Casa » Teorie marxiane delle crisi economiche

Teorie marxiane delle crisi economiche

Questo documento educativo esaminerà principalmente alcune delle teorie che sono state avanzate per spiegare perché i periodi di relativa prosperità economica sono regolarmente e talvolta violentemente interrotti da periodi di recessione economica.

Keynes e l'intervento del governo

Nella sua Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta del 1935, Keynes sosteneva che i crolli sono causati da una mancanza di domanda effettiva nell'economia. Come Karl Marx, Keynes ha respinto la legge di Say secondo cui “ogni venditore porta un acquirente sul mercato”. Keynes vide che i profitti non dovevano essere spesi automaticamente e potevano essere accumulati o risparmiati, causando così una dislocazione nella produzione. Keynes ha sostenuto che in una crisi c'è una sovrapproduzione generalizzata, cioè che la produzione e la produzione esistenti hanno superato l'effettiva domanda di mercato. Ha sostenuto che ciò è avvenuto perché gli investitori ritengono che non sia nel loro interesse investire ulteriormente e decidono invece di accumulare denaro. Keynes sosteneva anche che più alto era il reddito di qualcuno, minore sarebbe stata la sua “propensione al consumo”: avrebbero speso proporzionalmente meno del loro reddito all'aumentare, e risparmiato proporzionalmente di più. In effetti, arrivò a credere che una distribuzione troppo ineguale del reddito da sola potesse portare a una crisi permanente se non si facesse nulla al riguardo.

La soluzione proposta da Keynes a questo apparente problema è importante in quanto venne adottata, almeno in teoria, da tutti i principali partiti politici in questo paese e molti altri altrove, durante e dopo la seconda guerra mondiale. La soluzione di Keynes non era semplice, ma comprendeva tre parti fondamentali.

Il primo passo richiesto da Keynes ai governi di fronte a una crisi era che aumentassero le loro spese e andassero in deficit di bilancio. Spendere lo stato più di quanto ha raccolto in entrate fiscali, pensava Keynes, servirebbe a iniettare ulteriore domanda nell'economia – domanda, in un momento di crisi, che manca. Ciò è stato interpretato dai partiti laburisti, conservatori e liberali nel loro Libro bianco sulla politica occupazionale del 1944 nel senso che quando la disoccupazione e la recessione minacciavano:

“Bisogna subito aumentare la spesa, sia per i consumi che per lo sviluppo, cioè sia per i beni di consumo che per i beni strumentali. Dovremmo dare alla gente più soldi e non meno da spendere. Se necessario, dovremmo prendere in prestito per coprire la spesa pubblica. Non occorre mirare al pareggio di bilancio anno per anno”.

Il secondo aspetto del piano di Keynes per un capitalismo senza crolli era che anche il sistema di tassazione doveva essere cambiato. Chi ha redditi più alti e una minore propensione al consumo e una tendenza ad accumulare e risparmiare una parte significativa del proprio reddito, sarebbe tassato di più e chi ha redditi bassi sarebbe tassato di meno. Questa ridistribuzione aveva ancora una volta lo scopo di aumentare i consumi e la domanda del mercato.

La terza grande idea avanzata da Keynes era che non era più necessario che i governi "osservassero e controllassero" la creazione della moneta. La conseguente stampa di un eccesso di moneta cartacea è stata la vera causa del persistente aumento del livello dei prezzi in questo paese dal 1940 o giù di lì.

Queste teorie keynesiane su come evitare una crisi hanno dominato quasi incontrastate fino agli anni '1970. L'idea che i governi possano intervenire nell'economia per fornire occupazione e compensare una crisi deriva in gran parte da Keynes. Tuttavia, dalla metà degli anni '1970 i governi britannici hanno avuto la tendenza a prendere le distanze da Keynes.

Keynes abbandonato

Né il partito conservatore né il partito laburista ora credono nell'intero pacchetto keynesiano. Perchè è questo? La risposta sta nel fallimento pratico delle politiche keynesiane nel compensare le recessioni economiche ovunque siano state applicate. Il tentativo più notevole di mettere in pratica le idee di Keynes in questo paese avvenne nel 1974, quando il neoeletto governo laburista sotto Harold Wilson registrò enormi disavanzi di bilancio, aumentò la spesa pubblica e ampliò notevolmente l'emissione di banconote per dare letteralmente alla gente più soldi da spendere. Quando la politica è stata intrapresa, la disoccupazione stava salendo verso il livello ora relativamente basso di circa 750,000. Tre anni dopo, dopo l'applicazione di questa politica, la disoccupazione era di 1.6 milioni. Era più che raddoppiato. Questo tipo di esperienza si è ripetuta molte volte in altri paesi come la Francia, dove Mitterand nel 1981-82 fece la stessa cosa e alla fine dovette abbandonare il suo tentativo di usare la politica keynesiana per evitare una crisi perché si dimostrò inefficace di fronte alla crescente disoccupazione.

