-
Modà feat. Tazenda - Cuore e Vento - Videoclip Ufficiale
#CuoreeVento Live in SARDEGNA - sabato 22 NOVEMBRE alla Fiera di CAGLIARI - BIGLIETTI in vendita su TicketOne! #ModàLiveInSardegna
Sabato 6 settembre il grandissimo concerto dei Modà tenutosi lo scorso 19 luglio allo Stadio San Siro di Milano, è stato trasmesso in prima serata in esclusiva su Canale 5, per la regia di Gaetano Morbioli.
Un trionfo che ha consacrato i Modà in un San Siro gremito, nella loro città, dopo il già esaltante esordio dell’11 luglio allo Stadio Olimpico di Roma per “STADI 2014” e che ha visto la partecipazione di numerosi amici e ospiti come Francesco Renga, Tazenda, Pau Donés degli Jarabedepalo e Bianca Atzei.
Un appuntamento imperdibile per vivere la musica dei Modà, raccontata sul palco attraverso una scaletta che ripropone i più grandi successi della band, da...
published: 27 Aug 2014
-
Fortnite: BUONA PASQUETTA A TUTTI
published: 22 Apr 2019
-
IO CHE DAL CIEL - Giulio Caccini
BEATRIZ LAFONT MURCIA, voice and theorbo
IO CHE DAL CIEL, from "La Pellegrina" (1589) by Giulio Caccini (1551-1618)
Recorded at the "Sala Alfons el Magnànim, Centre Cultural La Beneficiència", València, Spain (20 Agoust 2016)
LYRICS:
Io che dal ciel cader farei la luna
A voi che in alto sete
e tutto il ciel vedete
Eroi comando
Ditene quando il sommo eterno Giove
dal ciel in terra ogni sua grazia piove.
LYRICS (TRANSLATION TO ENGLISH):
Me, that from the sky will make the moon fall
To you that in high stay
And the whole sky see
Heros I demand to you
Tell me when the supreme eternal Jupiter
From the sky in earth all his grace rains.
published: 11 Feb 2017
-
quando canterai la tua canzone Ligabue.
E quando canterai la tua canzone
e te ne fregherai di quanto piove
la urlerai in faccia a chi non vuole
e non sa sentire
published: 17 Sep 2010
-
Storia e Regole dell'Arte Sacra, 2017-18, arch. prof. Paolo Gioffreda
Storia e Regole dell'Arte Sacra, 2017-18, arch. prof. Paolo Gioffreda
Storia e Regole dell'Arte Sacra – Corso 2017-18
(History and Rules of Sacred Art – Course 2017-18)
C.P.I.A. 4 di Roma e del Lazio, Ufficio Scolastico Regionale Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.)
(The Ministry of Education, Universities and Researches)
Video illustrativo di visite guidate, lezioni in aula, partecipazioni a mostre, lectiones e conferenze, svolte nell'anno accademico 2017-18.
DOCENTE
Paolo arch. prof. Gioffreda
DESCRIZIONE DEL CORSO
Nei tempi complessi in cui tutti stiamo vivendo, per recuperare la nostra identità culturale diviene sempre più irrinunciabile capire e riconoscere i valori affidatici dal nostro patrimonio artistico, incentratosi nel corso dei secoli princ...
published: 06 Jan 2019
-
Tarlo. www.scuoladiliuteriatoscana.it
Tarlo malefico
published: 05 Mar 2014
-
Marina di Ragusa, poliziotti si fingono bagnanti e arrestano ladro (16.07.15)
http://www.pupia.tv - Ragusa - La Polizia di Stato ha trovato l’autore di diversi furti registrati nelle ultime settimane nelle spiagge di Marina di Ragusa e Casuzze. Si tratta di un algerino 21enne. Gli agenti per individuare il ladro si sono attrezzati di costume da bagno ed hanno cominciato a perlustrare le spiagge.
