-
I Grandi Camaleonti /1
I Grandi Camaleonti di Federico Zardi 1964 /1- (completo)-forse lo sceneggiato con i piu' grandi attori del nostro teatro.Con "raoul grassilli" "valentina cortese" "giancarlo sbragia" "mario pisu" "umberto orsini" "ileana ghione" "serge reggiani" "warner bentivegna" "maria monti" "tino carraro" "raffaella carra'" "nino fuscagni" "federico zardi" "edmo fenoglio"
published: 09 Jan 2011
-
"Il misantropo" (1967) con Lea Massari e Giancarlo Sbragia
Alceste: "Troppo liete sono le speranze che suscitate" ...
Cèliméne: "Voi state diventando geloso dell'universo intero".
Alceste: "E perchè l'universo intero gode della vostra cordialita".
Scena ripresa dal programma "Ieri e oggi" (1972)
published: 23 Jul 2020
-
Edizione speciale Processo al teatro
La settimana Incom 02354 del 05/04/1963
Lo scioglimento della Compagnia Albertazzi-Proclemer (che faceva parte dell'Organizzazione Ardenzi) ha rivelato di colpo la drammatica situazione delle scene italiane. Si rimette tutto in discussione: l'utilità dell'impresario, le paghe esorbitanti degli attori, l'intervento dello Stato, la funzione del Teatro nella società italiana. Nessuno può sapere come finirà la crisi"
Descrizione sequenze:il sipario di un teatro si apre, gli attori ringraziano al termine dello spettacolo, ; la sala applaude ; il sipario si chiude ; Albertazzi fuma una sigaretta ; Ardenzi fa una smorfia ; Albertazzi rilascia un'intervista ; Ardenzi seduto su una sedia della platea rilascia intervista ; Ferrari in piedi, Vanoni sdraiata su una sedia, recitano ne La fidanzat...
published: 30 Jun 2012
-
Cortometraggio (1951) di A. Moravia COLPA DEL SOLE con Strelsa Brown & Giancarlo Sbragia
Questo corto del 1951,prodotto da Marco Ferreri,vede alla regia lo scrittore Alberto Moravia,che riassume in questo corto tutte le tematiche a lui care:l'ambiente borghese,il gusto del dettaglio & sopratutto l'eros e la violenza che scalfiscono l'indifferenza.-.Durata 6 minuti
published: 15 Mar 2021
-
i Promessi sposi 1/8
I promessi sposi di Alessandro Manzoni - 1969 - con Giancarlo Sbragia ,Nino Castelnuovo ,Paola Pitagora,Lilla Brignone ,Tino Carraro,Elsa Merlini ,Luigi Vannucchi ,Glauco Onorato ,Carlo Cattaneo ,Franco Parenti ,Massimo Girotti ,Lea Massari ,Fosco Giachetti ,Germana Paolieri ,Salvo Randone ,Cesare Polacco ,Aldo Soligoj,Mario Feliciani ,Gianni Bonagura,Ennio Groggia ,Mario Pisu ,Carlo Sabatini ,Gabriella Giacobbe ,Sergio Tofano ,Antonio Battistella ,Bianca Toccafondi,Edoardo Toniolo ,Augusto Mastrantoni ,Raffaele Giangrande ,Mauro Di Francesco ,Guido Lazzarini ,Elio Crovetto,Dino Peretti ,Michele Malaspina
published: 28 Mar 2012
-
Sceneggiato "I grandi camaleonti" (1964) con Mario Pisu, Giancarlo Sbragia
Mario Pisu nel ruolo di Barras
Giancarlo Sbragia nel ruolo di Napoleone
Ripreso dal programma "Ieri e oggi" (1973).
published: 03 Aug 2021
-
"Anna Karenina" (1974) - Sinossi sceneggiato Tv con Lea Massari e Giancarlo Sbragia
published: 21 Aug 2020
-
LA MOSSA DEL CAVALLO - 1 (RAI,1977, B/N)
Episodio: "Hotel de la Gare"
45min | Crime | Episode aired 1 September 1977
Season 1 | Episode 1 of 6
Director: Giacomo Colli
Writer: Enrico Roda
Stars in this episode: Giancarlo Sbragia, Mila Stanic, Sandro Dori - da IMDB
published: 16 Nov 2020
-
Alessandro Manzoni - Quel ramo del lago di Como
(Giancarlo Sbragia)
I promessi sposi, 1827
published: 28 Apr 2017
-
a Giancarlo Sbragia I giorni dell'attesa 1940 1945 16 03 1960
Salvatore Quasimodo: premio Nobel 1959, è nato a Siracusa nel 1901; vive a Milano da molti anni. E' il più importante poeta della resistenza italiana.