Quello che accadde durante gli anni '1970 e l'inizio degli anni '1980 fu che la politica keynesiana chiaramente fallì quando fu messa alla prova pratica. Inoltre, i suoi aderenti non avevano una vera risposta teorica alla comparsa in gran parte del mondo di ciò che gli economisti chiamano "stagflazione": aumento della disoccupazione e stagnazione industriale insieme a prezzi in costante aumento. Nella teoria keynesiana la disoccupazione e la stagnazione erano il prodotto di una domanda carente, mentre l'aumento dei prezzi era il prodotto di un eccesso di domanda nell'economia. Quindi una situazione in cui i prezzi sono in forte aumento mentre l'economia è in recessione non può essere spiegata in termini di teoria keynesiana.

Sebbene solo i politici anticonformisti e coloro che si trovano nelle zone più selvagge della sinistra laburista ora usino ancora spudoratamente il linguaggio di Keynes, la sua influenza è rimasta nella misura in cui molti sono ancora dell'opinione che i governi possano, con la loro manipolazione dell'economia, evitare un depressione.

Torniamo a Marx

Il nocciolo della questione è che se cerchi le ragioni per cui ci sono recessioni e come si possa porre fine a quella situazione, guarderai invano ai partiti politici capitalisti il ​​cui scopo è vedere che il sistema del profitto funziona in modo efficiente e che promettono che possono farlo funzionare senza problemi senza periodi di recessione economica.

Per avere una corretta comprensione del fenomeno delle recessioni devi guardare indietro a qualcuno che la stampa e la TV ci dicono sia stato screditato e la cui influenza nel mondo dovrebbe essere stata del tutto negativa: Karl Marx. È stato Marx a sviluppare una reale comprensione di come funziona il sistema capitalista e del motivo per cui non riesce costantemente a essere all'altezza delle speranze dei politici che lo presiedono.

Marx sosteneva che “la produzione capitalista si muove attraverso certi cicli periodici. Si muove attraverso uno stato di quiescenza, animazione crescente, prosperità, commercio eccessivo, crisi e stagnazione” (Valore, prezzo e profitto, capitolo XIII). Ha mostrato che la spinta del capitalismo verso l'espansione non è una linea retta verso l'alto, ma procede attraverso cicli. Sebbene vi sia una tendenza generale al rialzo in termini di produzione totale, questa è necessariamente punteggiata da periodi in cui la produzione diminuisce e la disoccupazione aumenta. Questa analisi è, ovviamente, in linea con la realtà capitalista. Nel corso della sua storia il capitalismo si è sviluppato in questo modo. Nessuno ha impedito il verificarsi di crolli o è stato in grado di garantire condizioni di boom permanenti. Questo è evidente.

Lo stesso Marx non ha lasciato una teoria completamente elaborata sul perché si verificano crisi e depressioni; un argomento che si proponeva di trattare a lungo nel previsto 6° volume del Capitale. Tuttavia, in parte della sua analisi pubblicata delle leggi del movimento del sistema capitalista, Marx ha lasciato dietro di sé alcune idee e indicazioni chiare sul perché le crisi e le recessioni si verificano inevitabilmente sotto il capitalismo.

La maggior parte degli scrittori e delle organizzazioni politiche, affermando di appartenere alla tradizione marxista, hanno avuto la tendenza a esprimere uno dei due tipi fondamentali di punti di vista su crisi e recessioni. Il primo è che è il tasso di profitto decrescente dovuto al progresso tecnico la causa delle crisi e dei crolli. Il secondo vede i crolli come il prodotto del consumo limitato della classe operaia. Entrambi i punti di vista sono inadeguati.

Tasso di profitto in calo

Il tasso di profitto è il tasso di rendimento del capitale investito. Si esprime con la formula: S/(C + V), o plusvalore (il lavoro non pagato della classe operaia), diviso capitale costante (investimenti in macchinari, edifici, materie prime, ecc.) più capitale variabile (salari e salari ).

