volta nel processo di produzione, la forza-lavoro del lavoratore diventa una "parte componente" del capitale tanto quanto il macchinario fisso o il capitale costante, che è, ancora una volta, il lavoro materializzato dei lavoratori. Secondo Marx, Ricardo “vede solo il determinazione quantitativa del valore di scambio, cioè che è uguale a una determinata quantità di tempo di lavoro; ma dimentica il determinazione qualitativa, che il lavoro individuale deve, mediante la sua alienazione, presentarsi sotto forma di lavoro astratto, universale, sociale. (2).

Nella sua interpretazione marxiana, dunque, la legge di valore comporta l'uso del concetto di alienato o lavoro sfruttato e, di conseguenza, il concetto di plusvalore.

Finora tutti i marxisti hanno riconosciuto questo fatto. Finora l'economia politica sovietica aderiva a questa interpretazione. Nel 1935 il signor A. Leontiev, uno degli attuali redattori di Pod znamenen Marksizma, ha scritto: “La dottrina marxiana del plusvalore si basa, come abbiamo visto, sul suo insegnamento del valore. Ecco perché è importante mantenere l'insegnamento del valore libero da ogni distorsione perché su di esso si costruisce la teoria dello sfruttamento” (3). E ancora: “È perfettamente chiaro che questa divisione del lavoro in lavoro concreto e lavoro astratto esiste solo in produzione di merci. Questa duplice natura del lavoro rivela la contraddizione fondamentale della produzione di merci. (4).

Il nuovo articolo contraddice questa teoria e la sua passata interpretazione. Riconosce l'esistenza in Russia del lavoro concreto e di quello astratto, ma nega la contraddizione insita nella duplice natura del lavoro. Riconosce il perno su cui ruota l'economia politica, ma nega la base dello sfruttamento che per tutti i marxisti come per tutti gli oppositori del marxismo è stata finora l'essenza dell'analisi marxista. Questo è il problema che l'articolo deve risolvere. È interessante vedere come questo è fatto.

Al posto dello sfruttamento di classe, che era la base dell'analisi marxista, la nuova generalizzazione teorica procede dal fatto empirico dell'esistenza dell'URSS, presuppone che il socialismo sia irrevocabilmente stabilito, e poi propone certe "leggi in una società socialista". Questi sono [1] l'industrializzazione dell'economia nazionale e [2] la collettivizzazione dell'agricoltura della nazione. Bisogna qui affermare che entrambe queste leggi non sono affatto leggi. Le leggi sono una descrizione del comportamento economico. Le “leggi” menzionate dall'articolo sono affermazioni di fatto. Ciò che segue le leggi come manifestazione della "necessità oggettiva di una società socialista" "distribuzione in base al lavoro" - partecipa del carattere di una legge. La «necessità oggettiva», va notato, non nasce dalle leggi economiche; le leggi economiche nascono dalla necessità oggettiva; può, naturalmente, manifestarsi in modo diverso nell'Unione Sovietica, ma le manifestazioni citate dai presenti autori sono precisamente quelle che emanano dalla società capitalista. Il documento non riesce a stabilire alcuna connessione logica tra la nuova base, il "socialismo", e la legge caratteristica della produzione capitalista: la legge del valore. L'implicazione che lo stato è davvero "per" il principio di pagare il lavoro secondo i bisogni, ma è costretto dalla necessità oggettiva a pagare secondo il valore è precisamente il nucleo della teoria marxista del valore. La manifestazione suprema dell'interpretazione marxiana della legge del valore è che la forza lavoro, esattamente come qualsiasi altra merce, è pagata al valore, ovvero riceve solo ciò che è socialmente necessario per la sua riproduzione.

. . . L'articolo sostiene che la legge del valore ha operato non solo nel capitalismo, ma esiste anche da tempo immemorabile. Come prova, viene citata la sua attuale esistenza nell'Unione Sovietica e viene fatto riferimento all'affermazione di Engels secondo cui la legge del valore esiste da circa cinque o settemila anni. L'affermazione di Engels, invece, è contenuta in un articolo in cui egli tratta della legge del valore solo in quanto i prezzi delle merci riflettono l'esatto valore delle merci. La tesi marxiana è che quanto più arretrata è l'economia, tanto più esattamente i prezzi delle singole merci riflettono il valore; più l'economia è avanzata, più i prezzi delle materie prime si discostano; poi vendono a prezzi di produzione anche se nel aggregato tutti i prezzi sono uguali a tutti i valori. In tal senso, afferma Engels, la legge del valore opera da migliaia di anni; cioè fin da semplice scambio e fino all produzione capitalistica. (5).