I primi servizi non hanno permesso di raccogliere subito elementi investigativi utili ma, successivamente proprio uno degli agenti, quando libero dal servizio (in realtà un poliziotto è sempre operativo) ha notato un giovane che poteva essere rassomigliante a quello descritto da una vittima che aveva visto allontanare colui che poco prima aveva preso il suo zaino sempre a Marina di Ragusa. (16.07.15)
continua su: http://www.pupia.tv/?p=307978
published: 16 Jul 2015
-
Carmelo Amenta - L'uno nell'altra -
Quarto brano di CUORI E PAROLE IN PICCOLE BOTTI DI LEGNO(Altipiani/Audioglobe/Believe 2014)di Carmelo Amenta.
published: 07 Feb 2014
-
Partita a basket con don Lorenzo
Don Lorenzo Celi, animatore spirituale dell'Istituto Barbarigo (www.barbarigo.edu), con i ragazzi delle Medie.
published: 04 Jun 2013
4:11
Modà feat. Tazenda - Cuore e Vento - Videoclip Ufficiale
#CuoreeVento Live in SARDEGNA - sabato 22 NOVEMBRE alla Fiera di CAGLIARI - BIGLIETTI in vendita su TicketOne! #ModàLiveInSardegna
Sabato 6 settembre il grandi...
#CuoreeVento Live in SARDEGNA - sabato 22 NOVEMBRE alla Fiera di CAGLIARI - BIGLIETTI in vendita su TicketOne! #ModàLiveInSardegna
Sabato 6 settembre il grandissimo concerto dei Modà tenutosi lo scorso 19 luglio allo Stadio San Siro di Milano, è stato trasmesso in prima serata in esclusiva su Canale 5, per la regia di Gaetano Morbioli.
Un trionfo che ha consacrato i Modà in un San Siro gremito, nella loro città, dopo il già esaltante esordio dell’11 luglio allo Stadio Olimpico di Roma per “STADI 2014” e che ha visto la partecipazione di numerosi amici e ospiti come Francesco Renga, Tazenda, Pau Donés degli Jarabedepalo e Bianca Atzei.
Un appuntamento imperdibile per vivere la musica dei Modà, raccontata sul palco attraverso una scaletta che ripropone i più grandi successi della band, dagli esordi ai due dischi multiplatino “Viva i Romantici” e “Gioia”.
Dai live verrà tratto un cofanetto con DVD e CD del grande evento, che sarà disponibile a Natale.
Cuore e vento (feat. Tazenda): download da iTunes https://itunes.apple.com/it/album/gioia...non-e-mai-abbastanza!/id738514614
Videoclip del nostro nuovo singolo in rotazione radiofonica dal 18 agosto Cuore e vento, una dichiarazione d’amore per la Sardegna in duetto con una band simbolo della regione: i Tazenda.
“Quando Kekko Silvestre ci ha chiamato per dirci che aveva scritto una canzone dedicata alla Sardegna e che avrebbe avuto piacere di inciderla insieme a noi, abbiamo detto di sì prima di sentire il pezzo” - hanno detto i Tazenda - “Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione, perché la sentiamo molto nostra, abbiamo suonato, cantato e collaborato alla produzione di Cuore e vento. È stato un vero incontro tra musicisti che hanno voglia di confrontarsi e di mettersi sempre in gioco”.
Videoclip prodotto da Run Multimedia, regia di Gaetano Morbioli.
Diventa fan dei Modà su Facebook http://www.facebook.com/rockmoda
Segui i Modà su Twitter http://www.twitter.com/rockmoda (@rockmoda)
Cuore e vento
Si arrende anche la luna alla bellezza
Il mare la sua splendida corazza
Conserva la sua storia nella terra
Concede un ballo solo a chi sa amarla
Montèras donan a su mare
S’olòre de sa murta in frore
No apo coro e bentu
Chena istìma né carignos suos
Non tutti sanno che le stelle brillano
Per tutti ma non brillano per me
Perché anche il cielo l’ha capito subito
Che non può farci niente se
Non vedo luce se non sto con...te...
