GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: prima parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: prima parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: prima parte
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
10:21
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI
La coppia di attori Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi intervistati nella trasmissione di Raitre "COMINCIAMO BENE" - 19 MAGGIO 2003.
12:22
PARODIA DE "LA TOSCA" CON GIUSEPPE PAMBIERI
PARODIA DE "LA TOSCA" CON GIUSEPPE PAMBIERI
PARODIA DE "LA TOSCA" CON GIUSEPPE PAMBIERI
Tratta dalla prima puntata del varietà "RETE TRE" (1976), parodia de "La Tosca"
6:32
GIUSEPPE PAMBIERI: INTERVISTA AD APPLAUSI
GIUSEPPE PAMBIERI: INTERVISTA AD APPLAUSI
GIUSEPPE PAMBIERI: INTERVISTA AD APPLAUSI
Giuseppe Pambieri intervistato nella trasmissione di Raiuno "Applausi" - 19 gennaio 2014.
65:54
GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO
GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO
GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO Mercoledì 15 gennaio -- ore 17.30 INCONTRO CON GIUSEPPE PAMBIERI L'attore teatrale tra palcosceni...
52:04
GIUSEPPE PAMBIERI IN "LA MANDRAGOLA": PRIMA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI IN "LA MANDRAGOLA": PRIMA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI IN "LA MANDRAGOLA": PRIMA PARTE
Giuseppe Pambieri ci introduce alla visione de "LA MANDRAGOLA", commedia messa in onda dalla RAI Radiotelevisione Italiana nel 1978.
8:14
09 - Antonella Salvucci e Giuseppe Pambieri - 37° Premio Flaiano (04.07.10)
09 - Antonella Salvucci e Giuseppe Pambieri - 37° Premio Flaiano (04.07.10)
09 - Antonella Salvucci e Giuseppe Pambieri - 37° Premio Flaiano (04.07.10)
XXXVII° Premio Flaiano Pescara, 4 luglio 2010 Teatro D'Annunzio Conduttrice: Antonella Salvucci Pegaso d'Oro per la carriera teatrale:Giuseppe Pambieri http:...
61:06
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: PRIMA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: PRIMA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: PRIMA PARTE
L'attore Giuseppe Pambieri partecipa come ospite alla trasmissione di Raitre "Novecento", condotta da Pippo Baudo. 22 OTTOBRE 2001.
3:04
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI OSPITI A MATTINA IN FAMIGLIA_17 OTTOBRE 2010
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI OSPITI A MATTINA IN FAMIGLIA_17 OTTOBRE 2010
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI OSPITI A MATTINA IN FAMIGLIA_17 OTTOBRE 2010
Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi partecipano come ospiti alla trasmissione di Raiuno "Mattina in famiglia" - Domenica, 17 ottobre 2010.
9:02
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI A LINEA NOTTE
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI A LINEA NOTTE
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI A LINEA NOTTE
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI è intervistato nella trasmissione di Raitre "TG 3 LINEA NOTTE"
1 novembre 2014
5:31
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA INFINITO GIACOMO
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA INFINITO GIACOMO
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA INFINITO GIACOMO
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI intervistato nella rubrica TG3 LINEA NOTTE, ci parla e presenta lo spettacolo che lo vede in scena: "INFINITO GIACOMO" scritto da ...
61:51
GIUSEPPE PAMBIERI NEL FILM "CRONACA": SECONDA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI NEL FILM "CRONACA": SECONDA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI NEL FILM "CRONACA": SECONDA PARTE
Giuseppe Pambieri interprete del film "Cronaca" di Leopoldo Trieste, per la regia di Nanni Fabbri. 1983.
7:18
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: seconda parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: seconda parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: seconda parte
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
4:31
"LA COSCIENZA DI ZENO" - intervista a Giuseppe Pambieri
"LA COSCIENZA DI ZENO" - intervista a Giuseppe Pambieri
"LA COSCIENZA DI ZENO" - intervista a Giuseppe Pambieri
STAGIONE TEATRALE 2013-2014 Compagnia del Teatro Carcano Giuseppe Pambieri LA COSCIENZA DI ZENO di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo Regia di Maurizio...
Pambieri, Giuseppe Filmography
To Rome with Love
2012, role: actor
, character name: Leopoldo's Boss
Incantesimo 10
2008, role: actor
, character name: Diego Olivares
Incantesimo 9
2007, role: actor
, character name: Diego Olivares
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: prima parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: prima parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: prima parte
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
10:21
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI
La coppia di attori Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi intervistati nella trasmissione di Raitre "COMINCIAMO BENE" - 19 MAGGIO 2003.
12:22
PARODIA DE "LA TOSCA" CON GIUSEPPE PAMBIERI
PARODIA DE "LA TOSCA" CON GIUSEPPE PAMBIERI
PARODIA DE "LA TOSCA" CON GIUSEPPE PAMBIERI
Tratta dalla prima puntata del varietà "RETE TRE" (1976), parodia de "La Tosca"
6:32
GIUSEPPE PAMBIERI: INTERVISTA AD APPLAUSI
GIUSEPPE PAMBIERI: INTERVISTA AD APPLAUSI
GIUSEPPE PAMBIERI: INTERVISTA AD APPLAUSI
Giuseppe Pambieri intervistato nella trasmissione di Raiuno "Applausi" - 19 gennaio 2014.
65:54
GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO
GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO
GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO Mercoledì 15 gennaio -- ore 17.30 INCONTRO CON GIUSEPPE PAMBIERI L'attore teatrale tra palcosceni...
52:04
GIUSEPPE PAMBIERI IN "LA MANDRAGOLA": PRIMA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI IN "LA MANDRAGOLA": PRIMA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI IN "LA MANDRAGOLA": PRIMA PARTE
Giuseppe Pambieri ci introduce alla visione de "LA MANDRAGOLA", commedia messa in onda dalla RAI Radiotelevisione Italiana nel 1978.
8:14
09 - Antonella Salvucci e Giuseppe Pambieri - 37° Premio Flaiano (04.07.10)
09 - Antonella Salvucci e Giuseppe Pambieri - 37° Premio Flaiano (04.07.10)
09 - Antonella Salvucci e Giuseppe Pambieri - 37° Premio Flaiano (04.07.10)
XXXVII° Premio Flaiano Pescara, 4 luglio 2010 Teatro D'Annunzio Conduttrice: Antonella Salvucci Pegaso d'Oro per la carriera teatrale:Giuseppe Pambieri http:...
61:06
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: PRIMA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: PRIMA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: PRIMA PARTE
L'attore Giuseppe Pambieri partecipa come ospite alla trasmissione di Raitre "Novecento", condotta da Pippo Baudo. 22 OTTOBRE 2001.
3:04
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI OSPITI A MATTINA IN FAMIGLIA_17 OTTOBRE 2010
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI OSPITI A MATTINA IN FAMIGLIA_17 OTTOBRE 2010
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI OSPITI A MATTINA IN FAMIGLIA_17 OTTOBRE 2010
Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi partecipano come ospiti alla trasmissione di Raiuno "Mattina in famiglia" - Domenica, 17 ottobre 2010.
9:02
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI A LINEA NOTTE
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI A LINEA NOTTE
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI A LINEA NOTTE
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI è intervistato nella trasmissione di Raitre "TG 3 LINEA NOTTE"
1 novembre 2014
5:31
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA INFINITO GIACOMO
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA INFINITO GIACOMO
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA INFINITO GIACOMO
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI intervistato nella rubrica TG3 LINEA NOTTE, ci parla e presenta lo spettacolo che lo vede in scena: "INFINITO GIACOMO" scritto da ...
61:51
GIUSEPPE PAMBIERI NEL FILM "CRONACA": SECONDA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI NEL FILM "CRONACA": SECONDA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI NEL FILM "CRONACA": SECONDA PARTE
Giuseppe Pambieri interprete del film "Cronaca" di Leopoldo Trieste, per la regia di Nanni Fabbri. 1983.
7:18
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: seconda parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: seconda parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: seconda parte
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
4:31
"LA COSCIENZA DI ZENO" - intervista a Giuseppe Pambieri
"LA COSCIENZA DI ZENO" - intervista a Giuseppe Pambieri
"LA COSCIENZA DI ZENO" - intervista a Giuseppe Pambieri
STAGIONE TEATRALE 2013-2014 Compagnia del Teatro Carcano Giuseppe Pambieri LA COSCIENZA DI ZENO di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo Regia di Maurizio...
4:56
"Clizia" con Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi
"Clizia" con Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi
"Clizia" con Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi
CLIZIA Un doppio inganno Una strepitosa prova d'attori per Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi, che, in questa edizione di "Clizia" di Machiavelli, hanno di nuovo ...
8:42
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: terza parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: terza parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: terza parte
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
10:52
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI A BUONGIORNO AMICA
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI A BUONGIORNO AMICA
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI A BUONGIORNO AMICA
L'attore Giuseppe Pambieri, in scena a teatro con lo spettacolo "IL DIARIO DI ANNA FRANK", è intervistato nella trasmissione "Buongiorno amica", condotta in studio da Giorgio Mastrota.
1992
9:41
CARLO FERRERI (attore) - " TO BE OR NOT TO BE" con G. PAMBIERI e D. MAZZUCCATO
CARLO FERRERI (attore) - " TO BE OR NOT TO BE" con G. PAMBIERI e D. MAZZUCCATO
CARLO FERRERI (attore) - " TO BE OR NOT TO BE" con G. PAMBIERI e D. MAZZUCCATO
L'attore Carlo Ferreri recita accanto a Giuseppe Pambieri nel ruolo di "Bromski-Finto Hitler-finto generale Hauer"nello spettacolo "To be or not to be" di L....
17:01
I SOSIA con GIUSEPPE PAMBIERI
I SOSIA con GIUSEPPE PAMBIERI
I SOSIA con GIUSEPPE PAMBIERI
Per il ciclo "Racconti di fantascienza", a cura di Alessandro Blasetti I SOSIA di Ray Bradbury con: MARINA MALFATTI e GIUSEPPE PAMBIERI.
