- published: 26 Mar 2014
- views: 20033
Traversata is a collaborative album by American mandolinist David Grisman, Italian classical mandolinist Carlo Aonzo and Italian guitarist Beppe Gambetta,playing guitar and the traditional, 14-string harp guitar. It's an impressive collection of Italian-American classical compositions from early 20th century.
with
Mont Blanc (French pronunciation: [mɔ̃ blɑ̃]) or Monte Bianco (Italian pronunciation: [ˈmonte ˈbjaŋko]), both meaning "White Mountain", is the highest mountain in the Alps and the highest peak in Europe outside of the Caucasus range. It rises 4,808.73 m (15,777 ft) above sea level and is ranked 11th in the world in topographic prominence.
The mountain lies in a range called the Graian Alps, between the regions of Aosta Valley, Italy, and Haute-Savoie, France. The location of the summit is on the watershed line between the valleys of Ferret and Veny in Italy and the valleys of Montjoie and Arve in France. The Mont Blanc massif is popular for mountaineering, hiking, skiing, and snowboarding.
The three towns and their communes which surround Mont Blanc are Courmayeur in Aosta Valley, Italy, and Saint-Gervais-les-Bains and Chamonix in Haute-Savoie, France. The latter town was the site of the first Winter Olympics. A cable car ascends and crosses the mountain range from Courmayeur to Chamonix, through the Col du Géant. Constructed beginning in 1957 and completed in 1965, the 11.6 km (7¼ mi) Mont Blanc Tunnel runs beneath the mountain between these two countries and is one of the major trans-Alpine transport routes.
TRAVERSATA ATLANTICA
Traversata atlantica Obiwan a vela intorno al mondo
Grandi navigazioni e Traversata Oceanica
Breithorn traversata
Traversata dei due Lyskamm
Traversata del Pacifico - Da Tahiti a Sydney
Traversata delle Grandes Jorasses - Mont Blanc massif
TRAVERSATA VIOZ-CEVEDALE
Traversata atlantica a vela Ovest Est 2015 Omero Moretti
Documentario - La Traversata Integrale del Monte Bianco
SI CONSIGLIA : MONITOR "MIN 15 POLLICI" E ASCOLTARE IN CUFFIA.
Traversata atlantica da Gibilterra alle Canarie, dalle Canarie a Capo Verde, da Capo Verde alla Martinica
Il mio viaggio in barca a vela: Portovenere, Corsica, Baleari, Malaga, Gibilterra, Canarie e Traversata dell'Oceano Atlantico con approdo in Martinica. Sportive e rilassanti crociere nel caldo e ventoso Mare dei Caraibi: Grenadines, Isole Vergini. Traversata Ovest-est, Azzorre,Fajal, Colonne d'Ercole, Palma di Maiorca, Capo Corso, Capraia, Portovenere. Divertenti vacanza in barca a vela in comode cabine con bagno con skipper di grande esperienza oceanica.
Traversata dei due Lyskamm con partenza dalla capanna Gnifetti e arrivo al Quitino Sella. Giornata ventosa ma con innevamento perfetto.
Stupenda e lunga traversata sempre sul filo dei 4000, dalle Rochefort alle Grandes Jorasses. Toccando ben 7 vette oltre i 4000. Effettuata il 14/15 luglio 2015 da Beppe F. e Nadino Z.
5-6 LUGLIO 2014 Classicissima traversata in quota del Gruppo Ortles-Cevedale. Partiamo il sabato pomeriggio da Peio con gli impianti che ci portano fino al Doss dei Gembri,proseguiamo per sentiero fino al Rifugio Vioz dove ceniamo e pernottiamo. Il giorno successivo,partenza di primo mattino e salita alla vicina cima del Vioz,poi proseguiamo e attraversando il ghiacciaio e affrontando il sentiero in cresta saliamo alla Cima Palon de la Mare. Si continua in cordata e si giunge al Bivacco Rosole e ancora avanti fino alla Cima Cevedale che purtroppo nel frattempo è stata inghiottita dalla nebbia,così come la Zuffalspitze poco più avanti. Da qui si scende in direzione del Rifugio Larcher passando per il Passo della Forcola e giungendo infine a Malga Mare dove avevamo lasciato un auto il sabato...
In questo documentario i due alpinisti Cristiano e Dimitri, oltre a presentare il gruppo montuoso del Monte Bianco, la sua storia ed i suoi attuali cambiamenti, ripercorrono le tappe della loro traversata al Monte Bianco ricalcando l'antica via dei primi salitori, salendo dal versante francese e scendendo poi in quello italiano, percorrendo integralmente la montagna dalle sue radici. Al contempo si vuole proporre un modo diverso di vivere la montagna, più simile a come la si viveva nei secoli scorsi, in cui noi ci adattavamo a lei e non come avviene oggi dove adattiamo la montagna a noi e ad i nostri ritmi di vita sempre più frenetici e sempre più comodi.