Più forte dell’estate e dell’inverno
Ti preferisco in abiti d’autunno
E si deo penso a tie che isposa mia
Vorrei tu fossi sempre primavera
Montagna che regala il mare
L'odore dei suoi mirti in fiore
Cuore e vento non ho
Se non dormo nel suo abbraccio
Niùnu l’ische chi sas neula dansana
Chin cada amina foras che a mie
Perché anche il cielo l’ha capito subito...
Che non può farci niente se non vedo luce se non sto con...te...
Duos ogros che arresorzasa luchente
Sos tuos, mirana mie e nois
Pitzìnnos atrassìdos tue e…
Non vedo luce se non sto con... te.
https://wn.com/Modà_Feat._Tazenda_Cuore_E_Vento_Videoclip_Ufficiale
#CuoreeVento Live in SARDEGNA - sabato 22 NOVEMBRE alla Fiera di CAGLIARI - BIGLIETTI in vendita su TicketOne! #ModàLiveInSardegna
Sabato 6 settembre il grandissimo concerto dei Modà tenutosi lo scorso 19 luglio allo Stadio San Siro di Milano, è stato trasmesso in prima serata in esclusiva su Canale 5, per la regia di Gaetano Morbioli.
Un trionfo che ha consacrato i Modà in un San Siro gremito, nella loro città, dopo il già esaltante esordio dell’11 luglio allo Stadio Olimpico di Roma per “STADI 2014” e che ha visto la partecipazione di numerosi amici e ospiti come Francesco Renga, Tazenda, Pau Donés degli Jarabedepalo e Bianca Atzei.
Un appuntamento imperdibile per vivere la musica dei Modà, raccontata sul palco attraverso una scaletta che ripropone i più grandi successi della band, dagli esordi ai due dischi multiplatino “Viva i Romantici” e “Gioia”.
Dai live verrà tratto un cofanetto con DVD e CD del grande evento, che sarà disponibile a Natale.
Cuore e vento (feat. Tazenda): download da iTunes https://itunes.apple.com/it/album/gioia...non-e-mai-abbastanza!/id738514614
Videoclip del nostro nuovo singolo in rotazione radiofonica dal 18 agosto Cuore e vento, una dichiarazione d’amore per la Sardegna in duetto con una band simbolo della regione: i Tazenda.
“Quando Kekko Silvestre ci ha chiamato per dirci che aveva scritto una canzone dedicata alla Sardegna e che avrebbe avuto piacere di inciderla insieme a noi, abbiamo detto di sì prima di sentire il pezzo” - hanno detto i Tazenda - “Siamo molto orgogliosi di questa collaborazione, perché la sentiamo molto nostra, abbiamo suonato, cantato e collaborato alla produzione di Cuore e vento. È stato un vero incontro tra musicisti che hanno voglia di confrontarsi e di mettersi sempre in gioco”.
Videoclip prodotto da Run Multimedia, regia di Gaetano Morbioli.
Diventa fan dei Modà su Facebook http://www.facebook.com/rockmoda
Segui i Modà su Twitter http://www.twitter.com/rockmoda (@rockmoda)
Cuore e vento
Si arrende anche la luna alla bellezza
Il mare la sua splendida corazza
Conserva la sua storia nella terra
Concede un ballo solo a chi sa amarla
Montèras donan a su mare
S’olòre de sa murta in frore
No apo coro e bentu
Chena istìma né carignos suos
Non tutti sanno che le stelle brillano
Per tutti ma non brillano per me
Perché anche il cielo l’ha capito subito
Che non può farci niente se
Non vedo luce se non sto con...te...
Più forte dell’estate e dell’inverno
Ti preferisco in abiti d’autunno
E si deo penso a tie che isposa mia
Vorrei tu fossi sempre primavera
Montagna che regala il mare
L'odore dei suoi mirti in fiore
Cuore e vento non ho
Se non dormo nel suo abbraccio
Niùnu l’ische chi sas neula dansana
Chin cada amina foras che a mie
Perché anche il cielo l’ha capito subito...
