- published: 16 Feb 2014
- views: 11921
Alberto Moravia (Italian pronunciation: [alˈbɛrto moˈraːvja]; November 28, 1907 – September 26, 1990), born Alberto Pincherle, was an Italian novelist and journalist. His novels explored matters of modern sexuality, social alienation, and existentialism.
Moravia is best known for his debut novel Gli indifferenti (published in 1929), and for the anti-fascist novel Il Conformista (The Conformist), the basis for the film The Conformist (1970) directed by Bernardo Bertolucci. Other novels of his adapted for the cinema are Agostino, filmed with the same title by Mauro Bolognini in 1962; Il Disprezzo (A Ghost at Noon or Contempt), filmed by Jean-Luc Godard as Le Mépris (Contempt) (1963); La Noia (Boredom), filmed with that title by Damiano Damiani in 1963 and released in the US as The Empty Canvas in 1964; and La ciociara, filmed by Vittorio de Sica as Two Women (1960). Cedric Kahn's L'Ennui (1998) is another version of La Noia.
Moravia once remarked that the most important facts of his life had been his illness, a tubercular infection of the bones that confined him to a bed for five years, and Fascism, because they both caused him to suffer and do things he otherwise would not have done. "It is what we are forced to do that forms our character, not what we do of our own free will." Moravia was an atheist. His writing was marked by its factual, cold, precise style, often depicting the malaise of the bourgeoisie. It was rooted in the tradition of nineteenth-century narrative, underpinned by high social and cultural awareness. In his world, where inherited social, religious and moral beliefs were no longer acceptable, he considered sex and money the only basic criteria for judging social and human reality. Moravia believed that writers must, if they were to be successful in representing reality, "assume a moral position, a clearly conceived political, social, and philosophical attitude" but also that, ultimately, "A writer survives in spite of his beliefs."
Scrittori del XX°sec - Alberto Moravia
La vita di Alberto Moravia (parte 1)
Indro Montanelli incontra Alberto Moravia - 1959
Alberto Moravia — I gusti letterari
Inside Art - Casa Alberto Moravia
Cult Book Gli indifferenti di Alberto Moravia
Intervista ad Alberto Moravia
Alberto Moravia - Gli indifferenti parte prima
OMAGGIO A ALBERTO MORAVIA
Pasolini intervista Moravia
Actors: Cosimo Cinieri (actor), Augusto Zucchi (actor), Federico Bruno (producer), Federico Bruno (director), Federico Bruno (writer), Federico Bruno (editor), Armando De Razza (actor), Federico Torre (actor), Fiorenza Tessari (actress), Ivan Bacchi (actor), Riccardo Cicogna (actor), Ermanno De Biagi (actor), Emanuela Ponzano (actress), Edoardo Pesce (actor), Giovanni Scifoni (actor),
Genres: Biography, Drama,Actors: Pier Paolo Pasolini (actor), Franco Citti (actor), Ninetto Davoli (actor), Alberto Moravia (actor), Cesare Zavattini (actor), Sergio Citti (actor), Sam Gray (actor), Sam Gray (actor), Ray Morgan (actor), William Griffis (actor), William Griffis (actor), Anthony Ciccolini (editor), John Lee (actor), John Lee (actor), Giancarlo Arnao (actor),
Genres: Biography, Documentary, Short,In una serie di svariate interviste,lo scrittore si racconta
Tratto da "Incontri di Indro Montanelli" del 1959,
Il 28 novembre 1907 nasceva a Roma Alberto Moravia, uno dei più grandi scrittori italiani del secolo scorso. Mirella Serri, con Antonio Debenedetti, traccia il profilo intellettuale di Moravia (morto a Roma 26 settembre 1990) avvalendosi di alcuni filmati. Lo scrittore, intervistato da Enzo Siciliano, rivela i suoi gusti letterari. Apprendiamo così del suo amore per Dostoevskij, di cui si sente un epigono, e dell'incommensurabile superiorità da lui ascritta a Proust rispetto a Flaubert, colpevole di aver "ammazzato il romanzo". Moravia parla inoltre del suo debito nei confronti delle donne e del sesso che, nei suoi romanzi, diventa una "griglia" interpretativa atta a filtrare le dinamiche sociali e psicologiche dei protagonisti. Il filmato si conclude con le immagini dello scrittore in Afr...
Questo video è dedicato alla memoria di Alberto Moravia (Roma, 28 novembre 1907 - Roma, 26 settembre 1990) in occasione del 25° anno dalla morte. Contiene: - uno "scherzoso" scambio tra Indro Montanelli e Alberto Moravia (1959) -un'intervista di Pasolini sul tema dello "scandalo" (1965) - una trasmissione dedicata a Moravia, condotta da Mirella Serri con il contributo critico di Antonio De Benedetti (incentrata sui "gusti letterari") - una trasmissione dedicata interamente al profilo dello scrittore (con una serie di interviste molto interessanti) * * * [Il suddetto "materiale" è già presente su YouTube, pubblicato in video singoli]
intervista a Moravia di Pier Paolo Pasolini ( Comizi d'Amore 1965)
In una serie di svariate interviste,lo scrittore si racconta
Tratto da "Incontri di Indro Montanelli" del 1959,
Il 28 novembre 1907 nasceva a Roma Alberto Moravia, uno dei più grandi scrittori italiani del secolo scorso. Mirella Serri, con Antonio Debenedetti, traccia il profilo intellettuale di Moravia (morto a Roma 26 settembre 1990) avvalendosi di alcuni filmati. Lo scrittore, intervistato da Enzo Siciliano, rivela i suoi gusti letterari. Apprendiamo così del suo amore per Dostoevskij, di cui si sente un epigono, e dell'incommensurabile superiorità da lui ascritta a Proust rispetto a Flaubert, colpevole di aver "ammazzato il romanzo". Moravia parla inoltre del suo debito nei confronti delle donne e del sesso che, nei suoi romanzi, diventa una "griglia" interpretativa atta a filtrare le dinamiche sociali e psicologiche dei protagonisti. Il filmato si conclude con le immagini dello scrittore in Afr...
Questo video è dedicato alla memoria di Alberto Moravia (Roma, 28 novembre 1907 - Roma, 26 settembre 1990) in occasione del 25° anno dalla morte. Contiene: - uno "scherzoso" scambio tra Indro Montanelli e Alberto Moravia (1959) -un'intervista di Pasolini sul tema dello "scandalo" (1965) - una trasmissione dedicata a Moravia, condotta da Mirella Serri con il contributo critico di Antonio De Benedetti (incentrata sui "gusti letterari") - una trasmissione dedicata interamente al profilo dello scrittore (con una serie di interviste molto interessanti) * * * [Il suddetto "materiale" è già presente su YouTube, pubblicato in video singoli]
intervista a Moravia di Pier Paolo Pasolini ( Comizi d'Amore 1965)