Contropelo

Pronto, Pronto?

Per affrontare l'argomento complesso quanto sconsolante che viene spesso definito «perdita del linguaggio», forse potremmo partire da qualche esempio. Sebbene molto utilizzato, non sempre è il modo più onesto di procedere. Nello scegliere gli esempi, infatti, si può facilmente falsare il ragionamento o magari portare il lettore o l'interlocutore a conclusioni già preesistenti nella mente di chi scrive o parla. Partire dall'esempio, da ciò che comunemente viene chiamato «un fatto», sottolinea il più delle volte una deduzione logica che cammina su un solo piede: si sceglie il «fatto» per arrivare più facilmente ad una conclusione. Ma il ragionamento diventerebbe monco se un altro «fatto» venisse preso come punto di partenza. Da notare che le discussioni o i dialoghi girano spesso a vuoto proprio a causa di tali procedimenti: viene sollevato un fatto per «provare» una tesi, un altro viene sollevato per contestarla, e così via… Alla fine, la discussione ristagna perché non riesce ad andare oltre, verso un dialogo reciproco sulle idee, cosa ben diversa da un duello di fatti, sempre interpretabili e re-interpretabili a volontà, con l’ausilio delle acrobazie del linguaggio.

Intempestivi

Collegamenti

Un camion di una catena di supermercati fermo a pochi centimetri dal baratro — la voragine provocata dal crollo del ponte Morandi di Genova — col motore ancora acceso e i tergicristalli in funzione. Tutt'attorno, il panico, le urla, la morte, la desolazione. 
Non è solo l’immagine simbolo della tragedia appena avvenuta nel capoluogo ligure, in un certo senso è l’immagine simbolo di questa civiltà. Una civiltà fondata sul denaro e sulla sua circolazione. Tutt'attorno, il panico, le urla, la morte, la desolazione.
Tutto è collegato. Esseri umani che devono correre su e giù per procurarsi quel denaro necessario a procurarsi merci che devono essere trasportate su e giù. Esseri umani che non sono più nulla oltre un nome, ogni grandezza d’animo è bandita in loro e vengono sollecitati soltanto a possedere carte di credito e ad acquistare beni di consumo. Dall’altra parte, merci che non valgono nulla oltre un prezzo, ogni qualità è bandita in esse e vengono prodotte soltanto per ricavare un profitto e soddisfare bisogni spesso indotti. 
Brulotti

Staccare la spina!

È un’espressione entrata nel linguaggio comune, che può avere svariati significati. Può indicare l’interruzione dell’alimentazione di una macchina, come quando si spegne l’apparecchiatura che continua a mantenere artificialmente in vita chi è già considerato clinicamente morto. Analogamente, può indicare l’atto con cui si provoca la fine di qualcosa che è in profonda ed irreversibile crisi. Insomma, si stacca la spina ai malati terminali come ai governi senza consenso. Ma può anche indicare la cessazione di un lavoro particolarmente stressante, i cui ritmi serrati non permettono di dedicarsi a se stessi e la cui routine ci impedisce di vivere, concedendoci al massimo di funzionare. Si stacca la spina quando non si hanno più speranze: speranze di vita, di gioia, di dignità.

Quando non c’è più vita — vita reale, autentica, non un suo surrogato — c’è solo una cosa da fare: staccare la spina. Per morire definitivamente, forse. Ma anche e soprattutto per trovare il tempo e la possibilità di ricominciare a vivere.
Brulotti

Alla radice delle idee

Democrazia e Anarchismo

Armando Borghi
 
Il momento che attraversiamo è dei più difficili. Momento di eccezione, si dice. Non saprei se la definizione sia poi tanto giusta. Cosa c'è infatti di meno eccezionale che la crisi, la reazione, l'imperialismo nel regime borghese?
È forse meno eccezionale il periodo di pacifismo sociale che non quello come l'attuale, per quasi tutta Europa, di disequilibrio, di frenesia autoritaria, di sconvolgimento?
In ogni modo acconciamoci pure a passar sopra a questo particolare. Ammettiamo che questo sia un periodo di eccezione. Domandiamoci allora subito: le idee devono subire una moratoria o un'inflazione (adottiamo un linguaggio... di moda) durante i periodi eccezionali?
Dico le idee: si intende le nostre idee.
È qui un problema di capitale importanza.
Brulotti

Sognatori dell’Assoluto

Hans M. Enzensberger
 
I comunisti non hanno mai cessato di coprire Savinkov e i suoi amici di ingiurie e sarcasmi. La prefazione dell’edizione russa delle sue memorie è stata scritta da un certo Felix Kon. Caratterizzava i cospiratori del 1905 con questi epiteti: «isterici, schiuma alla bocca, calunniatori, piccoli borghesi senza scrupoli, sognatori decadenti».
È il vocabolario tradizionale delle polemiche comuniste che da sempre hanno avuto un tono singolare, pieno di urla e di astio. Le obiezioni politiche contro le concezioni dei terroristi hanno un peso maggiore. È in effetti sorprendente constatare che i grandi avvenimenti del 1905 in Russia non erano per Savinkov che dei fatti accessori: i disordini di Pietroburgo, la domenica di sangue, le dimostrazioni, l’enorme ondata di scioperi dell’autunno di quell’anno, tutta questa prima rivoluzione russa che è fallita, ma che ha strappato al governo zarista delle concessioni decisive, tutto questo avveniva fuori dal campo visivo del «terrorista individuale».
Brulotti

Il Feticcio dello Stato

Luigi Fabbri
 
Un fenomeno che sembrerebbe autorizzare il peggior pessimismo sull’intelligenza umana è il vedere come gli uomini stentino a sottrarsi alle più dannose e peggiori superstizioni, e come, anche quelli che se ne sono liberati, tendano a ricadervi o per lo meno a sentirne sempre un po’ di nostalgia.
Ne vediamo l’esempio nel mondo sociale e politico contemporaneo nella ingiustificabile rivalorizzazione dell’istituto dello Stato, dopo che la critica di quasi un secolo — non soltanto degli anarchici —, lo aveva irrimediabilmente screditato, e più ancora l’ebbe screditato coi fatti la sua medesima onnipotenza materiale dimostratasi sempre più inutile per il bene e solo capace di fare il male. Fa pena vedere come anche degli spiriti illuminati e animati dalle migliori intenzioni si lascino riprendere dall’illusione di trovare nello Stato un’ancora di salvezza in mezzo all’attuale tempesta, e non vedano come in realtà esso non sia che il carico di piombo che solo può trascinare nell’abisso la nave già pericolante dell’umana civiltà.
Brulotti

Un anno fa, Hiroshima

Hisashi Tôhara
 
Il testo che segue è rimasto sepolto in un cassetto per oltre mezzo secolo. Nel 1945 Hisashi Tôhara era uno studente di 18 anni e viveva ad Hiroshima. Fu uno dei pochi sopravvissuti all'esplosione atomica. Alcuni anni dopo incontrò una ragazza di nome Mieko e la sposò. Nel corso del loro matrimonio, durato 42 anni, Hisashi Tôhara evocò più volte la sua gioventù alla moglie, ma non volle mai raccontarle cosa accadde quel terribile 6 agosto. E lei, per rispetto del dolore vissuto dal marito, mai glielo chiese. Tre anni dopo la morte di Hisashi Tôhara, mentre metteva ordine fra le vecchie carte del marito, Mieko Tôhara scoprì alcuni fogli rovinati dal tempo, scritti su carta di pessima qualità, rilegati con un fragile filo. Erano datati 1946. Dopo averli letti d'un fiato, Mieko Tôhara si disse che dovevano essere assolutamente letti da altre persone, e che suo marito aveva scritto e conservato quel testo nella speranza che un giorno sarebbe stato reso pubblico. 
Brulotti

E che vuol dire?

«Le civiltà di massa hanno innalzato il rumore al rango di eco collettiva. Siamo arrivati al punto in cui il rumore rassicura. Il rumore ha in effetti molti meriti non trascurabili. Crea una sorta di falsa unanimità e, al tempo stesso, abolisce l'individuo, intorpidisce la coscienza. Per questo motivo, è caro all'orecchio della società. Annega ogni significato coerente nel caos di un parlare indistinto.
Il rumore è il linguaggio attuale dell'Umanità».
Georges Henein 
 
 
Ormai il fenomeno ha assunto dimensioni tali da suscitare forti preoccupazioni in chi non ne è coinvolto. Sta letteralmente dilagando in tutto il pianeta, come una pandemia. Secondo statistiche redatte da chissà chi, il nostro belpaese è il più colpito in Europa subito dopo la Turchia (e al pari della Spagna). Ne sarebbe affetta l'80% della popolazione, una cifra vertiginosa. Gli addetti ai lavori lo chiamano analfabetismo funzionale: la capacità di leggere e scrivere accompagnata dall'incapacità di comprendere il significato di ciò che si legge e scrive.
Intempestivi