Che non può farci niente se non vedo luce se non sto con...te...
Duos ogros che arresorzasa luchente
Sos tuos, mirana mie e nois
Pitzìnnos atrassìdos tue e…
Non vedo luce se non sto con... te.
- published: 27 Aug 2014
- views: 26331725
2:20
IO CHE DAL CIEL - Giulio Caccini
BEATRIZ LAFONT MURCIA, voice and theorbo
IO CHE DAL CIEL, from "La Pellegrina" (1589) by Giulio Caccini (1551-1618)
Recorded at the "Sala Alfons el Magnànim, ...
BEATRIZ LAFONT MURCIA, voice and theorbo
IO CHE DAL CIEL, from "La Pellegrina" (1589) by Giulio Caccini (1551-1618)
Recorded at the "Sala Alfons el Magnànim, Centre Cultural La Beneficiència", València, Spain (20 Agoust 2016)
LYRICS:
Io che dal ciel cader farei la luna
A voi che in alto sete
e tutto il ciel vedete
Eroi comando
Ditene quando il sommo eterno Giove
dal ciel in terra ogni sua grazia piove.
LYRICS (TRANSLATION TO ENGLISH):
Me, that from the sky will make the moon fall
To you that in high stay
And the whole sky see
Heros I demand to you
Tell me when the supreme eternal Jupiter
From the sky in earth all his grace rains.
https://wn.com/Io_Che_Dal_Ciel_Giulio_Caccini
BEATRIZ LAFONT MURCIA, voice and theorbo
IO CHE DAL CIEL, from "La Pellegrina" (1589) by Giulio Caccini (1551-1618)
Recorded at the "Sala Alfons el Magnànim, Centre Cultural La Beneficiència", València, Spain (20 Agoust 2016)
LYRICS:
Io che dal ciel cader farei la luna
A voi che in alto sete
e tutto il ciel vedete
Eroi comando
Ditene quando il sommo eterno Giove
dal ciel in terra ogni sua grazia piove.
LYRICS (TRANSLATION TO ENGLISH):
Me, that from the sky will make the moon fall
To you that in high stay
And the whole sky see
Heros I demand to you
Tell me when the supreme eternal Jupiter
From the sky in earth all his grace rains.
- published: 11 Feb 2017
- views: 6513
2:46
quando canterai la tua canzone Ligabue.
E quando canterai la tua canzone
e te ne fregherai di quanto piove
la urlerai in faccia a chi non vuole
e non sa sentire
E quando canterai la tua canzone
e te ne fregherai di quanto piove
la urlerai in faccia a chi non vuole
e non sa sentire
https://wn.com/Quando_Canterai_La_Tua_Canzone_Ligabue.
E quando canterai la tua canzone
e te ne fregherai di quanto piove
la urlerai in faccia a chi non vuole
e non sa sentire
- published: 17 Sep 2010
- views: 2437
1:04:14
Storia e Regole dell'Arte Sacra, 2017-18, arch. prof. Paolo Gioffreda
Storia e Regole dell'Arte Sacra, 2017-18, arch. prof. Paolo Gioffreda
Storia e Regole dell'Arte Sacra – Corso 2017-18
(History and Rules of Sacred Art – Course...
Storia e Regole dell'Arte Sacra, 2017-18, arch. prof. Paolo Gioffreda
Storia e Regole dell'Arte Sacra – Corso 2017-18
(History and Rules of Sacred Art – Course 2017-18)
C.P.I.A. 4 di Roma e del Lazio, Ufficio Scolastico Regionale Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.)
(The Ministry of Education, Universities and Researches)
Video illustrativo di visite guidate, lezioni in aula, partecipazioni a mostre, lectiones e conferenze, svolte nell'anno accademico 2017-18.
