-
videointervista all'attrice e artista Lea Gramsdorff
L'attrice e artista Lea Gramsdorff ha creato appositamente per terre di confine filmfestival la mostra Exodus.4 realizzata in collaborazione con l’artista Simone Dulcis, allestita al MEA Museo Emigrazione di Asuni. Invita tutti a visitarla fino al 31 marzo. Intervista a cura di Salvatore Taras
published: 22 Mar 2019
-
A place for art: Lea Gramsdorff
Un luogo dove ospitare l’arte quando gli artisti attraversano periodi di grande difficoltà, come è accaduto e sta ancora accadendo per la pandemia dovuta al COVID 19. Da sabato 27 giugno e fino al 18 ottobre sarà questa la principale missione del Centro comunale d’arte e cultura Il Ghetto, a Cagliari, trasformarsi in un grande studio/“casa” per 9 artisti.
Il progetto, dal titolo A place for art. Studi d’artista al Ghetto, rientra nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari.
Con questi presupposti il Ghetto diventa luogo non solo di esposizione ma anche di produzione creativa, sede privilegiata per un ritrovato incontro tra il pubblico e gli artisti, alcuni dei quali, peraltro, proprio a causa della crisi originata dalla pandemia, hanno dovuto las...
published: 29 Jun 2020
-
Lea Gramsdorff-Nati ieri
Lea Gramsdorff-Nati ieri
published: 10 Mar 2008
-
Nati ieri Lea Gramsdorff
Nati ieri Lea Gramsdorff
published: 12 Mar 2008
-
Lea Gramsdorff - Ama il tuo nemico
Lea Gramsdorff
starring in "Ama il tuo nemico",
tv movie directed by Damiano Damiani,
with Andrea Di Stefano, Cecilia Dazzi, Mario Adorf, Romina Mondello.
© Rai Cinemafiction
published: 26 Nov 2016
-
Lea Gramsdorff - Il limite (Sardegna andata e ritorno #6)
Lea Karen Gramsdorff, attrice tedesca che vive a Cagliari, racconta il piacere e la sofferenza per la sua difficile scelta.
(tratto da "Sardegna Andata e Ritorno" di Clarita Di Giovanni - http://sardegnaandataeritorno.blogspot.it/)
*No copyright infringement intended*
published: 08 Mar 2009
-
Lea Gramsdorff per INDAGINE SULLO SPIETATO PALLINO
INDAGINE SULLO SPIETATO PALLINO
Spettacolo teatrale del Gruppo Batisfera
6 e 7 marzo al Piccolo Auditorium di Cagliari
www.batisfera.com
published: 19 Feb 2010
-
PAROLA AI CURATORI - Simone Dulcis e Lea Gramsdorff raccontano il loro allestimento
published: 18 May 2020
-
Lea Karen Gramsdorff - Biografia
#NFT
https://opensea.io/assets/0x495f947276749ce646f68ac8c248420045cb7b5e/33467045773307894285042332063151189323181647700468552680124790852374075801601
published: 26 Nov 2016
-
The artist as curator # La collezione permanente riletta da Simone Dulcis e Lea Gramsdorff - 1 parte
Rileggere una collezione permanente è sempre un atto critico coraggioso che intende scoprire o celare la comunicazione nella sua complessa struttura multilivello. Le opere raccontano in quanto tali, in rapporto a una selezione, un nucleo, una collezione, un collezionista, un museo. Il difficile compito del riallestimento è stato assunto dagli artisti Simone Dulcis e Lea Gramsdorff che hanno deciso di rafforzare la dimensione intima, quasi domestica, di una collezione pubblica ossia di proprietà di un'intera comunità. Abitare il museo è la chiave per comprendere la collezione in un ossimoro fatto di sicurezza domestica e incertezza spesso veicolata dall'arte contemporanea”.
Efisio Carbone (direttore artistico della Fondazione Macc)
published: 21 Mar 2020
2:11
videointervista all'attrice e artista Lea Gramsdorff
L'attrice e artista Lea Gramsdorff ha creato appositamente per terre di confine filmfestival la mostra Exodus.4 realizzata in collaborazione con l’artista Simon...
L'attrice e artista Lea Gramsdorff ha creato appositamente per terre di confine filmfestival la mostra Exodus.4 realizzata in collaborazione con l’artista Simone Dulcis, allestita al MEA Museo Emigrazione di Asuni. Invita tutti a visitarla fino al 31 marzo. Intervista a cura di Salvatore Taras
https://wn.com/Videointervista_All'Attrice_E_Artista_Lea_Gramsdorff
L'attrice e artista Lea Gramsdorff ha creato appositamente per terre di confine filmfestival la mostra Exodus.4 realizzata in collaborazione con l’artista Simone Dulcis, allestita al MEA Museo Emigrazione di Asuni. Invita tutti a visitarla fino al 31 marzo. Intervista a cura di Salvatore Taras
- published: 22 Mar 2019
- views: 129
1:13
A place for art: Lea Gramsdorff
Un luogo dove ospitare l’arte quando gli artisti attraversano periodi di grande difficoltà, come è accaduto e sta ancora accadendo per la pandemia dovuta al COV...
Un luogo dove ospitare l’arte quando gli artisti attraversano periodi di grande difficoltà, come è accaduto e sta ancora accadendo per la pandemia dovuta al COVID 19. Da sabato 27 giugno e fino al 18 ottobre sarà questa la principale missione del Centro comunale d’arte e cultura Il Ghetto, a Cagliari, trasformarsi in un grande studio/“casa” per 9 artisti.
Il progetto, dal titolo A place for art. Studi d’artista al Ghetto, rientra nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari.
Con questi presupposti il Ghetto diventa luogo non solo di esposizione ma anche di produzione creativa, sede privilegiata per un ritrovato incontro tra il pubblico e gli artisti, alcuni dei quali, peraltro, proprio a causa della crisi originata dalla pandemia, hanno dovuto lasciare il proprio studio.
Da sabato 27 giugno al 26 luglio, il primo terzetto vede confrontarsi e dialogare la pittura informale di Simone Dulcis, sempre drammatica e passionale, con l’intimità del linguaggio simbolico e rarefatto di Lea Gramsdorff; al surreale e onirico volge l’impianto compositivo di Francesca Randi, che restituirà una documentazione originale coinvolgendo il pubblico nel suo progetto.
A place for art. Studi d’artista al Ghetto è curato dagli storici dell’arte Simona Campus e Efisio Carbone per Consorzio Camù.
https://wn.com/A_Place_For_Art_Lea_Gramsdorff
Un luogo dove ospitare l’arte quando gli artisti attraversano periodi di grande difficoltà, come è accaduto e sta ancora accadendo per la pandemia dovuta al COVID 19. Da sabato 27 giugno e fino al 18 ottobre sarà questa la principale missione del Centro comunale d’arte e cultura Il Ghetto, a Cagliari, trasformarsi in un grande studio/“casa” per 9 artisti.
Il progetto, dal titolo A place for art. Studi d’artista al Ghetto, rientra nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari.
Con questi presupposti il Ghetto diventa luogo non solo di esposizione ma anche di produzione creativa, sede privilegiata per un ritrovato incontro tra il pubblico e gli artisti, alcuni dei quali, peraltro, proprio a causa della crisi originata dalla pandemia, hanno dovuto lasciare il proprio studio.
Da sabato 27 giugno al 26 luglio, il primo terzetto vede confrontarsi e dialogare la pittura informale di Simone Dulcis, sempre drammatica e passionale, con l’intimità del linguaggio simbolico e rarefatto di Lea Gramsdorff; al surreale e onirico volge l’impianto compositivo di Francesca Randi, che restituirà una documentazione originale coinvolgendo il pubblico nel suo progetto.
A place for art. Studi d’artista al Ghetto è curato dagli storici dell’arte Simona Campus e Efisio Carbone per Consorzio Camù.
- published: 29 Jun 2020
- views: 31
4:14
Lea Gramsdorff - Ama il tuo nemico
Lea Gramsdorff
starring in "Ama il tuo nemico",
tv movie directed by Damiano Damiani,
with Andrea Di Stefano, Cecilia Dazzi, Mario Adorf, Romina Mondello.
© R...
Lea Gramsdorff
starring in "Ama il tuo nemico",
tv movie directed by Damiano Damiani,
with Andrea Di Stefano, Cecilia Dazzi, Mario Adorf, Romina Mondello.
© Rai Cinemafiction
https://wn.com/Lea_Gramsdorff_Ama_Il_Tuo_Nemico
Lea Gramsdorff
starring in "Ama il tuo nemico",
tv movie directed by Damiano Damiani,
with Andrea Di Stefano, Cecilia Dazzi, Mario Adorf, Romina Mondello.
© Rai Cinemafiction
- published: 26 Nov 2016
- views: 517
7:35
Lea Gramsdorff - Il limite (Sardegna andata e ritorno #6)
Lea Karen Gramsdorff, attrice tedesca che vive a Cagliari, racconta il piacere e la sofferenza per la sua difficile scelta.
(tratto da "Sardegna Andata e Ritorn...
Lea Karen Gramsdorff, attrice tedesca che vive a Cagliari, racconta il piacere e la sofferenza per la sua difficile scelta.
(tratto da "Sardegna Andata e Ritorno" di Clarita Di Giovanni - http://sardegnaandataeritorno.blogspot.it/)
*No copyright infringement intended*
https://wn.com/Lea_Gramsdorff_Il_Limite_(Sardegna_Andata_E_Ritorno_6)
Lea Karen Gramsdorff, attrice tedesca che vive a Cagliari, racconta il piacere e la sofferenza per la sua difficile scelta.
(tratto da "Sardegna Andata e Ritorno" di Clarita Di Giovanni - http://sardegnaandataeritorno.blogspot.it/)
*No copyright infringement intended*
- published: 08 Mar 2009
- views: 1387
0:17
Lea Gramsdorff per INDAGINE SULLO SPIETATO PALLINO
INDAGINE SULLO SPIETATO PALLINO
Spettacolo teatrale del Gruppo Batisfera
6 e 7 marzo al Piccolo Auditorium di Cagliari
www.batisfera.com
INDAGINE SULLO SPIETATO PALLINO
Spettacolo teatrale del Gruppo Batisfera
6 e 7 marzo al Piccolo Auditorium di Cagliari
www.batisfera.com
https://wn.com/Lea_Gramsdorff_Per_Indagine_Sullo_Spietato_Pallino
INDAGINE SULLO SPIETATO PALLINO
Spettacolo teatrale del Gruppo Batisfera
6 e 7 marzo al Piccolo Auditorium di Cagliari
www.batisfera.com
- published: 19 Feb 2010
- views: 328
1:57
Lea Karen Gramsdorff - Biografia
#NFT
https://opensea.io/assets/0x495f947276749ce646f68ac8c248420045cb7b5e/33467045773307894285042332063151189323181647700468552680124790852374075801601
#NFT
https://opensea.io/assets/0x495f947276749ce646f68ac8c248420045cb7b5e/33467045773307894285042332063151189323181647700468552680124790852374075801601
https://wn.com/Lea_Karen_Gramsdorff_Biografia
#NFT
https://opensea.io/assets/0x495f947276749ce646f68ac8c248420045cb7b5e/33467045773307894285042332063151189323181647700468552680124790852374075801601
- published: 26 Nov 2016
- views: 45
11:26
The artist as curator # La collezione permanente riletta da Simone Dulcis e Lea Gramsdorff - 1 parte
Rileggere una collezione permanente è sempre un atto critico coraggioso che intende scoprire o celare la comunicazione nella sua complessa struttura multilivell...
Rileggere una collezione permanente è sempre un atto critico coraggioso che intende scoprire o celare la comunicazione nella sua complessa struttura multilivello. Le opere raccontano in quanto tali, in rapporto a una selezione, un nucleo, una collezione, un collezionista, un museo. Il difficile compito del riallestimento è stato assunto dagli artisti Simone Dulcis e Lea Gramsdorff che hanno deciso di rafforzare la dimensione intima, quasi domestica, di una collezione pubblica ossia di proprietà di un'intera comunità. Abitare il museo è la chiave per comprendere la collezione in un ossimoro fatto di sicurezza domestica e incertezza spesso veicolata dall'arte contemporanea”.
Efisio Carbone (direttore artistico della Fondazione Macc)
https://wn.com/The_Artist_As_Curator_La_Collezione_Permanente_Riletta_Da_Simone_Dulcis_E_Lea_Gramsdorff_1_Parte
Rileggere una collezione permanente è sempre un atto critico coraggioso che intende scoprire o celare la comunicazione nella sua complessa struttura multilivello. Le opere raccontano in quanto tali, in rapporto a una selezione, un nucleo, una collezione, un collezionista, un museo. Il difficile compito del riallestimento è stato assunto dagli artisti Simone Dulcis e Lea Gramsdorff che hanno deciso di rafforzare la dimensione intima, quasi domestica, di una collezione pubblica ossia di proprietà di un'intera comunità. Abitare il museo è la chiave per comprendere la collezione in un ossimoro fatto di sicurezza domestica e incertezza spesso veicolata dall'arte contemporanea”.
Efisio Carbone (direttore artistico della Fondazione Macc)
- published: 21 Mar 2020
- views: 95