- Milano, agosto 1943
-Alle fronde dei salici
Vittorio Sereni: nato a Luino (Varese) nel 1913, durante la guerra fu prigioniero degli alleati in Algeria, dolorosa esperienza che risalta nel suo libro "Diario d'Algeria"
-Italiano in Grecia
Antonio Rinaldi: nato a Potenza nel 1914, vive da molti anni a Ferrara dove insegna
- Un anno di attesa
Alfonso Gatto: nato a Salerno, nel 1909, ha fatto parecchi mestieri, prima di abbracciare la carriera giornalistica. Ora vive a Firenze. Anch'egli, come Quasimodo, ha cantato momenti ed episodi della resistenza.
- Amore della vita
Franco Fortini: pseudonimo di Franco Lattes, fiorentino, si è affer...
published: 03 May 2018
58:39
I Grandi Camaleonti /1
I Grandi Camaleonti di Federico Zardi 1964 /1- (completo)-forse lo sceneggiato con i piu' grandi attori del nostro teatro.Con "raoul grassilli" "valentina co...
I Grandi Camaleonti di Federico Zardi 1964 /1- (completo)-forse lo sceneggiato con i piu' grandi attori del nostro teatro.Con "raoul grassilli" "valentina cortese" "giancarlo sbragia" "mario pisu" "umberto orsini" "ileana ghione" "serge reggiani" "warner bentivegna" "maria monti" "tino carraro" "raffaella carra'" "nino fuscagni" "federico zardi" "edmo fenoglio"
https://wn.com/I_Grandi_Camaleonti_1
I Grandi Camaleonti di Federico Zardi 1964 /1- (completo)-forse lo sceneggiato con i piu' grandi attori del nostro teatro.Con "raoul grassilli" "valentina cortese" "giancarlo sbragia" "mario pisu" "umberto orsini" "ileana ghione" "serge reggiani" "warner bentivegna" "maria monti" "tino carraro" "raffaella carra'" "nino fuscagni" "federico zardi" "edmo fenoglio"
- published: 09 Jan 2011
- views: 75680
2:30
"Il misantropo" (1967) con Lea Massari e Giancarlo Sbragia
Alceste: "Troppo liete sono le speranze che suscitate" ...
Cèliméne: "Voi state diventando geloso dell'universo intero".
Alceste: "E perchè l'universo intero g...
Alceste: "Troppo liete sono le speranze che suscitate" ...
Cèliméne: "Voi state diventando geloso dell'universo intero".
Alceste: "E perchè l'universo intero gode della vostra cordialita".
Scena ripresa dal programma "Ieri e oggi" (1972)
https://wn.com/Il_Misantropo_(1967)_Con_Lea_Massari_E_Giancarlo_Sbragia
Alceste: "Troppo liete sono le speranze che suscitate" ...
Cèliméne: "Voi state diventando geloso dell'universo intero".
Alceste: "E perchè l'universo intero gode della vostra cordialita".
Scena ripresa dal programma "Ieri e oggi" (1972)
- published: 23 Jul 2020
- views: 409
7:15
Edizione speciale Processo al teatro
La settimana Incom 02354 del 05/04/1963
Lo scioglimento della Compagnia Albertazzi-Proclemer (che faceva parte dell'Organizzazione Ardenzi) ha rivelato di co...
La settimana Incom 02354 del 05/04/1963
Lo scioglimento della Compagnia Albertazzi-Proclemer (che faceva parte dell'Organizzazione Ardenzi) ha rivelato di colpo la drammatica situazione delle scene italiane. Si rimette tutto in discussione: l'utilità dell'impresario, le paghe esorbitanti degli attori, l'intervento dello Stato, la funzione del Teatro nella società italiana. Nessuno può sapere come finirà la crisi"
Descrizione sequenze:il sipario di un teatro si apre, gli attori ringraziano al termine dello spettacolo, ; la sala applaude ; il sipario si chiude ; Albertazzi fuma una sigaretta ; Ardenzi fa una smorfia ; Albertazzi rilascia un'intervista ; Ardenzi seduto su una sedia della platea rilascia intervista ; Ferrari in piedi, Vanoni sdraiata su una sedia, recitano ne La fidanzata del bersagliere ; un tecnico sistema fili ; Vanoni e Ferrari al termine dello spettacolo ; Vanoni rilascia un'intervista ; le scenografie vengono smontate dagli operai ; la Compagnia dei Giovani ; Falk parla con gli attori ; Valli rilascia intervista ; Albertazzi, mani in tasca, sul palcoscenico, risponde al giornalista ; Sbragia seduto su poltrona rilascia un'intervista ; Moriconi abbraccia e bacia Mauri sul palcoscenico, durante lo spettacolo ; Moriconi, il braccio poggiato sulla spalla di Mauri, rilascia intervista ; Mauri rilascia intervista ; gli attori della compagnia dei Giovani parlano al microfono del giornalista ; De lullo prende la parola ; Ferrari e Vanoni parlano al microfono ; Sbragia risponde alle domande del giornalista ; sala semivuota, la compagnia dei giovani prova pirandello ;
Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook - https://www.facebook.com/LuceCinecitta
Twitter - https://twitter.com/LuceCinecitta
Sito Ufficiale - http://www.cinecittaluce.it
Shop Online - http://www.cinecittashop.it
Archivio Storico - http://archivioluce.com
https://wn.com/Edizione_Speciale_Processo_Al_Teatro
La settimana Incom 02354 del 05/04/1963
Lo scioglimento della Compagnia Albertazzi-Proclemer (che faceva parte dell'Organizzazione Ardenzi) ha rivelato di colpo la drammatica situazione delle scene italiane. Si rimette tutto in discussione: l'utilità dell'impresario, le paghe esorbitanti degli attori, l'intervento dello Stato, la funzione del Teatro nella società italiana. Nessuno può sapere come finirà la crisi"
Descrizione sequenze:il sipario di un teatro si apre, gli attori ringraziano al termine dello spettacolo, ; la sala applaude ; il sipario si chiude ; Albertazzi fuma una sigaretta ; Ardenzi fa una smorfia ; Albertazzi rilascia un'intervista ; Ardenzi seduto su una sedia della platea rilascia intervista ; Ferrari in piedi, Vanoni sdraiata su una sedia, recitano ne La fidanzata del bersagliere ; un tecnico sistema fili ; Vanoni e Ferrari al termine dello spettacolo ; Vanoni rilascia un'intervista ; le scenografie vengono smontate dagli operai ; la Compagnia dei Giovani ; Falk parla con gli attori ; Valli rilascia intervista ; Albertazzi, mani in tasca, sul palcoscenico, risponde al giornalista ; Sbragia seduto su poltrona rilascia un'intervista ; Moriconi abbraccia e bacia Mauri sul palcoscenico, durante lo spettacolo ; Moriconi, il braccio poggiato sulla spalla di Mauri, rilascia intervista ; Mauri rilascia intervista ; gli attori della compagnia dei Giovani parlano al microfono del giornalista ; De lullo prende la parola ; Ferrari e Vanoni parlano al microfono ; Sbragia risponde alle domande del giornalista ; sala semivuota, la compagnia dei giovani prova pirandello ;
Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook - https://www.facebook.com/LuceCinecitta
Twitter - https://twitter.com/LuceCinecitta
Sito Ufficiale - http://www.cinecittaluce.it
Shop Online - http://www.cinecittashop.it
Archivio Storico - http://archivioluce.com
- published: 30 Jun 2012
- views: 1124
5:45
Cortometraggio (1951) di A. Moravia COLPA DEL SOLE con Strelsa Brown & Giancarlo Sbragia
Questo corto del 1951,prodotto da Marco Ferreri,vede alla regia lo scrittore Alberto Moravia,che riassume in questo corto tutte le tematiche a lui care:l'ambien...
