Anni 1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gli anni 1980, comunemente chiamati anni ottanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1980 al 1989 inclusi.

Eventi, invenzioni e scoperte[modifica | modifica wikitesto]

1980[modifica | modifica wikitesto]

Ronald Reagan, presidente degli Stati Uniti dal 1981 al 1989

1981[modifica | modifica wikitesto]

Papa Giovanni Paolo II ferito dopo l'attentato

1982[modifica | modifica wikitesto]

  • Grace Kelly muore in un incidente automobilistico.
  • Viene pubblicato Thriller, sesto album in studio di Michael Jackson, certificato come l'album più venduto di tutti i tempi, avendo superato (unico nella storia) le 100 milioni di copie.
  • Gli ABBA si sciolgono.

1983[modifica | modifica wikitesto]

Sandro Pertini ai funerali di Berlinguer

1984[modifica | modifica wikitesto]

1985[modifica | modifica wikitesto]

Il reattore numero 4 della centrale di Černobyl', la cui esplosione provocò una catastrofe nucleare

1986[modifica | modifica wikitesto]

1987[modifica | modifica wikitesto]

Lo storico incontro fra Ronald Reagan e Michail Gorbačëv

1988[modifica | modifica wikitesto]

Nelson Mandela, eroe nella lotta contro l'apartheid sudafricano, fu tra i personaggi più popolari degli anni ottanta

1989[modifica | modifica wikitesto]

  • Viene abbattuto il 9 novembre il Muro di Berlino, considerato il simbolo della guerra fredda, che da questo momento è considerata storicamente finita. La Germania Orientale inizia anche le trattative per riunificarsi con la Repubblica Federale ad Ovest.
  • In Bulgaria e Romania si registrano scontri fra esercito e manifestanti che chiedono le dimissioni dei governi comunisti e libere elezioni, come avvenuto in altri paesi dell'ex blocco comunista. Fra novembre e dicembre si contano migliaia di morti in tutta la Romania ma il giorno di Natale Ceaușescu viene catturato e fucilato.
  • In Cile si svolgono libere elezioni dopo sedici anni di dittatura; vincono il partito socialista e quello democristiano.
  • Il 20 dicembre gli Stati Uniti invadono Panama, deponendo il dittatore Manuel Noriega.
  • Vengono messi al bando i gas freon delle bombolette spray, ritenuti tra i responsabili dell'assottigliamento dello strato di ozono terrestre ai poli.
  • Dal 1989 in Italia, è stato esteso l'obbligo di eliminare le barriere architettoniche nelle case oltre che nelle strutture pubbliche e di edilizia privata.

Arte[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Una DeLorean DMC-12, l'auto usata dai protagonisti della saga di Ritorno al futuro per viaggiare nel tempo. È l'unico modello prodotto dalla DeLorean Motor Company, dal 1981 al 1983.

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Nella musica si assiste ad un largo uso di strumenti elettronici, tra cui i sintetizzatori. Nascono il synthpop e la New wave che hanno come primi veri creatori di questo nuovo genere i Duran Duran, gli Spandau Ballet, i Depeche Mode, i New Order e i Pet Shop Boys.

Grazie a due album consecutivi tra i più venduti nella storia musicale (e i più venduti del decennio) Thriller e Bad, Michael Jackson, il "Re del Pop", è l'artista più venduto del decennio. Jackson ha venduto oltre un miliardo di album nel mondo ed è considerato l'artista maschile di maggior successo della storia della musica.

Parallelamente a Jackson, suo collega ed amico, Madonna è invece la "Regina del Pop", l'artista femminile più venduta del decennio. Ha venduto oltre 300 milioni di album nel mondo ed è riconosciuta come l'artista femminile di maggior successo della storia della musica.

Nei sobborghi urbani americani si sviluppa la cultura Rap e Hip-hop, che verrà considerata con crescente attenzione, per poi diventare un genere estremamente popolare nei decenni successivi.

Costume[modifica | modifica wikitesto]

La serie di giocattoli Masters of the Universe, action figure della Mattel, sono estremamente popolari durante tutto il decennio, diventandone un'icona nonostante il contemporaneo imporsi dell'intrattenimento elettronico. Da essi verranno ricavati negli anni fumetti, serie animate, film e videogiochi.

Politica[modifica | modifica wikitesto]

Due statisti simbolo di questi anni sono il Presidente repubblicano Ronald Reagan e la tory Margaret Thatcher, che governano rispettivamente gli USA e il Regno Unito per quasi l'intero decennio.

Scienza[modifica | modifica wikitesto]

  • Gli anni ottanta sono il decennio dell'AIDS. Annunciata nel 1981, dopo pochi anni la sindrome viene dichiarata pandemica.
  • Il disastro di Chernobyl, avvenuto nel 1986, fu il più grave incidente del suo tipo della storia dell'umanità, ed influenzò pesantemente il dibattito internazionale sull'energia nucleare.
  • Viene impiantato nel 1982 il primo cuore artificiale.[7]
Il personal computer Apple Macintosh, uscito nel 1984

Tecnologia e informatica[modifica | modifica wikitesto]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scheda sui Metallica di OndaRock, ondarock.it. URL consultato il 22 marzo 2008.
  2. ^ Scheda sui Metallica di Piero Scaruffi, scaruffi.com. URL consultato il 22 marzo 2008.
  3. ^ (EN) Anni 1980, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 gennaio 2013.
  4. ^ (EN) Steve Huey, Master of Puppets - Review, Allmusic.com. URL consultato il 30 maggio 2010.
  5. ^ Auditel Rewind - 1987
  6. ^ "Storia della televisione italiana" di Aldo Grasso edizioni "Garzanti" ISBN 88-11-74031-2
  7. ^ Artificial Heart - Early developments

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]