-
Schumann WIDMUNG (C. Daniele - L. Laudadio)
La pandemia non smorza, semmai accresce il desiderio di far musica e di condividerla. Ecco, allora, un altro piccolo tassello del nostro cammino di esplorazione della musica vocale da camera di Robert Schumann e Clara Wieck: "Widmung" ("Dedica"), su testo di Friedrich Rückert, primo dei ventisei Lieder della raccolta "Myrthen" op. 25, offerta in dono da Robert a Clara in occasione del loro matrimonio, il 12 settembre 1840.
Lo eseguono:
CATERINA DANIELE, contralto
LEONARDO LAUDADIO, pianoforte
Testi e immagini a cura di DOMENICO ANDRIANI
published: 19 Mar 2021
-
MIA AMATA CLARA - 1° puntata
In casa di Friedrich Wieck, Robert Schumann incontra ogni giorno la giovane figlia del maestro. Clara Wieck, allora, è poco più che una bambina, ma è già una pianista apprezzata. Ha debuttato nella prestigiosa sala del Gewandhaus nel 1828, a soli nove anni, ed è destinata a una luminosa carriera. Robert la vede crescere e stringe con lei un rapporto di complicità destinato col tempo a sfociare in attrazione irresistibile…
"Mia amata Clara" è un racconto radiofonico dedicato alla storia d'amore tra Robert Schumann (1810-1856) e Clara Wieck (1819-1896), una storia appassionata, tempestosa, tenera e straziante, che qui è ripercorsa attraverso le lettere, i diari e soprattutto la musica di due tra i maggiori esponenti del Romanticismo musicale tedesco.
Il progetto nasce nei giorni della forza...
published: 20 Jun 2020
-
nerf
nerf
published: 20 Feb 2021
-
Episodio 3 - Lavorare in sicurezza è la vera sfida
Lo spogliatoio riorganizzato dal Comitato Anticrisi di Andriani è il luogo più sicuro alla fine di una giornata lavorativa per confessare paure e desideri e dare spazio alle confidenze di due amici, prima che colleghi. Elio e Giuseppe del dipartimento produzione sanno bene di non dover abbassare mai la guardia dinanzi al Covid-19. Il loro racconto spiato è uno spaccato della “nuova normalità”.
published: 13 Oct 2020
-
Parlano bene di noi Molino Andriani e pasta Felicia
Francesco Andriani del Molino Andriani si dice soddisfatto dell'aiuto portato da Giordano Brokerage-EST per entrare nel mercato russo, e soprattutto per restarci e crescere! Oggi il marchio di pasta Felicia Bio è presente nei migliori supermercati e punti vendita specialmente di prodotti biologici, naturali e di alta qualità.
www.molinoandriani.com
www.glutenfreefelicia.com
published: 06 Oct 2016
-
Andriani rinnova l’impegno sul fronte della sostenibilità
Dal 2009, Andriani ha introdotto sul mercato la pasta innovativa, realizzata con materie prime naturalmente prive di glutine, lavorate nello stabilimento di Gravina di Puglia (BA) interamente dedicato alla realizzazione di referenze allergen-free.
Sul fronte della sostenibilità ambientale, inoltre, l’azienda ha definito un piano che porterà Andriani a diventare, entro il 2025, carbon neutral, portando a 0 le emissioni di CO2, mentre dal 2017, l’impresa è capofila della filiera sostenibile più estesa in Italia nell’ambito della produzione di legumi.
Dallo scorso novembre, infine, l’azienda ha modificato il proprio statuto, divenendo società benefit.
Tutti i dettagli circa l’impegno sul fronte della sostenibilità dell’azienda sono forniti ai nostri microfoni da Filippo Capurso, Sustainabil...