Il plusvalore nasce unicamente dalla parte variabile del capitale totale, ma man mano che il capitalismo progredisce tecnicamente, anche la quantità di capitale investito in macchine e materiali e simili tenderà ad aumentare. Ciò significa che la fonte del plusvalore, il capitale variabile, diminuisce rispetto al capitale costante e, a parità di altre condizioni, anche il rapporto del plusvalore rispetto al capitale totale diminuisce.

Marx ha scritto sulla tendenza del tasso medio di profitto a diminuire in risposta alle opinioni di economisti classici come Ricardo e John Stuart Mill, che avevano contemplato l'eventuale stagnazione del modo di produzione capitalistico perché il tasso di profitto sarebbe sceso così in basso . Marx mostrò perché questa sarebbe una prospettiva molto lontana, dal momento che la tendenza alla caduta del saggio medio di profitto nel capitalismo sarebbe un processo davvero molto lento.

Per Marx, la caduta del tasso di profitto non era una legge inesorabile del capitalismo, ma semplicemente una tendenza che poteva essere rallentata, e persino invertita, da fattori compensativi. Queste controtendenze comportano generalmente la riduzione a buon mercato degli elementi del capitale costante o l'aumento della quantità di plusvalore sottratto ai lavoratori sia aumentando la produttività e l'intensità del lavoro sia allungando la giornata lavorativa attraverso l'introduzione del lavoro a turni e così via (cfr. Capital Vol III, capitolo 14).

Nonostante ciò, un certo numero di organizzazioni insiste sul fatto che la tendenza a lungo termine alla caduta del saggio medio di profitto è centrale nella spiegazione di Marx delle crisi economiche. Questo è, in linea di massima, il punto di vista dell'SWP (si veda, ad esempio, Explaining the Crisis di Chris Harman, Bookmarks, 1986), dell'RCG (si veda The Revolutionary Road to Communism in Britain, Larkin Publications, 1984) e altri, e non sorprende che, ogni volta che il capitalismo è in crisi, affermino che lo stato finale di stagnazione è stato raggiunto, o è proprio dietro l'angolo.

In realtà, naturalmente, il capitalismo non ha avuto una crisi o un collasso finale. Né è vero che una caduta a lungo termine del saggio medio di profitto sia la spiegazione causale di crisi e depressioni. Perché ciò avvenga, il progresso tecnico nel capitalismo e l'aumento del capitale costante rispetto al capitale variabile dovrebbero essere straordinariamente rapidi, e in pratica lo è raramente, se non mai. La tendenza al ribasso del saggio di profitto dovuta al progresso tecnico deve quindi essere respinta come causa di crisi.

Non abbastanza plusvalore?

Una variante più interessante della visione della "tendenza alla caduta del saggio del profitto come causa di crisi" è quella che si concentra sulla caduta del saggio del profitto insieme all'idea che l'inizio di una crisi corrisponda a un periodo di produzione insufficiente di plusvalore. Questa è l'opinione associata a scrittori come Paul Mattick (vedi i suoi Marx and Keynes, Merlin Press, 1980 e Economic Crisis and Crisis Theory, Merlin Press, 1981) e da un punto di vista teorico generale ha una validità limitata.

Questa teoria è valida nel senso che, in teoria, dopo un periodo prolungato di prosperità capitalista l'esercito di riserva del lavoro potrebbe quasi scomparire, forzando i salari verso l'alto che taglierebbero i profitti e abbasserebbero il tasso di profitto stesso. Se questa sia stata effettivamente la causa di una crisi negli ultimi anni in un paese come la Gran Bretagna è piuttosto discutibile. La mobilità internazionale del lavoro assicura che l'esercito di riserva del lavoro non sia completamente esaurito in un periodo di boom. C'è anche il fatto che ci sono milioni di lavoratrici, casalinghe e altri che vanno e vengono ai margini del mercato del lavoro.

Ci sono altre difficoltà associate all'idea che le crisi siano un prodotto dell'aumento dei salari che riduce i profitti. Del resto, se questa è la causa di una crisi, allora la soluzione sembrerebbe risiedere nell'aumentare la produzione di plusvalore aumentando lo sfruttamento della classe operaia. Ciò comporterebbe molto probabilmente tagli alla retribuzione reale per i lavoratori, portando a un aumento dei profitti. Dovrebbe essere ovvio che, se portato abbastanza lontano, questo argomento può degenerare in pura propaganda in stile Tory Party sulla falsariga di “i salari sono la vera causa della crisi; se i lavoratori ei sindacati rinunciassero agli aumenti salariali allora il problema sarebbe risolto”.

