- published: 13 Jul 2016
- views: 12982
Serata su Stelle Zombie, feat. Elisa Nichelli (INAF)
Ohoo inaf men inaf inaf inaf
calentamiento de inaf
INAF vs UDD - ADUPRI 2016
INAF - Zielona Mila
Rosetta e Philae: una cometa per due
INAF - Tak mówią (Live in Pub "U Szewca")
Hubble abbatte ogni record di distanza
Il transito di Mercurio dalla Torre Solare INAF di Monte Mario - Roma
INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna - seminario Battiston
lugar complejo el libano
Rosetta e Philae, partiti insieme nel 2004 alla volta della cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko, hanno regalato grandi emozioni, sa alla comunità scientifica che al grande pubblico, nel corso degli ultimi due anni e mezzo. Ripercorreremo le tappe principali di questa storica missione insieme ad alcuni dei protagonisti assoluti del suo successo: Andrea Accomazzo, Fabrizio Capaccioni, Alessandra Rotundi e Adrian Fartade. A condurre l'incontro sarà Elisa Nichelli, della redazione di Media INAF. --- INAF-TV è il canale YouTube di Media INAF (http://www.media.inaf.it/)
Puntando il telescopio spaziale Hubble verso la costellazione dell’Orsa Maggiore e spingendolo al massimo delle sue capacità, un team di astronomi è riuscito a infrangere ogni record precedente di distanza cosmica. La galassia scoperta si chiama GN-Z11 ed è in assoluto la più remota di tutte: i dati spettroscopici mostrano infatti che si trova a quasi 13.5 miliardi di anni luce da noi, ovvero quando l’Universo aveva appena 400 milioni di anni di età. La galassia che deteneva il record precedente ha un redshift di 8.68, mentre per GN-Z11 il valore è pari a 11.1, che corrisponde a 150 milioni di anni prima, quando l’Universo cioè stava attraversando l’epoca in cui la luce delle stelle cominciava a riscaldare e mettere in moto nubi di idrogeno gassoso e freddo. L’aspetto più intrigante dell...
Il collegamento è stato realizzato con il contributo di: Francesco D'Alessio (INAF-Osservatorio Astronomico di Roma), Francesco Corbellini, Massimiliano Ruscio, Chiara Giorgieri (INAF- CED Sede Centrale), Marco Galliani (Ufficio Stampa INAF)
What's next in fundamental and particle physics in space
Your eyes reflect the fire that burns this city.
The tall buildings reach for the air above the smoke.
The sky will never clear.
A trumpet sounds the revolution.
The streets are crowded with the expressionless armies.