published: 22 Dec 2020
-
DENNY feat. JO PENTA - COME ROCKY (OFFICIAL VIDEO)
Titolo: COME ROCKY
Artisti:
JO PENTA
https://instagram.com/jo_penta
DENNY
https://instagram.com/denny_fanelli
Scritto da: Giuseppe Citarelli,
Donato Fanelli
Riprese e Montaggio video:
NILO CHAPO, FABIO ANDRIANI
https://instagram.com/nilochapo
Ballerine:
TATHIANA PIGNATARO,LICIA DEL GROSSO, KATIUSHA LAVOPA, GRAZIA COLUMBO, YLENIA AUCIELLO, MARTINA FANELLI, NAUSICA VACCA
Coreografia:
EMANUELA FIORE
Attori:
MAX DIELE, SABINO PIPERIS, DOMENICO LOMURNO
Attori Junior:
ANTONIO FANELLI, FRANCESCO SANTIAGO CITARELLI
LUDOVICA RENEE CITARELLI
Organizzatore :
MAX MONNO
Etichetta Discografica:
ALBA RECORDS
https://instagram.com/albarecordstudio
Sponsor: PARADISE GASTRO’
LE BONTÀ DI ZIO PEPPE
Distribuzione : BELIEVE MUSIC ITALIA
RINGRAZIAMENTI SPECIALI A:
Fra...
published: 25 Mar 2021
-
Charlie - Milan, Italy (2017-07-21)
Video courtesy of Domenico Andriani and djskullcrusher.
published: 27 Jul 2017
-
I The Philosophers vanno in Carcere - Intervista a Domenico Minervini - The Philosophers
I The Philosophers vanno in Carcere - Intervista a Domenico Minervini - The Philosophers
I parte - Intervista: Aminata Sow - Solitudine
DOMANDE
- Qual è stato il suo rapporto con la solitudine nel corso della sua vita?
- Ha mai preferito stare da solo invece di essere in compagnia?
- La solitudine ha mai avuto un effetto negativo sul suo modo di vedere la realtà in cui vive?
- L’esclusione dalla società giustifica, almeno in parte, comportamenti nocivi?
- Crede che “sentirsi parte” di qualcosa possa avere un effetto terapeutico?
BIOGRAFIA
Inquadrato nel ruolo dirigenziale già dal 2 febbraio del 2007, Minervini conosce molto bene la realtà detentiva del capoluogo piemontese nella quale, oltre ad aver iniziato la propria carriera nel 1997 come vicedirettore, lavorando alcuni anni al fianco...
published: 06 Jan 2017
-
Diritto della Navigazione - Lezione 1 - Il PORTO
Le cose essenziali riguardanti il porto, che rientrano nelle lezioni del Docente di Navigazione, coordinato con i docenti di Diritto e di Logistica portuale
published: 03 Aug 2020
3:52
Schumann WIDMUNG (C. Daniele - L. Laudadio)
La pandemia non smorza, semmai accresce il desiderio di far musica e di condividerla. Ecco, allora, un altro piccolo tassello del nostro cammino di esplorazione...
La pandemia non smorza, semmai accresce il desiderio di far musica e di condividerla. Ecco, allora, un altro piccolo tassello del nostro cammino di esplorazione della musica vocale da camera di Robert Schumann e Clara Wieck: "Widmung" ("Dedica"), su testo di Friedrich Rückert, primo dei ventisei Lieder della raccolta "Myrthen" op. 25, offerta in dono da Robert a Clara in occasione del loro matrimonio, il 12 settembre 1840.
Lo eseguono:
CATERINA DANIELE, contralto
LEONARDO LAUDADIO, pianoforte
Testi e immagini a cura di DOMENICO ANDRIANI
https://wn.com/Schumann_Widmung_(C._Daniele_L._Laudadio)
La pandemia non smorza, semmai accresce il desiderio di far musica e di condividerla. Ecco, allora, un altro piccolo tassello del nostro cammino di esplorazione della musica vocale da camera di Robert Schumann e Clara Wieck: "Widmung" ("Dedica"), su testo di Friedrich Rückert, primo dei ventisei Lieder della raccolta "Myrthen" op. 25, offerta in dono da Robert a Clara in occasione del loro matrimonio, il 12 settembre 1840.
Lo eseguono:
CATERINA DANIELE, contralto
LEONARDO LAUDADIO, pianoforte
Testi e immagini a cura di DOMENICO ANDRIANI
- published: 19 Mar 2021
- views: 37
18:55
MIA AMATA CLARA - 1° puntata
In casa di Friedrich Wieck, Robert Schumann incontra ogni giorno la giovane figlia del maestro. Clara Wieck, allora, è poco più che una bambina, ma è già una pi...