Ciò che questo punto di vista trascura è che quando si verifica una crisi, il semplice aumento della produzione di plusvalore non è la principale precondizione per un ritorno a una situazione di boom. In una crisi capitalista c'è una sovrapproduzione di merci per la vendita al mercato, quindi ci saranno già grandi scorte di merci che nessuno può comprare. Può quindi esserci poco da guadagnare riducendo la domanda effettiva della classe operaia attraverso tagli salariali in modo che gli investimenti possano essere ulteriormente aumentati e si possano produrre più merci quando nessuno è disposto o in grado di acquistarle.

Né vi è alcuna prova empirica che suggerisca che quando è iniziata una crisi e la disoccupazione inizia a salire, il contenimento salariale può fornire una soluzione. Lontano da esso. Quando l'ultimo governo laburista ha imposto la moderazione salariale dopo una crisi economica, la disoccupazione ha continuato a crescere costantemente, e questa è stata un'esperienza ripetuta in innumerevoli occasioni in tutto il mondo.

Sottoconsumo

Il secondo tipo di opinione sulla causa delle crisi e delle depressioni avanzata da alcuni esponenti della tradizione marxista è che le crisi sono causate dal sottoconsumo. È stato messo in una varietà di forme da una varietà di persone, ma forse il più notevole di tutti da Rosa Luxemburg nel suo libro The Accumulation of Capital. Oggi è tenuto da organizzazioni come la Corrente Comunista Internazionale che affermano che il capitalismo è in uno stato di collasso imminente (vedi la pubblicazione ICC The Decadence of Capitalism).

La teoria particolare di Rosa Luxemburg, che è probabilmente la teoria del sottoconsumo delle crisi più frequentemente formulata oggi, era che il capitalismo sarebbe crollato a causa dell'incapacità di vendere tutto ciò che veniva prodotto. Ha sostenuto che la domanda era semplicemente un riflesso del consumo (come la quantità consumata dalla classe operaia e dai capitalisti sommati) in modo che se una parte dei profitti della classe capitalista viene reinvestita anziché consumata, allora il consumo e la domanda complessiva si riducono . Il risultato di ciò è che non c'è nessuno che possa acquistare i prodotti in cui sono incorporati i profitti reinvestiti. L'argomentazione della Luxemburg era quindi che l'accumulazione e l'espansione sono impossibili sotto il capitalismo “puro”, e che il capitalismo fa affidamento su aree del mondo non capitaliste per acquistare il prodotto in eccedenza. Come ha scritto: "quando il capitale si avvicina al punto in cui l'umanità consiste solo di capitalisti e proletari, un'ulteriore accumulazione diventerà impossibile".

Coloro che hanno accettato il ragionamento della Luxemburg hanno sostenuto che il capitalismo è diventato un sistema mondiale intorno all'inizio della prima guerra mondiale e che da allora ha lottato per trovare mercati in cui il prodotto in eccesso possa essere realizzato nel settore non capitalista in continua diminuzione. periferia del mondo. Secondo questa teoria, la crisi del capitalismo è permanente e si riflette in una saturazione globale dei mercati che può essere interrotta solo temporaneamente attraverso la guerra mondiale e la ricostruzione che seguirebbe a tale guerra.

Questa spiegazione delle crisi capitaliste è lungi dall'essere adeguata. La ragione principale di ciò è che la domanda nel capitalismo non è, come intendeva la Luxemburg, semplicemente determinata dal consumo combinato dei lavoratori e dei capitalisti. La domanda complessiva non è determinata dal consumo dei lavoratori e dei capitalisti, ma da questo più l'investimento dei capitalisti (ciò che spendono in nuovi mezzi di produzione piuttosto che in beni di consumo per se stessi). Non c'è quindi produzione eccedentaria permanente nel senso della Luxemburg e nessuna saturazione globale dei mercati. In ogni caso, la ragione delle ricorrenti crisi e depressioni non può essere trovata semplicemente nella vendita delle merci sul mercato, così come non può essere trovata unicamente nella sfera della produzione.

La spiegazione di Marx

L'effettiva spiegazione delle crisi e delle depressioni proposta da Marx, in particolare nel II volume del Capitale, riconosce che le crisi capitalistiche sono contemporaneamente problemi di produzione e di realizzazione del plusvalore sul mercato. La spiegazione dei crolli suggerita da Marx non si basa semplicemente su una tendenza a lungo termine che può o non può essere operante in un dato momento, né sulla visione del tutto errata che la produzione capitalistica tenderà sempre a superare la domanda totale del mercato.

