Coordinate geografiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linee verticali curve sono dette meridiani e servono a misurare la longitudine, le linee orizzontali sono dette paralleli e servono a misurare la latitudine.

Le coordinate geografiche sono strumenti che servono a identificare la posizione di un punto sulla superficie terrestre . Esse sono la latitudine, la longitudine e l'altitudine.

Latitudine, longitudine e altitudine[modifica | modifica wikitesto]

La latitudine è la distanza angolare di un punto dall'equatore e la longitudine è la distanza angolare di un punto da un arbitrario meridiano di riferimento lungo lo stesso parallelo del luogo. Dal 1884 il meridiano di riferimento è stato convenzionalmente fissato a Greenwich, nei pressi di Londra. L'altitudine è la distanza, misurata lungo la verticale del punto considerato sulla superficie terrestre, dal livello del mare.

Misura[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Angolo § La misurazione dell'angolo.

Le latitudini e le longitudini sono grandezze angolari e come tali sono misurate in gradi

Storicamente, l'ordine con cui si indicavano le coordinate era sempre lo stesso, prima la latitudine e poi la longitudine, usando diversi formati per scrivere i gradi.

Gradi minuti secondi (DMS)
Viene espresso tutto in base sessagesimale. Esempio: le coordinate del Colosseo sono N 41° 53' 24 E 012° 29' 32.
Talvolta, per fornire indicazioni più precise, pur utilizzando la notazione DMS, i secondi vengono espressi in formato decimale. Ad esempio: N 41°53'24.8280" E 012°29'32.0136.
Gradi minuti decimali (DM)
Esempio: le suddette coordinate diventano 41°53.41380', 012°29.53356' oppure 41d 53.41380m, 012d 29.53356m.
Gradi decimali (DD)
Di solito da 4 a 6 cifre decimali. Esempio: le suddette coordinate diventano 41.8902300°, 012.4922260°.

Notare che l'indicazione degli emisferi N (nord) / S (sud) e E (est) / O (ovest) può essere sostituita dal segno. In particolare, avremo valori negativi per latitudini nell'emisfero sud e longitudini ad ovest del meridiano fondamentale.

Ultimamente si usa sempre più l'ordine longitudine - latitudine, per uniformarsi ai sistemi UTM e MGRS.

Meridiano fondamentale (o di Greenwich)[modifica | modifica wikitesto]

Il meridiano fondamentale o meridiano di Greenwich, che funge da riferimento, è quello passante per l'osservatorio di Greenwich, in Inghilterra. La sua longitudine è 0°.

Riferimento[modifica | modifica wikitesto]

Essendo la terra un corpo irregolare (geoide), dare una descrizione matematica della sua superficie è arduo dal momento che non si hanno i dati necessari. Solitamente si suppone che essa sia assimilabile a un ellissoide, in modo che quest'ultimo approssimi bene la sua superficie (soprattutto per quanto riguarda le quote). L'estrema variabilità della superficie terrestre ha fatto proporre a diversi studiosi diverse forme di ellissoide, tra le quali quella più usata (perché si suppone approssimi meglio la superficie terrestre) è l'ellissoide di Hayford.

Solitamente gli ellissoidi vengono orientati localmente per una superficie terrestre riconducibile a quella di una regione, una nazione, un continente. Per questo quando si parla di coordinate geografiche si deve menzionare anche il suo datum, ovvero il suo ellissoide di riferimento e il suo orientamento. Oggi il più usato è il sistema WGS84, ovvero un ellissoide avente il centro coincidente con il centro di massa della terra e avente i seguenti parametri:

  • semiasse maggiore: a = 6 378 137 m;
  • semiasse minore: c = 6 356 752,3142 m;
  • schiacciamento: f = 1/298,257223563;
  • costante gravitazionale geocentrica: u = 3 986 005 × 108  /s².

Il Sistema di coordinate utilizzato da Wikipedia nel campo coordinate delle località è quello geografico definito WGS84.

Monte Mario[modifica | modifica wikitesto]

In Italia era uso (non del tutto scomparso) utilizzare come meridiano di riferimento quello detto Meridiano di Monte Mario in quanto passante appunto per l'osservatorio di Monte Mario a Roma, posto a 12° 27' 08,40" E di Greenwich. Come ellissoide di riferimento venne utilizzato l'ellissoide di Hayford orientato appunto a Monte Mario. Tale sistema di coordinate venne utilizzato dall'Istituto Geografico Militare (IGM) per aggiornare i dati allo standard World Geodetic System 84 (WGS84), su cui si basa anche il Sistema di posizionamento globale (GPS). Lo standard WGS84 si basa su un modello geodetico della Terra standard. L'EGM96 è un geoide definito da un sistema di armoniche sferiche.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Geografia Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia