- published: 10 Jul 2015
- views: 36073
Ivano Marescotti (born 4 February 1946) is an Italian actor.
Born in Villanova di Bagnacavallo, Ravenna, Marescotti long worked as a clerk in the urban sector of the Councillorship of Ravenna. He started acting just at 35 years old, first in local amateur stage works, then in some major stage companies.
In films, after some small film roles Marescotti had his breakout role in 1991 as Tobia the chemist in the Silvio Soldini's comedy film L'aria serena dell'ovest. From then Marescotti started appearing in dozens of films, usually in supporting roles, establishing himself as one of the most active character actors in the Italian cinema of the 1990s and 2000s. In recent years, he also took part to several international productions.
In 2004 he won a Silver Ribbon for the short film Assicurazione sulla vita. In 2007 he was elected in Bologna to the regional constituent assembly of the Democratic Party.
Roberto Remigio Benigni, Cavaliere di Gran Croce OMRI (Italian pronunciation: [roˈbɛrto beˈniɲɲi]; born 27 October 1952) is an Italian actor, comedian, screenwriter and director. He co-wrote, directed and acted in the 1997 film, Life Is Beautiful, which garnered him the Academy Award for Best Actor and the Academy Award for Best Foreign Language Film. He also portrayed Inspector Clouseau's son in Son of the Pink Panther (1993) and has collaborated with filmmaker Jim Jarmusch in three of his films: Down by Law (1986), Night on Earth (1991) and Coffee and Cigarettes (2003).
Benigni was born in Manciano La Misericordia (a frazione of Castiglion Fiorentino), the son of Isolina Papini, a fabric maker, and Remigio Benigni, a bricklayer, carpenter, and farmer. He was raised Catholic and served as an altar boy; he still considers himself a believer. His first experiences as a theatre actor took place in 1971, in Prato. During that autumn he moved to Rome where he took part in some experimental theatre shows, some of which he also directed. In 1975, Benigni had his first theatrical success with Cioni Mario di Gaspare fu Giulia, written by Giuseppe Bertolucci.
sembra che si parli di Romagna ma si parla del mondo. Si ride per non piangere.
Grande finale dello spettacolo di Pireta e è Lòpp, ideato da Ifigenia Karanà, con il supporto dei musicisti: Diana Torto alla voce, Daniele Tittarelli al sax, Stefano Bollani al pianoforte, Antonello Salis alla fisarmonica Bebo ferra alla chitarra, Paolo Damiani al violoncello, Cristiano Calcagnile alla batteria..
Spettacolo monologo di Ivano Marescotti registrato a Comacchio Tre Ponti il 17 luglio 2010
Quinto video di un ciclo di appuntamenti settimanali in cui abbiamo chiesto ad altrettante persone di spiegare le ragioni del proprio voto in vista del referendum costituzionale del prossimo ottobre. Questa volta a parlare è Ivano Marescotti, attore.
"Questa è la madre di tutte le battaglie: se passa questa riforma non ci sarà più una Costituzione che unisce ma ci sarà una Costituzione che divide" Ivano Marescotti, attore. Intervista de Il Manifesto Bologna: http://goo.gl/NqdEJr.
Nello splendido scenario di Piazzetta Tre Ponti di comacchio va in scena il nuovo spettacolo teatrale di Ivano Marescotti. Dalle parole dell'Assessore all'Agrcoltura della Regione Emilia-Romagna Tiberio Rabboni: "Un viaggio letterario e gastronomico per rendere omaggio a questa terra, alle sue tradizioni e ai suoi valori."
Scena meravigliosa del film "Asini" fra Claudio Bisio e Ivano Marescotti
Collegamento con IVANO MARESCOTTI nell'ambito della rubrica "La Telefonata Enogastronomica". Un personaggio pubblico ci racconta il suo territorio, la sua cucina, i suoi sapori. (ENOGA' Sapori & Profumi alla Radio con G.Menna e M.Gaburro).
Ivano Marescotti in "Johnny Stecchino" di Roberto Benigni 1991
Ivano Marescotti legge il racconto "Ammazza la Veccia col Flit", da "Tarabàcli. Cose di case che non vale la pena ricordare", di Bruno Damini, CasadeiLibri Editore.