In casa di Friedrich Wieck, Robert Schumann incontra ogni giorno la giovane figlia del maestro. Clara Wieck, allora, è poco più che una bambina, ma è già una pianista apprezzata. Ha debuttato nella prestigiosa sala del Gewandhaus nel 1828, a soli nove anni, ed è destinata a una luminosa carriera. Robert la vede crescere e stringe con lei un rapporto di complicità destinato col tempo a sfociare in attrazione irresistibile…
"Mia amata Clara" è un racconto radiofonico dedicato alla storia d'amore tra Robert Schumann (1810-1856) e Clara Wieck (1819-1896), una storia appassionata, tempestosa, tenera e straziante, che qui è ripercorsa attraverso le lettere, i diari e soprattutto la musica di due tra i maggiori esponenti del Romanticismo musicale tedesco.
Il progetto nasce nei giorni della forzata reclusione domestica dovuta alla drammatica pandemia da Covid-19, da un'idea del musicologo e regista Domenico Andriani, del contralto Caterina Daniele e del pianista e cembalista Leonardo Laudadio.
E' stato realizzato con mezzi semplici, ma con la convinzione che dalle crisi si esce soltanto riscoprendo il valore dell'ascolto e della condivisione. Appunto in ciò risiede l'insegnamento più prezioso della musica.
"Consapevoli che nulla potrà mai sostituire il rapporto diretto con il pubblico, abbiamo voluto umilmente offrire un piccolo saggio musicale realizzato con i pochi mezzi a nostra disposizione: uno smartphone e il profondo desiderio di condividere la dimensione di quella 'Bellezza che salva il mondo', anche solo per un breve istante". (Caterina Daniele e Leonardo Laudadio)
«MIA AMATA CLARA»
1° puntata
Caterina Daniele, contralto
Leonardo Laudadio, pianoforte
I testi dei Lieder sono letti da Maria Lanciano
Testi, traduzione dei Lieder e voce narrante Domenico Andriani
Gli estratti di “Papillons op. 2” di R. Schumann sono eseguiti da Sviatoslav Richter:
https://www.youtube.com/watch?v=kDUybI2ZTgc
Gli estratti di “Carnaval op. 9” di R. Schumann sono eseguiti da Arturo Benedetti Michelangeli:
https://www.youtube.com/watch?v=7ZOqTN7kyvQ&t;=600s
“Chiarina” (da "Carnaval") è suonato da Daniel Barenboim:
https://www.youtube.com/watch?v=EI6OOZPzSTY
L’Adagio della "Sonata in sol minore" di C. Wieck è suonato da Jozef de Beenhouwer:
https://www.youtube.com/watch?v=YxZ2AjCgFzY
L’Adagio dalla "Variazioni sul tema 'Là ci darem la mano' op. 2" di F. Chopin è suonato da Daniil Trifonov:
https://www.youtube.com/watch?v=5P8xoE4gAL0&t;=747s
I quadri utilizzati in riproduzione fotografica sono di Caspar David Friedrich (1774-1840) e Vilhelm Hammershøi (1864-1916).
https://wn.com/Mia_Amata_Clara_1°_Puntata
In casa di Friedrich Wieck, Robert Schumann incontra ogni giorno la giovane figlia del maestro. Clara Wieck, allora, è poco più che una bambina, ma è già una pianista apprezzata. Ha debuttato nella prestigiosa sala del Gewandhaus nel 1828, a soli nove anni, ed è destinata a una luminosa carriera. Robert la vede crescere e stringe con lei un rapporto di complicità destinato col tempo a sfociare in attrazione irresistibile…
"Mia amata Clara" è un racconto radiofonico dedicato alla storia d'amore tra Robert Schumann (1810-1856) e Clara Wieck (1819-1896), una storia appassionata, tempestosa, tenera e straziante, che qui è ripercorsa attraverso le lettere, i diari e soprattutto la musica di due tra i maggiori esponenti del Romanticismo musicale tedesco.
Il progetto nasce nei giorni della forzata reclusione domestica dovuta alla drammatica pandemia da Covid-19, da un'idea del musicologo e regista Domenico Andriani, del contralto Caterina Daniele e del pianista e cembalista Leonardo Laudadio.
E' stato realizzato con mezzi semplici, ma con la convinzione che dalle crisi si esce soltanto riscoprendo il valore dell'ascolto e della condivisione. Appunto in ciò risiede l'insegnamento più prezioso della musica.
"Consapevoli che nulla potrà mai sostituire il rapporto diretto con il pubblico, abbiamo voluto umilmente offrire un piccolo saggio musicale realizzato con i pochi mezzi a nostra disposizione: uno smartphone e il profondo desiderio di condividere la dimensione di quella 'Bellezza che salva il mondo', anche solo per un breve istante". (Caterina Daniele e Leonardo Laudadio)
«MIA AMATA CLARA»
1° puntata
Caterina Daniele, contralto
Leonardo Laudadio, pianoforte
I testi dei Lieder sono letti da Maria Lanciano
Testi, traduzione dei Lieder e voce narrante Domenico Andriani
Gli estratti di “Papillons op. 2” di R. Schumann sono eseguiti da Sviatoslav Richter:
https://www.youtube.com/watch?v=kDUybI2ZTgc
Gli estratti di “Carnaval op. 9” di R. Schumann sono eseguiti da Arturo Benedetti Michelangeli:
https://www.youtube.com/watch?v=7ZOqTN7kyvQ&t;=600s
“Chiarina” (da "Carnaval") è suonato da Daniel Barenboim:
https://www.youtube.com/watch?v=EI6OOZPzSTY
L’Adagio della "Sonata in sol minore" di C. Wieck è suonato da Jozef de Beenhouwer:
https://www.youtube.com/watch?v=YxZ2AjCgFzY
L’Adagio dalla "Variazioni sul tema 'Là ci darem la mano' op. 2" di F. Chopin è suonato da Daniil Trifonov:
https://www.youtube.com/watch?v=5P8xoE4gAL0&t;=747s
I quadri utilizzati in riproduzione fotografica sono di Caspar David Friedrich (1774-1840) e Vilhelm Hammershøi (1864-1916).
- published: 20 Jun 2020
- views: 204
6:05
Episodio 3 - Lavorare in sicurezza è la vera sfida
Lo spogliatoio riorganizzato dal Comitato Anticrisi di Andriani è il luogo più sicuro alla fine di una giornata lavorativa per confessare paure e desideri e dar...
Lo spogliatoio riorganizzato dal Comitato Anticrisi di Andriani è il luogo più sicuro alla fine di una giornata lavorativa per confessare paure e desideri e dare spazio alle confidenze di due amici, prima che colleghi. Elio e Giuseppe del dipartimento produzione sanno bene di non dover abbassare mai la guardia dinanzi al Covid-19. Il loro racconto spiato è uno spaccato della “nuova normalità”.
https://wn.com/Episodio_3_Lavorare_In_Sicurezza_È_La_Vera_Sfida
Lo spogliatoio riorganizzato dal Comitato Anticrisi di Andriani è il luogo più sicuro alla fine di una giornata lavorativa per confessare paure e desideri e dare spazio alle confidenze di due amici, prima che colleghi. Elio e Giuseppe del dipartimento produzione sanno bene di non dover abbassare mai la guardia dinanzi al Covid-19. Il loro racconto spiato è uno spaccato della “nuova normalità”.
- published: 13 Oct 2020
- views: 450
1:22
Parlano bene di noi Molino Andriani e pasta Felicia
Francesco Andriani del Molino Andriani si dice soddisfatto dell'aiuto portato da Giordano Brokerage-EST per entrare nel mercato russo, e soprattutto per restarc...
Francesco Andriani del Molino Andriani si dice soddisfatto dell'aiuto portato da Giordano Brokerage-EST per entrare nel mercato russo, e soprattutto per restarci e crescere! Oggi il marchio di pasta Felicia Bio è presente nei migliori supermercati e punti vendita specialmente di prodotti biologici, naturali e di alta qualità.
www.molinoandriani.com
www.glutenfreefelicia.com
https://wn.com/Parlano_Bene_Di_Noi_Molino_Andriani_E_Pasta_Felicia
Francesco Andriani del Molino Andriani si dice soddisfatto dell'aiuto portato da Giordano Brokerage-EST per entrare nel mercato russo, e soprattutto per restarci e crescere! Oggi il marchio di pasta Felicia Bio è presente nei migliori supermercati e punti vendita specialmente di prodotti biologici, naturali e di alta qualità.
www.molinoandriani.com
www.glutenfreefelicia.com
- published: 06 Oct 2016
- views: 680
3:20
Andriani rinnova l’impegno sul fronte della sostenibilità
Dal 2009, Andriani ha introdotto sul mercato la pasta innovativa, realizzata con materie prime naturalmente prive di glutine, lavorate nello stabilimento di Gra...
Dal 2009, Andriani ha introdotto sul mercato la pasta innovativa, realizzata con materie prime naturalmente prive di glutine, lavorate nello stabilimento di Gravina di Puglia (BA) interamente dedicato alla realizzazione di referenze allergen-free.
Sul fronte della sostenibilità ambientale, inoltre, l’azienda ha definito un piano che porterà Andriani a diventare, entro il 2025, carbon neutral, portando a 0 le emissioni di CO2, mentre dal 2017, l’impresa è capofila della filiera sostenibile più estesa in Italia nell’ambito della produzione di legumi.
Dallo scorso novembre, infine, l’azienda ha modificato il proprio statuto, divenendo società benefit.
Tutti i dettagli circa l’impegno sul fronte della sostenibilità dell’azienda sono forniti ai nostri microfoni da Filippo Capurso, Sustainability Coordinator Andriani S.p.A.
https://wn.com/Andriani_Rinnova_L’Impegno_Sul_Fronte_Della_Sostenibilità
Dal 2009, Andriani ha introdotto sul mercato la pasta innovativa, realizzata con materie prime naturalmente prive di glutine, lavorate nello stabilimento di Gravina di Puglia (BA) interamente dedicato alla realizzazione di referenze allergen-free.
Sul fronte della sostenibilità ambientale, inoltre, l’azienda ha definito un piano che porterà Andriani a diventare, entro il 2025, carbon neutral, portando a 0 le emissioni di CO2, mentre dal 2017, l’impresa è capofila della filiera sostenibile più estesa in Italia nell’ambito della produzione di legumi.
Dallo scorso novembre, infine, l’azienda ha modificato il proprio statuto, divenendo società benefit.
Tutti i dettagli circa l’impegno sul fronte della sostenibilità dell’azienda sono forniti ai nostri microfoni da Filippo Capurso, Sustainability Coordinator Andriani S.p.A.
- published: 22 Dec 2020
- views: 147
4:58
DENNY feat. JO PENTA - COME ROCKY (OFFICIAL VIDEO)
Titolo: COME ROCKY
Artisti:
JO PENTA
https://instagram.com/jo_penta
DENNY
https://instagram.com/denny_fanelli
Scritto da: Giuseppe Citarelli,
Donato...
Titolo: COME ROCKY
Artisti:
JO PENTA
https://instagram.com/jo_penta
DENNY
https://instagram.com/denny_fanelli
Scritto da: Giuseppe Citarelli,
Donato Fanelli
Riprese e Montaggio video:
NILO CHAPO, FABIO ANDRIANI
https://instagram.com/nilochapo
Ballerine:
TATHIANA PIGNATARO,LICIA DEL GROSSO, KATIUSHA LAVOPA, GRAZIA COLUMBO, YLENIA AUCIELLO, MARTINA FANELLI, NAUSICA VACCA
Coreografia:
EMANUELA FIORE
Attori:
MAX DIELE, SABINO PIPERIS, DOMENICO LOMURNO
Attori Junior:
ANTONIO FANELLI, FRANCESCO SANTIAGO CITARELLI
LUDOVICA RENEE CITARELLI
Organizzatore :
MAX MONNO
Etichetta Discografica:
ALBA RECORDS
https://instagram.com/albarecordstudio
Sponsor: PARADISE GASTRO’
LE BONTÀ DI ZIO PEPPE
Distribuzione : BELIEVE MUSIC ITALIA
RINGRAZIAMENTI SPECIALI A:
Francesco Cavone
Michele Cassano
Dario Paparella
Cartoleria di Giovanni Diliso
https://wn.com/Denny_Feat._Jo_Penta_Come_Rocky_(Official_Video)
Titolo: COME ROCKY
Artisti:
JO PENTA
https://instagram.com/jo_penta
DENNY
https://instagram.com/denny_fanelli
Scritto da: Giuseppe Citarelli,
Donato Fanelli
Riprese e Montaggio video:
NILO CHAPO, FABIO ANDRIANI
https://instagram.com/nilochapo
Ballerine:
TATHIANA PIGNATARO,LICIA DEL GROSSO, KATIUSHA LAVOPA, GRAZIA COLUMBO, YLENIA AUCIELLO, MARTINA FANELLI, NAUSICA VACCA
Coreografia:
EMANUELA FIORE
Attori:
MAX DIELE, SABINO PIPERIS, DOMENICO LOMURNO
Attori Junior:
ANTONIO FANELLI, FRANCESCO SANTIAGO CITARELLI
LUDOVICA RENEE CITARELLI
Organizzatore :
MAX MONNO
Etichetta Discografica:
ALBA RECORDS
https://instagram.com/albarecordstudio
Sponsor: PARADISE GASTRO’
LE BONTÀ DI ZIO PEPPE
Distribuzione : BELIEVE MUSIC ITALIA
RINGRAZIAMENTI SPECIALI A:
Francesco Cavone
Michele Cassano
Dario Paparella
Cartoleria di Giovanni Diliso
- published: 25 Mar 2021
- views: 16698
4:39
Charlie - Milan, Italy (2017-07-21)
Video courtesy of Domenico Andriani and djskullcrusher.
