Se riscontri problemi nella visualizzazione dei caratteri, clicca qui

Goguryeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Goguryeo
Dati amministrativi
Nome ufficiale 高句麗
Lingue parlate Lingua di Goguryeo
Capitale Jolbon
(37 a.C. – 3 d.C.)

Gungnae
(3–427)

Pyongyang
(427–668)
Politica
Forma di governo Monarchia
Nascita 37 a.C. con Dongmyeong di Goguryeo
Fine 668 con Bojang di Goguryeo
Territorio e popolazione
Bacino geografico Corea, Manciuria
Popolazione 3 500 000 nel 476
Religione e società
Religioni preminenti Buddismo, Taoismo, Confucianesimo, Sciamanesimo
Goguryeo - Mappa
Il regno di Goguryeo alla massima espansione
Evoluzione storica
Preceduto da Buyeo
Succeduto da Baekje, Balhae, Silla
Ora parte di Cina Cina
Corea del Nord Corea del Nord
Corea del Sud Corea del Sud
Russia Russia

Goguryeo (고구려?, 高句麗?McCune-Reischauer: Koguryŏ) (ottobre 37 a.C. – agosto 668 d.C.) fu un regno nel sud della Manciuria (odierno nord-est della Cina), sud-est della Russia, e Corea del Nord settentrionale e centrale. Fu uno dei Tre regni di Corea, assieme a Baekje ed a Silla.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fondazione[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la tradizione, il regno fu fondato nell'anno 37 a.C. (I secolo a.C.), e durò fino alla sua sconfitta da parte di un'alleanza fra il regno di Silla e la dinastia Tang nell'anno 668 (VII secolo). Durante questo periodo, il regno partecipò ai molti conflitti fra i paesi della regione, compresi gli altri due regni coreani, varie dinastie della Cina, e il Giappone del Periodo Yamato.

Il mito di fondazione vede lo stato di Goguryeo come affiliato dello confederazione tribale dei Buyeo (-286). Il Samguk Sagi ("Cronache dei tre regni" 1145) ed il Tongguk Yi sangguk chip sono difatti concordi nel far risalire le origini dell'ecista di Goguryeo, Jumong, al ramo dei Buyeo settentrionali. Di origini divine, figlio di Hae Mo-su, figlio del Cielo e di una delle tre figlie del Conte del Fiume, si narra che Jumong nacque da un uovo che, per le enormi dimensioni, fu visto come segnale di malaugurio. Subendo le gelosie del principe ereditario di Buyeo, fu costretto a migrare a sud, dove fondò lo stato di Goguryeo. Da ricordare inoltre come anche le figure mitiche di Biryu e Onjo, citati nel mito di fondazione dello stato di Baekje, siano figli del suddetto Jumong, il che non solo fa risalire i due fratelli ad un'origine Buyeo ma sancisce inoltre strette connessioni tra lo stato di Goguryeo e quello di Baekje; si pensa difatti che le lingue dei due stati siano molto simili fra di loro e dissimili a quella parlata al tempo nello stato di Silla.

Fra i monarchi più importanti di Goguryeo ci fu Gwanggaeto il Grande, che regnò dal 391 al 412 ed estese notevolmente i confini nel corso di varie campagne militari.

Altri monarchi notevoli furono:

  • il re Taejo, che regnò dal 53 al 146 (93 anni), e che consolidò il potere centrale oltre ad espandere i confini del regno.
  • il re Jangsu, figlio di Gwanggaeto, che regnò dal 413 al 491 e nel 427 portò la capitale a Pyongyang.

Fine[modifica | modifica wikitesto]

L'indebolimento del regno di Goguryeo iniziò nel VI secolo con attacchi di nomadi a partire dal 550. Fra il 551 e il 553 un'alleanza fra Silla e Baekje sottrasse la valle del fiume Han a Goguryeo. Seguirono molte guerre fra il regno di Goguryeo e la dinastia Sui in Cina. Memorabili al riguardo furono le imprese del generale Ulchi Mundok, che seppe respingere, dopo un duraturo assedio dei cinesi alla capitale dello stato, l'armata Sui, causandone la decimazione sulla via del ritorno, causa il rigido clima delle zone a cavallo fra l'impero cinese e la penisola coreana; si suppone al riguardo che il crollo della dinastia Sui sia relazionato a quest'evento. La dinastia Sui fu seguita dalla dinastia Tang, che continuò le guerre a Goguryeo. Nel 642 il re Yeongnyu fu assassinato dal generale Yeon Gaesomun, che diventò a sua volta il monarca e proseguì i conflitti con la dinastia Tang, respingendone più volte le invasioni. Sul fronte diplomatico, i Tang formarono un'alleanza con il regno di Silla, e militarmente nel 657 gli eserciti Tang sconfissero i Göktürk, alleati di Goguryeo. Yeon morì nel 666 e i Tang nel 668 occuparono Pyongyang costringendo alla resa l'ultimo re di Goguryeo, Bojang.

Sistema amministrativo[modifica | modifica wikitesto]

Ognuno dei tre stati coreani va considerato agli inizi come non più di confederazioni tribali, nelle quali il sempre maggiore accentramento del potere ha portato alla costituzione di una monarchia ereditaria. All'inizio la popolazione di Goguryeo era divisa in cinque clan, delle quali le fonti riportano i nomi: Yeonno, Jeollo, Sunno, Gwanno e Gyeru. Si pensa che in un primo momento il capo tribù venisse scelto tra questi clan a turno, per poi passare ad un predominio del clan Yeonno, terminato il quale i Gyeru presero le redini dell'amministrazione, dando vita ad uno stato più o meno formato e regnando di conseguenza sulle altre tribù. Il carattere tribale che si riferisce ad un primo periodo Goguryeo lo si ritrova anche in seguito, quando, ad un potere stretto nelle mani di un re e di alcuni eletti membri dell'aristocrazia, si affianca l'uso del termine "hyeong" ("fratello maggiore") nella nomenclatura di alcune cariche. Sempre secondo le fonti, siamo anche a conoscenza di un'altra carica amministrativa, il Saedaero, capo del consiglio degli aristocratici, il quale rimaneva in carica per tre anni.

Controversie moderne[modifica | modifica wikitesto]

I coreani considerano Goguryeo uno dei tre regni di Corea. Alcuni ricercatori cinesi[1], ritengono invece che il regno di Goguryeo appartenga alla storia regionale cinese anziché coreana, mentre altri ricercatori, cinesi e non[2], ritengono che Goguryeo sia stato un regno coreano e non cinese. Queste controversie hanno risvolti diplomatici e politici in ambedue le Coree e in Cina.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ per esempio Sun, Jinji (1986), Dongbei minzu yuanliu (Le origini etniche del nord-est), Harbin: Heilongjiang Renmin Chubanshe, ma soprattutto pubblicazioni dal 2000 in poi
  2. ^ Yonson, Ahn (2006), Korea China Textbook War. What's It All About?, History News Network (in inglese)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autorità VIAF: (EN233897697 · GND: (DE4739723-8
Storia Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia