- published: 30 Jul 2011
- views: 3895
Ugo Gregoretti (born 28 September 1930) is an Italian film, television and stage director, actor, screenwriter, author and television host. He has directed 20 films since 1956.
Born in Rome, Gregoretti entered RAI in 1953, working as a documentarist and a director. In 1960 he won the Premio Italia Award for the television documentary La Sicilia del Gattopardo. In 1962 he made his film debut with the comedy-drama I nuovi angeli. He was president of the Turin Permanent Theatre from 1980 to 1989 and in 1995 he was nominated president of the Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'Amico. In 2010 he was awarded with a special Lifetime Nastro d'Argento for his career.
Actors: Erin Gray (actress), Isaac C. Singleton Jr. (actor), Alec Gillis (actor), Damion Poitier (actor), Damion Poitier (actor), Damion Poitier (producer), Mark Vennis (producer), Daren Hicks (producer), Gary Phillips (producer), Orlando R. Gonzales (miscellaneous crew), Christopher Hoag (composer), Sandy Collora (actor), Sandy Collora (director), Sandy Collora (writer), Sandy Collora (producer),
Plot: The Prometheus has dropped out of orbit. Communications and life support systems are down. Situation Critical: Status of Crew and Prisoner unknown. With orders to catch their Alien Prisoner alive the surviving crew of the spaceship Prometheus pursue a dangerous game of cat-and-mouse with their escaped prisoner on a deserted and barren planet. But, who is the hunter and who is its prey?
Genres: Sci-Fi, Thriller,Actors: Aaron Hendren (actor), Allison Hensel (actress), Eva Blaylock (actress), D.J. Outlaw (actress),
Genres: Comedy,Actors: Franco Cristaldi (producer), Calisto Calisti (actor), Nino Baragli (editor), Renato Salvatori (actor), Renato Salvatori (actor), Ugo Gregoretti (director), Piero Umiliani (composer), Ugo Gregoretti (writer), Mimmola Girosi (miscellaneous crew), Rosemary Dexter (actress), Gaetano Quartararo (actor), Mara Carisi (actress), Dante Di Pinto (actor), Ida Serasini (actress),
Genres: Comedy, Sci-Fi,prima dell'imminente occupazione della terra da parte di una civiltà aliena viene presentata una relazione da cui emergono gli aspetti più grotteschi e reali del sistema capitalista dal film "omicron" (1963) regia di Ugo Gregoretti, musiche di Piero Umiliani
Renato Salvatori nella scena della "lettura veloce" - da "Omicron" (1963) di Ugo Gregoretti
con Renato Salvatori, Gaetano Quartararo, Mara Carisi. Italia 1963
Torino, 18 marzo 2009 - Abbiamo intervistato Ugo Gregoretti a margine della proiezione del suo film Omicron, nell'ambito del ciclo "Italiani. Immagini e identità" al Cinema Massimo. Il set naturale dell'area costruita a Torino per le celebrazioni dei 100 anni dell'Unità d'Italia, Italia '61, il percorso di avvicinamento al 2011, il Comitato dei Garanti, una storia da raccontare in un film oggi.
Video raro del 1963-64 fatto a Sgurgola dal regista Ugo Gregoretti
O (Omicron) A permanent installation directed by Romain Tardy & Thomas Vaquié Hala Stulecia, Wroclaw, Poland. License: http://vimeo.com/41486619
imperdibile! Non è cambiato niente...
La cronaca della lunga occupazione della tipografia romana Apollon durata oltre un anno, tra il 68 e il 69. Questa la storia di "Apollon, una fabbrica occupata", lungometraggio in cui Ugo Gregoretti realizzò un'operazione che oggi definiremmo di Docu-fiction, elaborando un copione e facendolo interpretare agli stessi operai della fabbrica
Dal film diretto da Ugo Gregoretti nel 1963. Con Renato Salvatori. Musiche composte da Piero Umiliani e dirette da Pierluigi Urbini. Selected and edited by Nannu Lele
Incontro moderato da Emiliano Morreale con Ugo Gregoretti Cinema Trevi, 8 Gennaio 2015 Regista e attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano ha sperimentato con i diversi linguaggi. Fin dalle prime fortunate trasmissioni televisive, all'inizio degli anni Sessanta, si rivelò attento e ironico osservatore di costume. L'inclinazione alla satira, unita alla sensibilità per le tematiche politiche e sociali, è la caratteristica principale dei suoi film e dei suoi documentari. Rubando il titolo a una sua celebre autobiografia, ogni suo lavoro è da considerarsi sempre come un finale aperto, nel suo essere multitasking, aperto alle contaminazioni linguistiche, senza mai un The End, ma, piuttosto, un'ideale continuity. Alla richiesta di darsi una definizione di sé, Gregoretti rispose: «U...
Celebre doc-film di Gregoretti,alla ricerca delle tracce del "Gattopardo" Tomasi di Lampedusa nella Palermo del 1960.Profondo ma leggero e sottilmente ironico, il documentario è molto interessante e piacevole e mostra anche un esempio di quello che il servizio pubblico televisivo è stato e che potrebbe tornare ad essere.
Vientos del Pueblo - Nel Sannio e nel Matese con gli Inti-Illimani Documentario del 1976, regia di Ugo Gregoretti. https://it.wikipedia.org/wiki/Murales_di_San_Bartolomeo_in_Galdo
CONTRATTO Regia: Ugo Gregoretti Casa di produzione: Fim - Fiom - Uilm Anno: 1970 Abstract: Frutto di un'iniziativa cinematografica promossa e decisa dai tre sindacati metalmeccanici, "Contratto" è una sintesi filmica delle grandi lotte operaie degli ultimi mesi del 1969. Il film, più che essere una cronaca dei singoli avvenimenti, tende a dare il senso complessivo di un momento di grande importanza nella vita politica, sociale ed economica del Paese. Le lotte operaie dell'autunno caldo, infatti, costituiscono una straordinaria occasione di maturazione e di crescita politica delle masse lavoratrici; i sindacati sviluppano e costruiscono nel concreto delle lotte il processo di unità; gli obiettivi non sono soltanto quelli del rinnovo contrattuale, ma di una nuova e diversa partecipazio...
www.ilikepuglia.it
Cinegiornale libero n. 2. Apollon, una fabbrica occupata (1969, 76') Regia: Ugo Gregoretti; speaker: Gian Maria Volonté; fotografia: Ferruccio Castronuovo, Renato Tafuri; montaggio: Mario Salvatore, Gianni Scorzelli; realizzazione: Unitelefilm; produzione: Cinegiornali Liberi, Collettivo Apollon. Soundtrack: Mario Schiano : alto sax; Marcello Melis : bass; Marco Cristofolini : percussion, wood flute. Rome, Ager Film, one night between 4 and 9 February 1969 La pellicola è stata restaurata nel 2003 dall'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, a cura di Guido Albonetti, ed è reperibile presso l'archivio http://www.aamod.it/
SIRENA OPERAIA Scheda integrale: https://goo.gl/Nwl5Mq Regia: Gianfranco Pannone Anno: 2000 Casa di produzione: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Abstract: Sirena operaia, con il testo tratto dall'omonimo racconto in versi di Alberto Bellocchio (edito da Il Saggiatore, Milano, 2000), ripercorre le vicende legate al mondo della fabbrica e degli operai negli anni Sessanta e Settanta, utilizzando il ricco repertorio di immagini dell'ARCHIVIO contrappuntate dalle musiche di Daniele Sepe. Un racconto affettuoso e ironico, a tratti venato di nostalgia, emerge dalle parole (la voce narrante è dello stesso Bellocchio) e dalle immagini del film, restituendo una storia carica di emotività, vista con gli occhi di chi ha lungamente militato nel sindacato, con la ragione e col c...
Intervista a Ugo Gregoretti regista de "Le Miserie 'd Monssu Travet" di Vittorio Bersezio Scene e costumi di Eugenio Guglielminetti Musiche di Happy Ruggiero Paolo Bonacelli (Monssù Travet), Micaela Esdra (Madama Travet), Patrizia Scianca (Marianin), Andrea Bertotto (Carlin), Bob Marchese (Monssù Giachetta), Danilo De Girolamo (Paolin), Enrico Fasella (Barbaròt), Adolfo Fenoglio (’L Comendator), Alessandro Esposito (’L Cap Session), Lorenzo Milanesio (Moton), Roberto Sbaratto (Rusca), Bianca Bonino (Brigida), Nicola Donalisio (L’ussié). una produzione del Teatro Stabile di Torino in collaborazione con 8° Rassegna Città Spettacolo di Benevento e Regione Piemonte/Assessorato Cultura.
