- published: 23 Oct 2011
- views: 14059
Alice may refer to:
Alice - Le Baccanti Inclused in "Il Sole Nella Pioggia",album released in 1989 This is not an official video Scenes and images by web Edited by rosanelvento000
Alice - Le baccanti (The Bacchae) with Lyrics and English Translation. "Le baccanti" (J.Camisasca) from the album "Il sole nella pioggia" (1989). The Bacchae In oases of the east there are the Bacchae who are celebrating, the Bacchae are celebrating and get inebriated by the nectar of Baccus and their shimmering hair within the water, their shimmering hair. The submarine silently launches torpedoes and goes to the bottom of the sea, to the bottom of the sea, to the bottom of the sea. Fighter aircraft to the west drop the atomic storm (atomic). The whole world is a mystery play, it has no feeling anymore. The hermit on the hill contemplates in the night twinkling fireflies, twinkling fireflies. The Rain Man works wonders and people are jubilant: "Cinema City! Cinema City! C...
Saggio conclusivo del corso di teatro CRAB del martedì: Le Baccanti - di Euripide regia: Pierpaolo Congiu aiuto regia: Alessandro Berruti e Valentina Tullio. creazioni in cartapesta: Roberto Giungato. creazioni in pelle: Luciana Gravina. riprese video e montaggio: Renato Di Gaetano con Cecilia Allegra, Beatrice Bisleti, Erica Bo, Daniela Bonaccurso, Paolo Bormida, Antimo De Ruosi, Roberta Dutto, Luca Ferrara, Alice Fubini, Francesca Gervasio, Ilaria Ionfrida, Emanuela Murgia, Michele Schito, Beatrice Tassone.
BAKXAI Tratto da "Le Baccanti" di Euripide 13 maggio 2011, Teatro Cuminetti (Trento) Cast: Sebastiano Moltrer, Silvio Defant, Nicola Bassetti, Bruno Degasperi, Elisa Nicolussi, Maddalena Argiropoulos, Georgiana Leveghi, Lia Facchinelli, Alice Dagostin, Silvia Dalpiaz, Martina Gadotti, Giulia de Martin, Eleni Kola, Elisa Brunori Regia di Martina Folena Costumi di Giulia de Martin e Martina Gadotti BAKXAI segna il debutto de La Compagnia degli Ipocriti, il gruppo di teatro classico autogestito dagli studenti del Liceo Prati. Lo sfondo delle vicende è la città di Tebe, rea di non credere alle origini divine di Dioniso, il dio degli istinti. Dioniso si riversa quindi sulla città con il suo seguito di Baccanti. Tutti abbracciano allora il credo dionisiaco. Tutti, tranne il giovane re Penteo,...
Foto: Giuppy Uccello www.fotofactory.it Canon Eos 60 D -Canon 70-300-Samyang 8 mm Musica: Prokofiev - Dance of the Knights Trama Baccanti di Euripide Il dio Dioniso, figlio di Zeus e di Semele, giunge in forma umana a Tebe, patria della madre, per punire, travolgendone le menti, quanti hanno dubitato della sua natura divina. Rese folli dal dio, le donne tebane e le figlie di Cadmo, che lo avevano misconosciuto, sono ora fuggite sui monti, per celebrare i riti dionisiaci, mentre il dio si è lasciato volutamente catturare dal re Penteo ed incatenare all'interno della sua reggia. E' lo stesso Dioniso a raccontare i fatti, nel prologo del dramma. Il delirio dionisiaco si diffonde ora per tutta la città: anche il padre di Semele, Cadmo, e l'indovino Tiresia celebrano la potenza del dio. Solo P...
