- published: 11 Jul 2014
- views: 10827
Ugo Gregoretti (born 28 September 1930) is an Italian film, television and stage director, actor, screenwriter, author and television host. He has directed 20 films since 1956.
Born in Rome, Gregoretti entered RAI in 1953, working as a documentarist and a director. In 1960 he won the Premio Italia Award for the television documentary La Sicilia del Gattopardo. In 1962 he made his film debut with the comedy-drama I nuovi angeli. He was president of the Turin Permanent Theatre from 1980 to 1989 and in 1995 he was nominated president of the Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'Amico. In 2010 he was awarded with a special Lifetime Nastro d'Argento for his career.
Actors: Erin Gray (actress), Isaac C. Singleton Jr. (actor), Alec Gillis (actor), Damion Poitier (actor), Damion Poitier (actor), Damion Poitier (producer), Mark Vennis (producer), Daren Hicks (producer), Gary Phillips (producer), Orlando R. Gonzales (miscellaneous crew), Christopher Hoag (composer), Sandy Collora (actor), Sandy Collora (director), Sandy Collora (writer), Sandy Collora (producer),
Plot: The Prometheus has dropped out of orbit. Communications and life support systems are down. Situation Critical: Status of Crew and Prisoner unknown. With orders to catch their Alien Prisoner alive the surviving crew of the spaceship Prometheus pursue a dangerous game of cat-and-mouse with their escaped prisoner on a deserted and barren planet. But, who is the hunter and who is its prey?
Genres: Sci-Fi, Thriller,Actors: Aaron Hendren (actor), Allison Hensel (actress), Eva Blaylock (actress), D.J. Outlaw (actress),
Genres: Comedy,Actors: Franco Cristaldi (producer), Calisto Calisti (actor), Nino Baragli (editor), Renato Salvatori (actor), Renato Salvatori (actor), Ugo Gregoretti (director), Piero Umiliani (composer), Ugo Gregoretti (writer), Mimmola Girosi (miscellaneous crew), Rosemary Dexter (actress), Gaetano Quartararo (actor), Mara Carisi (actress), Dante Di Pinto (actor), Ida Serasini (actress),
Genres: Comedy, Sci-Fi,Film di Fantascienza del 1963 scritto e diretto da Ugo Gregoretti. Con Renato Salvatori, Rosemary Dexter, Gaetano Quartararo, Mara Carisi
Renato Salvatori nella scena della "lettura veloce" - da "Omicron" (1963) di Ugo Gregoretti
con Renato Salvatori, Gaetano Quartararo, Mara Carisi. Italia 1963
prima dell'imminente occupazione della terra da parte di una civiltà aliena viene presentata una relazione da cui emergono gli aspetti più grotteschi e reali del sistema capitalista dal film "omicron" (1963) regia di Ugo Gregoretti, musiche di Piero Umiliani
Torino, 18 marzo 2009 - Abbiamo intervistato Ugo Gregoretti a margine della proiezione del suo film Omicron, nell'ambito del ciclo "Italiani. Immagini e identità" al Cinema Massimo. Il set naturale dell'area costruita a Torino per le celebrazioni dei 100 anni dell'Unità d'Italia, Italia '61, il percorso di avvicinamento al 2011, il Comitato dei Garanti, una storia da raccontare in un film oggi.
Ugo Gregoretti ospite de Il Mulino del Cinema, al Mulino Pacifico di Benevento. I edizione 2011. Proiezione di Omicron e spezzoni da I nuovi angeli (1962), Il pollo ruspante-episodio di Ro.go.pag (1964), Apollon.Una fabbrica occupata (1969).
Video raro del 1963-64 fatto a Sgurgola dal regista Ugo Gregoretti
Dal film diretto da Ugo Gregoretti nel 1963. Con Renato Salvatori. Musiche composte da Piero Umiliani e dirette da Pierluigi Urbini. Selected and edited by Nannu Lele
Renato Salvatori interpreta l'operaio Trabucco- Omicron. Dal film "Omicron" (1963) di Ugo Gregoretti.
"Ritorno sui luoghi del «Gattopardo»" - Di e con Ugo Gregoretti (con un'ampia antologia di "La Sicilia del Gattopardo", 1960, di U. Gregoretti).
Incontro moderato da Emiliano Morreale con Ugo Gregoretti Cinema Trevi, 8 Gennaio 2015 Regista e attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano ha sperimentato con i diversi linguaggi. Fin dalle prime fortunate trasmissioni televisive, all'inizio degli anni Sessanta, si rivelò attento e ironico osservatore di costume. L'inclinazione alla satira, unita alla sensibilità per le tematiche politiche e sociali, è la caratteristica principale dei suoi film e dei suoi documentari. Rubando il titolo a una sua celebre autobiografia, ogni suo lavoro è da considerarsi sempre come un finale aperto, nel suo essere multitasking, aperto alle contaminazioni linguistiche, senza mai un The End, ma, piuttosto, un'ideale continuity. Alla richiesta di darsi una definizione di sé, Gregoretti rispose: «U...
