- published: 20 Mar 2014
- views: 18205
Le Invasioni Barbariche - L'intervista a Fabrizio Gifuni
Fabrizio Gifuni legge Primo Levi
Audiolibro: Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana letto da Fabrizio Gifuni
fabrizio gifuni - 'na specie de cadavere lunghissimo
FABRIZIO GIFUNI LEGGE… "NOTTURNO CILENO" DI ROBERTO BOLAÑO
Fabrizio Gifuni legge "Ragazzi di vita"
Noi 4 Clip Ufficiale (2014) - Kseniya Rappoport, Fabrizio Gifuni Movie HD
XIV Festival Letteratura Mediterranea - Intervista a Fabrizio Gifuni
Fabrizio Gifuni | Vecchio e nuovo fascismo | DOPPIOZERO | 2011
FABRIZIO GIFUNI @giffonifilmfestival
Fabrizio Gifuni, protagonista di "Noi quattro" di Francesco Bruni, racconta a Le invasioni barbariche aneddoti e coriosità sulla sua vita di attore.
L’attore Fabrizio Gifuni mette in scena il rapporto tra Primo Levi e la chimica leggendo i racconti dello scrittore inerenti al tema. Il rapporto tra Primo Levi e questa scienza inizia con l’università. Il suoi studi e il suo lavoro gli hanno trasmesso il metodo che ha influenzato il suo stile. Vai su https://palco.intesasanpaolo.com/call_to_action/letture-ad-alta-voce-primo-levi e ascolta il ciclo di letture dedicato a Primo Levi.
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella e malinconica Liliana Balducci, avvenuto a distanza di qualche giorno nel medesimo palazzo di via Merulana. Protagonista dell'intrigo poliziesco, il commissario don Ciccio, alle prese con un groviglio di indizi, piste false e sospetti. Apparso a puntate su "Letteratura" nel 1946-47, il romanzo di Gadda uscì in volume nel 1957, ottenendo subito un'enorme risonanza, a tal punto da suscitare allo scrittore l'esclamazione: "Sono diventato una specie di Lollobrigido, di Sofio Loren".
An idea by Fabrizio Gifuni material for a drama by Pier Paolo Pasolini "Scritti Corsari", "Lettere Luterane", "Siamo tutti in pericolo" (interview with Pasolini by Furio Colombo on 1/11/1975), "La nuova forma della meglio gioventù", "Abbozzo di sceneggiatura per un film su San Paolo" "Il Pecora" by Giorgio Somalvico with Fabrizio Gifuni lighting Cesare Accetta direction Giuseppe Bertolucci
Fabrizio Gifuni ha ormai una lunga e felice consuetudine con la lettura dei classici moderni e contemporanei. Questa volta presta la sua voce alla confessione lunga un'intera notte del protagonista dell'ultimo romanzo pubblicato in vita da Roberto Bolaño. Sullo sfondo: molte delle ferite aperte nella storia del Cile nel XX secolo, dal ruolo ambiguo della Chiesa, alla dittatura di Pinochet.
Fabrizio Gifuni legge "Ragazzi di vita" Pier Paolo Pasolini Bruxelles 9 Dec 2015
Clip Ufficiale tratta dal film Noi 4 con Kseniya Rappoport, Fabrizio Gifuni, Lucrezia Guidone e Francesco Bracci. Diretto da Francesco Bruni. Il 13 giugno 2013 è una giornata qualsiasi, ma è anche una giornata diversa da tutte le altre. Oggi Giacomo, il figlio più piccolo di Ettore e Lara, ha gli orali degli esami di terza media. Se fosse un'altra famiglia, questa sarebbe l'occasione per stare tutti insieme a incoraggiare e sostenere il ragazzino. Non è però il caso dei nostri quattro, perché il padre e la madre di Giacomo, sua sorella Emma, ventenne, insieme non riescono a stare. E come se non bastasse in questo giorno, oltre alle tensioni familiari, ognuno di loro dovrà affrontare una sua piccola, grande sfida personale. Il tutto nella cornice di una Roma abbacinante e soffocante, sotto...
L'ultima giornata del XIV Festival della Letteratura Mediterranea (dal 23 al 25 settembre 2016) ha visto protagonista nel Teatro Garibaldi di Lucera l'attore Fabrizio Gifuni, che ha portato in scena le parole-corpo di Pier Paolo Pasolini in "Ragazzi di vita". Questa è la nostra chiacchierata con lui dopo lo spettacolo.