Giovani baccanti crescono
La caccia anno 2008 di Luigi Lo Cascio liberamente ispirato a Baccanti di Euripide uno spettacolo ideato da Nicola Console, Luigi Lo Cascio, Alice Mangano, Desideria Rayner regia Luigi Lo Cascio con Luigi Lo Cascio e Pietro Rosa scene e art direction Alice Mangano scene e disegni Nicola Console disegno luci Stefano Mazzanti musiche originali Andrea Rocca ideazione sonora Mauro Forte suoni e montaggio video Desideria Rayner assistente alla regia Marco Serafino Cecchi direttore della fotografia Marianne Boutrit proiezioni video Franco Duranti una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG spettacolo vincitore del Biglietto d'oro per il teatro 2008
traduzione di Cesare Molinari regia e adattamento di Riccardo Massai con Dioniso Mor Awa Niang Penteo Simone Rovida Cadmo Claudio Trionfi Tiresia Giusi Merli Agave Rosanna Gentili Coro delle Baccanti Elena D'Anna Gianna Deidda Rosanna Gentili Alessia Innocenti Giusi Merli Bianca Papafava Chiara Renzi Stefania Stefanin Architetture tessili e costumi Lietta Cavalli Coro vocalico a cura di Gabriella Bartolomei in collaborazione con Rob Nigro Musiche originali Jonathan Faralli Disegno luci Paolo Magni
LE BACCANTI di EURIPIDE Il progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza, si propone di diffondere e condividere l'esperienza unica del teatro greco e latino classico nelle sue diverse forme e nelle sue moderne rivisitazioni. Presupposto fondamentale di Theatron è quello di coniugare il momento scientifico (vale a dire l'analisi di un testo teatrale antico da un punto di vista storico, critico-testuale, linguistico) e quello pratico-professionale, che di solito costituiscono ambiti separati e che invece possono convivere e produrre risultati proprio dall'intreccio delle competenze e dei percorsi. Il progetto è un unicum in Italia, mentre nelle università anglossassoni tale approccio è molto diffuso. Theatron consta pertanto di due laboratori, uno di traduzione (coordinato da Anna Maria B...
DIONISO: GIULIO FIORAVANTI, PENTEO: DANILO CESTARI, AGAVE: ORIANNA SANTUNIONE, CADMO: NICOLA ZACCARIA, TIRESIA: ALFREDO GIACOMOTTI, UN SACERDOTE: FRANCO PIVA, UN TEBANO: GIANFRANCO MANGANOTTI, CORIFEO DEL CORO BACCHICO: FERRANDO FERRARI, QUATTRO GIOVANI: SAVERIO PORZANO, REGOLO ROMANI, GIOVANNI DE ANGELIS, UBALDO CAROSI, BIFOLCO : DINO DONDI, CORIFEO DEL CORO BACCHICO: RINALDO PELIZZONI, CORIFEA DELLE MENADI: LAURA BOCCA PRIMA VOCE SOLA: GIANFRANCO BERTAGNA, SECONDA VOCE SOLA: GIANCARLO VAUDAGNA, VOCI SOLE: MARIA GRAZIA ALLEGRI, SILVIO MAIONICA, PIO BONFANTI LA FIGLIA DI AGAVE: JEDA VALTRIANI, ANCELLE DI AGAVE: MARGHERITA BENETTI, ANNA MARIA PIZZOLI, VITTORINA MAGNAGHI, LUCIANA REZZADORE, NELLA VERRI Orchestra e Coro di Teatro alla Scala - Maestro del coro Romano Gandolfi. Concerta...
Il gruppo di recitazione primo livello del Teatro Stabile di Verona nell'A.A 2011/2012 presenta la tragedia greca "Le Baccanti" di Euripide. INTERPRETI: - Penteo: Leonardo Groppo - Dioniso: Alessandro Burro, Zara Pomari, Maria Ricci, Beatrice Curti, Nicoleta Nechifor, Clementina Ragno, Maria Marinelli, Samanta Quattocchi. - Cadmo: Michele Lagioia - Tiresia: Giorgio Albiero Regia di Nevio Gambula TRAMA: Dioniso, dio del vino, del teatro e del piacere fisico e mentale in genere, era nato dall'unione tra Zeus e Semele, donna mortale. Tuttavia le sorelle della donna e il nipote Penteo (re di Tebe) per invidia sparsero la voce che Dioniso in realtà non era nato da Zeus, ma da una relazione tra Semele e un uomo mortale, e che la storia del rapporto con Zeus era solo uno stratagemma per mascher...
Regia: Poyraz Turkay Vincitore del Festival Internazionale di Regia "Fantasio Piccoli" 2009
www.fotosantateresadiriva.com - Le Baccanti - Santa Teresa di Riva
Convegno "L'alcol il sottile e l'invisibile" 10 Settembre 2014 Padova Umberto Curi: Baccanti e simposio imperituri racconti
XV Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide (SR) edizione 2009, versione web dalla diretta streaming di www.ParaParlando.com. Ogni anno nel mese di Maggio, organizzato dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico http://www.indafondazione.org ) nel piccolo teatro greco di Palazzolo Acreide scuole e università di tutto il mondo vengono a rappresentare tragedie e commedie dei più famosi autori dell’antichità classica. Gli studenti possono così vivere il gusto di recitare alla stregua degli antichi greci come essi facevano su quelle stesse pietre migliaia di anni fa. Nel 2009 il festival venne per la prima e unica volta trasmesso integralmente in diretta streaming ad una risoluzione di 320x240 riproposta ora su youtube, viene conservata una copia dvd ...