Video courtesy of Domenico Andriani and djskullcrusher.
https://wn.com/Charlie_Milan,_Italy_(2017_07_21)
Video courtesy of Domenico Andriani and djskullcrusher.
- published: 27 Jul 2017
- views: 297
4:19
I The Philosophers vanno in Carcere - Intervista a Domenico Minervini - The Philosophers
I The Philosophers vanno in Carcere - Intervista a Domenico Minervini - The Philosophers
I parte - Intervista: Aminata Sow - Solitudine
DOMANDE
- Qual è stato ...
I The Philosophers vanno in Carcere - Intervista a Domenico Minervini - The Philosophers
I parte - Intervista: Aminata Sow - Solitudine
DOMANDE
- Qual è stato il suo rapporto con la solitudine nel corso della sua vita?
- Ha mai preferito stare da solo invece di essere in compagnia?
- La solitudine ha mai avuto un effetto negativo sul suo modo di vedere la realtà in cui vive?
- L’esclusione dalla società giustifica, almeno in parte, comportamenti nocivi?
- Crede che “sentirsi parte” di qualcosa possa avere un effetto terapeutico?
BIOGRAFIA
Inquadrato nel ruolo dirigenziale già dal 2 febbraio del 2007, Minervini conosce molto bene la realtà detentiva del capoluogo piemontese nella quale, oltre ad aver iniziato la propria carriera nel 1997 come vicedirettore, lavorando alcuni anni al fianco di Pietro Buffa, attuale Provveditore regionale dell’Emilia-Romagna, ha prestato altresì servizio per un giorno alla settimana nel corso dell’ultimo biennio. Nel 2003 ha assunto la guida della Casa circondariale di Asti, dapprima in servizio di missione dal primo marzo 2003 al 29 giugno .2008, e, successivamente in qualità di Direttore titolare, dal 30 giugno 2008 al 16 novembre 2009. Dopo aver poi guidato per alcuni mesi, nell’ordine la Casa circondariale ”Don Soria” di Alessandria e la consorella di Verbania, il nuovo Direttore del penitenziario torinese ha poi assunto le redini della Casa circondariale. “Brissogne” di Aosta, nella quale ha avviato sin dal 2010 le sperimentali sezioni a regime aperto e la sorveglianza dinamica, realizzando quindi le nuove modalità di esecuzione della pena richieste all’Italia dalla Corte Europea D.U. di Strasburgo nel 2013.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, Minervini, nonostante la giovane età - è nato infatti a Molfetta il 2 marzo 1970 - vanta pertanto un’esperienza oramai quindicennale nell’ambito delle carceri piemontesi. Oltre ad aver frequentato nell’anno accademico 2001-2002 un corso di perfezionamento in psicologia investigativa e psico-patologia delle condotte criminali, il nuovo responsabile della Casa circondariale torinese ha svolto anche attività di docenza preso la Scuola di Formazione di Cairo Montenotte (Savona) in occasione del corso per Vice-Ispettore e per Agente di Polizia penitenziaria, tenuti rispettivamente nel 2006 e nel 2009.
