Dopo i già pubblicati vari video del
2003 e del 2008, nel giugno 2014 un' altra abbuffata da recidivo di bellezze e
... treni di
Sardegna.
Andando a
Livorno per l' imbarco, una sosta a
Pisa:
Piazza dei Miracoli,
Torre pendente,
Duomo, Battistero,
Camposanto Monumentale, il Lungarno dove correvano i tram. La sera ... cacciucco a Livorno, con vista su
Porto, canali e fossi ... ricordo le false teste di
Modigliani e poi
Giovanni Fattori, due labronici ... Doc. Al mattino, imbarco sulla
Moby Aki per
Olbia. Salpando, uno sguardo alle
Mura ed ai deserti binari degli scali merci del Porto labronico.
Traversata diurna,
Gorgona e
Capraia sulla destra,
Elba e
Pianosa a sinistra.; sfiliamo la
Corsica, Sardegna in vista, isole
Maddalena e
Caprera,
Costa Smeralda,
Golfo di Olbia con le coltivazioni delle cozze,
Faro dell'
Isola della Bocca. Approdo all' Isola
Bianca.
Dal traghetto, 170 Km. in auto con meta la Penisola del
Sinis ed il borgo della minuscola e per niente turistica
S' Archittu, comune di
Cuglieri. Cito il poeta
Giovanni Corona. Tramonto sul mare, il lungomare,
Torre del Pozzo e la ... Balena, il promontorio con l' antica torre spagnola di avvistamento.
Vado all'
Arco che dà il nome al borgo, arco di roccia naturale alto circa 15 m., con una caletta accanto. Con la
CH4, la mia carriola a metano (metano che in Sardegna ... non c'è proprio) , vado verso le spiagge del Sinis, alla -a dir poco- insolita ed unica bellezza di Is Arutas, incanto della natura. Spiaggia abbagliante, di piccoli granelli tondi: è quarzo.
La spiaggia dei chicchi di riso, sul litorale di Cabras. Poi, a Cabras, borgo che non è 'solo' stagno, fenicotteri rosa, muggini e bottarga, nelle sale dello splendido
Museo Archeologico, accanto a preziose sezioni dal periodo neolitico al romano, cito
Tharros ... nel Museo sono ora presenti i meravigliosi Giganti di
Mont'e Prama: i misteri del passato e del Popolo
Shardana che riaffiorano dopo
3000 anni, grandi statue nuragiche alte oltre 2 metri. Ce le mostra e spiega, da par sua, l' archeologa, ricercatrice e curatrice del Museo, la Dott.sa Carla del
Vais.
Sul far dell' alba, transitando da
Riola Sardo (... Chiesa Templare), vado in stazione di
Oristano: movimenti e manovre delle indistruttibili D 445 di terza serie, coi treni navetta, carrozze
MDVC e semipilota npBD TD. Parte R 12903 per
Cagliari; nello scalo, dove esisteva una stella di binari, le
ALn 668 serie
3100 e 663 serie 1100. Il D445 1092 manovra: sarà il R 12905 per Cagliari che prendo fino a
Elmas Aeroporto, la nuova stazione aperta nel
2013. Accenno al raccordo con il Porto di Oristano, progetto ... naufragato. Stazione di
Marrubiu, borgo dalla millenaria storia dell' ossidiana. Nuova stazione di
San Gavino Monreale, dove inizia il raddoppio del tracciato fino a
Decimomannu. Stazione di Elmas Aeroporto, terminal passeggeri a due passi. Transiti di D 445 e Aln 668 come Regionali e Metropolitani. Io attenderò, ... a lungo per il ritardo, il R 8914 per Carbonia Serbariu (niente più treni merci transitano, servizio cessato in Sardegna). Arriva la ALn 668 3115 strapiena; le riprese continuano in stazione di
Villamassargia (bivio fra Carbonia ed
Iglesias), dove scendo. Un Minuetto MD va a Iglesias.
Torna la 668 da Carbonia, arriva il D445.1078 per Iglesias, che prendo. Accenno alle miniere dell' Iglesiente e ad ... Amsicora, scheletro di 10.
000 anni fa, trovato ad
Arbus. Ad Iglesias, accanto alla stazione FS, ancora esiste il
F.V. delle ex Ferrovie
Meridionali Sarde, scartamento ridotto 950 mm.; linea chiusa nel
1969. Rendo omaggio, con una ninnananna dal titolo 'Nanas e Janas', a
Marisa Sannia, nativa di Iglesias. Riparto per
Villamassargia .... e fine della prima parte.
- published: 25 Jul 2015
- views: 3453