Bellissima e rara testimonianza di un grande maestro come Sottsass. Alla fine dell' intervista, nelle ultime parole, una grande verità alla quale pochissimi bravi imprenditori sono ispirati. Sottsass sottolinea il profondo senso etico e di responsabilità sociale e come "il design, per Adriano Olivetti" non fosse "soltanto una cipria da mettere sopra il prodotto per vendere di più ma piuttosto il metaforizzare la responsabilità continua verso l'ambiente, verso la gente, verso il destino del prodotto nella società".
I GIOVANI. IL LAVORO. LA CRISI Scheda integrale: https://goo.gl/z5YM37 Regia: Ugo Gregoretti e Carlo Bolli Casa di produzione: Unitelefilm Anno: 1977 Abstract: Documentario sul problema dell'occupazione giovanile. Ne parla Bruno Trentin, segretario confederale della Cgil, commentando la legge sul preavviamento al lavoro mentre scorrono immagini delle manifestazioni dei disoccupati. *** YOUNG PEOPLE. THE WORK. THE CRISIS Director: Ugo Gregoretti and Carlo Bolli House of production: Unitelefilm Year: 1977 Abstract: An interview with Bruno Trentin, a secretary of the CGIL Confederation of Unions, dealing with the problem of youth unemployment in a synthetic but complete manner: 650.000 young people included in the special lists required by the law on "Jobs for Youth"; work and employment ...
Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini, Fano. www.bibliotecaliberopensiero.it 9° Meeting anticlericale, Fano, Sala e Chiostro S. Michele - Piazzale Malatesta, 21-23 agosto 1992. Sottotraccia, programma Rai di Ugo Gregoretti, intervista a Federico Sora. Livello audio basso: si consiglia l'ascolto con altoparlanti esterni
Il direttore artistico Ugo Gregoretti invita tutti agli spettacoli del Festival Internazionale di Teatro Universitario "Universo Teatro", III Edizione, a Benevento! Video di Valerio Vestoso
http://cinemio.it/festival-cinema-2/ugo-gregoretti-1/30888/: In questo video Ugo Gregoretti racconta l'esperienza del suo film a Cannes: le critiche ricevute, la rivolta dei cineasti italiani contro il direttore artistico di Cannes e la conseguente presentazione del suo film da parte di Jean Luc Godard, scritta però da Roberto Rossellini.
http://cinemio.it/festival-cinema-2/ugo-gregoretti-1/30888/: In questo video Ugo Gregoretti racconta l'esperienza del suo film a Cannes: le critiche ricevute, la rivolta dei cineasti italiani contro il direttore artistico di Cannes e la conseguente presentazione del suo film da parte di Jean Luc Godard, scritta però da Roberto Rossellini.
RUDOLPH VALENTINO nel CENTENARIO della nascita INTERVISTA DA PARTE DI "UGO GREGORETTI" R.A.I.TRE 1995 CON IL FINALE "TGNORBA" a Rita Maldarizzi http://maldarizzigiulio.reverbnation.com/
Andrea Branzi intervistato da Hans Ulrich Obrist (23 agosto 2010) nell'ambito della Biennale Architettura. Produced by the Institute of the 21st Century with support from ForYourArt, The Kayne Foundation, Brenda R. Potter, Catharine and Jeffrey Soros
Saluti del Maestro UGO GREGORETTI a conclusione dell'intervento dell'allora assessore del comune di Vietri sul mare Francesco Grillo - Premio Albori 2007
Hmmm hmmm, hmmm hmmm
Si, è sempre così
Che tenti di capire,
E non è così
Se, non pensi che sia
Un'ora indiama calma
Umile e tua,
Lascia pelle liscia
Sul tuo viso
E mani fresche
E occhi sognanti,
Felici, parlanti
Si, arriva così
È un'onda futura
Che passa di qui
E resta
Solo una scia
Di erba gaggia
Shi shi she shi she shi,
She she shar ra shu
Suona cose antiche
Da un'idea primitiva
Tinge l'ambiente
Di un rosso adorante
Si, arriva così
Indiana così,
Leggera così
Lascia
Un tempo e una scia
Di erba gaggia
Shi shi she shi she shi,
She she shar ra shu
Shi shi she shi she shi,