- published: 15 Feb 2016
- views: 198
John is a common English name and surname:
John may also refer to:
Geostoria linguistica della Calabria - PROF. JOHN B. TRUMPER
John Trumper origine del termine PREIARSI
John Trumper- Marta Maddalon. Linguistica storica, i modelli di analisi
Prof John Trumper lectio magistralis L'Albanese
Il WhatsApp di...? - John Trumper - 23-03-2017
John Trumper: Dewi Sant Saint David San Davide del Galles, 1 marzo
John Trumper scontro tra Dori e Bretti sul Laos
John Trumper presenta Ammasca
Affascinu Cuntraffascinu di John Trumper
John Trumper origine del termine PATELLA
Descrizione
Lezione sui metodi e sui risultati della ricostruzione: lingue italiche, il latino, il sostrato (osco, ecc.).
Con una lectio magistralis su “L’albanese lingua di confine, lingua di confini: dai Balcani al Mediterraneo”, incentrata sulla posizione dell’albanese nel contesto linguistico balcanico e italo-meridionale, il prof. John Trumper, ordinario di Glottologia presso la nostra Università, che dallo scorso 1° novembre ha cessato la sua attività di docenza all’UNICAL per essere collocato in quiescenza, saluterà la comunità accademica lunedì 25 maggio 2015, alle ore 10.30, presso la sala University Club (Cubo 23c). L’iniziativa rientra tra le attività culturali del Laboratorio di Albanologia del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione e della Fondazione Universitaria intitolata al prof. papas Francesco Solano, compianto fondatore della cattedra di Albanologia e figura insigne del nostro ...
Descrizione
Descrizione
Descrizione
Lezione sui metodi e sui risultati della ricostruzione: lingue italiche, il latino, il sostrato (osco, ecc.).
Con una lectio magistralis su “L’albanese lingua di confine, lingua di confini: dai Balcani al Mediterraneo”, incentrata sulla posizione dell’albanese nel contesto linguistico balcanico e italo-meridionale, il prof. John Trumper, ordinario di Glottologia presso la nostra Università, che dallo scorso 1° novembre ha cessato la sua attività di docenza all’UNICAL per essere collocato in quiescenza, saluterà la comunità accademica lunedì 25 maggio 2015, alle ore 10.30, presso la sala University Club (Cubo 23c). L’iniziativa rientra tra le attività culturali del Laboratorio di Albanologia del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione e della Fondazione Universitaria intitolata al prof. papas Francesco Solano, compianto fondatore della cattedra di Albanologia e figura insigne del nostro ...
Descrizione
Descrizione
Lezione sui metodi e sui risultati della ricostruzione: lingue italiche, il latino, il sostrato (osco, ecc.).
Con una lectio magistralis su “L’albanese lingua di confine, lingua di confini: dai Balcani al Mediterraneo”, incentrata sulla posizione dell’albanese nel contesto linguistico balcanico e italo-meridionale, il prof. John Trumper, ordinario di Glottologia presso la nostra Università, che dallo scorso 1° novembre ha cessato la sua attività di docenza all’UNICAL per essere collocato in quiescenza, saluterà la comunità accademica lunedì 25 maggio 2015, alle ore 10.30, presso la sala University Club (Cubo 23c). L’iniziativa rientra tra le attività culturali del Laboratorio di Albanologia del Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione e della Fondazione Universitaria intitolata al prof. papas Francesco Solano, compianto fondatore della cattedra di Albanologia e figura insigne del nostro ...
Quarto appuntamento di SEMINARIA-Auser " A passeggio con JOHN TRUMPER per la conferenza itinerante sulla TOPONOMASTICA COSENTINA". Una perla di conoscenza: "Crati, il fiume dei porci, parola di John Trumper, esponente di spicco della linguistica moderna. Il contributo di Venanzio Spada: "La scoperta del campanile del Duomo di Cosenza". Produzione paolo apa http://www.inmondadori.it/Toponomastica-calabrese-Antonio-Mendicino-John-Trumper-Marta-Maddalon/eai978884920071/
L'INDIALETTO Lezioni linguistiche serie e semi-serie su lingua, dialetto e altro ancora, con John B. Trumper e Marta Maddalon. Parlare di lingua e dialetto è sempre rischioso perché tocca corde sensibili in tutti. Il tono semi-serio è un modo per affrontare con leggerezza argomenti che suscitano solitamente moltissime curiosità, e anche qualche polemica. In questi incontri i docenti cercheranno di entrare nei temi più importanti, come quelli delle differenze tra lingua e dialetto, l’opportunità di insegnarlo, il suo impiego e la sua attualità. Nel corso degli incontri verrà offerta la possibilità di giocare con il linguaggio e di imparare molte cose sulla regione in cui viviamo. Si parlerà anche di proverbi, di modi di dire, di poesia, di toponomastica e di tutto quello che incuriosisce in...