9:17
GIUSEPPE PAMBIERI IN UN EPISODIO DI REX
GIUSEPPE PAMBIERI IN UN EPISODIO DI REX
GIUSEPPE PAMBIERI IN UN EPISODIO DI REX
Giuseppe Pambieri interpreta Vittorio Solferino nell'episodio de "Il commissario Rex", dal titolo "Ombre".
4:42
INFINITO GIACOMO con GIUSEPPE PAMBIERI
INFINITO GIACOMO con GIUSEPPE PAMBIERI
INFINITO GIACOMO con GIUSEPPE PAMBIERI
Alcune scene tratte dalla rappresentazione dello spettacolo "INFINITO GIACOMO", sulla vita ed il profondo pensiero di GIACOMO LEOPARDI. Regia: Giuseppe Argir...
94:39
LUCIANO RISPOLI 'TAPPETO VOLANTE' CON GIUSEPPE PAMBIERI, LIA TANZI E MICOL PAMBIERI 1994
LUCIANO RISPOLI 'TAPPETO VOLANTE' CON GIUSEPPE PAMBIERI, LIA TANZI E MICOL PAMBIERI 1994
LUCIANO RISPOLI 'TAPPETO VOLANTE' CON GIUSEPPE PAMBIERI, LIA TANZI E MICOL PAMBIERI 1994
1:26
LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI: SPOLETO 3 NOV 2014
LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI: SPOLETO 3 NOV 2014
LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI: SPOLETO 3 NOV 2014
Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi hanno letto brani dal libro “Guerra e Amore”, una raccolta di lettere dal fronte della prima e seconda guerra mondiale a cura della giornalista Claudia Cencini.
SPOLETO, PALAZZO MAURI 3 NOVEMBRE 2014
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: prima parte
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO Mercoledì 15 gennaio -- ore 17.30 INCONTRO CON GIUSEPPE PAMBIERI L'attore teatrale tra palcosceni...
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO Mercoledì 15 gennaio -- ore 17.30 INCONTRO CON GIUSEPPE PAMBIERI L'attore teatrale tra palcosceni...
XXXVII° Premio Flaiano Pescara, 4 luglio 2010 Teatro D'Annunzio Conduttrice: Antonella Salvucci Pegaso d'Oro per la carriera teatrale:Giuseppe Pambieri http:...
XXXVII° Premio Flaiano Pescara, 4 luglio 2010 Teatro D'Annunzio Conduttrice: Antonella Salvucci Pegaso d'Oro per la carriera teatrale:Giuseppe Pambieri http:...
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI intervistato nella rubrica TG3 LINEA NOTTE, ci parla e presenta lo spettacolo che lo vede in scena: "INFINITO GIACOMO" scritto da ...
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI intervistato nella rubrica TG3 LINEA NOTTE, ci parla e presenta lo spettacolo che lo vede in scena: "INFINITO GIACOMO" scritto da ...
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
STAGIONE TEATRALE 2013-2014 Compagnia del Teatro Carcano Giuseppe Pambieri LA COSCIENZA DI ZENO di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo Regia di Maurizio...
STAGIONE TEATRALE 2013-2014 Compagnia del Teatro Carcano Giuseppe Pambieri LA COSCIENZA DI ZENO di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo Regia di Maurizio...
CLIZIA Un doppio inganno Una strepitosa prova d'attori per Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi, che, in questa edizione di "Clizia" di Machiavelli, hanno di nuovo ...
CLIZIA Un doppio inganno Una strepitosa prova d'attori per Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi, che, in questa edizione di "Clizia" di Machiavelli, hanno di nuovo ...
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
L'attore Giuseppe Pambieri, in scena a teatro con lo spettacolo "IL DIARIO DI ANNA FRANK", è intervistato nella trasmissione "Buongiorno amica", condotta in studio da Giorgio Mastrota.
1992
L'attore Giuseppe Pambieri, in scena a teatro con lo spettacolo "IL DIARIO DI ANNA FRANK", è intervistato nella trasmissione "Buongiorno amica", condotta in studio da Giorgio Mastrota.
1992
published:22 Sep 2014
views:11
CARLO FERRERI (attore) - " TO BE OR NOT TO BE" con G. PAMBIERI e D. MAZZUCCATO
L'attore Carlo Ferreri recita accanto a Giuseppe Pambieri nel ruolo di "Bromski-Finto Hitler-finto generale Hauer"nello spettacolo "To be or not to be" di L....
L'attore Carlo Ferreri recita accanto a Giuseppe Pambieri nel ruolo di "Bromski-Finto Hitler-finto generale Hauer"nello spettacolo "To be or not to be" di L....
Alcune scene tratte dalla rappresentazione dello spettacolo "INFINITO GIACOMO", sulla vita ed il profondo pensiero di GIACOMO LEOPARDI. Regia: Giuseppe Argir...
Alcune scene tratte dalla rappresentazione dello spettacolo "INFINITO GIACOMO", sulla vita ed il profondo pensiero di GIACOMO LEOPARDI. Regia: Giuseppe Argir...
Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi hanno letto brani dal libro “Guerra e Amore”, una raccolta di lettere dal fronte della prima e seconda guerra mondiale a cura della giornalista Claudia Cencini.
SPOLETO, PALAZZO MAURI 3 NOVEMBRE 2014
Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi hanno letto brani dal libro “Guerra e Amore”, una raccolta di lettere dal fronte della prima e seconda guerra mondiale a cura della giornalista Claudia Cencini.
SPOLETO, PALAZZO MAURI 3 NOVEMBRE 2014
L'attore Giuseppe Pambieri ospite di Wilma De Angelis, nella trasmissione "A PRANZO CON WILMA". 9 gennaio 1992.
56:22
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI: SERATA AL LEON D'ORO
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI: SERATA AL LEON D'ORO
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI: SERATA AL LEON D'ORO
Servizio realizzato al Ristorante "Leon D'Oro" di Roma, nell'aprile 1986.
Gli attori GIUSEPPE PAMBIERI, LIA TANZI, VALERIA CIANGOTTINI E PAOLA MAMMINI, in scena al Teatro Quirino con lo spettacolo "IL SEDUTTORE" di Diego Fabbri, per la regia di Davide Montemurri, presentano lo spettacolo, in compagni di altri colleghi attori, fra i quali Renato De Carmine e Carlo Croccolo.
47:22
INTERVISTA A LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI
INTERVISTA A LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI
INTERVISTA A LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI
Gli attori GIUSEPPE PAMBIERI e LIA TANZI intervistati nella trasmissione di Raiuno "Uno mattina estate", all'interno della rubrica "Casa dolce casa" condotta...
35:05
INTERVISTA A LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI
INTERVISTA A LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI
INTERVISTA A LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI
Gli attori LIA TANZI e GIUSEPPE PAMBIERI intervistati nella trasmissione di RAIUNO "APPLAUSI". 14 MARZO 2008.
22:35
INTERVISTA A LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI
INTERVISTA A LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI
INTERVISTA A LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI
Gli attori Lia Tanzi e Giuseppe Pambieri intervistati nella trasmissione di Raiuno "FESTA ITALIANA" 19 novembre 2008.
71:32
MAIGRET IN PENSIONE: PRIMA PUNTATA
MAIGRET IN PENSIONE: PRIMA PUNTATA
MAIGRET IN PENSIONE: PRIMA PUNTATA
Le inchieste del commissario Maigret: Maigret in pensione regia di Mario Landi Serie TV, 1972 GIUSEPPE PAMBIERI nel ruolo di Philippe Lauer. Interpreti princ...
50:13
GIUSEPPE PAMBIERI NEL FILM "CRONACA": PRIMA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI NEL FILM "CRONACA": PRIMA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI NEL FILM "CRONACA": PRIMA PARTE
Giuseppe Pambieri interprete del film "Cronaca" di Leopoldo Trieste, per la regia di Nanni Fabbri. 1983.
30:54
GIUSEPPE PAMBIERI: LETTURE DALL'ODISSEA
GIUSEPPE PAMBIERI: LETTURE DALL'ODISSEA
GIUSEPPE PAMBIERI: LETTURE DALL'ODISSEA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CHIESA DI SANTO STEFANO MAGGIORE Piazza Santo Stefano, Milano « Odisseo nella reggia » GIUS...
49:39
GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI A TAPPETO VOLANTE
GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI A TAPPETO VOLANTE
GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI A TAPPETO VOLANTE
Gli attori Giuseppe Pambieri ed Enrico Beruschi, in scena nello spettacolo "LA CENA DEI CRETINI", intervistati nella trasmissione "Tappeto Volante", condotta da Luciano Rispoli e Melba Ruffo.
APRILE 1996
74:27
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: SECONDA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: SECONDA PARTE
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: SECONDA PARTE
L'attore Giuseppe Pambieri partecipa come ospite alla trasmissione di Raitre "Novecento", condotta da Pippo Baudo. 22 OTTOBRE 2001.
57:14
GIUSEPPE PAMBIERI DIETRO I FORNELLI
GIUSEPPE PAMBIERI DIETRO I FORNELLI
GIUSEPPE PAMBIERI DIETRO I FORNELLI
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI e l'attrice CORINNE CLERY si cimentano dietro i fornelli, nella trasmissione di ALICE SKY "IL NASO IN PENTOLA", andata in onda nel...
21:19
"EDMUND KEAN" - con Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi
"EDMUND KEAN" - con Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi
"EDMUND KEAN" - con Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi
STAGIONE 2011-2012 da martedì 27 marzo a domenica 1 aprile 2012 Una produzione Lux T srl Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi EDMUND KEAN Genio e sregolatezza del p...
44:09
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI: COMINCIAMO BENE PRIMA
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI: COMINCIAMO BENE PRIMA
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI: COMINCIAMO BENE PRIMA
L'attore Giuseppe Pambieri intervistato nella trasmissione di Raitre "COMINCIAMO BENE PRIMA" - 12 MAGGIO 2005.
