- published: 30 Dec 2016
- views: 29
Nerli is a village in Belgaum district in the southwestern state of Karnataka, India.
Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni, Knight Grand Cross (Italian pronunciation: [marˈtʃɛllo mastroˈjanni]; 28 September 1924 – 19 December 1996) was an Italian film actor. His prominent films include: La Dolce Vita; 8½; La Notte; Divorce, Italian Style; Yesterday, Today and Tomorrow; Marriage Italian-Style; The 10th Victim; A Special Day; City of Women; Henry IV; Dark Eyes; and Stanno tutti bene. His honours included British Film Academy Awards, Best Actor awards at the Cannes Film Festival and two Golden Globe Awards.
Mastroianni was born in Fontana Liri, a small village in the Apennines in the province of Frosinone, Lazio, and grew up in Turin and Rome. He was the son of Ida (née Irolle) and Ottone Mastroianni, who ran a carpentry shop, and the nephew of sculptor Umberto Mastroianni (1910–1998). During World War II, after the division into Axis and Allied Italy, he was interned in a loosely guarded German prison camp, from which he escaped to hide in Venice.
Paolo and Vittorio Taviani (Italian pronunciation: [ˈpaːolo, vitˈtɔːrjo taˈvjaːni]; born 8 November 1931 and 20 September 1929 respectively) are noted Italian film directors and screenwriters. They are brothers, who have always worked together, each directing alternate scenes.
Paolo Taviani's wife Lina Nerli Taviani has been costume designer of many of their films.
At the Cannes Film Festival the Taviani brothers won Palme d'Or and the FIPRESCI prize for Padre padrone in 1977 and Grand Prix du Jury for La notte di San Lorenzo (The Night of the Shooting Stars, 1982). In 2012 they reached again the top prize in a major festival, winning the Golden Bear at the Berlin International Film Festival with Caesar Must Die.
Both born in San Miniato, Tuscany, Italy, the Taviani brothers began their careers as journalists. In 1960 they came to the world of cinema directing, with Joris Ivens the documentary L'Italia non è un paese povero (Italy is not a poor country), and they went on to direct two films with Valentino Orsini Un uomo da bruciare (1962) and I fuorilegge del matrimonio (1963).
http://cinemio.it/cronache-cinematografiche/paolo-taviani-allonsanfan/39400/: Lina Nerli Taviani ha vestito Marcello Mastroianni.In una conversazione con il costumista Piero Tosi, lui ha affermato di avere nostalgia della bellezza degli attori di una volta. Lui diceva è il fisico, il modo di muoversi che valorizza il costume. Che significa vestire Mastroianni? In questo video Lina Nerli Taviani, al BIF&ST; 2016 per una masterclass a lei dedicata, racconta come Mastroianni si sia affidato totalmente a lei eccetto che in un caso: quando ha dovuto portare pantaloni corti scoprendo i polpacci di cui non andava fiero. Allora si è pensato a delle protesi ma alla fine...
http://cinemio.it/cronache-cinematografiche/paolo-taviani-allonsanfan/39400/: Qual è per Lina Nerli Taviani il film in cui Mastroianni manifesta al massimo la sua eleganza? E per Paolo Taviani quali sono i film preferiti di Mastroianni? In questo video le risposte dei due protagonisti, al BIF&ST; 2016 per una masterclass a loro dedicata, con qualche aneddoto ed un ricordo del regista Ettore Scola
http://cinemio.it/cronache-cinematografiche/paolo-taviani-allonsanfan/39400/: In questo video invece Lina Nerli Taviani, al BIF&ST; 2016 per una masterclass a lei dedicata, racconta l'aria sul set con i due fratelli registi e poi Paolo Taviani racconta un aneddoto su Marcello Mastroianni e un dettaglio sulle camicie rosse del film
ⓘⓈⒸⓇⒾⓋⒺⓉⒺⓋⒾ ☠☠ Whatsapp 3462402767★☎ ---------- Skype eectronic_boy@outlook.it ▓▓▓▓ Paese di produzione Italia, Francia, Germania Ovest Anno 1972 Durata 98 min Colore colore Audio sonoro Rapporto 2.35 : 1 Genere western Regia Giancarlo Santi Soggetto Ernesto Gastaldi Sceneggiatura Ernesto Gastaldi Produttore Henryk Chroscicki Fotografia Mario Vulpiani Musiche Sergio Bardotti Luis Bacalov Scenografia Francesco D'Andria Costumi Lina Nerli Taviani Trucco Alfonso Gola, Ettore Tarquini Il grande duello è un film western girato in Italia nel 1972 da Giancarlo Santi, già aiuto di Sergio Leone, su sceneggiatura di Ernesto Gastaldi. Il film ha avuto una rivalutazione come western all'italiana con la sua riproposizione nella sezione dedicata allo spaghetti western della 64ª Mostra...
Résumé : Enrico Oliveri, secrétaire général du parti de l'opposition est inquiet : les sondages le donnent perdant. Un soir, il disparaît brusquement laissant une note laconique. C'est la panique au sein du parti, tout le monde s'interroge pour essayer de comprendre les raisons de sa fuite pendant que son conseiller Andrea Bottini et sa femme Anna se creusent la tête pour trouver une solution. C'est Anna qui évoque en premier le nom du frère jumeau du secrétaire général, Giovanni Ernani, un philosophe de génie, atteint de dépression bipolaire. Andrea décide de le rencontrer et élabore un plan dangereux Titre Original : Viva La Libertà Film - Comédie - Italie - 94 minutes Réalisé par Roberto Ando Avec Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Valeria Bruni Tedeschi, Michela Cescon, Eric Nguyen, ...
CIVICO 0 Durata: 80 Status: Pronto Pellicola: Per tutti Nazionalitá: Italia Data di uscita: 23/11/2007 Festival: Sinossi Tre storie. Tre racconti di persone vere che hanno vissuto e vivono ancora “border”. Tre personaggi raccontati dall’occhio spietato e poetico di un grande maestro del cinema italiano quale Citto Maselli. Che cosa spinge alcune persone a precipitare in una vita senza più regole, schemi e senza più un tetto? Il film di Maselli lascia la parola a tre personaggi che scivolano all’improvviso nella più grande povertà e in situazioni estreme per riprendere i loro occhi, il loro sguardo, la loro salita al calvario, per raccontare la bellezza umana di chi sulle proprie spalle porta tutto il fardello degli stenti e della sofferenza. Un film d’arte che racconta la sopravvivenza i...
http://cinemio.it/cronache-cinematografiche/paolo-taviani-allonsanfan/39400/: Nella carriera di Marcello Mastroianni, il personaggio di Fulvio Imbriani è forse quello meno simpatico, quello del traditore, e l'attore non ha esitato molto ad accettare. Lui raccontava sempre, infatti, che dopo il latin lover aveva voglia di fare tutt'altro per cancellare quell'immagine e costruire un’altra immagine di attore. In questo video Paolo Taviani, al BIF&ST; 2016 per una masterclass a lui dedicata, racconta come, dopo le incertezze delle prime riprese, Marcello Mastroianni non abbia avuto difficoltà ad interpretare il suo personaggio con naturalezza e senza troppe infrastrutture.
Info DVD ; CaraVecchiaTV@tiscali.it Piazza Navona Anno: 1988 Cast: Marcello Mastroianni,Paolo Panelli,Mathilda May,Blas Roca Rey,Sergio Castellitto,Mariangela Melato,Fanny Ardant ,Luca Barbareschi,Alessandro Haber 6 film opere prime 1) Il mitico Gianluca 2) Amore a cinque stelle 3) Cuore di ladro 4) O Samba 5) Fernanda 6) La vacanza
L'Esperienza più bella della mia vita. Il ricordo di uno spettacolo teatrale bellissimo con un grande attore e maestro di vita. Ciao Marcello!
http://cinemio.it/cronache-cinematografiche/paolo-taviani-allonsanfan/39400/: Paolo e Vittorio Taviani hanno diretto grandi professionisti come Mastroianni che veniva dal teatro. Com'è stata l'esperienza con i detenuti del carcere di Rebibbia, con i quali hanno diretto Cesare deve morire? Nel video la risposta di Paolo Taviani, al BIF&ST; 2016 per una masterclass a lui dedicata