Stato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Stato (disambigua).

Lo Stato[1] è un'entità giuridica temporanea, che governa ed esercita il potere sovrano su un determinato territorio e sui soggetti a esso appartenenti. La delega e la trasmissione della responsabilità sulla propria esistenza umana - attraverso il voto o l'imposizione violenta - sono la base su cui ogni Stato ha fondamento.

Lo Stato si compone di tre elementi caratterizzanti:

  • Il territorio, cioè un'area geografica ben definita, su cui si esercita la sovranità;
  • I cittadini, su cui si esercita la sovranità;
  • Un ordinamento politico e un ordinamento giuridico, insieme delle norme giuridiche che regolano la vita dei cittadini all'interno del territorio.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Nascita degli Stati nazionali.

Storicamente ha cominciato ad affermarsi in Europa tra il XIII ed il XIV secolo, soprattutto grazie ad alcuni accadimenti come la guerra dei cent'anni, anche se un primo esempio già possiamo trovarlo in Asia con la nascita dei primi imperi cinesi.

In particolare, lo Stato moderno si afferma in Europa tra il XV e il XIX secolo. La sua formazione avviene attraverso un progressivo accentramento del potere e della territorialità dell'obbligazione politica. Infatti scompaiono le frammentazioni del sistema feudale in favore di un potere centrale o omogeneo in un determinato territorio, e anche la Chiesa si subordina allo Stato. In questo periodo si afferma il concetto di stato come monopolista legittimo dell'uso della forza tramite la costituzione di forze armate regolari alimentate con il servizio militare coatto, e dotato di un apparato burocratico, di polizia. Fondamentale per la nascita dello Stato moderno fu la statalizzazione del diritto di emettere moneta e la conseguente affermazione di un'economia monetaria: le retribuzioni lavorative avvenivano con salari pagati con una valuta e non più in natura, come accadeva nel sistema feudale. Questo portò alla nascita di una burocrazia efficiente e legata allo Stato.[senza fonte] Esso nacque grazie ai conflitti militari perché nasce da esigenze di carattere militari. Tale esigenza comporta la crescita esponenziale del prelievo fiscale e dell'amministrazione statale, l'accumulo di debiti e, spesso, l'intervento statale nell'economia (dirigismo).

Dopo la rivoluzione francese si assisté invece all'affermarsi dello stato democratico, che poggia le sue basi originarie sullo stato di diritto, poiché il bisogno di legittimazione del potere centrale necessita lo sviluppo di un consenso possibile solo trasformando i sudditi in cittadini.[2] Conseguentemente, si affermarono i modelli di stato del benessere o stato sociale, un modello che si caratterizza per il concetto di benessere dei cittadini da cui gli deriva il consenso e la legittimazione mediante strumenti di assistenza economica e politiche tese al raggiungimento dell'eguaglianza formale, se non sostanziale. Le ultime trasformazioni nel mondo occidentale, guidate dal crescente turbo-capitalismo, stanno disgregando i vecchi fondamenti dello stato sociale, portando alla formazione di uno stato in cui è il mercato (riprendendo la teoria della mano invisibile smithiana) a guidarne scelte politiche, economiche, amministrative e militari, con la creazione di cittadini sempre meno tali ma sempre più consumatori nell'economia globalizzata del XX secolo.[senza fonte]

Lo Stato viene rappresentato un il processo storico di accentramento del potere a partire da quella dispersione territoriale dei differenti centri di potere indipendenti che rappresentavano le signorie dell'Europa medievale. Questo processo si accompagna a quello dell'emergere della borghesia e delle sue esigenze di sicurezza e protezione commerciale e di proprietà. Una delle dinamiche fondamentali che portarono alla formazione dei moderni stati è certamente quella delle «guerre civili di religione» prodotte dalla perdita di universalità della repubblica cristiana medievale, operata dalla riforma protestante.[senza fonte] Il risultato di questi processi fu la visione tecnica e mondana del potere del sovrano, che si serve di un apparato amministrativo professionale per l'esercizio concreto del potere secondo procedure sempre più precise. Questa forma del potere rappresenta la garanzia di una maggiore stabilità del potere politico, sempre più svincolato dalla religione (processo di secolarizzazione).[senza fonte] Tipicamente esso possiede un ordinamento giuridico che definisce i limiti dell'agire dei componenti dello Stato stesso nonché dei suoi cittadini, e dispone di un proprio governo, forze armate e polizia. Alla parola Stato afferiscono due concetti teoretici distinti:

  • Stato-comunità è formato dal popolo, stanziato su un territorio definito, che è organizzato attorno a un potere centrale (comunemente chiamato "Stato-nazione"); questo concetto è largamente impiegato nel campo delle Relazioni Internazionali;
  • Stato-apparato (o Stato-organizzazione): ovvero quel potere centrale sovrano, stabile nel tempo e impersonale (poiché esiste indipendentemente dalle singole persone che lo fanno funzionare), organizzato in possibili differenti modi, che detiene il monopolio della forza e impone il rispetto di determinate norme nell'ambito di un territorio ben definito; il termine è usato soprattutto nell'ambito del diritto internazionale.
  • Stato sovrano: dal latino superanus, colui che sta al di sopra; lo Stato è superiore a ogni altro soggetto entro i suoi confini. Per essere tale, la sovranità deve manifestarsi come "indipendenza" nei rapporti reciproci; per tale ragione, allora, lo Stato è indipendente e sovrano; sovrano al suo interno, indipendente nei confronti degli altri stati.

Esso è spesso considerato dalla scienza politica originario poiché i suoi poteri derivano solo da sé stesso e da nessun'altra entità statuale. Con ciò si sostiene che esso non è subordinato ad altri soggetti e quindi è indipendente e sovrano in un ambito definito. Esso si organizza e si gerarchizza ai fini del miglior esercizio del potere.

Tuttavia questa concezione entra in crisi sia in tutti quei casi di stati solo formali o comunque fortemente dipendenti da altri stati, sia soprattutto più in generale tenendo conto dell'economia globalizzata che lega economicamente in modo indissolubile tutti gli stati non solo tra loro, ma anche a organismi sovrastatali quali il Fondo monetario internazionale, la Banca centrale europea, ecc. Pertanto, in un tale contesto, la pretesa "indipendenza" degli stati è, anche se non sempre totalmente, solo formale e teoretica.

Le visioni politiche[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Forme di Stato.

Numerosi studiosi di politica hanno cercato di dare definizioni più precise del concetto di Stato, cercando di enunciare anche le condizioni necessarie affinché esso possa essere considerato tale.

Per Max Weber per Stato si deve intendere «un'impresa istituzionale di carattere politico in cui l'apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione della forza legittima in vista dell'attuazione degli ordinamenti».

Un'altra definizione è tentata da Charles Tilly: «Un'organizzazione che controlla la popolazione occupante un determinato territorio costituisce uno Stato se e in quanto:

  • si differenzia rispetto ad altre organizzazioni che operino sul medesimo territorio;
  • è autonoma;
  • è centralizzata;
  • le sue parti componenti sono formalmente coordinate le une con le altre».

Secondo Hobbes: «Lo Stato rappresenta l'istanza unitaria e sovrana di neutralizzazione dei conflitti sociali e religiosi attraverso l'esercizio di una summa potestas, espressa attraverso la forma astratta e universale della legge che si legittima in base al mandato di autorizzazione degli individui, in cui si realizza il meccanismo della rappresentanza politica; i cittadini si trovano infatti in quella fase pre-politica che è definita come stato di natura e il sovrano svolge un ruolo "rappresentativo" unificando in sé la "moltitudine dispersa"».[3]

I tratti dello Stato moderno che sono venuti affermandosi, secondo alcuni autori italiani sono:[4]

  1. sovranità: Concentrazione di tutti i rapporti politici in un'unica istanza indipendente e sovrana su un determinato territorio;
  2. spersonalizzazione del comando politico;
  3. costituzione e utilizzo di un apparato burocratico (dunque professionale) centralizzato.

Classificazione degli stati in base al processo di creazione[5][modifica | modifica wikitesto]

Rokkan e Urwin indicano quattro modalità di stato in base alla formazione:

  1. Stato Unitario: si basa su un centro molto forte che detiene il potere politico, amministrandolo in maniera omogenea e indifferenziata su tutto il territorio statale;
  2. Stato di unione: nasce sulla base di incorporazione di territori partendo da diverse dinastie (come i matrimoni, eredità o veri e propri trattati), unendo così anche i loro regni, dando vita ad una nuova entità statale (vedi Spagna e Regno Unito). Questo tipo di formazione prevedeva che una serie di competenze rimanesse nelle mani delle entità che componevano lo stato (rilevante quando parleremo di federalismo);
  3. Federalismo meccanico: esiste un centro aggregatore che tramite conquista o aggregazione di parti che costituivano le precedenti entità statali dà vita al nuovo stato (caso tipico l'Italia, con lo Stato Pontifico e Regno delle due Sicilie);
  4. Federalismo organico: esiste un centro aggregatore che non obbliga le parti ad entrare nella nuova entità statale, ma fa un accordo paritario con quelle che vogliono farne parte (come il caso della Svizzera e dei cantoni).