La spiegazione suggerita da Marx va alla natura radicale dello stesso modo di produzione capitalistico. Il capitalismo differisce da altri modi di produzione come il feudalesimo o la schiavitù dei beni mobili in quanto sotto queste precedenti forme di società di classe, la maggior parte della produzione veniva svolta per l'uso. Il capitalismo, avendo separato i produttori dai mezzi di produzione e consentendo loro di accedervi solo attraverso il sistema salariale di sfruttamento, promuove l'attività produttiva solo quando i beni possono essere venduti su un mercato con l'aspettativa di profitto.

Le decisioni sulla produzione - da cosa deve essere prodotto, a quanto dovrebbe essere prodotto e dove - non vengono prese tenendo presente la soddisfazione dei bisogni umani. Le decisioni sulla produzione sono decisioni per produrre quei beni che sembrano avere maggiori probabilità di procurare un profitto quando venduti sul mercato, in un dato momento.

Questa spinta a procurarsi un profitto monetario non è essenzialmente un prodotto del desiderio dei capitalisti di avere uno stile di vita lussuoso. Se un capitalista o un gruppo di capitalisti vuole rimanere in affari, deve accumulare capitale per espandersi e sopravvivere contro i suoi concorrenti. È questo processo di reinvestimento che consuma gran parte dei profitti realizzati dalla classe capitalista.

È in questo modo – attraverso lo sfruttamento dei lavoratori, la proficua vendita di merci e l'accumulazione di capitale – che il capitalismo è in grado di espandere e sviluppare i mezzi di produzione. Ma questa espansione non è un'espansione pianificata. Il funzionamento del capitalismo non è pianificato a livello dell'intera economia. Le decisioni sugli investimenti e sulla produzione vengono prese da migliaia di imprese concorrenti che operano indipendentemente dal controllo o dalla regolamentazione sociale.

La natura non pianificata della produzione, o l'anarchia della produzione come la chiamava Marx, è al centro della spiegazione di Marx del motivo per cui il capitalismo è periodicamente assediato da crisi e depressioni. Poiché la produzione non è regolata socialmente, alcune imprese alla fine investiranno ed espanderanno la produzione a tal punto che non tutte le merci prodotte potranno essere vendute sul mercato con profitto. Nella spinta ad accumulare capitale il più rapidamente possibile, anticipano eccessivamente la domanda del mercato ed espandono la loro capacità produttiva oltre quella che il mercato può assorbire. Le merci invendute iniziano ad accumularsi. I profitti attesi non vengono realizzati e la produzione deve essere ridotta. Questo, ovviamente, avrà un effetto a catena. I fornitori delle imprese dovranno far fronte a una domanda ridotta e non saranno più in grado di vendere tutti i loro prodotti, e questo a sua volta influirà sui fornitori dei loro fornitori e così via.

La dimensione e la natura delle imprese o delle industrie che investono eccessivamente ed espandono eccessivamente la loro capacità produttiva in questo modo influiranno, ovviamente, sulla natura della crisi. Un piccolo numero di imprese periferiche in espansione eccessiva e forse in bancarotta non avrà quasi l'impatto di uno o più settori chiave in espansione eccessiva. In effetti è una o più industrie chiave in espansione eccessiva per il mercato che è la causa abituale di una crisi capitalista e del successivo crollo.

Nella sua elaborazione di questo punto di vista, Marx ha diviso la produzione capitalista in due settori principali (vedi Capital Vol II, capitoli 20 e 21):

DIPARTIMENTO I, produzione di mezzi di produzione o di ciò che a volte viene chiamato "beni strumentali", e

DIPARTIMENTO II, produzione di mezzi di consumo, o “beni di consumo”.

La spiegazione della crisi data da Marx era abbastanza complicata, ma l'effettiva divisione dell'industria capitalista è, ovviamente, molto più complicata di questo semplice modello a due settori. L'obiettivo di Marx, tuttavia, era quello di dimostrare che, affinché l'accumulazione e la crescita capitaliste fossero raggiunte stabilmente, allora ci sarebbe stata una crescita equilibrata tra questi due dipartimenti della produzione. In parole povere, se diciamo che il settore dei beni di consumo si espande in modo sproporzionato rispetto al settore dei beni strumentali, a un certo punto le imprese di quel settore non saranno in grado di vendere tutti i loro prodotti e dovranno ridurre la produzione e gli ordini di beni strumentali causando crisi generale da scoppiare.

Dove questo modello a due settori è piuttosto una semplificazione è che, se la crescita capitalistica deve essere regolare, tutti i settori o sottosettori dell'economia devono espandersi in modo equilibrato e proporzionato. Ma a causa dell'anarchia generale della produzione nel sistema capitalista ci sarà inevitabilmente un investimento sproporzionato e una crescita sproporzionata tra i vari settori dell'economia. Quando i capitalisti investono per espandere la produzione, non considerano obiettivamente i bisogni degli altri settori dell'economia; sono interessati al tasso di rendimento che possono ottenere sui propri investimenti e non è quindi sorprendente che l'eccessivo investimento e l'eccessiva espansione avvengano in settori chiave dell'economia. Si è verificato in industrie chiave nel settore dei beni di consumo prima del crollo di Wall Street del 1929 e si è recentemente verificato in un certo numero di quelle imprese e industrie che si sono espanse a un ritmo rapido negli anni '1980, in particolare microelettronica, informatica, tecnologia dell'informazione e presto.

Come finiscono i crolli

Vediamo ora cosa succede una volta che la crisi si è verificata ed è entrata nella fase di crisi del ciclo economico. Uno dei fattori più importanti da considerare quando il capitalismo si sposta da una fase all'altra del suo ciclo economico è il tasso di profitto o, per essere più precisi, le fluttuazioni a breve e medio termine del tasso di profitto (al contrario del tasso di profitto a lungo termine). tendenza a lungo termine discussa in una sezione precedente per la diminuzione del saggio medio di profitto a causa della sostituzione del capitale variabile con capitale costante).

Durante una crisi e all'inizio di una recessione il tasso di profitto sugli investimenti diminuirà drasticamente poiché le imprese non sono in grado di vendere tutto ciò che è stato prodotto e quindi non sono in grado di realizzare il plusvalore incorporato in esse. Ma questa diminuzione del saggio di profitto non è permanente; fa parte del ciclo economico, e durante una recessione alla fine cominciano ad emergere condizioni che puntano verso un aumento del tasso di profitto e un rinnovato investimento. Nessuna crisi è mai permanente. Questo perché durante una crisi accadono tre cose fondamentali.

La prima è che un certo numero di imprese fallirà ei loro beni saranno acquistati a buon mercato dai loro rivali. Il risultato di ciò è un deprezzamento del capitale investito in essi che porta a un arresto, e alla fine a un'inversione, nel declino del saggio di profitto. Un fattore importante in questo è il declino del valore delle azioni che si sono accumulate verso la fine del boom, durante la crisi e nelle prime fasi della crisi.

La seconda cosa che accade in una crisi è la ricomparsa di un grande esercito di lavoro di riserva che rende possibile un aumento del tasso di sfruttamento. Probabilmente ci sarà un arresto nella crescita dei salari reali e forse anche un taglio, che servirà ad aumentare il saggio del profitto senza, in questa fase del ciclo economico, pregiudicare le prospettive di realizzazione del plusvalore sui mercati, perché il deprezzamento del capitale e la distruzione delle scorte avranno avuto luogo e l'offerta di merci sarà stata ridotta.

Il terzo fattore sono i tassi di interesse. Man mano che la recessione si sviluppa, i tassi di interesse tenderanno a scendere naturalmente man mano che diminuisce la domanda di capitale monetario. Ciò avrà un impatto benefico sul tasso di profitto industriale e, insieme agli altri due fattori, migliorerà le prospettive di investimento e di espansione.

A causa di questi tre fattori - deprezzamento del capitale, aumento del tasso di sfruttamento e tassi di interesse naturalmente in calo in caso di crisi - le imprese ricominceranno ad espandere la produzione man mano che gli investimenti riprendono e la domanda di prodotti cresce, con più lavoratori impiegati di nuovo. Ciò solleverà l'economia dalla fase di crisi del ciclo e l'industria sarà nello stato di crescente animazione a cui fa riferimento Marx che si verifica prima di un boom. Il ciclo sarà quindi tornato al punto di partenza.

La cosa importante di tutto questo è che le fasi di crisi e depressione del ciclo economico non si verificano perché qualcosa è "andato storto" nel funzionamento dell'economia capitalista. Anzi; sono infatti una caratteristica del tutto necessaria dello sviluppo del capitalismo, servendo a liberare il sistema dalle sue imprese più inefficienti dove i ritorni sugli investimenti sono bassi, e promuovendo così gli investimenti e l'espansione in quelle imprese abbastanza adatte a sopravvivere. Lungi dall'essere un esempio di capitalismo che “va male” in qualche modo, i crolli mostrano che il capitalismo sta funzionando normalmente e secondo le proprie leggi economiche e meccanismi di sviluppo.

Pianificazione statale Nessuna soluzione

Le crisi e le depressioni sono caratteristiche inevitabili del sistema di produzione capitalista. Tuttavia, c'è un'obiezione che è stata posta a questo. Se i crolli sono causati da sproporzioni della produzione che portano a riduzioni a breve termine del saggio di profitto e alla sovrapproduzione di merci per il mercato disponibile, allora sicuramente la risposta al ciclo commerciale del capitalismo sta nel cercare di pianificare la produzione in modo che le sproporzioni e la periodica sovraespansione non si verificano. In altre parole, se la causa principale delle crisi economiche è l'anarchia della produzione, perché non istituire un po' di pianificazione? Perché il capitalismo non può essere pianificato attraverso cartelli o monopoli e attraverso la diffusa nazionalizzazione dell'industria?

Ci sono due risposte fondamentali a questa obiezione. La prima è che è impossibile pianificare il capitalismo fino a ogni decisione di investimento, ogni prezzo, ogni salario e così via. Pianificare ogni aspetto dell'attività economica sotto una sorta di capitalismo di stato totalitario come è esistito nell'Unione Sovietica e altrove, semplicemente non si può fare. Certo, la Russia, la Cina, l'Albania e altri paesi hanno fatto un buon tentativo, ma ora è generalmente riconosciuto che ciò non ha impedito la crescita squilibrata e la sovrapproduzione per la domanda di mercato.

Infatti, ora che la maggior parte degli stalinisti ha rinunciato al fantasma, gli ultimi difensori del capitalismo pianificato si trovano, forse non a caso, nel movimento trotskista. Ecco il trotskista belga Ernest Mandel che scrive sull'Unione Sovietica:

“Dal 1928 in poi la crescita fu veramente regolare e ininterrotta. . . a differenza dell'economia capitalista, l'URSS non ha sperimentato alcuna recessione, nessuna crisi di sovrapproduzione che abbia portato a un calo assoluto della produzione per più di mezzo secolo” (“A Theory Which Has No Withstood the Test of Facts” in International Socialism 49, dicembre 1990 ).

Mandel sta guardando la Russia attraverso occhiali piuttosto rosei. Se prendiamo il periodo 1966-74, ad esempio, quando in Occidente stava iniziando a scoppiare una recessione, la differenza tra i tassi di crescita negli anni di crescita minima e negli anni di crescita massima era in media del 50% nella Germania dell'Est, del 100% in Bulgaria , 130% in Russia e 228% in Polonia! Tanto per una crescita stabile ed equilibrata e per essere in grado di pianificare completamente il ciclo economico capitalista.

A parte le difficoltà pratiche di tentare di pianificare il capitalismo alla maniera degli ex paesi a capitalismo di stato, c'è un'altra ragione per cui la pianificazione del capitalismo di stato non può rappresentare una soluzione a lungo termine ai problemi dello sviluppo capitalista.

Sebbene le precedenti economie del capitalismo di stato non fossero in grado di sfuggire al ciclo commerciale capitalista, il funzionamento di queste economie era diverso per alcuni aspetti dal capitalismo basato sull'impresa privata di tipo occidentale. Questo perché non erano soggetti all'azione diretta della legge del valore di Marx. I prezzi spesso non riflettevano affatto il valore-lavoro delle merci e le imprese inefficienti non venivano penalizzate ed epurate dal sistema come avviene in Occidente. Il processo mediante il quale una recessione serve come mezzo per lo sviluppo futuro eliminando le unità produttive più deboli non si applicava.

Ciò che tende ad accadere dove c'è un capitalismo di stato diffuso è che le imprese ei metodi produttivi inefficienti sono supportati, lo spreco è tollerato e la nuova tecnologia nella maggior parte dei settori viene introdotta solo a un ritmo lento. In breve, i benefici di "purificazione" di una crisi capitalista conclamata sono persi.

Lo stato interviene per compensare lo sviluppo della disoccupazione di massa, e lo fa indirizzando il capitale verso unità di produzione inefficienti e attraverso l'eccesso di personale pianificato e così via, a scapito dei settori più efficienti dell'economia che devono sostenere i settori inefficienti . Quindi, c'è un tentativo di "ingannare" la legge del valore. A lungo termine, ciò non può che avere conseguenze disastrose per lo sviluppo e la crescita dell'economia nel suo complesso. La stagnazione si instaura e, come hanno dimostrato gli eventi, alla fine minaccia la stabilità della struttura politica e la posizione della classe dirigente privilegiata. I tentativi di pianificare l'anarchia della produzione del capitalismo sono sempre finiti in disastri, spesso sanguinosi, e il capitalismo statale non rappresenta una soluzione ai problemi dell'economia capitalista – compensando alcuni dei peggiori effetti dei crolli, può solo fare in modo che tali problemi peggiori nel lungo periodo.