DOCENTE
Paolo arch. prof. Gioffreda
DESCRIZIONE DEL CORSO
Nei tempi complessi in cui tutti stiamo vivendo, per recuperare la nostra identità culturale diviene sempre più irrinunciabile capire e riconoscere i valori affidatici dal nostro patrimonio artistico, incentratosi nel corso dei secoli principalmente attraverso le opere di Arte Sacra. In questo Corso, il docente fa da tutor, ovvero accompagna i corsisti nel processo d'apprendimento delle arti pittoriche, scultoree ed architettoniche, presentando lezioni sia di carattere introduttivo e metodologico, sugli aspetti teorico-critici generali, rapportabili insieme alla richiesta fondamentale di conoscere, come va percepita, quindi cos'è e come ci si confronta con le regole dell’Arte Sacra, sia di coinvolgimento ai principali capitoli storico-evolutivi fino ai giorni nostri con l'ausilio di proiezioni in aula e visite guidate gratuite. Sono infatti pianificate varie visite a Roma in chiese, palazzi, musei, conferenze, etc..., quale ricerca e confronto sul “cantiere”, anche delle capacità acquisite nel corso delle lezioni in aula.
LA PAROLA DI DIO MEDIATA DALL'IMMEDIATEZZA DELLE IMMAGINI
Ogni lezione principalmente si incentra su spiegazioni iconografiche ed iconologiche delle opere riferite alle letture liturgiche della festività successiva. L'obiettivo primario, di una corretta analisi delle opere, è quello di ritrovare i testi biblici nelle immagini, di svelare puntualmente ciò che da secoli tramandiamo, nella ridondanza mnemonica quotidiana etica mediante l'estetica: si era in maggioranza analfabeti e la Bibbia si apprendeva grazie all'ascolto ed alle immagini.
PROPOSITI FORMATIVI E CONSEGUENZE ATTESE
Lo scopo fondamentale del corso è di consentire il conseguimento di competenze autosufficienti di lettura e cognizione dei fenomeni artistici, compresi anche come effetti di certe condizioni storiche e culturali, la cui identificazione è e va ben tramandata nel tempo.
METODOLOGIA FORMATIVA
Lezioni frontali, proiezioni, visite guidate, workshop, partecipazioni a mostre, lectiones, conferenze. REQUISITI ESSENZIALI Impegno, senso di osservazione, condivisione continua ed anche disposizione alla indagine individuale. Non sono richieste specifiche competenze iniziali, piuttosto passione e volontà di venire responsabilizzati nell'esteso cammino della Storia dell’Arte Sacra.
ORARI E DURATA DEL CORSO DI STORIA E REGOLE DELL'ARTE SACRA
Il Corso ha sede in Roma, è gratuito e si svolge un giorno la settimana, alle ore 17:00 normalmente, da ottobre a maggio.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Viene svolta una verifica di fine corso a tutti i corsisti che avranno frequentato per almeno l'ottanta per cento delle lezioni, con il conferimento di Attestato rilasciato dal CPIA 4 di Roma e del Lazio.
Il video illustrativo dell'Anno Accademico 2016-17: https://www.youtube.com/watch?v=cGZIPQd6LqQ&t;=338s
Musica: Peaceful Gregorian Chants by Dan Gibson's Solitude
[Full Album]: Introit - Kyrie Eleison - Asperges me, Domine -
Credo IV - Pange Lingua gloriosi - Gradual and Alleluia -
Credo III - Jesu dulcis memoria - Adoro te devote
**Copyright Disclaimer
Under Section 107 of the Copyright Act of 1976, allowance is made for purposes such as criticism, comment, news, reporting, teaching, scholarship, and research under the term "fair use", which is a use permitted by copyright statute that might otherwise be infringing.
Non-profit, educational, and personal use also tips the balance in favor of fair use.
This video and its soundtrack was uploaded with the purpose of general discussion with no intent of generating profit.
https://wn.com/Storia_E_Regole_Dell'Arte_Sacra,_2017_18,_Arch._Prof._Paolo_Gioffreda
Storia e Regole dell'Arte Sacra, 2017-18, arch. prof. Paolo Gioffreda
Storia e Regole dell'Arte Sacra – Corso 2017-18
(History and Rules of Sacred Art – Course 2017-18)
C.P.I.A. 4 di Roma e del Lazio, Ufficio Scolastico Regionale Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (M.I.U.R.)
(The Ministry of Education, Universities and Researches)
Video illustrativo di visite guidate, lezioni in aula, partecipazioni a mostre, lectiones e conferenze, svolte nell'anno accademico 2017-18.
DOCENTE
Paolo arch. prof. Gioffreda
DESCRIZIONE DEL CORSO
Nei tempi complessi in cui tutti stiamo vivendo, per recuperare la nostra identità culturale diviene sempre più irrinunciabile capire e riconoscere i valori affidatici dal nostro patrimonio artistico, incentratosi nel corso dei secoli principalmente attraverso le opere di Arte Sacra. In questo Corso, il docente fa da tutor, ovvero accompagna i corsisti nel processo d'apprendimento delle arti pittoriche, scultoree ed architettoniche, presentando lezioni sia di carattere introduttivo e metodologico, sugli aspetti teorico-critici generali, rapportabili insieme alla richiesta fondamentale di conoscere, come va percepita, quindi cos'è e come ci si confronta con le regole dell’Arte Sacra, sia di coinvolgimento ai principali capitoli storico-evolutivi fino ai giorni nostri con l'ausilio di proiezioni in aula e visite guidate gratuite. Sono infatti pianificate varie visite a Roma in chiese, palazzi, musei, conferenze, etc..., quale ricerca e confronto sul “cantiere”, anche delle capacità acquisite nel corso delle lezioni in aula.
LA PAROLA DI DIO MEDIATA DALL'IMMEDIATEZZA DELLE IMMAGINI
Ogni lezione principalmente si incentra su spiegazioni iconografiche ed iconologiche delle opere riferite alle letture liturgiche della festività successiva. L'obiettivo primario, di una corretta analisi delle opere, è quello di ritrovare i testi biblici nelle immagini, di svelare puntualmente ciò che da secoli tramandiamo, nella ridondanza mnemonica quotidiana etica mediante l'estetica: si era in maggioranza analfabeti e la Bibbia si apprendeva grazie all'ascolto ed alle immagini.
PROPOSITI FORMATIVI E CONSEGUENZE ATTESE
Lo scopo fondamentale del corso è di consentire il conseguimento di competenze autosufficienti di lettura e cognizione dei fenomeni artistici, compresi anche come effetti di certe condizioni storiche e culturali, la cui identificazione è e va ben tramandata nel tempo.
METODOLOGIA FORMATIVA
Lezioni frontali, proiezioni, visite guidate, workshop, partecipazioni a mostre, lectiones, conferenze. REQUISITI ESSENZIALI Impegno, senso di osservazione, condivisione continua ed anche disposizione alla indagine individuale. Non sono richieste specifiche competenze iniziali, piuttosto passione e volontà di venire responsabilizzati nell'esteso cammino della Storia dell’Arte Sacra.
ORARI E DURATA DEL CORSO DI STORIA E REGOLE DELL'ARTE SACRA
Il Corso ha sede in Roma, è gratuito e si svolge un giorno la settimana, alle ore 17:00 normalmente, da ottobre a maggio.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Viene svolta una verifica di fine corso a tutti i corsisti che avranno frequentato per almeno l'ottanta per cento delle lezioni, con il conferimento di Attestato rilasciato dal CPIA 4 di Roma e del Lazio.
Il video illustrativo dell'Anno Accademico 2016-17: https://www.youtube.com/watch?v=cGZIPQd6LqQ&t;=338s
Musica: Peaceful Gregorian Chants by Dan Gibson's Solitude
[Full Album]: Introit - Kyrie Eleison - Asperges me, Domine -
Credo IV - Pange Lingua gloriosi - Gradual and Alleluia -
Credo III - Jesu dulcis memoria - Adoro te devote
**Copyright Disclaimer
Under Section 107 of the Copyright Act of 1976, allowance is made for purposes such as criticism, comment, news, reporting, teaching, scholarship, and research under the term "fair use", which is a use permitted by copyright statute that might otherwise be infringing.