Stato Unitario e Federalismo Meccanico sono frutto di un processo che "parte dall'alto", e che si realizza in un centro aggregatore; Stato di unione e Federalismo organico, invece, sono frutto di un processo che "parte dal basso". Se a questi uniamo il processo di disgregazione, abbiamo un quadro completo della nascita degli Stati.

Uno Stato, in definitiva, può formarsi in tre modi:

  • Unificazione ed espansionismo ad opera di un centro (caso tipico dello Stato unitario e del Federalismo meccanico);
  • Unione ad opera di diverse entità separate (come nel caso dello Stato di unione e del Federalismo organico);
  • Disgregazione di precedenti entità politiche (come lo sfaldamento di un impero).

Stato assoluto[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Stato assoluto.

Caratteristica fondamentale dello Stato assoluto è la concentrazione della sovranità (potere legislativo, esecutivo e potere giudiziario) nella persona del Re o del Monarca. Lo Stato nazionale è nato come Stato assoluto.

Si parla di totalitarismo quando il regime tenta anche di controllare capillarmente la società in tutti gli ambiti di vita, imponendo l'assimilazione di un'ideologia.

Stato di diritto[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Stato di diritto.

È la forma di Stato da cui derivano gli stati moderni democratici. Si fonda sul riconoscimento dei diritti dei cittadini e nasce con la Rivoluzione francese e l'emanazione della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino come abolizione dello Stato Assoluto e della feudalità. Da esso deriverà lo Stato liberale come garante di tali diritti con l'affermazione anche della separazione dei poteri e dello stato sociale.

Stato socialista[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Stato socialista.

Per la teoria marxista lo Stato è destinato a estinguersi, quando sarà completato il passaggio alla nuova società comunista,[6][7] strumento superfluo di oppressione di classe in una società dove le classi sociali stesse si sono estinte. Anche nel periodo di transizione lo Stato è, per il comunismo, sempre classista, strumento autoritario per esercitare il potere politico di una classe dominante[8]. Nel caso del periodo post-rivoluzionario, tale classe è il proletariato che esercitò il suo potere politico contro la classe borghese e i residui delle altre classi reazionarie[9].

Dalla natura strettamente classista dello Stato deriva, secondo il comunismo, la inevitabilità di spezzare lo Stato borghese con la violenza e l'autorità della rivoluzione e delle sue conseguenze (sempre Lenin affermava: «Lo Stato borghese non muore, ma è annientato dal proletariato nel corso della rivoluzione...»)[senza fonte] e la necessità della dittatura del proletariato, di uno Stato ancora più forte per annientare la borghesia resistente («...tra la società capitalistica e la società comunista, si pone il periodo rivoluzionario di trasformazione dalla prima nella seconda, cui corrisponde un periodo di transizione nel quale lo Stato non potrebbe essere altro se non la dittatura rivoluzionaria del proletariato» secondo Karl Marx[10]).

Circa la natura del nuovo Stato proletario o semi-stato (in quanto strumento di oppressione di una esigua minoranza ad opera della stragrande maggioranza, già ha perso grande parte delle sue elefantiache dimensioni e ha già così cominciato a estinguersi parzialmente), ecco cosa ha scritto Lenin: «.. In realtà, questo periodo è inevitabilmente un periodo di lotta di classe di un'asprezza inaudita, un periodo in cui le forme di questa lotta diventano quanto mai acute, e quindi anche lo Stato di questo periodo deve essere uno Stato democratico in modo nuovo (per i proletari e i non possidenti in generale), e dittatoriale in modo nuovo (contro la borghesia).

