Triazolam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Triazolam
Trizolam Structural Formulae.png
Triazolam3d.png
Nome IUPAC
8-cloro-6-(2-clorofenil)-1-metil-4H-
[1,2,4]triazolo[4,3-
a][1,4]benzodiazepine
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare C17H12Cl2N4
Massa molecolare (u) 343,21
Numero CAS 28911-01-5
Codice ATC N05CD05
PubChem 5556
DrugBank DB00897
SMILES Cc1nnc2CN=C(c3ccccc3Cl)c4cc(Cl)ccc4n12
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua 4,53 mg/L
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeutica Ipnotici
Modalità di
somministrazione
orale
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità 44% (per via orale) e il 53% (per via sublinguale).
Legame proteico 90%
Metabolismo epatico (CYP3A4) 6-idrosstriazolam
Emivita 1,5-5,5 ore
Escrezione renale
Indicazioni di sicurezza

Il Triazolam, è una benzodiazepina facente parte del gruppo chimico delle triazolo-benzodiazepine, si caratterizza per la particolare breve emivita plasmatica (2-3 ore).[senza fonte] Essa è stata sintetizzata nel 1972. Si presenta sotto forma di una polvere bianca di aspetto cristallino solubile solo in cloroformio.

Molecola di ricerca Upjohn poi acquisita da Pfizer.

Indicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Trattamento di breve periodo dell'insonnia.

Avvertenze[modifica | modifica wikitesto]

Insonnia rebound: il triazolam ha breve durata d’azione e di conseguenza è indicato per indurre il sonno; in alcuni pazienti l’effetto ipnotico può non protrarsi per tutta la notte con comparsa di ansia e insonnia rebound[1].

Dosaggi[modifica | modifica wikitesto]

  • Si somministra in dose 0,125 - 0,25 mg

Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Controindicato in caso di ipersensibilità nota al farmaco, da non utilizzare in gravidanza, durante l'allattamento e nei bambini.

Effetti collaterali[modifica | modifica wikitesto]

Fra gli effetti collaterali si ritrovano: amnesia retrograda, tachicardia, bradicardia, ipersensibilità ai rumori ed alla luce

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Med. Lett., 1989, 10, 44

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • GOODMAN & GILMAN'S, THE PHARMACOLOGICAL BASIS OF THERAPEUTICS - 11th Ed. (2006), John Wiley & Sons Ltd, McGraw-Hill, ISBN 0-07-146804-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]