A CUNEO - prima puntata di Zelig 14 Gennaio 2011
----- ATTIVATE L'
ICONA DELLE ANNOTAZIONI A FORMA DI "VIGNETTA" PRESENTE
SUL PAD,
PER VISUALIZZARE LE MODIFICHE APPORTATE AL CARICAMENTO
DEL PRESENTE
VIDEO (
Rocco Tanica E' UN TASTIERISTA)
GRAZIEEEEEEE =)
*** IMPORTANTE:
QUESTA E'
UNA VIDEORIELABORAZIONE AMATORIALE
DELLA PARODIA SCRITTA DA ROCCO TANICA (TASTIERISTA DI ELIO E LE STORIE
TESE)
ED INTERPRETATA DA CLAUDIO BISIO E PAOLA CORTELLESI
NELLA
PRIMA PUNTATA DI ZELIG ANDATA IN
ONDA SU CANALE 5
IL 14 GENNAIO
2011 ALLE
ORE 21.05 ***
ECCO IL TESTO DELLA CANZONE:
- A CUNEO -
Dimmi quale luogo è il centro del mondo
anima di metropoli, asfalto profondo
grattacieli in bilico, mela di cemento
sai che se ce la fai qui, puoi farcela ovunque
lo senti il vento, il soffio che cresce
respiro di macchine a spina di pesce
città che non dorme e che se dorme fa sogni che neanche te le immagini, ne combina di ogni
E sale l'inquietudine, la notte ti bracca è musica che cresce, megalopoli che spacca E questa
è
Cuneo
Splendida città del Piemonte col sole di fronte
Parlo di Cuneo, ti prende il corpo e la mente non puoi farci niente
Si tratta di Cuneo
.. Cuneo.. Cuneo
Ci ha fatto il militare
Totò a Cuneo, provincia del Piemonte dove confluiscono i fiumi
Stura e Gesso, servita dall'aeroporto di Cuneo Levaldigi che a volte arrivi sano ma ti perdono i valigi
evviva il centro storico ovvero Cuneo Vecchia per quanto Cuneo nuova non è che fa cagare
e poi il museo civico il museo ferroviario
la camera di commercio il consorzio agrario
e questo non è tutto e tutto è ancora niente
città del futuro passato e presente questa è
Cuneo, splendida città del Piemonte col sole di fronte
vieni quì a Cuneo c'è l'atmosfera sabauda c'è la bagna cauda
si tratta di Cuneo, Cuneo, Cuneo
ma adesso pare brutto fare torto a quelle città che non son Cuneo e comunque sono belle
Giusto esempio
Foggia Codroipo Casale eppure
Forlimpopoli non è niente male
I dintorni di
Catanzaro,
Pistoia,
Parigi,
Marina di
Domodossola, le isole
Fiji e tutto il Frusinate, Belgrado,
Pavia poi
Sondrio,
Okinawa,
Jesi,
Folgaria
Si ma
....io ho voglia di Cuneo nel mio presente, io fuori di Cuneo non faccio niente
C'è Cuneo nel corpo e nella mia mente
Bagna cauda dentro me vuoi sentire com'è
A Cuneo ti puoi divertire di brutto puoi fare di tutto
Vediamoci a Cuneo
all'angolo tra Via
Saluzzo e Via Carlo Sigismondo Leutrum
nel centro di Cuneo ..Cuneo ..Cuneo.
STORIA DI CUNEO:
Cuneo la città dei portici e dei viali
Costruita su una terrazza a forma di cuneo che le da il nome, Cuneo (
534 m. s.m. e 56.
000 abitanti), città dei 7 assedi, tra i fiumi Stura e Gesso, con oltre 800 anni di storia sulle spalle, è protetta da una meravigliosa corona di montagne.
I lunghi viali, le ampie piazze, le belle chiese gotiche e barocche, i palazzi medievali del centro storico, i lunghi portici che partono da Via
Roma , strada principale del centro storico, per arrivare alla centrale piazza Galimberti e procedere verso la città nuova nel lungo Corso
Nizza, fanno di Cuneo una città unica.
In Via Roma si affacciano i portali delle chiese più antiche, da S. Ambrogio (1703-1743) alla Cattedrale (
XVII secolo), il
Palazzo Comunale (
XVIII secolo), la
Torre Civica (origine medievale) e molte case dell'antica nobiltà cuneese.
Le vie laterali del centro storico nascondono tesori come le chiese di
Santa Maria (origine seicentesca),
Santa Chiara (1719),
Santa Croce (1715), l'ex chiesa gotica di S.
Francesco (
XIII secolo) con campanile del 1399 (nel chiostro e nella sale attigue è stato ricavato il
Museo Civico), contrada
Mondovì con la
Sinagoga quattrocentesca ed il
Teatro Toselli(1803).
Nella parte est della città, sul
Viale degli
Angeli, si trova il moderno
Monumento alla
Resistenza, opera di
Umberto Mastroianni. Al fondo del viale, lungo 3 km, si trova il settecentesco
Santuario della
Madonna degli Angeli con la tomba di
Duccio Galimberti, eroe della Resistenza e le spoglie del
Beato Angelo Carletti da
Chivasso difensore di Cuneo.
Da Cuneo partono 6 meravigliose vallate: la
Valle Gesso, la
Valle Stura, la Valle Pesio, la Valle Vermenagna e le
Valli Grana e
Maira.
Cuneo, con queste valli, è la capitale di prelibatezze gastronomiche quali i Cuneesi al Rum, dolci al cioccolato ripieni di rum, le varietà di miele, i formaggi
Sola e
Castelmagno, i "dunderet", gnocchi di patate, l' agnello sambucano, i vini, le castagne, usate per la confezione dei Marron glaces , i funghi e le lumache.
Inoltre nelle Valli Gesso e Stura e nella Valle Pesio esistono 2 parchi naturali. Quello delle
Alpi Marittime, con sede a
Valdieri e che confina con il
Parco del
Mercantour, è uno dei più vasti del territorio italiano mentre nel Parco Naturale dell'
Alta Valle Pesio e
Tanaro, con sede a
Chiusa Pesio, si trova il più importante sistema carsico del Piemonte.