21:28
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A TELELOMBARDIA: 1 FEBBRAIO 2013
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A TELELOMBARDIA: 1 FEBBRAIO 2013
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A TELELOMBARDIA: 1 FEBBRAIO 2013
Giuseppe Pambieri è intervistato nella trasmissione "Un'altra televisione", andata in onda su Telelombardia venerdì 1 febbraio 2013.
28:29
Giuseppe Pambieri intervista 2
Giuseppe Pambieri intervista 2
Giuseppe Pambieri intervista 2
29:58
MARDI 14: RIEN! con GIUSEPPE PAMBIERI
MARDI 14: RIEN! con GIUSEPPE PAMBIERI
MARDI 14: RIEN! con GIUSEPPE PAMBIERI
Video tratto dallo spettacolo "MARDI 14: RIEN!", dagli atti del processo a Luigi XVI, testo di Patrizia Buzzi Barone. Regia: Franco Gervasio. Teatro Stabile ...
20:26
GIUSEPPE PAMBIERI: INTERVISTA A CASA RAIUNO
GIUSEPPE PAMBIERI: INTERVISTA A CASA RAIUNO
GIUSEPPE PAMBIERI: INTERVISTA A CASA RAIUNO
L'attore Giuseppe Pambieri intervistato nella trasmissione "Casa Raiuno" 20 gennaio 2003.
41:04
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI
INTERVISTA A GIUSEPPE PAMBIERI
L'attore Giuseppe Pambieri intervistato nel programma di Raiuno "Festa Italiana" - 15 FEBBRAIO 2007.
Servizio realizzato al Ristorante "Leon D'Oro" di Roma, nell'aprile 1986.
Gli attori GIUSEPPE PAMBIERI, LIA TANZI, VALERIA CIANGOTTINI E PAOLA MAMMINI, in scena al Teatro Quirino con lo spettacolo "IL SEDUTTORE" di Diego Fabbri, per la regia di Davide Montemurri, presentano lo spettacolo, in compagni di altri colleghi attori, fra i quali Renato De Carmine e Carlo Croccolo.
Servizio realizzato al Ristorante "Leon D'Oro" di Roma, nell'aprile 1986.
Gli attori GIUSEPPE PAMBIERI, LIA TANZI, VALERIA CIANGOTTINI E PAOLA MAMMINI, in scena al Teatro Quirino con lo spettacolo "IL SEDUTTORE" di Diego Fabbri, per la regia di Davide Montemurri, presentano lo spettacolo, in compagni di altri colleghi attori, fra i quali Renato De Carmine e Carlo Croccolo.
Gli attori GIUSEPPE PAMBIERI e LIA TANZI intervistati nella trasmissione di Raiuno "Uno mattina estate", all'interno della rubrica "Casa dolce casa" condotta...
Gli attori GIUSEPPE PAMBIERI e LIA TANZI intervistati nella trasmissione di Raiuno "Uno mattina estate", all'interno della rubrica "Casa dolce casa" condotta...
Le inchieste del commissario Maigret: Maigret in pensione regia di Mario Landi Serie TV, 1972 GIUSEPPE PAMBIERI nel ruolo di Philippe Lauer. Interpreti princ...
Le inchieste del commissario Maigret: Maigret in pensione regia di Mario Landi Serie TV, 1972 GIUSEPPE PAMBIERI nel ruolo di Philippe Lauer. Interpreti princ...
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CHIESA DI SANTO STEFANO MAGGIORE Piazza Santo Stefano, Milano « Odisseo nella reggia » GIUS...
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CHIESA DI SANTO STEFANO MAGGIORE Piazza Santo Stefano, Milano « Odisseo nella reggia » GIUS...
Gli attori Giuseppe Pambieri ed Enrico Beruschi, in scena nello spettacolo "LA CENA DEI CRETINI", intervistati nella trasmissione "Tappeto Volante", condotta da Luciano Rispoli e Melba Ruffo.
APRILE 1996
Gli attori Giuseppe Pambieri ed Enrico Beruschi, in scena nello spettacolo "LA CENA DEI CRETINI", intervistati nella trasmissione "Tappeto Volante", condotta da Luciano Rispoli e Melba Ruffo.
APRILE 1996
published:20 Sep 2014
views:22
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: SECONDA PARTE
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI e l'attrice CORINNE CLERY si cimentano dietro i fornelli, nella trasmissione di ALICE SKY "IL NASO IN PENTOLA", andata in onda nel...
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI e l'attrice CORINNE CLERY si cimentano dietro i fornelli, nella trasmissione di ALICE SKY "IL NASO IN PENTOLA", andata in onda nel...
STAGIONE 2011-2012 da martedì 27 marzo a domenica 1 aprile 2012 Una produzione Lux T srl Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi EDMUND KEAN Genio e sregolatezza del p...
STAGIONE 2011-2012 da martedì 27 marzo a domenica 1 aprile 2012 Una produzione Lux T srl Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi EDMUND KEAN Genio e sregolatezza del p...
Video tratto dallo spettacolo "MARDI 14: RIEN!", dagli atti del processo a Luigi XVI, testo di Patrizia Buzzi Barone. Regia: Franco Gervasio. Teatro Stabile ...
Video tratto dallo spettacolo "MARDI 14: RIEN!", dagli atti del processo a Luigi XVI, testo di Patrizia Buzzi Barone. Regia: Franco Gervasio. Teatro Stabile ...
(Venise sauvée)
di Simone Weil
Traduzione di Cristina Campo
Regia di Luca Ronconi
Scene di Carmelo Giammello
Costumi di Ambra Danon
Luci di Sergio Rossi
Suono di Hubert Westkemper
Massimo Popolizio (Jaffier), Graziano Piazza (Pierre), Giuseppe Pambieri (Renaud), Lorenzo Loris (Ufficiale), Pino Michienzi (Ufficiale), Alfonso Veneroso (Ufficiale), Giancarlo Condé (Un mercenario), Francesco Benedetto (Mercenario, Una guardia), Massimo Poggio (Mercenario, Secondo servo), Marco Toloni (Mercenario, Primo Servo), Viola Pornaro (Cortigiana), Mauro Avogadro (Segretario del Consiglio dei Dieci), Marta Richeldi (Violetta), Antonio Zanoletti (Bassio),
1:39
Fiction "Incantesimo" (Actor Patrizio Pelizzi)
Fiction "Incantesimo" (Actor Patrizio Pelizzi)
Fiction "Incantesimo" (Actor Patrizio Pelizzi)
"Incantesimo" famosa fiction di Rai2, regia Tomaso Sherman.
Cast: Paola Pitagora, Giuseppe Pambieri,Daniela Poggi, Carlotta Miti, Patrizio Pelizzi,Lavinia Biagi,Walter Nudo,Lorenzo Flaherty, E. Sardo
4:54
LA PROFESSIONE DELLA SIGNORA WARREN
LA PROFESSIONE DELLA SIGNORA WARREN
LA PROFESSIONE DELLA SIGNORA WARREN
Un allestimento decisamente di classe del testo di Shaw, con Giuliana Lojoidice e Giuseppe Pambieri
49:39
LUCIANO RISPOLI 'TAPPETO VOLANTE' CON GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI 1996
LUCIANO RISPOLI 'TAPPETO VOLANTE' CON GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI 1996
LUCIANO RISPOLI 'TAPPETO VOLANTE' CON GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI 1996
0:37
How to pronounce Giuseppe Pambieri (Italian/Italy) - PronounceNames.com
How to pronounce Giuseppe Pambieri (Italian/Italy) - PronounceNames.com
How to pronounce Giuseppe Pambieri (Italian/Italy) - PronounceNames.com
Audio and video pronunciation of Giuseppe Pambieri brought to you by Pronounce Names (http://www.PronounceNames.com), a website dedicated to helping people pronounce names correctly. For more information about this name, such as gender, origin, etc., go to http://www.PronounceNames.com/Giuseppe Pambieri
94:39
LA FAMIGLIA PAMBIERI A TAPPETO VOLANTE
LA FAMIGLIA PAMBIERI A TAPPETO VOLANTE
LA FAMIGLIA PAMBIERI A TAPPETO VOLANTE
Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi e Micol Pambieri ospiti della trasmissione "TAPPETO VOLANTE", condotta da Luciano Rispoli e Melba Ruffo.
Estate 1994
62:37
LA COSCIENZA DI ZENO: SECONDO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO: SECONDO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO: SECONDO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
Regia: Maurizio Scaparro
Costumi: Carla Ricotti
Scene: Lorenzo Cutuli
Musiche: Giancarlo Chiaramello
interpreti principali:
Giuseppe Pambieri (Zeno Cosini)
Nino Bignamini (il dott. S. / Giovanni Malfenti)
Giancarlo Conde' (il dott. Coprosich / Enrico Copler)
e con (in ordine alfabetico)
Silvia Altrui (Anna Malfenti)
Livia Cascarano (Alberta Malfenti)
Guenda Goria (Ada Malfenti)
Marta Ossoli (Carla Gerco)
Antonia Renzella (Augusta Malfenti)
Raffaele Sinkovic (Luciano)
Anna Paola Vellaccio (La signora Malfenti)
Francesco Wolf (Guido Speier)
TEATRO DELLA PERGOLA (FI): 15 G
52:40
LA COSCIENZA DI ZENO: PRIMO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO: PRIMO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO: PRIMO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
Regia: Maurizio Scaparro
Costumi: Carla Ricotti
Scene: Lorenzo Cutuli
Musiche: Giancarlo Chiaramello
interpreti principali:
Giuseppe Pambieri (Zeno Cosini)
Nino Bignamini (il dott. S. / Giovanni Malfenti)
Giancarlo Conde' (il dott. Coprosich / Enrico Copler)
e con (in ordine alfabetico)
Silvia Altrui (Anna Malfenti)
Livia Cascarano (Alberta Malfenti)
Guenda Goria (Ada Malfenti)
Marta Ossoli (Carla Gerco)
Antonia Renzella (Augusta Malfenti)
Raffaele Sinkovic (Luciano)
Anna Paola Vellaccio (La signora Malfenti)
Francesco Wolf (Guido Speier)
TEATRO DELLA PERGOLA (FI): 15 G
13:01
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA CARO BUGIARDO
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA CARO BUGIARDO
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA CARO BUGIARDO
L'attore Giuseppe Pambieri, in scena con la moglie Lia Tanzi al Teatro della Cometa di Roma, presenta lo spettacolo "Caro bugiardo" di J. Kilty, per la regia di Giuseppe Pambieri.