Produzione esclusivamente per uso

Come si rese conto lo stesso Karl Marx, l'unica soluzione duratura alle crisi e alle depressioni, e del resto agli altri problemi che affliggono il sistema capitalista, è il socialismo. Gli aggiustamenti del governo e la pianificazione statale non sono una risposta. Occorre che avvenga una trasformazione sociale affinché la produzione non avvenga più a scopo di lucro e gli oggetti di ricchezza siano prodotti per l'uso e non per la vendita sul mercato. Sappiamo tutti per esperienza che il capitalismo non può essere pianificato e non può garantire il benessere di tutti i membri della società. Solo il socialismo può farlo rimuovendo la proprietà e il controllo dei mezzi di sussistenza da parte dei capitalisti e assicurando che l'anarchia della produzione sia rimossa dall'abolizione dei profitti e dei salari, dei prezzi e del denaro.

La produzione per l'uso senza il funzionamento del meccanismo di mercato e la perenne ricerca del profitto è la via per risolvere i problemi dell'instabilità economica e delle crisi di sovrapproduzione. Nel socialismo la produzione può essere regolata senza nessuno degli effetti distruttivi delle crisi e delle depressioni capitaliste. L'eventuale sovrapproduzione che si verificherà sarà in relazione ai bisogni reali e non al mercato dove i bisogni contano solo se sostenuti dal denaro. La produzione per l'uso, infatti, potrebbe rendere disponibile una scorta permanente di materiali utili, da integrare se e quando necessario.

La sovrapproduzione, se dovesse verificarsi, non presenterebbe per il socialismo lo stesso problema che presenta per il capitalismo. Solo una società veramente perversa potrebbe trovare un problema la periodica espansione eccessiva e la sovrapproduzione di beni mentre milioni e milioni in tutto il mondo ne fanno a meno. Ecco perché i socialisti esortano i lavoratori a porre fine al sistema di produzione capitalista anarchico che è sopravvissuto alla sua utilità per l'umanità e ora si erge come una barriera e un vincolo al futuro progresso umano.

Reading List

Pubblicazioni del Partito Socialista

Opuscolo sull'economia marxiana, 1978.
“The Economic Crisis – The Marxian Explanation”, World Socialist n. 1, aprile 1984. Socialist Standard:
“Crises, Catastrophe and Mr Strachey”, marzo 1957. “Ulteriori riflessioni sulle crisi”, aprile 1957. “The Keynesian Myth”, febbraio 1966.
"Perché vogliono più disoccupati", novembre 1966. "Inchiesta su Keynes", aprile 1968.
“Rosa Luxemburg e il crollo del capitalismo”, gennaio 1969. “Marx ed Engels e il crollo del capitalismo”, febbraio 1969. “Marx e Keynes sulla disoccupazione”, giugno 1971. “La fine della piena occupazione”, novembre 1971. “ Unemployment – ​​Fact and Myth”, febbraio 1973. “How Capitalism Works”, gennaio-maggio 1979. “The Great Crash of 1929”, ottobre 1979. “The Economics of Unemployment”, settembre 1980. “Capitalism's Crisis Cycle”, ottobre 1982. "Marx's Financial Articles", dicembre 1983. "Crises, Booms and Slums", marzo 991.

Altre pubblicazioni

Karl Marx, Il Capitale, Volume I, in particolare Parte VII. Karl Marx, Il Capitale, Volume II, in particolare Parte III. Karl Marx, Il capitale, volume III, in particolare parte III e parte V. Karl Marx, Teorie del plusvalore, in particolare parte seconda, capitolo XVII. Ernest Mandel, Marxist Economic Theory, Volume 1. Thomas Sowell, Marxism: Philosophy and Economics, chapter 6, 1985. Sydney Coontz, Productive Labour and Effective Demand, 1965. Anton Pannekoek, “The Theory of the Collapse of Capitalism”, Capital and Classe, primavera 1977.

Sottoscrivi
Notifica
ospite
Questo sito utilizza il plug-in di verifica utente per ridurre lo spam. Guarda come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti