- published: 11 May 2012
- views: 1096
Antonio is a Spanish, Italian, and Portuguese first name of Latin origin. In the English language it is translated as Anthony, and has some female derivatives: Antonia, Antónia, Antonieta, Antonietta, and Antonella. It also has some male derivatives, such as Anthonio, Antò, Antonis, Antoñito, Antonino, Antonello, Tonio, Toño, Toñín, Tonino, Nantonio, Totò, Tó, Tony, Toni, Toninho,and Toñito.
The Portuguese equivalent is António (Portuguese orthography) or Antônio (Brazilian Portuguese). In old Portuguese the form Antão was also used, In Galician the form Antón. The Greek versions fxxxx general Marcus Antonius held that the origin of the name was Anthon, son of Hercules. This myth, recorded by Plutarch, was probably created by Marcus Antonius himself, in order to claim divine parentage. The name was in use throughout the Roman world which, at its height, comprised the whole of the Mediterranean and much of Europe as well as the Middle East. When the Roman Empire became Christian, the name continued in popularity because of the many great saints who bore the name. Later, the name was spread all around the world as Christianity was introduced to other places (e.g. the Far East, the Americas, and Sub-Saharan Africa).
Dario Argento (Italian: [ˈdaːrjo arˈdʒɛnto]; born 7 September 1940) is an Italian film director, producer and screenwriter. He is best known for his work in the horror film genre, particularly in the subgenre known as giallo, and for his influence on modern horror movies.
Argento was born in Rome, the son of film producer and executive Salvatore Argento and Brazilian-born photographer Elda Luxardo. He began his career in film as a critic, writing for various magazines while still attending high school.
Argento did not attend college, electing rather to take a job as a columnist at the newspaper Paese Sera. While working at the newspaper, Argento also began working as a screenwriter. His most notable work was for Sergio Leone; he and Bernardo Bertolucci collaborated on the story for the spaghetti western classic Once Upon a Time in the West. Soon after that film's 1969 release, Argento began working on his directorial debut, the giallo film The Bird with the Crystal Plumage, which was released in 1970 and was a major hit in Italy. Argento continued to concentrate largely on the giallo genre, directing two more successful thrillers, The Cat o' Nine Tails (1971) and Four Flies on Grey Velvet (1972). Along with The Bird with the Crystal Plumage, these three films are frequently referred to as Argento's "animal trilogy". The director then turned his attention away from giallo movies, filming two Italian TV dramas and a period comedy (The Five Days) in 1973. Argento returned to thrillers with 1975's Deep Red, frequently cited by many critics as the best giallo ever made. The film made Argento famous internationally and inspired a number of other directors to work in the genre (John Carpenter has frequently referred to the influence Argento's early work had on Halloween).
Lucio Fulci (Italian: [ˈlutʃo ˈfultʃi]; 17 June 1927 – 13 March 1996) was an Italian film director, screenwriter and actor. He is perhaps best known for his gore films, including Zombi 2 (1979) and The Beyond (1981), although he made films in genres as diverse as giallo, western and comedy. Fulci is known as the "Godfather of Gore", a title also given to Herschell Gordon Lewis.
Fulci was born in Rome, Italy on 17 June 1927. After studying medicine in college and being employed for a time as an art critic, Fulci opted for a film career first as a screenwriter, then later as a director, working initially in the comedy field. In the early to mid-1960s, Fulci wrote or directed around 18 Italian comedies, many of them starring the famous Italian comedian team of Franco Franchi and Ciccio Ingrassia. Most of these early films did not enjoy wider distribution in English-speaking countries, and are generally not available in English. Fulci's first film distributed theatrically in the USA was Oh! Those Most Secret Agents! in 1965. Only three of his other 1960s films followed suit: Massacre Time (in 1968), Una sull'altra (only released in the USA in 1973 as One on Top of the Other) and Beatrice Cenci (finally shown in the USA in 1976).
Suspiria, il capolavoro horror di Dario Argento. Il quinto volume di una serie sul cinema gotico e fantastico italiano è tutto dedicato a Suspiria, il primo autentico film horror di Dario Argento, di grande successo in Italia e all'estero. Il libro, ricco di materiale fotografico, e curato da Antonio Tentori per la casa editrice Profondo Rosso/Mistero, con una prefazione di Alda Teodorani, è diviso in vari capitoli che vanno dall'analisi degli aspetti più significativi della pellicola, al cast artistico, all'aspetto favolistico, senza dimenticare le frasi più celebri, l'alfabeto, una miscellanea, le dichiarazioni di Dario Argento, di altri registi e collaboratori, per concludere con i capitoli dedicati al film Inferno (il seguito di Suspiria) ed al romanzo scritto da Nicola Lombardi, e co...
tratto dal DVD di "Un Gatto nel Cervello".
Lo sceneggiatore Antonio Tentori ("Dracula3D" di Dario Argento; "Un gatto nel cervello" di Lucio Fulci) dice la sua sullo zombie movie "ChristmaZ", di Bruno di Marcello e Giovanni Pianigiani. The screenwriter Antonio Tentori ("Dracula 3D"by Dario Argento; "Nightmare concert" by Lucio Fulci) speaks about the zombie movie "ChristmaZ", directed by Bruno di Marcello and Giovanni Pianigiani.
Il 25 ottobre 2013, durante l'evento "Deliver Us From Evil", svoltosi alle officine Culturali Ergot a Lecce, Antonio Tentori, dopo la proiezione de "L'Esorcista" (1973) Di William Friedkin, ha tenuto un intervento interessante riguardo al film.
TheBoxTv intervista Antonio Tentori, lo sceneggiatore e collaboratore di Dario Argento. Per il ciclo "Emozioni d'autore" , tavola rotonda presso l'edificio sperimentale tabacchi di Lecce per il 40esimo anniversario di profondo rosso del grande Dario Argento, abbiamo avuto il piacere di incontrare Antonio Tentori sceneggiatore e collaboratore del regista.
Antonio Tentori presenta 'Lucio Fulci - le origini dell'horror' di Francesco Basso all'Italian Horror Fest città di Nettuno, il 4 settembre 2013. Il libro è un saggio sul cinema di Fulci, edito il Foglio Letterario di Piombino. Un ringraziamento particolare al mio editore Gordiano Lupi, agli organizzatori dell'evento, al direttore artistico Luigi Pastore, ad Antonio Tentori, al sindaco Alessio Chiavetta e a tutti quelli che hanno partecipato all'Italian Horror Fest. Ringrazio anche Pamela e tutti gli amici, parenti... ciao!!!! W Fulci
Incontro con lo sceneggiatore e scrittore Antonio Tentori
Incontro con lo sceneggiatore e scrittore Antonio Tentori
TheBoxTv intervista Antonio Tentori, lo sceneggiatore e collaboratore di Dario Argento. Per il ciclo "Emozioni d'autore" , tavola rotonda presso l'edificio sperimentale tabacchi di Lecce per il 40esimo anniversario di profondo rosso del grande Dario Argento, abbiamo avuto il piacere di incontrare Antonio Tentori sceneggiatore e collaboratore del regista.
Lo sceneggiatore Antonio Tentori ("Dracula3D" di Dario Argento; "Un gatto nel cervello" di Lucio Fulci) dice la sua sullo zombie movie "ChristmaZ", di Bruno di Marcello e Giovanni Pianigiani. The screenwriter Antonio Tentori ("Dracula 3D"by Dario Argento; "Nightmare concert" by Lucio Fulci) speaks about the zombie movie "ChristmaZ", directed by Bruno di Marcello and Giovanni Pianigiani.
Il 25 ottobre 2013, durante l'evento "Deliver Us From Evil", svoltosi alle officine Culturali Ergot a Lecce, Antonio Tentori, dopo la proiezione de "L'Esorcista" (1973) Di William Friedkin, ha tenuto un intervento interessante riguardo al film.
tratto dal DVD di "Un Gatto nel Cervello".
Antonio Tentori presenta 'Lucio Fulci - le origini dell'horror' di Francesco Basso all'Italian Horror Fest città di Nettuno, il 4 settembre 2013. Il libro è un saggio sul cinema di Fulci, edito il Foglio Letterario di Piombino. Un ringraziamento particolare al mio editore Gordiano Lupi, agli organizzatori dell'evento, al direttore artistico Luigi Pastore, ad Antonio Tentori, al sindaco Alessio Chiavetta e a tutti quelli che hanno partecipato all'Italian Horror Fest. Ringrazio anche Pamela e tutti gli amici, parenti... ciao!!!! W Fulci
Tre Rose #5 - ...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà di Lucio Fulci Podcast dedicato al cinema italiano di genere ideato, realizzato e condotto da Francesco Moriconi Ospiti in studio Francesco Troiano, Antonio Tentori, Paolo Albiero. © Francesco Moriconi e aventi diritto
Tre Rose #12 - Profondo rosso - Speciale Claudio Simonetti Podcast dedicato al cinema italiano di genere ideato, realizzato e condotto da Francesco Moriconi Ospiti in studio Claudio Simonetti, Antonio Tentori, Gabrielle Lucantonio. © Francesco Moriconi e aventi diritto
Per il ciclo "Emozioni d'autore", tavola rotonda presso l'edificio sperimentale tabacchi di Lecce per il 40esimo anniversario del film di Dario Argento "Profondo Rosso". Alla tavola rotonda hanno partecipato ANTONIO TENTORI (sceneggiatore e collaboratore di Dario Argento) Prof. MARCELLO APRILE (docente di linguistica italiana) Prof.EUGENIO IMBRIANI (docente di antropologia culturale Unisalento) Prof. SERGIO STARACE (Psicanalista) Editing: Eleonora Felicella Nicola Cuna Montaggio: Matteo Plin Ingrosso
La sharing economy, ossia l’economia a coordinamento distribuito degli asset. Ma chi li metti gli asset? C’è una via di mezzo tra dipendente e lavoratore a partita IVA? Ne parliamo con Serena Pellegrino, Alessandro Massimo Nucara, Veronica Tentori e Antonio Palmieri. Modera: Stefano Quintarelli.
Quarto episodio di KAI! Episodio particolare, una chiacchierata informale fuori dai denti sulla Concept Art come movimento artistico e come lavoro, attraverso lo scambio di esperienze fra diversi autori presenti. Artisti: Mirko DocFile Failoni, Paolo Nagase Rotelli, Andrea Susini, Antonio De Luca, Andrea Chiampo e Andrea Tentori Montalto.
La sede del “Gruppo 24 Ore” e una sala gremita in ogni ordine di posto. Con questi presupposti, non poteva che essere un successo la serata “Il Volo dei Talenti”, annuale occasione di incontro e sinergia per CUS Milano e PwC Italia. L’evento, che da anni celebra e premia l’impegno e il talento sportivo dei ragazzi universitari, è stato l’occasione per ricordare i successi ottenuti durante l’ultima edizione dei Campionati Nazionali Universitari 2015 di Salsomaggiore Terme, ma anche un modo per riconoscere le vittorie e la costanza delle sezioni federali del CUS Milano. Lo spettacolo, condotto per l’occasione dalla giornalista Dalila Setti, è stato organizzato, come di consueto, in collaborazione con Asseprim, Experis – Società del Gruppo Manpower, e Telethon. A prendere la parola per primo ...
vIntervinientes: Frederico Duarte Carvalho en Lisboa, Victor Perez en Niza, Davide Tentori en Milan y Antonio Giovetti en Atenas de la mano de David Serquera en lausanne. Anticipo: El tribunal Constitucional aleman dice Si, pero...mientras la deflacion causa estragos y en Portugal se hace un llamamiento a un nuevo 25 de Abril. Las ultimas noticias y reacciones al fallo aleman en Italia, Francia y Grecia. Debatimos la construccion europea y la propuesta de Durao Barroso a formar los Estados Unidos de Europa