8 DICEMBRE 2003
16:45
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI A DETTO TRA NOI
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI A DETTO TRA NOI
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI A DETTO TRA NOI
La coppia di attori GIUSEPPE PAMBIERI e LIA TANZI intervistati nella trasmissione "Detto tra noi"
MARZO 1994
4:11
GIUSEPPE PAMBIERI INTERPRETA VERSI DI CARDUCCI
GIUSEPPE PAMBIERI INTERPRETA VERSI DI CARDUCCI
GIUSEPPE PAMBIERI INTERPRETA VERSI DI CARDUCCI
Giuseppe Pambieri, ospite nella trasmissione "Argento e oro", interpreta alcuni versi di Giosuè Carducci.
26 dicembre 1988
113:10
Re Lear Seconda Parte
Re Lear Seconda Parte
Re Lear Seconda Parte
4:48
Giacomo Leopardi, Giuseppe Pambieri e «L’infinito Giacomo»
Giacomo Leopardi, Giuseppe Pambieri e «L’infinito Giacomo»
Giacomo Leopardi, Giuseppe Pambieri e «L’infinito Giacomo»
Giuseppe Pambieri riceve il PREMIO VERETIUM PER LA PROSA, nella splendida cornice di Borgio Verezzi (SV) 27 luglio 2014.
2:19
Giuseppe Pambieri Tgr Lazio 26 luglio ore 14 00
Giuseppe Pambieri Tgr Lazio 26 luglio ore 14 00
Giuseppe Pambieri Tgr Lazio 26 luglio ore 14 00
martedì 29 luglio ore 21.30 Associazione Città Teatro presenta GIUSEPPE PAMBIERI in L'infinito Giacomo - vizi e virtù di Giacomo Leopardi, drammaturgia e reg...
17:24
PREMIO CALINDRI A GIUSEPPE PAMBIERI
PREMIO CALINDRI A GIUSEPPE PAMBIERI
PREMIO CALINDRI A GIUSEPPE PAMBIERI
COMUNE DI CERTALDO - Provincia di Firenze PREMIO CALINDRI - 15a edizione VENERDI' 27 GIUGNO 2014 ORE 21,30 in memoria dell'amico Ernesto Calindri è stato pre...
(Venise sauvée)
di Simone Weil
Traduzione di Cristina Campo
Regia di Luca Ronconi
Scene di Carmelo Giammello
Costumi di Ambra Danon
Luci di Sergio Rossi
Suono di Hubert Westkemper
Massimo Popolizio (Jaffier), Graziano Piazza (Pierre), Giuseppe Pambieri (Renaud), Lorenzo Loris (Ufficiale), Pino Michienzi (Ufficiale), Alfonso Veneroso (Ufficiale), Giancarlo Condé (Un mercenario), Francesco Benedetto (Mercenario, Una guardia), Massimo Poggio (Mercenario, Secondo servo), Marco Toloni (Mercenario, Primo Servo), Viola Pornaro (Cortigiana), Mauro Avogadro (Segretario del Consiglio dei Dieci), Marta Richeldi (Violetta), Antonio Zanoletti (Bassio), Jacopo Serafini (Un artigiano), Marzio Margine (Un apprendista).
una produzione della Fondazione del Teatro Stabile di Torino
Debutto 27 Gennaio 1994 Teatro Carignano di Torino
(Venise sauvée)
di Simone Weil
Traduzione di Cristina Campo
Regia di Luca Ronconi
Scene di Carmelo Giammello
Costumi di Ambra Danon
Luci di Sergio Rossi
Suono di Hubert Westkemper
Massimo Popolizio (Jaffier), Graziano Piazza (Pierre), Giuseppe Pambieri (Renaud), Lorenzo Loris (Ufficiale), Pino Michienzi (Ufficiale), Alfonso Veneroso (Ufficiale), Giancarlo Condé (Un mercenario), Francesco Benedetto (Mercenario, Una guardia), Massimo Poggio (Mercenario, Secondo servo), Marco Toloni (Mercenario, Primo Servo), Viola Pornaro (Cortigiana), Mauro Avogadro (Segretario del Consiglio dei Dieci), Marta Richeldi (Violetta), Antonio Zanoletti (Bassio), Jacopo Serafini (Un artigiano), Marzio Margine (Un apprendista).
una produzione della Fondazione del Teatro Stabile di Torino
Debutto 27 Gennaio 1994 Teatro Carignano di Torino
Audio and video pronunciation of Giuseppe Pambieri brought to you by Pronounce Names (http://www.PronounceNames.com), a website dedicated to helping people pronounce names correctly. For more information about this name, such as gender, origin, etc., go to http://www.PronounceNames.com/Giuseppe Pambieri
Audio and video pronunciation of Giuseppe Pambieri brought to you by Pronounce Names (http://www.PronounceNames.com), a website dedicated to helping people pronounce names correctly. For more information about this name, such as gender, origin, etc., go to http://www.PronounceNames.com/Giuseppe Pambieri
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
Regia: Maurizio Scaparro
Costumi: Carla Ricotti
Scene: Lorenzo Cutuli
Musiche: Giancarlo Chiaramello
interpreti principali:
Giuseppe Pambieri (Zeno Cosini)
Nino Bignamini (il dott. S. / Giovanni Malfenti)
Giancarlo Conde' (il dott. Coprosich / Enrico Copler)
e con (in ordine alfabetico)
Silvia Altrui (Anna Malfenti)
Livia Cascarano (Alberta Malfenti)
Guenda Goria (Ada Malfenti)
Marta Ossoli (Carla Gerco)
Antonia Renzella (Augusta Malfenti)
Raffaele Sinkovic (Luciano)
Anna Paola Vellaccio (La signora Malfenti)
Francesco Wolf (Guido Speier)
TEATRO DELLA PERGOLA (FI): 15 GENNAIO 2014
Dopo l’applauditissimo debutto nazionale al Carcano a gennaio 2013 e una tournée che ha visitato, tra le altre, le città di Bolzano, Savona, Arezzo, Grosseto, Treviso, Thiene, Rimini, Asti, Sassari, Roma, lo spettacolo viene ripreso in sede e in tournée.
Protagonista nel ruolo di Zeno Cosini Giuseppe Pambieri, attore tra i più versatili del nostro teatro, che tratteggia il suo personaggio con tocchi insieme ironici e meditativi. La regia, nitida e elegante, è firmata da uno dei maestri del teatro italiano e internazionale, Maurizio Scaparro, che vince in scioltezza la non facile scommessa di portare sulla scena il capolavoro sveviano, non catalogabile come romanzo d’azione o d’intreccio, bensì libro d’iniziazione e introspezione. Scaparro fa proprio lo storico adattamento che Tullio Kezich realizzò per il teatro nel1964, primo interprete, nello stesso anno, Alberto Lionello, seguito nel 1987 da Giulio Bosetti con la regia di Egisto Marcucci e nel 2002 da Massimo Dapporto con la regia di Piero Maccarinelli.
La coscienza di Zeno e Maurizio Scaparro sono entrati nella terna dei finalisti del Premio Le Maschere del Teatro 2013 per il migliore spettacolo e la migliore regia.
Sullo sfondo di una Trieste cosmopolita e mercantile ma anche crogiolo culturale della mitteleuropa tra la fine della Belle Epoque e la Prima guerra mondiale, si svolge la vicenda di Zeno Cosini, che, partendo da una seduta psicanalitica, evoca i momenti salienti della sua vita (la morte del padre, l’amore non ricambiato per una fanciulla, il matrimonio di ripiego con una sorella di lei, la rivalità con il cognato Guido - che muore suicida - la relazione extraconiugale con Carla). Fragile e inadeguato di fronte ai cambiamenti della società, pieno di tic e di nevrosi, si dichiara “malato”, ma la sua malattia è tutta di origine psicologica. Di fronte alla vita Zeno riesce però sempre a mantenere un atteggiamento ironico e distaccato (“La vita non è né brutta né bella, ma è originale”) che gli permetterà di capirla meglio e , quindi, di crescere; uomo nuovo in cerca di un modo di essere plausibile in un mondo che sembra sfuggirgli. Sarà lui a dire il bellissimo, inquietante monologo finale sulla ferocia e l’inutilità di quella guerra che di lì a poco avrebbe rivoluzionato tutto.
Pubblicato nel 1923, La coscienza di Zeno abbandona il modulo romantico ottocentesco e, come nel caso di Musil o del pirandelliano Mattia Pascal, di Joyce o di Proust, ai quali pure è stato accostato, introduce l’aspetto tutto novecentesco dell’introspezione. Dal romanzo narrato da una voce anonima ed estranea al piano della vicenda si passa a una narrazione in prima persona che non presenta gli avvenimenti nella loro successione cronologica lineare, ma inseriti in un tempo tutto soggettivo che mescola piani e distanze. Nella sua opera più conosciuta Svevo affronta un viaggio nella mente umana, un percorso nella malattia e nella cura; ci parla dell’insoddisfazione e dell’inquietudine dell’uomo che si percepisce come corpo estraneo della società, fornendo il ritratto di un’epoca e, insieme, quello di un’umanità senza tempo.
Perchè vederlo?