La Sinistra Comunista Italiana teorizzò negli anni della sua esistenza anche la prospettiva di una forma intermedia tra Stato capitalista e dittatura del proletariato, un regime di controllo operaio[11]. Tale fase si caratterizza per l'avvenuta conquista del potere politico da parte del proletariato (dunque della vittoria della guerra di classe rivoluzionaria contro la borghesia), ma contestualmente per il permanere di caratteri capitalistici nella società a causa della loro insostituibilità nell'immediato (permanenza in alcune situazioni della forma di azienda, della moneta e del salario in denaro, di un certo livello di parlamentarismo e di dualismo di potere, ecc.). Gradualmente la società però si sarebbe sempre di più impadronita direttamente di tutta la produzione, avrebbe superato ogni forma di parlamentarismo e ideologia borghese e la classe operaia si sarebbe polarizzata e unificata nella sua interezza nel programma comunista, preparando così la fase della dittatura del proletariato vera e propria, ad opera del suo partito comunista.

Stato fascista[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Stato fascista e Stato totalitario.

Lo Stato fascista era uno Stato totalitario (totalmente unitario), in quanto il potere politico fu concentrato nelle mani di un solo partito che assunse il controllo di tutti i settori della vita nazionale (monopartitismo). Si sviluppo a partire dal rifiuto della concezione liberal-democratica, che riduce lo Stato a mero garante degli interessi particolaristici, affermandone invece la preminenza morale: "Lo Stato è un assoluto, mentre gruppi e individui sono il relativo; gruppi e individui sono pensabili solo all'interno dello Stato." [12]

Nello Stato fascista le elezioni e le libertà civili e politiche vennero abolite. La stampa fu sottoposta a censura e la libertà di pensiero fu fortemente limitata. I lavoratori vennero inquadrati in un sindacato unico controllato dal governo e lo sciopero fu proibito, in ottemperanza all'idea dello Stato quale Unità assoluta, fondandosi su principi spirituali (concetto di Stato Etico fascista), teso ad eliminare la pluralità di particolarismi, retaggio dello spirito borghese, che minano nelle fondamenta la solidità della Comunità.

Stato laico[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Stato laico.

Stato confessionale[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Stato confessionale.

Stato sociale[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Stato sociale.

Stato federale[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Stato federale.

Stato moderno[modifica | modifica wikitesto]

Ad oggi si tende a considerare come Stato Moderno uno stato democratico regolato da una Costituzione e dal diritto secondo il principio di separazione dei poteri, nella forma di una democrazia rappresentativa con a capo un Capo di Stato, amministrato attraverso un parlamento eletto democraticamente, da un governo centrale (più gli enti locali) che presiedono il potere esecutivo attraverso la decisioni politiche e con la magistratura che esercita il potere giudiziario.

Appartengono a questa forma di Stato la Repubblica parlamentare, la Repubblica presidenziale, la Repubblica semipresidenziale e la Monarchia parlamentare. In esso convergono dunque lo Stato di diritto, lo Stato costituzionale di diritto e lo Stato liberale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^
    «Nell'uso moderno, per evitare ambiguità con altri significati, la parola viene a volte scritta con iniziale maiuscola: gli S. d’Europa, dell’Asia; il territorio, i confini d’uno S.; uno S. grande, potente; costituire, fondare uno S.; soprattutto quando ci si riferisce allo stato proprio, alla propria nazione: le leggi dello S., la difesa dello S., il capo dello S., ecc.».;
  2. ^ stato di diritto
  3. ^ Thomas Hobbes, Leviatano, 1651.
  4. ^ Roberto Bin - Giovanni Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli editore, 2001.
  5. ^ Pietro Grilli di Cortona - Capire la politica. Una prospettiva comparata UTET, Novara (NO) 2012.
  6. ^ Marx-Engels, Manifesto del Partito Comunista.
  7. ^ Lenin, Stato e Rivoluzione.
  8. ^ Diceva Lenin: «Lo Stato è il prodotto e la manifestazione dell'antagonismo inconciliabile delle classi...» (Lenin, Stato e rivoluzione). Per Engels inoltre: «Lo Stato è, per principio, lo stato della classe più potente, della classe economicamente e politicamente dominante...» (Friedrich Engels, L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato).
  9. ^ Marx-Engels, Manifesto del Partito Comunista, ma più in generale tutta la teoria marxista ortodossa (es. tutta la Sinistra comunista).
  10. ^ Karl Marx, Critica del programma di Gotha.
  11. ^ Il Soviet, Reperibile nell'archivio di n+1, 1920. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  12. ^ Benito Mussolini, Opera Omnia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autorità GND: (DE4056618-3