Non-profit, educational, and personal use also tips the balance in favor of fair use.
This video and its soundtrack was uploaded with the purpose of general discussion with no intent of generating profit.
- published: 06 Jan 2019
- views: 351
1:11
Marina di Ragusa, poliziotti si fingono bagnanti e arrestano ladro (16.07.15)
http://www.pupia.tv - Ragusa - La Polizia di Stato ha trovato l’autore di diversi furti registrati nelle ultime settimane nelle spiagge di Marina di Ragusa e Ca...
http://www.pupia.tv - Ragusa - La Polizia di Stato ha trovato l’autore di diversi furti registrati nelle ultime settimane nelle spiagge di Marina di Ragusa e Casuzze. Si tratta di un algerino 21enne. Gli agenti per individuare il ladro si sono attrezzati di costume da bagno ed hanno cominciato a perlustrare le spiagge.
I primi servizi non hanno permesso di raccogliere subito elementi investigativi utili ma, successivamente proprio uno degli agenti, quando libero dal servizio (in realtà un poliziotto è sempre operativo) ha notato un giovane che poteva essere rassomigliante a quello descritto da una vittima che aveva visto allontanare colui che poco prima aveva preso il suo zaino sempre a Marina di Ragusa. (16.07.15)
continua su: http://www.pupia.tv/?p=307978
https://wn.com/Marina_Di_Ragusa,_Poliziotti_Si_Fingono_Bagnanti_E_Arrestano_Ladro_(16.07.15)
http://www.pupia.tv - Ragusa - La Polizia di Stato ha trovato l’autore di diversi furti registrati nelle ultime settimane nelle spiagge di Marina di Ragusa e Casuzze. Si tratta di un algerino 21enne. Gli agenti per individuare il ladro si sono attrezzati di costume da bagno ed hanno cominciato a perlustrare le spiagge.
I primi servizi non hanno permesso di raccogliere subito elementi investigativi utili ma, successivamente proprio uno degli agenti, quando libero dal servizio (in realtà un poliziotto è sempre operativo) ha notato un giovane che poteva essere rassomigliante a quello descritto da una vittima che aveva visto allontanare colui che poco prima aveva preso il suo zaino sempre a Marina di Ragusa. (16.07.15)
continua su: http://www.pupia.tv/?p=307978
- published: 16 Jul 2015
- views: 628
5:18
Carmelo Amenta - L'uno nell'altra -
Quarto brano di CUORI E PAROLE IN PICCOLE BOTTI DI LEGNO(Altipiani/Audioglobe/Believe 2014)di Carmelo Amenta.
Quarto brano di CUORI E PAROLE IN PICCOLE BOTTI DI LEGNO(Altipiani/Audioglobe/Believe 2014)di Carmelo Amenta.
https://wn.com/Carmelo_Amenta_L'Uno_Nell'Altra
Quarto brano di CUORI E PAROLE IN PICCOLE BOTTI DI LEGNO(Altipiani/Audioglobe/Believe 2014)di Carmelo Amenta.
- published: 07 Feb 2014
- views: 151
0:21
Partita a basket con don Lorenzo
Don Lorenzo Celi, animatore spirituale dell'Istituto Barbarigo (www.barbarigo.edu), con i ragazzi delle Medie.
Don Lorenzo Celi, animatore spirituale dell'Istituto Barbarigo (www.barbarigo.edu), con i ragazzi delle Medie.
https://wn.com/Partita_A_Basket_Con_Don_Lorenzo
Don Lorenzo Celi, animatore spirituale dell'Istituto Barbarigo (www.barbarigo.edu), con i ragazzi delle Medie.
- published: 04 Jun 2013
- views: 211