La produzione del Teatro Carcano è basata sulla versione che Tullio Kezich elaborò nel 1964 dal romanzo di Italo Svevo. Pubblicata nel 1923, per la capacità di testimoniare il male dell’anima moderna, è un’opera idealmente vicina a quelle di Pirandello, Joyce, Proust. La regia è affidata a uno dei grandi maestri del teatro italiano, Maurizio Scaparro. Interprete principale uno degli attori più poliedrici delle nostre scene, Giuseppe Pambieri.
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
Regia: Maurizio Scaparro
Costumi: Carla Ricotti
Scene: Lorenzo Cutuli
Musiche: Giancarlo Chiaramello
interpreti principali:
Giuseppe Pambieri (Zeno Cosini)
Nino Bignamini (il dott. S. / Giovanni Malfenti)
Giancarlo Conde' (il dott. Coprosich / Enrico Copler)
e con (in ordine alfabetico)
Silvia Altrui (Anna Malfenti)
Livia Cascarano (Alberta Malfenti)
Guenda Goria (Ada Malfenti)
Marta Ossoli (Carla Gerco)
Antonia Renzella (Augusta Malfenti)
Raffaele Sinkovic (Luciano)
Anna Paola Vellaccio (La signora Malfenti)
Francesco Wolf (Guido Speier)
TEATRO DELLA PERGOLA (FI): 15 GENNAIO 2014
Dopo l’applauditissimo debutto nazionale al Carcano a gennaio 2013 e una tournée che ha visitato, tra le altre, le città di Bolzano, Savona, Arezzo, Grosseto, Treviso, Thiene, Rimini, Asti, Sassari, Roma, lo spettacolo viene ripreso in sede e in tournée.
Protagonista nel ruolo di Zeno Cosini Giuseppe Pambieri, attore tra i più versatili del nostro teatro, che tratteggia il suo personaggio con tocchi insieme ironici e meditativi. La regia, nitida e elegante, è firmata da uno dei maestri del teatro italiano e internazionale, Maurizio Scaparro, che vince in scioltezza la non facile scommessa di portare sulla scena il capolavoro sveviano, non catalogabile come romanzo d’azione o d’intreccio, bensì libro d’iniziazione e introspezione. Scaparro fa proprio lo storico adattamento che Tullio Kezich realizzò per il teatro nel1964, primo interprete, nello stesso anno, Alberto Lionello, seguito nel 1987 da Giulio Bosetti con la regia di Egisto Marcucci e nel 2002 da Massimo Dapporto con la regia di Piero Maccarinelli.
La coscienza di Zeno e Maurizio Scaparro sono entrati nella terna dei finalisti del Premio Le Maschere del Teatro 2013 per il migliore spettacolo e la migliore regia.
Sullo sfondo di una Trieste cosmopolita e mercantile ma anche crogiolo culturale della mitteleuropa tra la fine della Belle Epoque e la Prima guerra mondiale, si svolge la vicenda di Zeno Cosini, che, partendo da una seduta psicanalitica, evoca i momenti salienti della sua vita (la morte del padre, l’amore non ricambiato per una fanciulla, il matrimonio di ripiego con una sorella di lei, la rivalità con il cognato Guido - che muore suicida - la relazione extraconiugale con Carla). Fragile e inadeguato di fronte ai cambiamenti della società, pieno di tic e di nevrosi, si dichiara “malato”, ma la sua malattia è tutta di origine psicologica. Di fronte alla vita Zeno riesce però sempre a mantenere un atteggiamento ironico e distaccato (“La vita non è né brutta né bella, ma è originale”) che gli permetterà di capirla meglio e , quindi, di crescere; uomo nuovo in cerca di un modo di essere plausibile in un mondo che sembra sfuggirgli. Sarà lui a dire il bellissimo, inquietante monologo finale sulla ferocia e l’inutilità di quella guerra che di lì a poco avrebbe rivoluzionato tutto.
Pubblicato nel 1923, La coscienza di Zeno abbandona il modulo romantico ottocentesco e, come nel caso di Musil o del pirandelliano Mattia Pascal, di Joyce o di Proust, ai quali pure è stato accostato, introduce l’aspetto tutto novecentesco dell’introspezione. Dal romanzo narrato da una voce anonima ed estranea al piano della vicenda si passa a una narrazione in prima persona che non presenta gli avvenimenti nella loro successione cronologica lineare, ma inseriti in un tempo tutto soggettivo che mescola piani e distanze. Nella sua opera più conosciuta Svevo affronta un viaggio nella mente umana, un percorso nella malattia e nella cura; ci parla dell’insoddisfazione e dell’inquietudine dell’uomo che si percepisce come corpo estraneo della società, fornendo il ritratto di un’epoca e, insieme, quello di un’umanità senza tempo.
Perchè vederlo?
La produzione del Teatro Carcano è basata sulla versione che Tullio Kezich elaborò nel 1964 dal romanzo di Italo Svevo. Pubblicata nel 1923, per la capacità di testimoniare il male dell’anima moderna, è un’opera idealmente vicina a quelle di Pirandello, Joyce, Proust. La regia è affidata a uno dei grandi maestri del teatro italiano, Maurizio Scaparro. Interprete principale uno degli attori più poliedrici delle nostre scene, Giuseppe Pambieri.
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
Regia: Maurizio Scaparro
Costumi: Carla Ricotti
Scene: Lorenzo Cutuli
Musiche: Giancarlo Chiaramello
interpreti principali:
Giuseppe Pambieri (Zeno Cosini)
Nino Bignamini (il dott. S. / Giovanni Malfenti)
Giancarlo Conde' (il dott. Coprosich / Enrico Copler)
e con (in ordine alfabetico)
Silvia Altrui (Anna Malfenti)
Livia Cascarano (Alberta Malfenti)
Guenda Goria (Ada Malfenti)
Marta Ossoli (Carla Gerco)
Antonia Renzella (Augusta Malfenti)
Raffaele Sinkovic (Luciano)
Anna Paola Vellaccio (La signora Malfenti)
Francesco Wolf (Guido Speier)
TEATRO DELLA PERGOLA (FI): 15 GENNAIO 2014
Dopo l’applauditissimo debutto nazionale al Carcano a gennaio 2013 e una tournée che ha visitato, tra le altre, le città di Bolzano, Savona, Arezzo, Grosseto, Treviso, Thiene, Rimini, Asti, Sassari, Roma, lo spettacolo viene ripreso in sede e in tournée.
Protagonista nel ruolo di Zeno Cosini Giuseppe Pambieri, attore tra i più versatili del nostro teatro, che tratteggia il suo personaggio con tocchi insieme ironici e meditativi. La regia, nitida e elegante, è firmata da uno dei maestri del teatro italiano e internazionale, Maurizio Scaparro, che vince in scioltezza la non facile scommessa di portare sulla scena il capolavoro sveviano, non catalogabile come romanzo d’azione o d’intreccio, bensì libro d’iniziazione e introspezione. Scaparro fa proprio lo storico adattamento che Tullio Kezich realizzò per il teatro nel1964, primo interprete, nello stesso anno, Alberto Lionello, seguito nel 1987 da Giulio Bosetti con la regia di Egisto Marcucci e nel 2002 da Massimo Dapporto con la regia di Piero Maccarinelli.
La coscienza di Zeno e Maurizio Scaparro sono entrati nella terna dei finalisti del Premio Le Maschere del Teatro 2013 per il migliore spettacolo e la migliore regia.
Sullo sfondo di una Trieste cosmopolita e mercantile ma anche crogiolo culturale della mitteleuropa tra la fine della Belle Epoque e la Prima guerra mondiale, si svolge la vicenda di Zeno Cosini, che, partendo da una seduta psicanalitica, evoca i momenti salienti della sua vita (la morte del padre, l’amore non ricambiato per una fanciulla, il matrimonio di ripiego con una sorella di lei, la rivalità con il cognato Guido - che muore suicida - la relazione extraconiugale con Carla). Fragile e inadeguato di fronte ai cambiamenti della società, pieno di tic e di nevrosi, si dichiara “malato”, ma la sua malattia è tutta di origine psicologica. Di fronte alla vita Zeno riesce però sempre a mantenere un atteggiamento ironico e distaccato (“La vita non è né brutta né bella, ma è originale”) che gli permetterà di capirla meglio e , quindi, di crescere; uomo nuovo in cerca di un modo di essere plausibile in un mondo che sembra sfuggirgli. Sarà lui a dire il bellissimo, inquietante monologo finale sulla ferocia e l’inutilità di quella guerra che di lì a poco avrebbe rivoluzionato tutto.
Pubblicato nel 1923, La coscienza di Zeno abbandona il modulo romantico ottocentesco e, come nel caso di Musil o del pirandelliano Mattia Pascal, di Joyce o di Proust, ai quali pure è stato accostato, introduce l’aspetto tutto novecentesco dell’introspezione. Dal romanzo narrato da una voce anonima ed estranea al piano della vicenda si passa a una narrazione in prima persona che non presenta gli avvenimenti nella loro successione cronologica lineare, ma inseriti in un tempo tutto soggettivo che mescola piani e distanze. Nella sua opera più conosciuta Svevo affronta un viaggio nella mente umana, un percorso nella malattia e nella cura; ci parla dell’insoddisfazione e dell’inquietudine dell’uomo che si percepisce come corpo estraneo della società, fornendo il ritratto di un’epoca e, insieme, quello di un’umanità senza tempo.
Perchè vederlo?
La produzione del Teatro Carcano è basata sulla versione che Tullio Kezich elaborò nel 1964 dal romanzo di Italo Svevo. Pubblicata nel 1923, per la capacità di testimoniare il male dell’anima moderna, è un’opera idealmente vicina a quelle di Pirandello, Joyce, Proust. La regia è affidata a uno dei grandi maestri del teatro italiano, Maurizio Scaparro. Interprete principale uno degli attori più poliedrici delle nostre scene, Giuseppe Pambieri.
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
Regia: Maurizio Scaparro
Costumi: Carla Ricotti
Scene: Lorenzo Cutuli
Musiche: Giancarlo Chiaramello
interpreti principali:
Giuseppe Pambieri (Zeno Cosini)
Nino Bignamini (il dott. S. / Giovanni Malfenti)
Giancarlo Conde' (il dott. Coprosich / Enrico Copler)
e con (in ordine alfabetico)
Silvia Altrui (Anna Malfenti)
Livia Cascarano (Alberta Malfenti)
Guenda Goria (Ada Malfenti)
Marta Ossoli (Carla Gerco)
Antonia Renzella (Augusta Malfenti)
Raffaele Sinkovic (Luciano)
Anna Paola Vellaccio (La signora Malfenti)
Francesco Wolf (Guido Speier)
TEATRO DELLA PERGOLA (FI): 15 GENNAIO 2014
Dopo l’applauditissimo debutto nazionale al Carcano a gennaio 2013 e una tournée che ha visitato, tra le altre, le città di Bolzano, Savona, Arezzo, Grosseto, Treviso, Thiene, Rimini, Asti, Sassari, Roma, lo spettacolo viene ripreso in sede e in tournée.
Protagonista nel ruolo di Zeno Cosini Giuseppe Pambieri, attore tra i più versatili del nostro teatro, che tratteggia il suo personaggio con tocchi insieme ironici e meditativi. La regia, nitida e elegante, è firmata da uno dei maestri del teatro italiano e internazionale, Maurizio Scaparro, che vince in scioltezza la non facile scommessa di portare sulla scena il capolavoro sveviano, non catalogabile come romanzo d’azione o d’intreccio, bensì libro d’iniziazione e introspezione. Scaparro fa proprio lo storico adattamento che Tullio Kezich realizzò per il teatro nel1964, primo interprete, nello stesso anno, Alberto Lionello, seguito nel 1987 da Giulio Bosetti con la regia di Egisto Marcucci e nel 2002 da Massimo Dapporto con la regia di Piero Maccarinelli.
La coscienza di Zeno e Maurizio Scaparro sono entrati nella terna dei finalisti del Premio Le Maschere del Teatro 2013 per il migliore spettacolo e la migliore regia.
Sullo sfondo di una Trieste cosmopolita e mercantile ma anche crogiolo culturale della mitteleuropa tra la fine della Belle Epoque e la Prima guerra mondiale, si svolge la vicenda di Zeno Cosini, che, partendo da una seduta psicanalitica, evoca i momenti salienti della sua vita (la morte del padre, l’amore non ricambiato per una fanciulla, il matrimonio di ripiego con una sorella di lei, la rivalità con il cognato Guido - che muore suicida - la relazione extraconiugale con Carla). Fragile e inadeguato di fronte ai cambiamenti della società, pieno di tic e di nevrosi, si dichiara “malato”, ma la sua malattia è tutta di origine psicologica. Di fronte alla vita Zeno riesce però sempre a mantenere un atteggiamento ironico e distaccato (“La vita non è né brutta né bella, ma è originale”) che gli permetterà di capirla meglio e , quindi, di crescere; uomo nuovo in cerca di un modo di essere plausibile in un mondo che sembra sfuggirgli. Sarà lui a dire il bellissimo, inquietante monologo finale sulla ferocia e l’inutilità di quella guerra che di lì a poco avrebbe rivoluzionato tutto.
Pubblicato nel 1923, La coscienza di Zeno abbandona il modulo romantico ottocentesco e, come nel caso di Musil o del pirandelliano Mattia Pascal, di Joyce o di Proust, ai quali pure è stato accostato, introduce l’aspetto tutto novecentesco dell’introspezione. Dal romanzo narrato da una voce anonima ed estranea al piano della vicenda si passa a una narrazione in prima persona che non presenta gli avvenimenti nella loro successione cronologica lineare, ma inseriti in un tempo tutto soggettivo che mescola piani e distanze. Nella sua opera più conosciuta Svevo affronta un viaggio nella mente umana, un percorso nella malattia e nella cura; ci parla dell’insoddisfazione e dell’inquietudine dell’uomo che si percepisce come corpo estraneo della società, fornendo il ritratto di un’epoca e, insieme, quello di un’umanità senza tempo.
Perchè vederlo?
La produzione del Teatro Carcano è basata sulla versione che Tullio Kezich elaborò nel 1964 dal romanzo di Italo Svevo. Pubblicata nel 1923, per la capacità di testimoniare il male dell’anima moderna, è un’opera idealmente vicina a quelle di Pirandello, Joyce, Proust. La regia è affidata a uno dei grandi maestri del teatro italiano, Maurizio Scaparro. Interprete principale uno degli attori più poliedrici delle nostre scene, Giuseppe Pambieri.
L'attore Giuseppe Pambieri, in scena con la moglie Lia Tanzi al Teatro della Cometa di Roma, presenta lo spettacolo "Caro bugiardo" di J. Kilty, per la regia di Giuseppe Pambieri.
8 DICEMBRE 2003
L'attore Giuseppe Pambieri, in scena con la moglie Lia Tanzi al Teatro della Cometa di Roma, presenta lo spettacolo "Caro bugiardo" di J. Kilty, per la regia di Giuseppe Pambieri.
8 DICEMBRE 2003
martedì 29 luglio ore 21.30 Associazione Città Teatro presenta GIUSEPPE PAMBIERI in L'infinito Giacomo - vizi e virtù di Giacomo Leopardi, drammaturgia e reg...
martedì 29 luglio ore 21.30 Associazione Città Teatro presenta GIUSEPPE PAMBIERI in L'infinito Giacomo - vizi e virtù di Giacomo Leopardi, drammaturgia e reg...
COMUNE DI CERTALDO - Provincia di Firenze PREMIO CALINDRI - 15a edizione VENERDI' 27 GIUGNO 2014 ORE 21,30 in memoria dell'amico Ernesto Calindri è stato pre...
COMUNE DI CERTALDO - Provincia di Firenze PREMIO CALINDRI - 15a edizione VENERDI' 27 GIUGNO 2014 ORE 21,30 in memoria dell'amico Ernesto Calindri è stato pre...
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: prima parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: prima parte
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
MERCOLEDÌ 15 GENNAIO GIUSEPPE PAMBIERI INCONTRA IL PUBBLICO Mercoledì 15 gennaio -- ore 17.30 INCONTRO CON GIUSEPPE PAMBIERI L'attore teatrale tra palcosceni...
09 - Antonella Salvucci e Giuseppe Pambieri - 37° Premio Flaiano (04.07.10)
09 - Antonella Salvucci e Giuseppe Pambieri - 37° Premio Flaiano (04.07.10)
XXXVII° Premio Flaiano Pescara, 4 luglio 2010 Teatro D'Annunzio Conduttrice: Antonella Salvucci Pegaso d'Oro per la carriera teatrale:Giuseppe Pambieri http:...
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI intervistato nella rubrica TG3 LINEA NOTTE, ci parla e presenta lo spettacolo che lo vede in scena: "INFINITO GIACOMO" scritto da ...
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: seconda parte
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI INTERVISTATI NELLA LORO CASA: seconda parte
Passepartout: ospite a sorpresa. SKY Leonardo: 30 marzo ore 22. Titolo Puntata: Lia Tanzi - Giuseppe Pambieri Una delle coppie più famose del mondo dello spe...
"LA COSCIENZA DI ZENO" - intervista a Giuseppe Pambieri
"LA COSCIENZA DI ZENO" - intervista a Giuseppe Pambieri
STAGIONE TEATRALE 2013-2014 Compagnia del Teatro Carcano Giuseppe Pambieri LA COSCIENZA DI ZENO di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo Regia di Maurizio...
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI: SERATA AL LEON D'ORO
Servizio realizzato al Ristorante "Leon D'Oro" di Roma, nell'aprile 1986.
Gli attori GIUSE...
published:05 Oct 2014
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI: SERATA AL LEON D'ORO
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI: SERATA AL LEON D'ORO
Servizio realizzato al Ristorante "Leon D'Oro" di Roma, nell'aprile 1986.
Gli attori GIUSEPPE PAMBIERI, LIA TANZI, VALERIA CIANGOTTINI E PAOLA MAMMINI, in scena al Teatro Quirino con lo spettacolo "IL SEDUTTORE" di Diego Fabbri, per la regia di Davide Montemurri, presentano lo spettacolo, in compagni di altri colleghi attori, fra i quali Renato De Carmine e Carlo Croccolo.
published:05 Oct 2014
views:2
47:22
INTERVISTA A LIA TANZI E GIUSEPPE PAMBIERI
Gli attori GIUSEPPE PAMBIERI e LIA TANZI intervistati nella trasmissione di Raiuno "Uno ma...
Gli attori GIUSEPPE PAMBIERI e LIA TANZI intervistati nella trasmissione di Raiuno "Uno mattina estate", all'interno della rubrica "Casa dolce casa" condotta...
Le inchieste del commissario Maigret: Maigret in pensione regia di Mario Landi Serie TV, 1972 GIUSEPPE PAMBIERI nel ruolo di Philippe Lauer. Interpreti princ...
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CHIESA DI SANTO STEFANO MAGGIORE Piazza Santo Stefano, Milano « Odisseo nella reggia » GIUS...
GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI A TAPPETO VOLANTE
Gli attori Giuseppe Pambieri ed Enrico Beruschi, in scena nello spettacolo "LA CENA DEI CR...
published:20 Sep 2014
GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI A TAPPETO VOLANTE
GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI A TAPPETO VOLANTE
Gli attori Giuseppe Pambieri ed Enrico Beruschi, in scena nello spettacolo "LA CENA DEI CRETINI", intervistati nella trasmissione "Tappeto Volante", condotta da Luciano Rispoli e Melba Ruffo.
APRILE 1996
published:20 Sep 2014
views:22
74:27
GIUSEPPE PAMBIERI OSPITE A NOVECENTO: SECONDA PARTE
L'attore Giuseppe Pambieri partecipa come ospite alla trasmissione di Raitre "Novecento", ...