Ora ricopre il ruolo di Direttore nella Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino.
LINK
The Philosophers
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCoNUVeDghXtzx26IJ8J7PCg
Facebook: https://www.facebook.com/thephilosophersofficial/
RINGRAZIAMENTI
Direzione Casa Circondariale Lorusso e Cotugno - Torino
MUSICHE
"Dreamer" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
"Carpe Diem" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
https://wn.com/I_The_Philosophers_Vanno_In_Carcere_Intervista_A_Domenico_Minervini_The_Philosophers
I The Philosophers vanno in Carcere - Intervista a Domenico Minervini - The Philosophers
I parte - Intervista: Aminata Sow - Solitudine
DOMANDE
- Qual è stato il suo rapporto con la solitudine nel corso della sua vita?
- Ha mai preferito stare da solo invece di essere in compagnia?
- La solitudine ha mai avuto un effetto negativo sul suo modo di vedere la realtà in cui vive?
- L’esclusione dalla società giustifica, almeno in parte, comportamenti nocivi?
- Crede che “sentirsi parte” di qualcosa possa avere un effetto terapeutico?
BIOGRAFIA
Inquadrato nel ruolo dirigenziale già dal 2 febbraio del 2007, Minervini conosce molto bene la realtà detentiva del capoluogo piemontese nella quale, oltre ad aver iniziato la propria carriera nel 1997 come vicedirettore, lavorando alcuni anni al fianco di Pietro Buffa, attuale Provveditore regionale dell’Emilia-Romagna, ha prestato altresì servizio per un giorno alla settimana nel corso dell’ultimo biennio. Nel 2003 ha assunto la guida della Casa circondariale di Asti, dapprima in servizio di missione dal primo marzo 2003 al 29 giugno .2008, e, successivamente in qualità di Direttore titolare, dal 30 giugno 2008 al 16 novembre 2009. Dopo aver poi guidato per alcuni mesi, nell’ordine la Casa circondariale ”Don Soria” di Alessandria e la consorella di Verbania, il nuovo Direttore del penitenziario torinese ha poi assunto le redini della Casa circondariale. “Brissogne” di Aosta, nella quale ha avviato sin dal 2010 le sperimentali sezioni a regime aperto e la sorveglianza dinamica, realizzando quindi le nuove modalità di esecuzione della pena richieste all’Italia dalla Corte Europea D.U. di Strasburgo nel 2013.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari, Minervini, nonostante la giovane età - è nato infatti a Molfetta il 2 marzo 1970 - vanta pertanto un’esperienza oramai quindicennale nell’ambito delle carceri piemontesi. Oltre ad aver frequentato nell’anno accademico 2001-2002 un corso di perfezionamento in psicologia investigativa e psico-patologia delle condotte criminali, il nuovo responsabile della Casa circondariale torinese ha svolto anche attività di docenza preso la Scuola di Formazione di Cairo Montenotte (Savona) in occasione del corso per Vice-Ispettore e per Agente di Polizia penitenziaria, tenuti rispettivamente nel 2006 e nel 2009.
Ora ricopre il ruolo di Direttore nella Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino.
LINK
The Philosophers
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCoNUVeDghXtzx26IJ8J7PCg
Facebook: https://www.facebook.com/thephilosophersofficial/
RINGRAZIAMENTI
Direzione Casa Circondariale Lorusso e Cotugno - Torino
MUSICHE
"Dreamer" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
"Carpe Diem" Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/
- published: 06 Jan 2017
- views: 231
15:16
Diritto della Navigazione - Lezione 1 - Il PORTO
Le cose essenziali riguardanti il porto, che rientrano nelle lezioni del Docente di Navigazione, coordinato con i docenti di Diritto e di Logistica portuale
Le cose essenziali riguardanti il porto, che rientrano nelle lezioni del Docente di Navigazione, coordinato con i docenti di Diritto e di Logistica portuale
https://wn.com/Diritto_Della_Navigazione_Lezione_1_Il_Porto
Le cose essenziali riguardanti il porto, che rientrano nelle lezioni del Docente di Navigazione, coordinato con i docenti di Diritto e di Logistica portuale
- published: 03 Aug 2020
- views: 2667