E tanto basta

 

Lo scorso 17 luglio, a Roma, una bambina rom di un anno è stata colpita alla schiena da un proiettile di carabina ad aria compressa, mentre si trovava in braccio alla madre. Probabilmente rimarrà paralizzata. Ma è una zingara, e tanto basta. Lo scorso 26 luglio, nei pressi di Palermo, un senegalese è stato aggredito, insultato e picchiato dai clienti del ristorante dove lavora come cameriere. Ma è un negro, e tanto basta. Più o meno nelle stesse ore, nei pressi di Vicenza, un operaio capoverdiano è stato colpito da un proiettile di carabina ad aria compressa mentre si trovava al lavoro. Ma anche lui è un negro, e tanto basta.
Contropelo

Cazzari

«Ho scordato la mia razza. Ho lasciato un Paese in fiamme. Ho scritto l'Odissea. Ho sfidato Amleto in duello. Ho sbancato la Borsa di Tokyo. Ho esplorato pianeti lontani ed ho conquistato Silicon Valley. Ho cancellato il debito del Terzo Mondo. Ho diretto una multinazionale. Sono sceso in piazza a Seattle. Mi sono innamorato di una immigrata clandestina. Sono tornato bambino per cominciare daccapo. Ho fatto un film dove vincono gli indiani. Ho combattuto con i Maori, e nel nemico ho visto me stesso. Ho costruito imperi tecnologici. Ho visto me stesso in migliaia di mondi. E più cose ho visto, più cose sono diventato. Sono diventato milioni di persone che sono Internet assieme a me».
 
Sono trascorsi quasi vent'anni da quando queste parole uscivano in continuazione da tutti gli schermi del paese. L'alba del nuovo millennio aveva trovato il suo mantra. Il tono secco, declamatorio, ipnotico — vi rammenta qualcosa? — accompagnava un alternarsi di immagini (un santone, un poliziotto, un uomo d'affari, un astronauta, un pastore).
Brulotti

Immaginari

In un mondo in ristrutturazione permanente, dove le guerre ritornano a bussare alle porte dell'Europa mentre le maglie della rete dello sfruttamento e del controllo si stringono all'interno delle frontiere; dove le tecnologie avanzate penetrano i nostri geni e mappano il nostro cervello mentre le devastazioni dell'ambiente lo rendono una catastrofe permanente; dove emozioni e sentimenti, sogni e linguaggio sono sempre più mediati da protesi algoritmiche, nulla è più certo. Il nostro grado di spossessamento è diventato tale che in ogni momento il potere dispone di enormi possibilità in tutti gli ambiti della vita, per rimandarci alla nostra miseria di nudi soggetti. Tagliare tutto è allora il minimo che possiamo fare, se vogliamo strappare tempo e spazio al dominio per sperimentare la libertà.

In questo mondo senza più sicurezze, facendo un passo indietro, ci resta tuttavia una piccola certezza, assoluta e contingente: cioè che abbiamo una sola vita, e che un giorno moriremo tutti. Un'unica certezza quindi, che in questo turbinio non dà speranze né consolazione, ma una strana indicazione.
Contropelo

Il Sole e gli avvoltoi

Che la «vita urgente» di certi anarchici finisca col diventare l'investimento prorogabile di certi autoritari, per lo più scrittori, non è purtroppo una novità. Finché sono in vita, i primi possono e sanno difendersi da soli dai secondi. Ma dopo la loro morte, quando attorno alle loro spoglie inizieranno a volteggiare gli avvoltoi, chi mai li difenderà? Chi, se non i loro stessi compagni?
Martín Caparrós è l'avvoltoio che da anni banchetta sui resti di Soledad Rosas ed Edoardo Massari, i due anarchici suicidati dallo Stato italiano nel 1998. Sulla loro vicenda ha scritto un libro, pubblicato in Argentina nel 2003. Da questo libro l'industria cinematografica ha deciso di trarre un film, la cui regia è stata affidata niente meno che alla figlia del presidente della Repubblica argentina. Ma le riprese del film stanno subendo notevoli ritardi. Alla vista degli avvoltoi, c'è sempre qualcuno che mette mano ai sassi. Ora, in occasione del ventennale di quella tragedia, questo libro conosce anche la prima edizione italiana, per i tipi dell'Einaudi. Ed i sassi continuano a volare.
Cosa che non può che farci piacere, giacché certe memorie vanno coltivate. Ma coltivate fino in fondo, senza lasciare qualche scheletro scomodo in fondo all’armadio. Fra lo stormo di avvoltoi, non è sufficiente prendere di mira l'esemplare più grosso e appariscente. Bisogna puntare anche su quelli minori che lo accompagnano e lo aiutano nel suo necrofilo affare. Se nel presente si tratta di troupe cinematografiche ed editori, nel passato si è trattato di anarchici. Perché all'epoca Caparrós non si era affatto infiltrato fra gli anarchici, sfruttando la loro buona fede per carpire materiale riservato. No, da alcuni è stato accompagnato ed aiutato, in piena consapevolezza, per calcolo politico. E da questi alcuni, che hanno accarezzato per lungo tempo l'idea di pubblicare loro stessi questo infame libro, è stato difeso.
Per farla finita con le comode rimozioni e le nauseabonde ipocrisie, ripubblichiamo quindi un testo collettivo redatto all’inizio di dicembre del 2003.
Brulotti