L'attore GIUSEPPE PAMBIERI e l'attrice CORINNE CLERY si cimentano dietro i fornelli, nella trasmissione di ALICE SKY "IL NASO IN PENTOLA", andata in onda nel...
STAGIONE 2011-2012 da martedì 27 marzo a domenica 1 aprile 2012 Una produzione Lux T srl Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi EDMUND KEAN Genio e sregolatezza del p...
(Venise sauvée)
di Simone Weil
Traduzione di Cristina Campo
Regia di Luca Ronconi
Scene d...
published:07 May 2015
Venezia Salva - Trailer
Venezia Salva - Trailer
(Venise sauvée)
di Simone Weil
Traduzione di Cristina Campo
Regia di Luca Ronconi
Scene di Carmelo Giammello
Costumi di Ambra Danon
Luci di Sergio Rossi
Suono di Hubert Westkemper
Massimo Popolizio (Jaffier), Graziano Piazza (Pierre), Giuseppe Pambieri (Renaud), Lorenzo Loris (Ufficiale), Pino Michienzi (Ufficiale), Alfonso Veneroso (Ufficiale), Giancarlo Condé (Un mercenario), Francesco Benedetto (Mercenario, Una guardia), Massimo Poggio (Mercenario, Secondo servo), Marco Toloni (Mercenario, Primo Servo), Viola Pornaro (Cortigiana), Mauro Avogadro (Segretario del Consiglio dei Dieci), Marta Richeldi (Violetta), Antonio Zanoletti (Bassio), Jacopo Serafini (Un artigiano), Marzio Margine (Un apprendista).
una produzione della Fondazione del Teatro Stabile di Torino
Debutto 27 Gennaio 1994 Teatro Carignano di Torino
"Incantesimo" famosa fiction di Rai2, regia Tomaso Sherman.
Cast: Paola Pitagora, Giuseppe Pambieri,Daniela Poggi, Carlotta Miti, Patrizio Pelizzi,Lavinia Biagi,Walter Nudo,Lorenzo Flaherty, E. Sardo
published:10 Apr 2015
views:36
4:54
LA PROFESSIONE DELLA SIGNORA WARREN
Un allestimento decisamente di classe del testo di Shaw, con Giuliana Lojoidice e Giuseppe...
published:29 Jan 2015
LA PROFESSIONE DELLA SIGNORA WARREN
LA PROFESSIONE DELLA SIGNORA WARREN
Un allestimento decisamente di classe del testo di Shaw, con Giuliana Lojoidice e Giuseppe Pambieri
published:29 Jan 2015
views:79
49:39
LUCIANO RISPOLI 'TAPPETO VOLANTE' CON GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI 1996
...
published:29 Dec 2014
LUCIANO RISPOLI 'TAPPETO VOLANTE' CON GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI 1996
LUCIANO RISPOLI 'TAPPETO VOLANTE' CON GIUSEPPE PAMBIERI ED ENRICO BERUSCHI 1996
published:29 Dec 2014
views:8
0:37
How to pronounce Giuseppe Pambieri (Italian/Italy) - PronounceNames.com
Audio and video pronunciation of Giuseppe Pambieri brought to you by Pronounce Names (http...
published:04 Nov 2014
How to pronounce Giuseppe Pambieri (Italian/Italy) - PronounceNames.com
How to pronounce Giuseppe Pambieri (Italian/Italy) - PronounceNames.com
Audio and video pronunciation of Giuseppe Pambieri brought to you by Pronounce Names (http://www.PronounceNames.com), a website dedicated to helping people pronounce names correctly. For more information about this name, such as gender, origin, etc., go to http://www.PronounceNames.com/Giuseppe Pambieri
published:04 Nov 2014
views:0
94:39
LA FAMIGLIA PAMBIERI A TAPPETO VOLANTE
Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi e Micol Pambieri ospiti della trasmissione "TAPPETO VOLANTE",...
published:14 Oct 2014
LA FAMIGLIA PAMBIERI A TAPPETO VOLANTE
LA FAMIGLIA PAMBIERI A TAPPETO VOLANTE
Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi e Micol Pambieri ospiti della trasmissione "TAPPETO VOLANTE", condotta da Luciano Rispoli e Melba Ruffo.
Estate 1994
published:14 Oct 2014
views:14
62:37
LA COSCIENZA DI ZENO: SECONDO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
Regia: Maurizio Scaparro ...
published:12 Oct 2014
LA COSCIENZA DI ZENO: SECONDO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO: SECONDO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
Regia: Maurizio Scaparro
Costumi: Carla Ricotti
Scene: Lorenzo Cutuli
Musiche: Giancarlo Chiaramello
interpreti principali:
Giuseppe Pambieri (Zeno Cosini)
Nino Bignamini (il dott. S. / Giovanni Malfenti)
Giancarlo Conde' (il dott. Coprosich / Enrico Copler)
e con (in ordine alfabetico)
Silvia Altrui (Anna Malfenti)
Livia Cascarano (Alberta Malfenti)
Guenda Goria (Ada Malfenti)
Marta Ossoli (Carla Gerco)
Antonia Renzella (Augusta Malfenti)
Raffaele Sinkovic (Luciano)
Anna Paola Vellaccio (La signora Malfenti)
Francesco Wolf (Guido Speier)
TEATRO DELLA PERGOLA (FI): 15 GENNAIO 2014
Dopo l’applauditissimo debutto nazionale al Carcano a gennaio 2013 e una tournée che ha visitato, tra le altre, le città di Bolzano, Savona, Arezzo, Grosseto, Treviso, Thiene, Rimini, Asti, Sassari, Roma, lo spettacolo viene ripreso in sede e in tournée.
Protagonista nel ruolo di Zeno Cosini Giuseppe Pambieri, attore tra i più versatili del nostro teatro, che tratteggia il suo personaggio con tocchi insieme ironici e meditativi. La regia, nitida e elegante, è firmata da uno dei maestri del teatro italiano e internazionale, Maurizio Scaparro, che vince in scioltezza la non facile scommessa di portare sulla scena il capolavoro sveviano, non catalogabile come romanzo d’azione o d’intreccio, bensì libro d’iniziazione e introspezione. Scaparro fa proprio lo storico adattamento che Tullio Kezich realizzò per il teatro nel1964, primo interprete, nello stesso anno, Alberto Lionello, seguito nel 1987 da Giulio Bosetti con la regia di Egisto Marcucci e nel 2002 da Massimo Dapporto con la regia di Piero Maccarinelli.
La coscienza di Zeno e Maurizio Scaparro sono entrati nella terna dei finalisti del Premio Le Maschere del Teatro 2013 per il migliore spettacolo e la migliore regia.
Sullo sfondo di una Trieste cosmopolita e mercantile ma anche crogiolo culturale della mitteleuropa tra la fine della Belle Epoque e la Prima guerra mondiale, si svolge la vicenda di Zeno Cosini, che, partendo da una seduta psicanalitica, evoca i momenti salienti della sua vita (la morte del padre, l’amore non ricambiato per una fanciulla, il matrimonio di ripiego con una sorella di lei, la rivalità con il cognato Guido - che muore suicida - la relazione extraconiugale con Carla). Fragile e inadeguato di fronte ai cambiamenti della società, pieno di tic e di nevrosi, si dichiara “malato”, ma la sua malattia è tutta di origine psicologica. Di fronte alla vita Zeno riesce però sempre a mantenere un atteggiamento ironico e distaccato (“La vita non è né brutta né bella, ma è originale”) che gli permetterà di capirla meglio e , quindi, di crescere; uomo nuovo in cerca di un modo di essere plausibile in un mondo che sembra sfuggirgli. Sarà lui a dire il bellissimo, inquietante monologo finale sulla ferocia e l’inutilità di quella guerra che di lì a poco avrebbe rivoluzionato tutto.
Pubblicato nel 1923, La coscienza di Zeno abbandona il modulo romantico ottocentesco e, come nel caso di Musil o del pirandelliano Mattia Pascal, di Joyce o di Proust, ai quali pure è stato accostato, introduce l’aspetto tutto novecentesco dell’introspezione. Dal romanzo narrato da una voce anonima ed estranea al piano della vicenda si passa a una narrazione in prima persona che non presenta gli avvenimenti nella loro successione cronologica lineare, ma inseriti in un tempo tutto soggettivo che mescola piani e distanze. Nella sua opera più conosciuta Svevo affronta un viaggio nella mente umana, un percorso nella malattia e nella cura; ci parla dell’insoddisfazione e dell’inquietudine dell’uomo che si percepisce come corpo estraneo della società, fornendo il ritratto di un’epoca e, insieme, quello di un’umanità senza tempo.
Perchè vederlo?
La produzione del Teatro Carcano è basata sulla versione che Tullio Kezich elaborò nel 1964 dal romanzo di Italo Svevo. Pubblicata nel 1923, per la capacità di testimoniare il male dell’anima moderna, è un’opera idealmente vicina a quelle di Pirandello, Joyce, Proust. La regia è affidata a uno dei grandi maestri del teatro italiano, Maurizio Scaparro. Interprete principale uno degli attori più poliedrici delle nostre scene, Giuseppe Pambieri.
published:12 Oct 2014
views:4
52:40
LA COSCIENZA DI ZENO: PRIMO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
Regia: Maurizio Scaparro ...
published:12 Oct 2014
LA COSCIENZA DI ZENO: PRIMO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO: PRIMO ATTO
LA COSCIENZA DI ZENO
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
Regia: Maurizio Scaparro
Costumi: Carla Ricotti
Scene: Lorenzo Cutuli
Musiche: Giancarlo Chiaramello
interpreti principali:
Giuseppe Pambieri (Zeno Cosini)
Nino Bignamini (il dott. S. / Giovanni Malfenti)
Giancarlo Conde' (il dott. Coprosich / Enrico Copler)
e con (in ordine alfabetico)
Silvia Altrui (Anna Malfenti)
Livia Cascarano (Alberta Malfenti)
Guenda Goria (Ada Malfenti)
Marta Ossoli (Carla Gerco)
Antonia Renzella (Augusta Malfenti)
Raffaele Sinkovic (Luciano)
Anna Paola Vellaccio (La signora Malfenti)
Francesco Wolf (Guido Speier)
TEATRO DELLA PERGOLA (FI): 15 GENNAIO 2014
Dopo l’applauditissimo debutto nazionale al Carcano a gennaio 2013 e una tournée che ha visitato, tra le altre, le città di Bolzano, Savona, Arezzo, Grosseto, Treviso, Thiene, Rimini, Asti, Sassari, Roma, lo spettacolo viene ripreso in sede e in tournée.