Catania, Monastero dei Benedettini, giovedì 15 dicembre 2016. Nel video di Zammù Tv, la lectio magistralis del prof. Salvatore Trovato, già ordinario di Linguistica e Glottologia al dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania, dal titolo "Cinquant'anni di storia linguistica della Sicilia". Nel corso del suo intervento, il docente ha presentato il suo percorso scientifico, relativamente alla storia linguistica regionale. "In questo campo- spiega Trovato - ho particolarmente prediletto la lessicografia dialettale, la linguistica siciliana storica e descrittiva, i dialetti galloitalici che si parlano nell'Isola e la linguistica letteraria".
La Cultura Accanto edizione 2014 presenta: Le Calabrie di John B. Trumper con Marta Maddalon. Primo incontro lunedì 24 marzo 2014 - La Calabria nella storia: popoli e lingue ( clip integrale). Venerdì 4 aprile 2014 - Il dialetto è morto, il dialetto è vivo. Mercoledì 23 aprile 2014 - Mare e montagna: incontri tra culture. Domenica 11 maggio 2014 ore 9.30 Piazza XV Marzo (Teatro Rendano) Toponomastica cosentina - conferenza itinerante. Venerdì 23 maggio 2014 Question time ( tutto quello che avreste voluto sapere...). Gli incontri con il prof. Trumper - tranne il 4° - si terranno alle ore 18 presso SALA AUSER COSENZA via Manzoni ( Quartiere Spirito Santo) http://lettere.unical.it/OffertaFormativa/aa0809/trasparenza_Silvia/SCHEDE%20DOCENTI/SCHEDA%20TRUMPER.pdf
Il cibo dell’uomo. Grano e pane in Calabria di Giovanni Sole (2016) Il pane è buono da mangiare perché è buono da pensare. Vangelo di Filippo: “Prima della venuta del Cristo, non c’era pane nel mondo, così come nel paradiso, il luogo dove era Adamo. C’erano molti alberi per il nutrimento degli animali, ma non c’era frumento per il nutrimento dell’uomo. L’uomo si nutriva come gli animali, ma quando venne Cristo, l’uomo perfetto, portò il pane dal cielo affinché l’uomo potesse nutrirsi con un cibo da uomo”. Un cibo è buono da pensare perché è anche buono da mangiare. Proverbi: “Non c’è cibo di re più gustoso del pane”; “Non darmi né povertà né ricchezza, ma fammi avere il pane necessario”. Il pane ha avuto un posto fondamentale nella dieta mediterranea al punto che il termine stesso è diven...
Cosenza, sala eventi della libreria Ubik, lo storico inglese John Dickie presenta il suo libro "Onorate Società", Laterza. Il libro Con il rigore analitico dello storico combinato al racconto del romanziere, in Onorate Società John Dickie affronta contemporaneamente la camorra napoletana, la mafia siciliana e la 'ndrangheta calabrese, le cui origini sono tutte e tre riconducibili alla nascita dello Stato italiano. Dal Risorgimento fino al secondo dopoguerra, in queste pagine Dikie spiega la storia della loro nascita, celata sotto un velo di mito e silenzio, come le tre organizzazioni hanno accresciuto il loro potere, come hanno preparato il terreno per l'oggi. Ha scritto il Financial Times: "La narrazione di Dickie procede spedita, alimentata da una prosa che normalmente associamo alla gra...
Mutamento linguistico e biodiversità Language change and biodiversity 15:00 Inizio Congresso e Saluti delle autorità 15:30 Relazione Prof. Maurizio Gnerre - Università l'Orientale di Napoli La natura dialogica: l'ambiente fra il "dire" e il "fare". La decadenza del discorso fra umani e non-umani