La foresta degli espropriatori

Penelope Rosemont
 
Un allegro bandito è in agguato dietro ad ogni albero della ridente foresta di guanti verdi, il riparo scelto per la fratellanza dei fuorilegge. Ma questo rigoglioso paradiso per trasgressori della legge ed amanti dimostra d’essere solo un impenetrabile labirinto per le forze della legge e dell’ordine.
Robin Hood e la sua banda conducono una vita di avventure, humour e amore — una vita libera dalle costrizioni della miseria quotidiana, libera soprattutto dalla necessità del lavoro. Molti studiosi dubitano che Robin Hood sia mai esistito, altri ritengono che, se davvero fosse «mai esistito» un personaggio simile, dev’essere vissuto verso il 1190. Quello che non può essere messo in dubbio è che, allora come oggi, i ricchi derubavano i poveri per diventare loro sempre più ricchi e rendere i poveri sempre più poveri. Robin Hood, il «principe dei banditi», fece del suo meglio per sistemare un po’ i conti — e farlo fu per lui un piacere.
Contropelo

Ciò che non ha prezzo

Annie Le Brun
 
È giunto il tempo in cui le catastrofi umane si aggiungono alle catastrofi naturali nella cancellazione di ogni orizzonte. E la prima conseguenza di questo catastrofico raddoppio è che, col pretesto di circoscriverne i danni reali e simbolici, si tralascia di guardare oltre e di vedere verso quale abisso stiamo avanzando con sempre maggiore certezza.
Ulteriore esempio che tutto è collegato, anche se l'attuale precipitare di avvenimenti rende sempre più indistinguibili gli effetti dalle cause. Il che va di pari passo con l'aggravarsi di quella «troppa realtà» che evocavo già diciotto anni fa, come conseguenza di una mercificazione delirante, inseparabile dallo sviluppo informatico...
Brulotti

Senza giri di parole

Inutile negare o distogliere lo sguardo: ad ogni sussulto di lucidità, abbiamo l'impressione di vivere un'epoca in cui regna il realismo cinico e la disillusione. Un'epoca in cui i rapporti sono sempre più mediati dalla tecnologia, che porta alla perdita del significato e a credere che non si possa far nulla per cambiare. Un'epoca di spossessamento generalizzato e di apatia collettiva, dove ben poche cose si oppongono al dominio del denaro, allo sfruttamento e alla mercificazione di ogni elemento del globo, di ogni lembo di vita, fino al più intimo, alla devastazione e all'avvelenamento della terra, alla crescente influenza delle polizie e degli eserciti sulle nostre vite. Per i ricchi, i padroni e gli uomini di Stato, gli affari prosperano, mentre una parte degli sfruttati, non credendo più alle favole della democrazia e del progresso, sembra essere attirata dalla peste nazionalista, dai dogmi identitari e dalle camicie di forza religiose, fomentando l'esclusione e un ritorno ai valori tradizionali.

Brulotti

Avviso ai naviganti

Avviso ai naviganti su questo sito: se qualcuno ha inviato un messaggio alla email di Finimondo e non ha mai ricevuto risposta, sappia che ciò non è dovuto ad incuria o supponenza da parte nostra. Abbiamo appena scoperto che molte missive inviateci negli ultimi mesi non sono state accettate dal server di riseup.net, sembra per "superamento della quota" spettante alla nostra casella di posta elettronica. Perciò, a chi interessa inviarci qualcosa o ricevere una risposta mai avuta, non resta che riprovare a scriverci.
Subscribe to Finimondo RSS