Questo corto del 1951,prodotto da Marco Ferreri,vede alla regia lo scrittore Alberto Moravia,che riassume in questo corto tutte le tematiche a lui care:l'ambiente borghese,il gusto del dettaglio & sopratutto l'eros e la violenza che scalfiscono l'indifferenza.-.Durata 6 minuti
https://wn.com/Cortometraggio_(1951)_Di_A._Moravia_Colpa_Del_Sole_Con_Strelsa_Brown_Giancarlo_Sbragia
Questo corto del 1951,prodotto da Marco Ferreri,vede alla regia lo scrittore Alberto Moravia,che riassume in questo corto tutte le tematiche a lui care:l'ambiente borghese,il gusto del dettaglio & sopratutto l'eros e la violenza che scalfiscono l'indifferenza.-.Durata 6 minuti
- published: 15 Mar 2021
- views: 123
1:06:49
i Promessi sposi 1/8
I promessi sposi di Alessandro Manzoni - 1969 - con Giancarlo Sbragia ,Nino Castelnuovo ,Paola Pitagora,Lilla Brignone ,Tino Carraro,Elsa Merlini ,Luigi Vannucc...
I promessi sposi di Alessandro Manzoni - 1969 - con Giancarlo Sbragia ,Nino Castelnuovo ,Paola Pitagora,Lilla Brignone ,Tino Carraro,Elsa Merlini ,Luigi Vannucchi ,Glauco Onorato ,Carlo Cattaneo ,Franco Parenti ,Massimo Girotti ,Lea Massari ,Fosco Giachetti ,Germana Paolieri ,Salvo Randone ,Cesare Polacco ,Aldo Soligoj,Mario Feliciani ,Gianni Bonagura,Ennio Groggia ,Mario Pisu ,Carlo Sabatini ,Gabriella Giacobbe ,Sergio Tofano ,Antonio Battistella ,Bianca Toccafondi,Edoardo Toniolo ,Augusto Mastrantoni ,Raffaele Giangrande ,Mauro Di Francesco ,Guido Lazzarini ,Elio Crovetto,Dino Peretti ,Michele Malaspina
https://wn.com/I_Promessi_Sposi_1_8
I promessi sposi di Alessandro Manzoni - 1969 - con Giancarlo Sbragia ,Nino Castelnuovo ,Paola Pitagora,Lilla Brignone ,Tino Carraro,Elsa Merlini ,Luigi Vannucchi ,Glauco Onorato ,Carlo Cattaneo ,Franco Parenti ,Massimo Girotti ,Lea Massari ,Fosco Giachetti ,Germana Paolieri ,Salvo Randone ,Cesare Polacco ,Aldo Soligoj,Mario Feliciani ,Gianni Bonagura,Ennio Groggia ,Mario Pisu ,Carlo Sabatini ,Gabriella Giacobbe ,Sergio Tofano ,Antonio Battistella ,Bianca Toccafondi,Edoardo Toniolo ,Augusto Mastrantoni ,Raffaele Giangrande ,Mauro Di Francesco ,Guido Lazzarini ,Elio Crovetto,Dino Peretti ,Michele Malaspina
- published: 28 Mar 2012
- views: 519891
1:49
Sceneggiato "I grandi camaleonti" (1964) con Mario Pisu, Giancarlo Sbragia
Mario Pisu nel ruolo di Barras
Giancarlo Sbragia nel ruolo di Napoleone
Ripreso dal programma "Ieri e oggi" (1973).
Mario Pisu nel ruolo di Barras
Giancarlo Sbragia nel ruolo di Napoleone
Ripreso dal programma "Ieri e oggi" (1973).
https://wn.com/Sceneggiato_I_Grandi_Camaleonti_(1964)_Con_Mario_Pisu,_Giancarlo_Sbragia
Mario Pisu nel ruolo di Barras
Giancarlo Sbragia nel ruolo di Napoleone
Ripreso dal programma "Ieri e oggi" (1973).
- published: 03 Aug 2021
- views: 22
42:42
LA MOSSA DEL CAVALLO - 1 (RAI,1977, B/N)
Episodio: "Hotel de la Gare"
45min | Crime | Episode aired 1 September 1977
Season 1 | Episode 1 of 6
Director: Giacomo Colli
Writer: Enrico Roda
Stars in this...
Episodio: "Hotel de la Gare"
45min | Crime | Episode aired 1 September 1977
Season 1 | Episode 1 of 6
Director: Giacomo Colli
Writer: Enrico Roda
Stars in this episode: Giancarlo Sbragia, Mila Stanic, Sandro Dori - da IMDB
https://wn.com/La_Mossa_Del_Cavallo_1_(Rai,1977,_B_N)
Episodio: "Hotel de la Gare"
45min | Crime | Episode aired 1 September 1977
Season 1 | Episode 1 of 6
Director: Giacomo Colli
Writer: Enrico Roda
Stars in this episode: Giancarlo Sbragia, Mila Stanic, Sandro Dori - da IMDB
- published: 16 Nov 2020
- views: 107
8:05
a Giancarlo Sbragia I giorni dell'attesa 1940 1945 16 03 1960
Salvatore Quasimodo: premio Nobel 1959, è nato a Siracusa nel 1901; vive a Milano da molti anni. E' il più importante poeta della resistenza italiana.
- Milano,...
Salvatore Quasimodo: premio Nobel 1959, è nato a Siracusa nel 1901; vive a Milano da molti anni. E' il più importante poeta della resistenza italiana.
- Milano, agosto 1943
-Alle fronde dei salici
Vittorio Sereni: nato a Luino (Varese) nel 1913, durante la guerra fu prigioniero degli alleati in
Algeria, dolorosa esperienza che risalta nel suo libro "Diario d'Algeria"
-Italiano in Grecia
Antonio Rinaldi: nato a Potenza nel 1914, vive da molti anni a Ferrara dove insegna
- Un anno di attesa
Alfonso Gatto: nato a Salerno, nel 1909, ha fatto parecchi mestieri, prima di abbracciare la carriera giornalistica. Ora vive a Firenze. Anch'egli, come Quasimodo, ha cantato momenti ed episodi della resistenza.
- Amore della vita
Franco Fortini: pseudonimo di Franco Lattes, fiorentino, si è affermato dopo la guerra come critico, saggista e poeta. Ha quarantatre anni.
- Una sera di settembre
Giuseppe Ungaretti: ha trascorso l'infanzia ad Alessandria d'Egitto (dove è nato nel 1888), la giovinezza a Parigi, la maturità in Italia e in Brasile, ove si trasferì prima dello scoppio della guerra. Oggi vive a Roma. E' il poeta al quale deve di più la nuova lirica italiana.
- Non gridate più
Umberto Saba: nato nel 1883, è morto a Gorizia nel 1957. E' vissuto sempre appartato nella sua Trieste, scrivendo una delle opere più significative del nostro tempo, "Il Canzoniere".
- Quasi una moralità
N. d. C. - Giacinto Spagnoletti (1960)
https://wn.com/A_Giancarlo_Sbragia_I_Giorni_Dell'Attesa_1940_1945_16_03_1960
Salvatore Quasimodo: premio Nobel 1959, è nato a Siracusa nel 1901; vive a Milano da molti anni. E' il più importante poeta della resistenza italiana.
- Milano, agosto 1943
-Alle fronde dei salici
Vittorio Sereni: nato a Luino (Varese) nel 1913, durante la guerra fu prigioniero degli alleati in
Algeria, dolorosa esperienza che risalta nel suo libro "Diario d'Algeria"
-Italiano in Grecia
Antonio Rinaldi: nato a Potenza nel 1914, vive da molti anni a Ferrara dove insegna
- Un anno di attesa
Alfonso Gatto: nato a Salerno, nel 1909, ha fatto parecchi mestieri, prima di abbracciare la carriera giornalistica. Ora vive a Firenze. Anch'egli, come Quasimodo, ha cantato momenti ed episodi della resistenza.
- Amore della vita
Franco Fortini: pseudonimo di Franco Lattes, fiorentino, si è affermato dopo la guerra come critico, saggista e poeta. Ha quarantatre anni.
- Una sera di settembre
Giuseppe Ungaretti: ha trascorso l'infanzia ad Alessandria d'Egitto (dove è nato nel 1888), la giovinezza a Parigi, la maturità in Italia e in Brasile, ove si trasferì prima dello scoppio della guerra. Oggi vive a Roma. E' il poeta al quale deve di più la nuova lirica italiana.
- Non gridate più
Umberto Saba: nato nel 1883, è morto a Gorizia nel 1957. E' vissuto sempre appartato nella sua Trieste, scrivendo una delle opere più significative del nostro tempo, "Il Canzoniere".
- Quasi una moralità
N. d. C. - Giacinto Spagnoletti (1960)
- published: 03 May 2018
- views: 620