Celebre doc-film di Gregoretti,alla ricerca delle tracce del "Gattopardo" Tomasi di Lampedusa nella Palermo del 1960.Profondo ma leggero e sottilmente ironico, il documentario è molto interessante e piacevole e mostra anche un esempio di quello che il servizio pubblico televisivo è stato e che potrebbe tornare ad essere.
www.ilikepuglia.it
Vientos del Pueblo - Nel Sannio e nel Matese con gli Inti-Illimani Documentario del 1976, regia di Ugo Gregoretti. https://it.wikipedia.org/wiki/Murales_di_San_Bartolomeo_in_Galdo
Incontro con Ugo Gregoretti moderato da Fabio Micolano Cinema Trevi, 12 settembre 2015
CONTRATTO Regia: Ugo Gregoretti Casa di produzione: Fim - Fiom - Uilm Anno: 1970 Abstract: Frutto di un'iniziativa cinematografica promossa e decisa dai tre sindacati metalmeccanici, "Contratto" è una sintesi filmica delle grandi lotte operaie degli ultimi mesi del 1969. Il film, più che essere una cronaca dei singoli avvenimenti, tende a dare il senso complessivo di un momento di grande importanza nella vita politica, sociale ed economica del Paese. Le lotte operaie dell'autunno caldo, infatti, costituiscono una straordinaria occasione di maturazione e di crescita politica delle masse lavoratrici; i sindacati sviluppano e costruiscono nel concreto delle lotte il processo di unità; gli obiettivi non sono soltanto quelli del rinnovo contrattuale, ma di una nuova e diversa partecipazio...
Fragmento de ROGOPAG (1963), Il pollo ruspante (el pollo de corral) de Ugo Gregoretti. Protagonizada por Ugo Tognazzi y Lisa Gastoni. Gregoretti critica a la sociedad de consumo, a las manipulaciones publicitarias del deseo y a la desesperanza humana en una sociedad tecnológica avanzada donde lo fabricado, envasado, distribuido y exhibido transforman el paisaje de lo "natural". Para usar como material didáctico.
Bellissima e rara testimonianza di un grande maestro come Sottsass. Alla fine dell' intervista, nelle ultime parole, una grande verità alla quale pochissimi bravi imprenditori sono ispirati. Sottsass sottolinea il profondo senso etico e di responsabilità sociale e come "il design, per Adriano Olivetti" non fosse "soltanto una cipria da mettere sopra il prodotto per vendere di più ma piuttosto il metaforizzare la responsabilità continua verso l'ambiente, verso la gente, verso il destino del prodotto nella società".
In occasione della Notte Europea dei ricercatori, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha voluto proiettare l'episodio "Lungo le rive della morte" di Ugo Gregoretti, tratto dal film "scossa" che racconta il tragico terremoto che in parte distrusse Messina e Reggio Calabria nel 1908.
Ugo Gregoretti, classe 1930, è stato intervistato da Marino Niola il 26 aprile 2012. Video a cura di Mariaelena Assante, Roberta Campassi, Rossella Galletti, Annalisa Rascato. Regista e autore televisivo negli anni del cosiddetto boom economico, Ugo Gregoretti racconta la sua Italia. Un paese che si costruisce - e divide - a tavola. Il suo viaggio nei ricordi culinari alla ricerca della sua madeleine. Tra i piatti ricordati sono presenti numerosi prodotti tipici napoletani tra cui gli struffoli (dolce natalizio della Campania), il timballo di maccheroni, polpette, pizza di scammaro ("scammarare" è il contrario di "cammarare" antico napoletano che significa "mangiar di grasso".si ottiene mettendo i maccheroni così conditi in una padella antiaderente, facendoli dorare dall'una e dall'altr...
Intervista al giornalista e regista Ugo Gregoretti, che ha ricevuto il Premio Ilaria Alpi alla Carriera.
In occasione delle riprese per il programma televisivo "Un campanile alla volta" trasmesso dalla RAI nel 1958, Ugo Gregoretti intervista Natale Montillo.
Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini, Fano. www.bibliotecaliberopensiero.it 9° Meeting anticlericale, Fano, Sala e Chiostro S. Michele - Piazzale Malatesta, 21-23 agosto 1992. Sottotraccia, programma Rai di Ugo Gregoretti, intervista a Federico Sora. Livello audio basso: si consiglia l'ascolto con altoparlanti esterni
Intervista a Ugo Gregoretti, direttore artistico del Festival Universo Teatro
La Riforma "La Rai ai Cittadini" - 5 punti per garantire un bene pubblico - I cittadini propongono le istituzioni possono diventare aperte. Trasformiamo anche la Tv in un bene di e per tutti Perché MoveOn Italia ha scelto come una delle sue missioni prioritarie la tv per i cittadini e una Tv libera di fare da cane da guardia ai poteri? Perché la Tv condiziona le priorità della politica e le scelte dei cittadini, quindi quasi tutto ciò che accade in politica, nel sapere ed in economia. Prendendo ad esempio i modelli di gestione più avanzati in Europa, ma anche le proposte di riforma della Rai tendenti a garantire qualità e autonomia proponiamo in 5 punti una riforma che assicuri non solo la necessaria efficienza aziendale, ma anche l'assoluta indipendenza editoriale del servizio pubblico....
Hmmm hmmm, hmmm hmmm
Si, è sempre così
Che tenti di capire,
E non è così
Se, non pensi che sia
Un'ora indiama calma
Umile e tua,
Lascia pelle liscia
Sul tuo viso
E mani fresche
E occhi sognanti,
Felici, parlanti
Si, arriva così
È un'onda futura
Che passa di qui
E resta
Solo una scia
Di erba gaggia
Shi shi she shi she shi,
She she shar ra shu
Suona cose antiche
Da un'idea primitiva
Tinge l'ambiente
Di un rosso adorante
Si, arriva così
Indiana così,
Leggera così
Lascia
Un tempo e una scia
Di erba gaggia
Shi shi she shi she shi,
She she shar ra shu
Shi shi she shi she shi,