245 - Bucatini all'amatriciana...piatto forte alla romana! (original recipe)
2015 - IlBoccaTV - 245 - Ricetta orignale dei
Bucatini all'amatriciana...c'andrei avanti 'na settimana!
Produzione: WeUSETV -
http://www.weusetv.com
Sito Web: http://www.ilboccatv.com
Facebook: https://www.facebook.com/ilboccatv
G+: https://plus.google.com/u/0/+IlBoccaTV/posts
Merchandising (coming soon): http://www.weusetv.com/channel/ilboccatv
Iscriviti al canale: http://www.youtube.com/user/ilboccatv?sub_confirmation=1
Big thanks to the friend "
Andy Paoli" and friends "
Tres" (
Rolando Cappanera,
Simone Luti,
Roberto Luti) for the music of ILBOCCATV.
Andy Paoli: http://www.youtube.com/user/PlayPlay75
Tres: http://www.youtube.com/user/TresMusicChannel
L'amatriciana o matriciana (in romanesco) è un condimento per la pasta che ha preso il nome da
Amatrice, cittadina in provincia di
Rieti, fino al
1927 in Abruzzo. Gli ingredienti principali sono guanciale, formaggio pecorino e pomodoro. È inserita nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali laziali.
L'antenata della amatriciana è la gricia (o griscia). Secondo alcuni, il nome deriverebbe da gricio.
Così era chiamato nella
Roma dell'
Ottocento il venditore di pane ed altri commestibili. Un gruppo di questi, immigrato dal
Cantone svizzero dei Grigioni, avrebbe dato origine al termine. Secondo un'altra ipotesi questo nome deriverebbe da un paesino a pochi chilometri da Amatrice, frazione del comune di
Accumoli, di nome
Grisciano. La griscia era ed è ancora conosciuta come l'amatriciana senza il pomodoro, anche se differisce per alcuni ingredienti.
L'invenzione della salsa di pomodoro (e quindi il termine post quem per l'introduzione del pomodoro nella gricia, creando l'
Amatriciana) risale alla fine del diciottesimo secolo: la prima testimonianza scritta dell'uso della salsa di pomodoro per condire la pasta si trova nel manuale di cucina L'Apicio Moderno, scritto nel 1790 dal cuoco romano
Francesco Leonardi.
Nell'Ottocento e sino all'inizio del
Novecento la popolarità della pietanza a Roma si accrebbe considerevolmente. Questo avvenne a causa degli stretti contatti - a quel tempo già pluricentenari — tra Roma ed Amatrice. A quei tempi parecchi osti e i trattori della città erano originari di Amatrice, così che il termine "Matriciano" venne a significare "locanda con cucina". L'Amatriciana fu estremamente bene accolta e - anche se nata altrove - venne rapidamente considerata un classico della cucina romana. Il nome della pietanza in Romanesco divenne matriciana a causa dell'aferesi tipica di questo dialetto.
Fonte: wikipedia
Ingredienti per circa
4/5 persone (
Livornese):
Ir guanciale
peorino romano
bucatini
pelati
sale e pepe vanto basta
Ingredienti per 4/5 persone (
Italiano):
Un pezzo di guanciale
pecorino romano
bucatini
pelati
sale e pepe quanto basta
Ingredients for 4/5 persons (english):
A piece of bacon
pecorino romano
bucatini
peeled
salt and pepper to taste
Ingredientes para 4/5 personas (Español):
Un trozo de tocino
pecorino romano
bucatini
pelado
sal y pimienta al gusto
Zutaten für 4/5 Personen (deutsch):
Ein Stück
Speck
Pecorino Romano
bucatini
geschält
Salz und
Pfeffer nach Geschmack
Ingrédients pour 4/5 personnes (en français):
Un morceau de lard
pecorino romano
bucatini
pelées
sel et poivre au goût
Che cosa ne pensi di questi canali?
..what do you think about this channel?
http://www.youtube.com/user/WeUSETV
http://www.youtube.com/user/Livornorugbytv
http://www.youtube.com/user/cagerocktv
http://www.youtube.com/user/TresMusicChannel
http://www.youtube.com/user/TerrapuraTV
http://www.youtube.com/user/EtruschiFootball
http://www.youtube.com/user/Lukeespression
http://www.youtube.com/user/EvaGiovannini
http://www.youtube.com/user/Camminatorifolli
http://www.youtube.com/user/andrej333tube
http://www.youtube.com/user/usepassiontv
http://www.youtube.com/user/scorpiopubblicita
http://www.youtube.com/user/mrnembokidde
http://www.youtube.com/user/mrandregiova
http://www.youtube.com/user/tuscanyproperty