Raffaello Baldini, con i brani tratti da "La Fondazione" (2008), è stato il protagonista dell’appuntamento del 14 aprile 2016 nella Biblioteca comunale “Antonio Baldini” di Santarcangelo (Rimini). Riprese e montaggio di Lepida Tv
La par condicio vale solo per gli avversari. Gli artisti sono comunque esentati, con esonero anche dall'onere di avvertire qualcuno in Rai della loro scelta (si tengano informati piuttosto!). Segue tentativo di Cruciani di far incrociare l'artista (candidato per la lista Tsipras alle europee) con il Barone Nero Roberto Jonghi Lavarini. Da La Zanzara (Radio24) del 24 aprile 2014, video webcam. La Zanzara è un programma radiofonico, in onda su Radio24 dal lunedì al venerdì, dalle 18:30 alle 20:50, condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo. http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/lazanzara/index.php Dal 5 ottobre 2015, i contenuti multimediali de La Zanzara sono disponibili sul sito ufficiale lazanzara.radio24.it
Parma, 1 aprile 2014, conferenza dibattito sul tema "La Scuola che vogliamo, una scuola pubblica, laica, democratica e pluralista che educhi al senso critico e alla cittadinanza attiva. Intervento di Ivano Marescotti candidato della lista "L'Altra Europa con Tsipras".
Giorgio Messori, con due racconti tratti da “Viaggio in un paesaggio terrestre” (2007) letti da Ivano Marescotti, è stato il protagonista dell’appuntamento del 26 maggio 2016 nella Biblioteca comunale “Antonio Panizzi” di Reggio Emilia. Riprese e montaggio di Lepida tv
un telefilm rai che vi rimarrà impresso!!! non lo dimenticherete piu' come il motivetto originale suonato al pianoforte che funge da colonna sonora.......meraviglioso!!ANNO: 1993 REGIA: Francesca Frangipane ATTORI: Paola Bechis, Giovanni Battaglia, Ivano Marescotti, Laura Moruzzi, Michelle Tomas
Piero Camporesi, con la sua “Introduzione” a “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi (1970) letta da Ivano Marescotti, è stato il protagonista dell’appuntamento del 16 giugno 2016 nella Biblioteca comunale “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli. Riprese e montaggio di Lepida tv
Luigi Malerba, con il suo dizionario delle "Parole abbandonate" (1977), è stato il protagonista dell’appuntamento del 27 aprile 2016 alla Biblioteca comunale “Ugo Guanda” di Parma. Riprese e montaggio di Lepida Tv
Ivano Marescotti, romagnolo doc, ha lavorato con i più grandi nomi del cinema internazionale: da Ridley Scott a Roberto Benigni, a Pupi Avati ed è stato interprete di oltre cinquanta film. Ha fatto parte del cast di 'King Arthur', di 'Jhonny Stecchino', de 'Il portaborse', di Daniele Luchetti, de 'Il muro di gomma' di Marco Risi, de 'Il talento' di Mr Ripley di Anthony Minghella, per il quale ha ricevuto una nomination al Nastro d'Argento. Recentemente ha preso parte anche ai film di Checco Zalone 'Cado dalle nubi' e 'Che bella giornata'. Al festival presenta il film 'Buio in sala', del quale è uno dei testimoni insieme a Gianni Morandi e Samuele Bersani.
Al Vinitaly Ivano Marescotti testimonial d'eccezione del matrimonio inedito tra il Fortana e il couscous: il vino delle sabbie sposa il cibo delle sabbie
Http://www.rubicone.tv Intervista realizzata da Valentina Brocculi ad Ivano Marescotti che è andato in scena oggi 18 MAR 14 al Teatro Moderno di Savignano con "La Fondazione" di Raffaello Baldini per la rassegna "Orizzonti". Prossimo appuntamento al Teatro Moderno con la rassegna Orizzonti, Sabato 29 Marzo con la rappresentazione "Infinite o Sfinite? Miracoli delle donne d'oggi" di e con Emanuela Grimalda e Paola Minaccioni. Info www.cronopios.it
Amarcord, il film di Fellini più amato in Romagna, raccontato dall'attore Ivano Marescotti all'ultima proiezione in pellicola del capolavoro del Maestro. yourimini.tv - O ci sei o ci vai !