Che Engels non si discostasse in alcun modo dal valore come rapporto di sfruttamento caratteristico solo della produzione capitalistica, lo si può vedere meglio dalla prefazione dello stesso signor Leontiev a quel libretto: Engels sul Capitale. Lì l'economista sovietico dice: “Dove, come nelle mani dei teorici socialdemocratici dell'epoca della II Internazionale, le categorie di valore, denaro, plusvalore, ecc. sfera di scambio e lontano dalle condizioni della lotta rivoluzionaria del proletariato, Engels mostra il legame più intimo e indissolubile che queste categorie hanno con i rapporti tra le classi nel processo di produzione materiale, con l'aggravarsi delle contraddizioni di classe, con l'ineluttabilità della rivoluzione proletaria”. (6).

Il valore, ha scritto Engels, è «una categoria caratteristica solo della produzione mercantile, e come non esisteva prima della produzione mercantile, così scomparirà con l'abolizione della produzione mercantile». (7). Sarebbe un'assoluta assurdità, argomentava Engels, «istituire una società in cui finalmente i produttori controllino i loro prodotti mediante l'applicazione logica di una categoria economica (il valore) che è l'espressione più completa della sudditanza dei produttori da parte loro Prodotto." (8). Nell'ultimo scritto teorico abbiamo dalla penna di Marx, una critica di A. Wagner Allgemeine oder theoretische Volkswirtschaftslehre, Marx critica “il presupposto che la teoria del valore sviluppata per la spiegazione della società borghese, abbia validità per lo 'Stato socialista di Marx'. ” (9).

A parere di chi scrive nulla nell'articolo contraddice questa solida coesistenza della legge del valore con la produzione capitalistica.

Note:. Il seguente commento finale sembra essere stato aggiunto dai curatori di Il socialista occidentale.

Ciò che è importante è che questa revisione di marxiano l'economia in realtà rispecchia la realtà economica di Russia — CAPITALISMO.

Riferimenti

(1) Capitale (Chicago, Kerr, 1909) vol. 1, pag. 18.

(2) Teorie del plusvalore. vol. 2, pp. 183-84 (stampato in russo)

(3) Economia politica, corso per principianti (New York, Internat. Publishers, 1935), p. 38.

(4) Ibid., P. 58.

(5) Engels sul Capitale (New York, Internat. Publishers, 1937), p. 106.

(6) Engels sul Capitale. La traduzione inglese non riporta questa prefazione, pubblicata dall'Istituto Marx-Engels-Lenin sotto la supervisione del Comitato Centrale del Partito Comunista Russo.

(7) Opere di Marx-Engels, vol. XXVII, pag. 408 (stampato in russo).

(8) La rivoluzione scientifica di Herr Eugen Duhring (New York, Internat. Publishers), p. 347.

(9) Archivi di Marx-Engels. vol. V pag. 59, ed. Adoratsky (stampato in russo).

Risposta: no, l'economia sovietica non era capitalista

Stephen Shenfield

È vero che nell'Unione Sovietica esistevano categorie come denaro, salari, prezzi, costi, profitti e interessi. Ciò, tuttavia, non prova che l'economia sovietica fosse capitalista. Questi fenomeni non sono esclusivi del capitalismo. Esistevano nell'antichità greco-romana e nel feudalesimo. Ciò che definisce il capitalismo è il modello generale di relazioni che chiamiamo "capitale" e che Marx ha analizzato Capitale e altri lavori. La forza motrice che sostiene questo modello di relazioni in accordo con la legge del valore è la concorrenza tra i capitali — vale a dire le unità produttrici di merci possedute e controllate separatamente — per vendere la loro produzione con profitto sul mercato. Queste unità possono essere chiamate imprese, ditte, società, corporazioni, trust, ecc., sebbene alcuni di questi termini siano usati anche per subunità interamente sotto il controllo di un'unità più grande. Ma a un certo livello ci deve essere una molteplicità di capitali se il sistema complessivo deve funzionare come capitalismo.

Nel sistema sovietico tutte le unità produttive erano possedute e controllate da un'autorità politica centrale. Per facilità di amministrazione furono raggruppati in unità via via più grandi, ma il modo in cui ciò avveniva era deciso dall'autorità centrale, che aveva il potere di riorganizzare la struttura in qualsiasi momento. Sotto Stalin le imprese industriali erano subordinate ai ministeri per i diversi rami dell'industria, ma Krusciov decise di abolire questi ministeri e subordinare le imprese ai consigli economici regionali. I successori di Krusciov decisero di tornare al sistema ministeriale, anche se non nella stessa forma di Stalin. Le imprese strettamente collegate sono state fuse in "associazioni di produzione". Il mio punto qui è che le subunità non avevano alcun mezzo per bloccare tali cambiamenti se l'autorità centrale li avesse decisi. Non c'erano capitali separate.

Alcuni sostenitori dell'idea che l'Unione Sovietica fosse capitalista trovano quello che pensano sia un modo per aggirare questo problema. Riconoscono l'assenza di capitali separati all'interno dell'economia sovietica, ma suggeriscono che l'intero paese funzionasse come un'unica società capitalista - URSS, Inc.. In effetti, l'Unione Sovietica era impegnata in competizione con altre potenze, ma questa competizione era principalmente militare. È vero che l'URSS faceva concorrenza ad altri produttori per vendere armi sul mercato mondiale, ad esempio, ma questa sembra una base debole per definire la natura del sistema economico nel suo insieme.

È vero che le imprese sovietiche dovevano occuparsi della contabilità dei costi e mantenere conti presso la banca di stato. L'autorità centrale considerava questo un modo (insieme ad altri) di monitorare la loro attività: il cosiddetto "controllo con il rublo". Questo può essere paragonato a una grande società capitalista che impone tali pratiche a "centri di profitto" subordinati. Un'impresa separata che continua a non realizzare profitti andrà in bancarotta o soccomberà a un'acquisizione ostile. Il destino di un'unità subordinata in questa situazione sarà deciso dai livelli superiori di gestione, che potrebbero trovare motivo per preservare la subunità mentre cercano di migliorarne le prestazioni. Nel sistema sovietico un'impresa in perdita che produceva prodotti giudicati essenziali dai militari poteva contare sul salvataggio.

Dunayevskaya menziona come nell'Unione Sovietica i prezzi siano fissati per le merci tenendo conto del "profitto pianificato" (tra gli altri fattori). Un piccolo pensiero mostrerà che questo non è lo stesso di ciò che accade nel capitalismo. Un'impresa capitalista può mirare a vendere a un prezzo prefissato, ma se può effettivamente farlo dipende dall'interazione di mercato tra domanda e offerta (a meno che non goda di un monopolio). Nell'economia sovietica i prezzi erano fissati in anticipo, sotto il controllo ultimo dell'autorità centrale. Il profitto figurava tra gli indicatori su cui si basavano i premi dei dirigenti d'impresa, ma per molti anni è stato considerato meno importante del prodotto lordo. Al profitto fu assegnato un ruolo maggiore dalle riforme Kosygin del 1965, ma anche allora i manager non miravano a massimizzare profitto, come fanno i capitalisti, ma solo per realizzare il piano di profitto. L'adempimento del piano era sufficiente per ottenere il proprio bonus, sebbene significativo ancoral'adempimento comportava il rischio di ricevere un obiettivo di piano irraggiungibile per il periodo di tempo successivo (una pratica nota come "pianificazione dal livello raggiunto").

La mia tesi è che l'economia sovietica non era capitalista nel senso di corrispondere al modello di relazioni analizzato da Marx in Capitale. Se vuoi considerarlo capitalista - e potrebbero esserci ragioni perfettamente valide per farlo - allora devi espandere il tuo concetto di capitalismo per includerlo. Ne discuto ulteriormente qui.

Dovrebbe essere ovvio, ma lo dirò comunque, che non considero socialista il sistema sovietico. Penso che nel considerare la gamma delle possibili società moderne abbiamo bisogno di un insieme di concetti più diversificato rispetto alla semplice dicotomia tra capitalismo e socialismo.

Questa non è la visione "mainstream" nel Movimento socialista mondiale, ma è una visione basata su diversi anni di studio dell'economia di tipo sovietico, inclusa la ricerca originale.