Etnico (onomastica)
In onomastica, l'etnico[1], demotico[2], patrionimico[1] o antropotoponimo[3] è il nome o aggettivo che descrive come vengono chiamati gli abitanti di un Paese, di un'area geografica, di un insediamento urbano come frazioni, comuni o città.
Talvolta si usa, allo stesso scopo, gentilizio (nome gentilizio, specie in riferimento alla classicità) che però, a rigore, è di una famiglia o di una stirpe.[4] Lo ctetico in greco e latino era l'aggettivo etnico, per esempio Gallicus e Germānicus;[5] oggi questa distinzione non è usata, se non per indicare l'aggettivo riferito a cose, come romanesco invece di romano.[1]
Indice
Formazione degli etnici in italiano[modifica | modifica wikitesto]
Il suffisso più usato negli etnici è -ese come in portoghese, pugliese, milanese, dal latino volgare -e(n)se.[6] Molto comune è anche -ano come in americano, emiliano, napoletano. Nell'epoca classica dall'etnico derivava spesso quello del luogo che il popolo abitava, per esempio Gallia da Galli; altre volte accadeva l'opposto, in particolare con gli etnici come Romani, da Roma. Da etnici usati nell'età antica provengono nomi locali e coronimi medievali come Trumplini → Val Trompia, Camunni → Val Camonica, Venostes → Val Venosta, Anauni o Anaunes → Val di Non, così come dall'etnonimo Sardi (Σαρδοί, Sardói) → toponimo Sardinia (Σαρδονία, Sardonía) → etnico Sardegnoli, popolare e oggi considerato offensivo.[6]
Suffisso[modifica | modifica wikitesto]
Per gli etnici che derivano dal toponimo non vi è regola fissa per il suffisso, che deriva per lo più dall'uso più frequente che si è avuto nella storia. Vi sono peraltro luoghi i cui abitanti hanno due o più etnici.
I suffissi più comuni per formare gli etnici nelle parlate popolari sono:[6]
- -aceus come in glemonàs ← Gemona, forse dal gallico -asiu;
- -aeus, tipico di etnici dotti come partenopeo, dal greco antico -αῖος, -âios;
- -anós (greco -ανός) come in korianò ← Corigliano d'Otranto;
- ans, antis, contarinante ← Contarina;
- -anus come in padovan(o) ← Padova che è semidotto perché l'esito popolare è pavan ← Pava e quello dotto è patavino ← *Patava ← Padua;
- -anus + -arius come in zentanèr ← Centa San Nicolò;
- -anus + -ensis come in (a) ustanìsi ← Augusta;
- -anus + -iscus come in romanesco ← Roma;
- -arius come in abetonare ← Abetone;
- -arius + anus come in arcuaràn ← Arquà Petrarca;
- -ascus come in bergamàsc(o) ← Bergamo (d'origine preromana);
- -as -atis come in urbinät (urbinate) ← Urbino;
- -átēs (greco -ατης) come in khoriatu ← Ghorio;
- -attus come in caprolatto ← Caprarola;
- -ellus come in buranèlo ← Burano;
- -ēnós (greco -ηνός) come in nisseno ← Caltanissetta;
- -hart (germanico) come in nizzardo ← Nizza;
- -iccus come in bustìc ← Busto Garolfo;
- *-incus come in airuléncu ← Airole;
- -inós (greco -ινός) come in derentinò ← Otranto;
- *-īnus come in aretino ← Arezzo;
- -iscus come in parèsc ← Parre;
- -itānus come in anconitano ← Ancona e palermitanu ← Palermo (diffuso nel Mediterraneo);
- -ō, -ōnis come in cavargnone ← Cavargna;
- -ōsus come in stilusu ← Stilo;
- -ōttus come in adriòto ← Adria;
- -ūttus, (tipico del friulano) nimisùt ← Nimis ma presente anche in Valle d'Aosta come in senvenscenùt ← Saint-Vincent.
Etnici irregolari o curiosi[modifica | modifica wikitesto]
Etnici nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito, una lista di etnici nazionali irregolari o non immediati.[7]
Nome | Etnico | Osservazioni |
---|---|---|
Azerbaigian | azero | |
Bangladesh | bengalese | |
Barbados | barbadiano | |
Burkina Faso | burkinabé | |
Cipro | cipriota | |
Costa d'Avorio | ivoriano | |
Dominica | dominicese | |
Ecuador | ecuadoriano o ecuadoregno[8] | |
El Salvador | salvadoregno | |
Germania | tedesco | |
Guatemala | guatemalteco | |
Laos | laotiano | |
Lesotho | sesotho | |
Madagascar | malgascio | |
Monaco | monegasco | |
Myanmar | birmano | Il nome della nazione è conosciuto in italiano con entrambi i nomi Birmania e Myanmar, ma l'etnico è solo birmano |
Nuova Zelanda | neozelandese | |
Paesi Bassi | neerlandese | |
San Marino | sammarinese | |
Sri Lanka | cingalese | |
Seychelles | seicellese |
Etnici geografici[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito, una lista di etnici geografici irregolari o non immediati.[7]
Nome | Tipo | Etnico | Osservazioni |
---|---|---|---|
Garda | limnonimo | gardesano | |
Po | idronimo | padano | dal latino Padus |
Río de la Plata | idronimo | rioplatense | |
Congo | idronimo | congolese | |
Pantelleria | nesonimo | pantesco | |
Fiandra | coronimo | fiammingo | |
Monferrato | coronimo | monferrino |
Etnici di città[modifica | modifica wikitesto]
Spesso il nome degli abitanti di un determinato luogo deriva dal toponimo attuale della città stessa (poleonimo), ma può derivare anche direttamente da un antico nome del luogo. Per l'Italia sono riportati solo gli etnici che hanno un etimo differente da quello attuale della città; per quelli fuori d'Italia s'includono anche etnici corrispondenti al poleonimo attuale ma con suffissi o altre caratteristiche poco consueti.[7]
Stato | Città | Etnico | Osservazioni |
---|---|---|---|
Italia | Abano | apontini e aponensi | dal latino Aponus[9] |
Italia | Apice | marcopiani | dal fondatore Marco Apicio |
Italia | Anzio | portodanzesi | |
Italia | Caltanissetta | nisseni | |
Italia | Chieti | teatini | dal latino Teāte[9] |
Italia | Città di Castello | tifernati | dal latino Tīfernum (Tiberīnum)[9] |
Italia | Grottaferrata | criptensi | dal latino "Crypta"[9] |
Italia | Gubbio | eugubini | dal latino Iguvium[9] |
Italia | Ivrea | eporediesi | dal latino Eporedia di prob. origine gallica[9] |
Italia | Lonigo | leoniceni | dal latino medievale Leunicus[9] |
Italia | Nardò | neretini | da Neretum[9] |
Italia | Mel | zumellesi | da Zumelle e questo dal latino Gemellus[9] |
Italia | Mondovì | monregalesi | dal latino Mōns Rēgālis; in epoca più tarda Mons de Vicis, Mons de Vico, Mons Vici[9] |
Italia | Oderzo | opitergini | da Opitergium, nome latino della città |
Italia | Peschiera del Garda | arilicensi | oggi più comune peschierani o peschierotti, l'etnico tradizionale viene dal latino oppidum Arilica[10] |
Italia | Poggibonsi | bonizesi | oggi più comune poggibonsesi, l'etnico tradizionale viene dal latino medievale Poggibonizi[9] |
Italia | Salò | salodiani | dal latino medievale Salude, Salaude o Salodium[9] |
Italia | Santhià | santagatini | oggi più comune santhiesi, l'etnico tradizionale viene dal latino medievale Sancta Agatha[9] |
Italia | Susa | segusini | dal latino Segūsium[9] |
Italia | Tivoli | tiburtini | dal latino Tībur[9] |
Italia | Palestrina | prenestini | dal latino Praeneste[9] |
Italia | Todi | tudertini | dal latino Tuder[9] |
Belgio | Liegi | leodiesi | |
Brasile | Rio de Janeiro | carioca (inv.) | |
Brasile | San Paolo | paulisti[11] | |
Croazia | Ragusa | ragusei e ragusini | cfr. gli abitanti di Ragusa in Sicilia: ragusani |
Croazia | Zara | zaratini | |
Ecuador | Quito | quiteni | |
El Salvador | San Salvador | salvadoregni | |
Francia | Nizza | nizzardi | cfr. gli abitanti di Nizza Monferrato: nizzesi |
Giappone | Tokyo | edochiani | da Edo, antico nome della città |
Germania | Monaco di Baviera | monacensi | anche bavaresi (in riferimento alla Baviera, stato federato della quale è capitale) |
Grecia | Corfù | corfioti (sing. corfiota e corfioto) | anche corciresi |
Grecia | Zante | zacintii (sing. zacintio) | |
Israele | Gerusalemme | gerosolimitani | dal greco antico Hierosólyma |
Polonia | Danzica | gedanesi e danzicani | |
Portogallo | Porto | portuensi | |
Spagna | Cadice | gaditani | |
Spagna | Madrid | madrileni | |
Regno Unito | Londra | londinesi | |
Russia | Mosca | moscoviti | |
Stati Uniti | New York | novaiorchesi | obsoleto |
Turchia | Ankara | ancirani | letterario, dal greco Áncyra |
Turchia | Costantinopoli (İstanbul) | costantinopolitani | perlopiù in riferimento alla città bizantina ed ottomana |
Ucraina | Odessa | odessiti | |
Venezuela | Caracas | carachegni |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Carla Marcato, Nomi di persona, nomi di luogo, Bologna, il Mulino, 2009, p. 191.
- ^ Gian Luigi Beccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 1996, p. 204.
- ^ Europei? E io pure - Repubblica.it
- ^ Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971, p. 991.
- ^ Grazia Crocco Galeas, Gli etnici italiani - Studio di morfologia naturale, Padova, Unipress, 1991, p. 12.
- ^ a b c Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano, Hoepli, 1990, p. 416-423.
- ^ a b c Aldo Gabrielli (a cura di), Come parlare e scrivere meglio, Milano, Selezione dal Readers's Digest, 1974.
- ^ ecuadoregno, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Nomi d'Italia, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2009.
- ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "paulista", in Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Habitants.it - Dizionario dei nomi di abitanti, habitants.it.