Protagonista nel ruolo di Zeno Cosini Giuseppe Pambieri, attore tra i più versatili del nostro teatro, che tratteggia il suo personaggio con tocchi insieme ironici e meditativi. La regia, nitida e elegante, è firmata da uno dei maestri del teatro italiano e internazionale, Maurizio Scaparro, che vince in scioltezza la non facile scommessa di portare sulla scena il capolavoro sveviano, non catalogabile come romanzo d’azione o d’intreccio, bensì libro d’iniziazione e introspezione. Scaparro fa proprio lo storico adattamento che Tullio Kezich realizzò per il teatro nel1964, primo interprete, nello stesso anno, Alberto Lionello, seguito nel 1987 da Giulio Bosetti con la regia di Egisto Marcucci e nel 2002 da Massimo Dapporto con la regia di Piero Maccarinelli.
La coscienza di Zeno e Maurizio Scaparro sono entrati nella terna dei finalisti del Premio Le Maschere del Teatro 2013 per il migliore spettacolo e la migliore regia.
Sullo sfondo di una Trieste cosmopolita e mercantile ma anche crogiolo culturale della mitteleuropa tra la fine della Belle Epoque e la Prima guerra mondiale, si svolge la vicenda di Zeno Cosini, che, partendo da una seduta psicanalitica, evoca i momenti salienti della sua vita (la morte del padre, l’amore non ricambiato per una fanciulla, il matrimonio di ripiego con una sorella di lei, la rivalità con il cognato Guido - che muore suicida - la relazione extraconiugale con Carla). Fragile e inadeguato di fronte ai cambiamenti della società, pieno di tic e di nevrosi, si dichiara “malato”, ma la sua malattia è tutta di origine psicologica. Di fronte alla vita Zeno riesce però sempre a mantenere un atteggiamento ironico e distaccato (“La vita non è né brutta né bella, ma è originale”) che gli permetterà di capirla meglio e , quindi, di crescere; uomo nuovo in cerca di un modo di essere plausibile in un mondo che sembra sfuggirgli. Sarà lui a dire il bellissimo, inquietante monologo finale sulla ferocia e l’inutilità di quella guerra che di lì a poco avrebbe rivoluzionato tutto.
Pubblicato nel 1923, La coscienza di Zeno abbandona il modulo romantico ottocentesco e, come nel caso di Musil o del pirandelliano Mattia Pascal, di Joyce o di Proust, ai quali pure è stato accostato, introduce l’aspetto tutto novecentesco dell’introspezione. Dal romanzo narrato da una voce anonima ed estranea al piano della vicenda si passa a una narrazione in prima persona che non presenta gli avvenimenti nella loro successione cronologica lineare, ma inseriti in un tempo tutto soggettivo che mescola piani e distanze. Nella sua opera più conosciuta Svevo affronta un viaggio nella mente umana, un percorso nella malattia e nella cura; ci parla dell’insoddisfazione e dell’inquietudine dell’uomo che si percepisce come corpo estraneo della società, fornendo il ritratto di un’epoca e, insieme, quello di un’umanità senza tempo.
Perchè vederlo?
La produzione del Teatro Carcano è basata sulla versione che Tullio Kezich elaborò nel 1964 dal romanzo di Italo Svevo. Pubblicata nel 1923, per la capacità di testimoniare il male dell’anima moderna, è un’opera idealmente vicina a quelle di Pirandello, Joyce, Proust. La regia è affidata a uno dei grandi maestri del teatro italiano, Maurizio Scaparro. Interprete principale uno degli attori più poliedrici delle nostre scene, Giuseppe Pambieri.
published:12 Oct 2014
views:9
13:01
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA CARO BUGIARDO
L'attore Giuseppe Pambieri, in scena con la moglie Lia Tanzi al Teatro della Cometa di Rom...
published:17 Sep 2014
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA CARO BUGIARDO
GIUSEPPE PAMBIERI PRESENTA CARO BUGIARDO
L'attore Giuseppe Pambieri, in scena con la moglie Lia Tanzi al Teatro della Cometa di Roma, presenta lo spettacolo "Caro bugiardo" di J. Kilty, per la regia di Giuseppe Pambieri.
8 DICEMBRE 2003
published:17 Sep 2014
views:10
16:45
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI A DETTO TRA NOI
La coppia di attori GIUSEPPE PAMBIERI e LIA TANZI intervistati nella trasmissione "Detto t...
published:13 Sep 2014
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI A DETTO TRA NOI
GIUSEPPE PAMBIERI E LIA TANZI A DETTO TRA NOI
La coppia di attori GIUSEPPE PAMBIERI e LIA TANZI intervistati nella trasmissione "Detto tra noi"
MARZO 1994
published:13 Sep 2014
views:12
4:11
GIUSEPPE PAMBIERI INTERPRETA VERSI DI CARDUCCI
Giuseppe Pambieri, ospite nella trasmissione "Argento e oro", interpreta alcuni versi di G...
published:13 Sep 2014
GIUSEPPE PAMBIERI INTERPRETA VERSI DI CARDUCCI
GIUSEPPE PAMBIERI INTERPRETA VERSI DI CARDUCCI
Giuseppe Pambieri, ospite nella trasmissione "Argento e oro", interpreta alcuni versi di Giosuè Carducci.
26 dicembre 1988
published:13 Sep 2014
views:20
113:10
Re Lear Seconda Parte
...
published:11 Sep 2014
Re Lear Seconda Parte
Re Lear Seconda Parte
published:11 Sep 2014
views:6
4:48
Giacomo Leopardi, Giuseppe Pambieri e «L’infinito Giacomo»
Ronda Rousey flipped her script but kept the timing the same Saturday night. Using her newly developed punching power instead of her famed armbar, Rousey knocked out challenger Bethe Correia 34 seconds into their Ultimate Fighting Championship bantamweight title bout in Brazil. Rousey (12-0) has now won 11 of her 12 fights in the first round, and she has ended her last four in 34 seconds, 14 seconds, 16 seconds and 66 seconds ... RELATED ... ....
Article by WN.com Correspondent DallasDarling. “Arguments…cannot shatter this hard fact. In suffering the animals are our equals.” - Peter Singer, Moral Philosopher. Since most of you humans are always trying to hunt down and devour your veracious and pyrrhic victories over nature, including each other, even if us lions like Cecil could speak you still wouldn’t understand. For instance, how many of you know of St....
(CNN)The first time Sam Van Aken saw tree branches being grafted and grown onto other trees, he likened it to Frankenstein. Yet, when the process became a full-time fascination, the Syracuse University art professor did not seek to create a monster but a piece of art ... "I look at the Tree of 40 Fruit as an artwork, a research project and a form of conservation," Van Aken said in a 2014 TEDxManhattan talk. Tree of 40 Fruit 7 photos ... art ... ....
In the wake of Donald Trump's decision to give the entire world Sen. Lindsey Graham's cell phone number, Gawker decided that turnabout was fair play. On Monday, the site published what it says is Trump's number, starting with the 917 area code common to many New York City area cell phones. Which prompted a lot […] ... ....
Giuseppe Marotta fears Juventus could be priced out of keeping Paul Pogba if interested clubs put huge wage offers in front of him ... if mega-rich rivals come calling for the France international, says Giuseppe Marotta....
Chelsea playmaker Oscar will not sign for Juventus this summer, confirmed the club's director general Giuseppe Marotta. The Serie A champions have also ruled out a move for Real Madrid star Isco ... ....
Barcelona came unstuck in a friendly against Fiorentina as Federico Bernardeschi netted a brace on Sunday ...The European champions were caught napping again eight minutes later, when Joaquin teed up Bernardeschi ... GiuseppeRossi's recovery is a huge boost for the team and I hope he has a great season." ....
(Source. New Jersey Jackals) For six innings it looked like the Jackals were well on their way to taking their second straight game against the Rockland Boulders and move into first place at the same time ...The Jackals built a 3-2 lead behind John Walter who looked great over six and a third innings pitched ... An error at third by MarkThrelkeld on a ground ball by Giuseppe Papaccio started Rockland's momentum ... distributed by ... (noodl....
In the past I was fortunate enough to work directly under former Prime MinisterDom Mintoff. I have no intention of narrating a political drama here ... We must sell our product, and sell it well. Only with such an approach could Malta win the respect of other countries ... Giuseppe Schembri Bonaci is the artistic director of the MdinaCathedralContemporary Art Biennale which will be held between 13 November 2015 and 7 January 2016....
Federico Bernardeschi struck twice in the opening 12 minutes to give Fiorentina a 2-1 friendly victory over Barcelona on Sunday ... Valero and substitute GiuseppeRossi - making his long-awaited comeback at Stadio Artemio Franchi after knee problems - could have strengthened Fiorentina's grip on the game in the second half, but their efforts were deflected over and Barca slowly began to gain control of proceedings ... ....
The late Dr APJ Abdul Kalam collapsed while delivering a lecture to students, something he was very passionate about. 'One is blessed if one can die working, standing tall ... We list some celebrities who breathed their last doing what they loved most.. APJ Abdul Kalam. ... Kan Bonfils. ... GiuseppeSinopoli. ... The Giuseppe Sinopoli Festival, which welcomes important orchestras to Italy every year, is a popular music festival dedicated to Sinopoli. ....